Corso di MICROECONOMIA - S-Z (A.A. 2013- 2014) IV ESERCITAZIONE 22 Maggio 2014 MONOPOLIO - CONCORRENZA MONOPOLISTICA - OLIGOPOLIO Esercizio 1 Nell’Isola dell’Asinara la produzione di vino fa capo ad un’unica impresa che opera in condizioni di monopolio. La domanda di vino è uguale a: 1 V = 63 - 2 P Dove V indica il quantitativo di vino misurato in litri e P è il prezzo di vendita al litro espresso in euro. L’impresa presenta la seguente funzione di costi totali: CT = 3V2 + 6V 1.1) Determinare la quantità prodotta e il prezzo di equilibrio del vino; 1.2) Si rappresenti graficamente l’equilibrio e si calcoli la perdita di benessere sociale quando si opera in regime di monopolio, rispetto al caso della concorrenza perfetta. Esercizio 2 La funzione di domanda di mercato è espressa dalla relazione q = 16 –p La funzione di costo del monopolista è: C = 2q3 – 7q2 + 16q Determinare: 2.1) la quantità offerta; il prezzo di mercato ed il profitto del monopolista; 2.2) il mark-up (ricarico) sul costo marginale. Esercizio 3 La funzione di costo totale per un’impresa operante in un mercato di concorrenza monopolistica è: C = 2q + 33 la curva di domanda inversa è p = 24 – q Determinare: 3.1) prezzo, quantità prodotta e profitto nel breve periodo; 3.2) prezzo e quantità prodotta nel luogo periodo ipotizzando l’entrata sul mercato di altre due imprese; 3.3) il numero di imprese attive nel lungo periodo. Esercizio 4 Un monopolista opera su due mercati; il primo mercato presenta la curva di domanda q1= 80 –p1; il secondo mercato esprime la curva di domanda q2= 100 – p2; il costo marginale è MC = 10. Determinare il livello di prezzo nel caso di: 1 4.1) discriminazione del prezzo; 4.2) non discriminazione del prezzo. Esercizio 5 Nel mercato delle candele per auto operano solo due imprese, le Busconi (B) e la Minieri (M). La domanda di mercato è: Q = 10- P con Q quantità (in centinaia di migliaia) di candele e P prezzo in euro di ogni candela. Le due imprese hanno un’identica struttura di costi, infatti: CB = 2QB e CM = 2QM 5.1) Quante candele e a che prezzo saranno vendute se i duopolisti operano secondo la logica del modello di Bertrand? 5.2) A quanto ammonta il surplus del consumatore? Ed i profitti dei due produttori? 5.3) Cosa accade invece se si comportano come oligopolisti à la Cournot? 5.4) A quanto ammonta il surplus del consumatore? E i profitti dei due produttori? 5.5) Cosa accade se la Busconi si comporta da Leader di Stackelberg? 5.6) A quanto ammonta il surplus del consumatore? E i profitti dei due produttori? 5.7) E se il Leader fosse la Minieri? 5.8) A quanto ammonta il surplus del consumatore? E i profitti dei due produttori? 5.9) Come cambierebbero le cose se Busconi e Minieri colludessero? 5.10) In quale ordine verrebbero classificate le varie soluzioni dal punto di vista del benessere del consumatore? Esercizio 6 Indichiamo con A e B due imprese i cui costi totali sono : CTA = 10 qA (costo totale dell’impresa A) CTB = 10 qB (costo totale dell’impresa B) La funzione di domanda inversa di mercato è: p = 80 – Q Determinare: 6.1) l’equilibrio di mercato se le imprese si fanno concorrenza alla Cournot e se ne calcolino i profitti; 6.2) l’equilibrio di Stackerlberg, nell’ipotesi che l’impresa A sia leader. Si calcolino i profitti delle due imprese; 6.3) l’equilibrio di Bertrand e verificare che i profitti delle due imprese sono nulli in equilibrio. Esercizio 7 Nel mercato delle autoradio operano solo due imprese: la Soundcar con struttura dei costi rappresentata dalla funzione 1 CS = 4Q 2S e la Carmusic, con sosti rappresentati dall’equazione: CC = 10Qc Esse fronteggiano una domanda di mercato data da: Q = 200 – P 2 Confrontate le seguenti alternative dal punto di vista del consumatore, utilizzando, come misura del benessere, il surplus: 7.1) duopolio di Bertrand; 7.2) duopolio di Cournot; 7.3) duopolio di Stackerlberg con Leader Carmusic; 7.4) collusione. Esercizio 8 I valori delle celle indicano livelli di prezzo (A = alto; B = basso) fra i giocatori X ed Y. 8.1) individuare la combinazione di strategia di prezzo che dà luogo ad un equilibrio di Nash. X A B A 250; 250 350; 50 Y B 50; 350 150; 150 3
© Copyright 2025 ExpyDoc