programma latino II C - IIS "Da Vinci" Civitanova Marche

I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche
Liceo Classico
Programma di latino
Classe II C
a.s. 2013-2014
Insegnante: Davide Garbuglia
Grammatica:
- Ripasso della morfologia
- Ripasso dei principali costrutti sintattici
- La consecutio temporum in subordinate di secondo grado
- La cosiddetta “attrazione modale”.
- Periodo ipotetico con apodosi dipendente all’infinito e al congiuntivo
- Proposizioni completive introdotte da quin e quominus.
- Proposizioni ipotetiche restrittive introdotte da dum, modo, dummodo; l’uso di nedum.
- Proposizioni completive introdotte da quod
- Proposizioni comparative
- Il discorso indiretto
- Traduzione di testi di autori vari (con particolare riguardo a Cicerone e Livio)
Letteratura:
- L’età di Cesare: il contesto storico
- La filosofia a Roma nel I sec.
- Generi letterari a Roma nell’età di Cesare
- Lucrezio: contenuto, struttura e modelli del De Rerum Natura. Lingua, stile, fortuna.
- Laboratorio di lettura del testo lucreziano (lettura e relazione di gruppo su passi in
traduzione del De rerum natura)
- I poetae novi: opere, dati storici, principi di poetica.
- Catullo: biografia, struttura del liber catullianus. Le tematiche, la poetica, lo stile e la lingua.
La poesia d’amore. I carmina docta. Lettura in traduzione del carme 68 (Protesilao e
Laodamia)
- Cicerone: vita e opere; orazioni giudiziarie e deliberative; opere retoriche; opere politiche e
filosofiche; epistolario e opere poetiche.
- La storiografia dagli annalisti all'età di Cesare.
- Cesare: vita e opere. Il De Bello civili. Opere minori e perdute
- Sallustio: vita, opere, concezione della storia.
- Cornelio Nepote; Attico
- Filologia e prosa tecnica nell’età di Cesare: Varrone
-
-
L’età di Augusto: il quadro storico, politico, culturale.
Virgilio: vita e opere; Bucoliche, Georgiche, Eneide. Lettura in traduzione della Bucolica I.
L’opera storiografica di Tito Livio. Contenuto dei libri superstiti. Il metodo storiografico, la
visione della storia, la rielaborazione letteraria, lo stile.
Orazio: vita e opere. Le tematiche, la poetica, lo stile. Dalle Satire: lettura di I, 9 (“Lo
scocciatore”) e di brani dalla satira I, 6 (la virtù e la nobiltà) e I, 8 (la strega Canidia). Gli
Epodi: lettura dei giambi 10 e 16. Le Odi, le Epistole (lettura di I, 7: “A Mecenate,
rivendicazione di indipendenza”), l’Ars Poetica.
L’elegia dell’età augustea. Cornelio Gallo
-
Tibullo. Struttura del liber. Il mondo poetico tibulliano. Lettura in traduzione dell’elegia I, 1
(“L'ideale di vita elegiaco”).
Properzio: dalla poesia d’amore alle elegie eziologiche. Lettura di III, 16 (“Amore
tirannico”) e IV, 4 (“Il mito di Tarpea”)
Autori:
- Lettura dell’esametro latino
- Lucrezio, De Rerum Natura. Lettura e commento dei seguenti passi: I, 1-43 (proemio); I, 62101 (“Elogio di Epicuro e sacrificio di Ifigenia”); II, 251-62 (“Il clinamen e il libero
arbitrio”); VI, 1230-46 (“La peste di Atene”)
- Catullo. Lettura metrica, traduzione e commento dei seguenti carmi: 1 (“La dedica”); 5
(“Vivamus, mea Lesbia…”); 11 (“Come un fiore reciso...”); 31(“Omaggio a Sirmione”); 72 e
75 (Amare e bene velle); 85 (“Odi et amo”); 86 (“Lesbia e Quinzia”); 96 (“Omaggio a
Licinio Calvo”).
- Cicerone, Pro Caelio, 30-32.
- Cicerone, Tusculanae Disputationes, I, 1-2
- Cicerone, Laelius: lettura e commento dei capp. 3, 5, 18, 19, 20, 30, 31.
- Virgilio, Georgiche: III, 242-265 (“Il dominio dell'eros sugli esseri viventi”); IV, 485-503
(“Orfeo ed Euridice”)
- Virgilio, Eneide. Lettura e commento dei seguenti passi: I, 1-11 (proemio); IV, 651-66
(“Morte di Didone”); XII, 887-952 (“La morte di Turno”).
- Livio, Ab Urbe condita, I, 6-13 (praefatio)
Testi usati:
- G. De Micheli, Cotidie discere, Hoepli.
- Elena Guidi, Certamen, Cappelli.
- Giovanna Garbarino, Opera, vol. 1 (tomo B) e 2, Paravia.
Civitanova Marche, 09/06/2014
SAPERI MINIMI
2C LATINO
1) SINTASSI DEL PERIODO E TRADUZIONE DAL LATINO: Riconoscere in un testo latino e
tradurre in italiano le proposizioni dell’U.D.F (subordinate completive introdotte da ut, quod, quin e
quominus; subordinate comparative; consecutio temporum in subordinate di secondo grado;
periodo ipotetico dipendente; discorso indiretto). Tradurre in maniera sufficientemente corretta i
testi degli autori in programma (soprattutto Cicerone e Livio) TUTTO L’ANNO
2) L’ETA’ DI CESARE: LA POESIA Conoscere in maniera essenziale il periodo storico.
Conoscere i dati fondamentali degli autori (Lucrezio, Catullo) e le tematiche fondamentali della loro
opera.
PRIMO QUADRIMESTRE
3) L’ETA’ DI CESARE: LA PROSA Conoscere in maniera essenziale il periodo storico. Conoscere
i dati fondamentali degli autori (Cicerone, Cesare, Sallustio, Varrone) e le tematiche fondamentali
della loro opera.
PRIMO QUADRIMESTRE
4) IL LATINO DEGLI AUTORI: L’ETA’ DI CESARE: Conoscere il contenuto e alcune
caratteristiche linguistiche dei testi letti in classe (fra i quali l’alunno dovrà scegliere due passi di
Lucrezio, tre carmi di Catullo e due passi di Cicerone); contestualizzare i testi e orientarsi nella
traduzione . OTTOBRE-GENNAIO
5) L’ETA’ DI AUGUSTO: LA POESIA: Conoscere in maniera essenziale il periodo storico.
Conoscere i dati fondamentali degli autori (Virgilio, Orazio) e le tematiche fondamentali della loro
opera.
SECONDO QUADRIMESTRE
6) L’ETA’ DI AUGUSTO: LA PROSA Conoscere in maniera essenziale il periodo storico.
Conoscere i dati fondamentali degli autori (Tito Livio) e le tematiche fondamentali della loro opera.
SECONDO QUADRIMESTRE
7) IL LATINO DEGLI AUTORI: L’ETA’ DI AUGUSTO: Conoscere il contenuto e alcune
caratteristiche linguistiche dei testi letti in classe (fra i quali l’alunno dovrà scegliere tre passi di
Virgilio); contestualizzare i testi e orientarsi nella traduzione. SECONDO QUADRIMESTRE
Civitanova Marche, 9 giugno 2014