programma greco II C

I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche
Liceo Classico
Programma di greco
Classe II C
a.s. 2013-2014
Insegnante: Davide Garbuglia
Grammatica:
- Morfologia verbale: perfetto medio-passivo, futuro perfetto, aggettivi verbali, verbi radicali
in -
- Ripasso e approfondimento dei seguenti argomenti di sintassi: uso dei predicativi; uso dei
participi; uso dei pronomi e particolarità dei relativi; proposizioni subordinate temporali,
causali, oggettive, soggettive, finali e consecutive; interrogative dirette e indirette; periodo
ipotetico indipendente.
- Uso di  con l’infinito; periodo ipotetico dipendente; il discorso indiretto; cenni di sintassi
dei casi.
- Temi di versione di autori vari, con particolare riferimento a Senofonte, Lisia, Isocrate,
Demostene, Erodoto e Tucidide.
Letteratura:
- La lirica greca: contesto e classificazione (ripasso)
- Archiloco di Paro.
- Il giambo: Semonide e Ipponatte
- L'elegia guerresca: Callino e Tirteo
- Mimnermo
- Solone e l'elegia politica
- La silloge teognidea
- Alceo: vita e opere. I carmi politici e metasimposiali.
- Saffo: la biografia, la cultura del tiaso e l’, i temi poetici.
- Anacreonte. La poesia erotica e metasimposiale. Il simposio come specchio della società.
- Introduzione alla lirica corale: le origini, il contesto, la committenza, la struttura dei
componimenti
- Alcmane e la società spartana del VII secolo; i parteni; lettura in traduzione del fr. 3 Cal.
(36-49) (“Partenio del Louvre”) e fr. 26 Cal. (“Partenio di Astimelusa”).
- Stesicoro. Lettura in traduzione del fr. 222 b, vv. 201-34 (“Giocasta parla ai figli”).
- Ibico. Lettura in traduzione dei frammenti 287 Davies (“L’amore, una sfida perenne”) e 151
Davies (“Elogio di Policrate”)
- Simonide di Ceo. La biografia, la novità del contesto e dei contenuti. Il patetismo, il
relativismo etico. Lettura in traduzione dei frammenti 579 PMG (Poetae Melici Graeci)
(“Impervie altezze”), 521 PMG (“Uomo qual sei…”), 542 PMG (“Encomio a Scopas”) e
543 PMG (“Lamento di Danae”).
- Pindaro: vita e opere; gli epinici e le manifestazioni sportive nell’antica Grecia; il sistema
ideologico; lingua, stile, fortuna. Lettura in traduzione dell’Olimpica I
- Bacchilide: gli epinici e i ditirambi. Lettura in traduzione dell’Epinicio III
- Nascita della prosa nel VI secolo: i filosofi ionici; i logografi ed Ecateo di Mileto; la favola
esopica.
- L’età classica. Il contesto storico: Atene da Pisistrato alla democrazia. Le guerre persiane.
L’età di Pericle: istituzioni e politica culturale
-
-
-
-
Erodoto: vita; contenuto e struttura delle Storie; il metodo storiografico, le fonti, il senso
della storia e il mondo concettuale, la visione politica. Lettura in traduzione di I, 8-13 (“Gige
e Candaule”)
La tragedia attica: cronologia, struttura, temi, aspetti scenici, contesto rappresentativo; la
questione delle origini.
Eschilo: vita e opere; contenuto delle sette tragedie superstiti; il sistema ideologico;
drammaturgia, stile, fortuna. Lettura di alcuni passi dell’Orestea: Agamennone 160-256
(parodo: “conoscenza e sofferenza”); 1343-1406 (“Morte di Agamennone”); Coefore, 838930 (“Il matricidio”) e Eumenidi, 681-777 (“L'assoluzione di Oreste”). Dalle “Supplici”:
lettura dei vv. 600-624 (“La mano della democrazia”). Dai “Sette contro Tebe”: vv. 39-77
(“Preghiera di Eteocle”). Dai “Persiani”: lettura dei vv. 800-851 (“Il fantasma di Dario”).
La guerra del Peloponneso
Tucidide: vita; contenuto e struttura dell’opera; la questione filologica; il metodo
storiografico, la concezione della storia e dell’uomo.
Sofocle: vita e opere; contenuto delle sette tragedie superstiti. La solitudine degli eroi, il
ruolo della divinità, la drammaturgia. Lettura di: Aiace, 815-865 (monologo di Aiace prima
del suicidio); Edipo Re, 1-300 e 1007-85; Edipo a Colono, 668-719 (“Elogio di Atene”);
Antigone, 891-928 (rhesis di Antigone incontro alla morte); Elettra, 254-309 (“Monologo
contro la madre”); Filottete, 895-1069 (“Dialettica di eroi”).
