SUGGERIMENTI PER LA RISOLUZIONE DELLE DISEQUAZIONI

SUGGERIMENTI PER LA RISOLUZIONE DELLE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE
Risolvere una disequazione goniometrica significa trovare per quali intervalli di valori angolari, la
disuguaglianza risulta verificata. In generale le soluzioni si studiano tra 0 e 2π.
Per la risoluzione è necessario trasformare la disequazione originale in una equivalente nella quale
appaiono fattori che contengono solo funzioni elementari in seno, coseno e tangente.
Per prima cosa è sempre necessario definire il domino della disequazione.
Se appare la funzione tangente, escludere i valori nella quale non è definita.
Se sono presenti delle frazioni, escludere i valori che annullano i denominatori.
Dopo aver definito il dominio dobbiamo risolvere l’equazione associata alla disequazione. Se l’equazione è
costituita da un prodotto o un quoziente tra funzioni trigonometriche, studieremo le equazioni
separatamente e troveremo la soluzione con la regola dei segni.
Esempio: (tg x + √3) (2 cos2 x -1) ≤ 0
Condizioni di esistenza per la tangente: x ≠ π/2 + k π
•
Segno del primo termine: tg x > - √3 → equazione associata tg = - √3
Soluzioni dell’equazione associata: x = 2/3 π + k π
Possiamo utilizzare il grafico della funzione tangente oppure la circonferenza goniometrica
Oppure
Quindi le soluzioni della disequazione tg x > - √3 tra 0 e 2π sono
0 < x < π/2 ∨ 2/3 π < x < 3/2 π ∨ 5/3 π < x < 2 π
•
Segno del secondo termine (2 cos2 x -1) > 0 → cos2 x > ½ e equazione associata cos2 x = ½
Si tratta di un’equazione di secondo grado con soluzioni cos x = ± (1/√2)
Se sostituisco cos x = K ottengo l’equazione K2 = ½ che rappresenta una parabola.
La disequazione K2 > ½ è soddisfatta per valore esterni alle soluzioni (-1/ √2) e (1/√2)
Abbiamo quindi due disequazioni goniometriche da risolvere:
•
cos x < (-1/ √2) → equazione associata cos x = -1/ √2 con soluzioni x = ¾ π e x = 5/4 π
Quindi ¾ π < x < 5/4 π
•
cos x > (+1/ √2) → equazione associata cos x = 1/ √2 con soluzioni x = 1/4 π e x = 7/4 π
Quindi 0 < x < π/4 e 7/4 π < x < 2π
Ora studiamo i segni dei due fattori e prendiamo gli intervalli nei quali il prodotto è negativo o nullo
La soluzione dell’esercizio è quindi:
π/4 ≤ x < π/2 ∨ 2/3π ≤ x ≤ 3/4π ∨ 5/4π ≤ x < 3/2π ∨ 5/3 π ≤ x ≤ 7/4 π
Prendiamo anche il segno di uguale quando l’espressione diventa uguale a zero.
Il periodo delle soluzioni è 2π perché è quello della funzione con il periodo più ampio (cos x)