Il Corpus Hippocraticum. (cenni)
Cenni di storia greca dal 403 al 338
Senofonte: vita e opere (cenni). L'Anabasi e le Elleniche
L’oratoria attica (cenni)
Lisia: la biografia; le orazioni giudiziarie.
Isocrate: vita e opere. Il pensiero politico; il ruolo culturale e l'idea di educazione.
Panoramica sulle orazioni principali.
Demostene: biografia, pensiero e prassi politica. Le Filippiche, le Olintiche, Per l libertà dei
Rodii (lettura dei capp. 17-21).
Autori:
- Archiloco, fr. 5 W e 114 W
- Ipponatte, fr.26 W e 128 W
- Mimnermo, fr. 1 Gent. Pr.
- Solone, fr. 15 Gent. Pr.
- Teognide, vv.213-18 (“L’indole del polpo”)
- Alceo: lettura e commento dei fr. 346 V. e 338 V.
- Saffo: lettura e commento dei fr. 1 V., 31 V, 105a V, 105b V.
- Anacreonte, fr.56 Gent. e 78 Gent.
-
-
Erodoto: il proemio delle Storie (I, 1); Storie III, 42-43 (“Policrate, vittima della fortuna”) e
VII, 104-105 (“Gli Spartani e la legge”).
Tucidide: lettura e commento di I, 1 (proemio); I, 20-22 (il metodo storiografico); II, 37 (“Il
manifesto del pensiero democratico”)
Lisia, Contro Simone, capp. 6-7-8-9-10-11-12-13-15.
Isocrate, Panegirico, 47-50 (“La Grecia, maestra del mondo”)
Demostene, Olintica I, cap. 8 (“Non lasciatevi sfuggire anche questa occasione”)
Testi usati:
- Carlo Campanini e Paolo Scaglietti, Grammatica descrittiva, Sansoni.
- P.Agazzi - M. Vilardo, Triakonta, Zanichelli.
-
Rossi – Gallici – Vallarino – Porcelli, Ellenikà – letteratura testi cultura greca, vol. 1 (tomo
B) e 2 (tomi A e B)
Civitanova Marche, 09/06/2014
SAPERI MINIMI
2C GRECO
1) SINTASSI DEL PERIODO E TRADUZIONE DAL GRECO: conoscere con sufficiente
sicurezza tutte le strutture sintattiche; saper individuare e analizzare in un testo, con sufficiente
sicurezza, gli elementi sintattici studiati; comprendere con una discreta approssimazione il senso di
un brano; saper riformulare in italiano, con una correttezza adeguata alla sostanziale comprensione,
il senso di un brano. TUTTO L’ANNO
2) LA POESIA LIRICA Conoscere le caratteristiche dei generi poetici dell’UD (giambo, elegia,
melica monodica e melica corale) e il loro contesto esecutivo (simposio, occasioni pubbliche della
melica corale). Conoscere i dati essenziali dell’opera degli autori riferiti a tali generi ( nello
specifico: Solone, Mimnermo, Teognide, Ipponatte, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Simonide,
Pindaro e Bacchilide).
PRIMO QUADRIMESTRE
4) AUTORI DELLA POESIA LIRICA: Conoscere il contenuto e alcune caratteristiche linguistiche
dei testi letti in classe (fra i quali l’alunno dovrà scegliere due frammenti di Alceo e tre di Saffo);
contestualizzare i testi e orientarsi nella traduzione.
PRIMO QUADRIMESTRE
5) LA TRAGEDIA E GLI AUTORI DELLA TRAGEDIA: ESCHILO E SOFOCLE: Conoscere i
seguenti contenuti: l’origine della tragedia; l’organizzazione e la struttura della tragedia; Conoscere
i tratti fondamentali della vita dei due autori e del contesto storico della loro opera; conoscere i
contenuti e i temi fondamentali di almeno tre tragedie di Eschilo e tre di Sofocle
SECONDO
QUADRIMESTRE
6) LA STORIOGRAFIA Conoscere in maniera essenziale il periodo storico (il V secolo a.C.).
Conoscere i dati fondamentali degli autori (Erodoto e Tucidide) e le tematiche fondamentali della
loro opera.
SECONDO QUADRIMESTRE
7 AUTORI DELLA PROSA: Conoscere il contenuto e alcune caratteristiche linguistiche dei testi
letti in classe (fra i quali l’alunno dovrà scegliere il proemio e un passo di Erodoto; il proemio e un
passo di Tucidide); contestualizzare i testi e orientarsi nella traduzione. SECONDO
QUADRIMESTRE
Civitanova Marche, 9 giugno 2014