programmazione lat gre IIIC

PROGRAMMAZIONE
Liceo classico “Dante Alighieri”
Anno scolastico 2014-2015
Docente
Materia
Classe
Valentina Barbieri
Latino e Greco
III C liceale
BREVE PROFILO DELLA CLASSE
Con riferimento alla composizione, al profitto, al comportamento
La III C si compone di 19 alunni, di cui 11 femmine e 8 maschi, di cui due provenienti da altro
Istituto e due ripetenti l’anno. La classe è nel complesso educata - salvo alcuni casi di distrazione
(anche per l’uso di telefoni cellulari) e di comportamento infantile - e perlopiù attenta e partecipe al
dialogo didattico, nonché, al momento, studiosa. Le verifiche orali, per cui è stato concesso agli
alunni di presentarsi volontariamente, sono finora quasi tutte positive. La prima verifica scritta si è
svolta nella seconda metà di ottobre, per consentire a tutti gli studenti di usufruire del ripasso
effettuato attraverso la sistematica correzione di un tema di versione che con cadenza settimanale: il
quadro emerso permette di identificare tre fasce di livello: sufficiente/discreto,
insufficiente/mediocre e gravemente insufficiente.
LATINO
FINALITA’



Permettere l’accesso diretto alla cultura romana di età arcaica e del periodo cesariano;
Fornire consapevolezza del comune denominatore che costituisce l’identità della cultura
occidentale;
Fornire competenza traduttiva ed esegetica.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZE:




Conoscere la morfologia e la sintassi latina;
Conoscere la storia della letteratura dell’età arcaica e dell’epoca cesariana attraverso
i profili degli autori principali;
Collocare gli autori e i fenomeni letterari nel contesto storico e culturale cui
appartengono,
Conoscere la struttura dei principali metri usati da Catullo.
COMPETENZE:



Saper individuare correttamente le differenze tra i generi letterari e il linguaggio e la cifra
stilistica di ogni autore;
Saper leggere i principali metri catulliani;
Impostare il lavoro di traduzione, riconoscendo le principali strutture morfo-sintattiche;




Saper confrontare le principali strutture morfo-sintattiche del greco e del latino;
Acquisire una più ampia competenza lessicale;
Saper tradurre ed analizzare con sufficiente consapevolezza i testi degli autori esaminati in
classe;
Saper utilizzare la lingua in modo corretto sia negli elaborati sia nelle verifiche orali.
CAPACITA’:




Identificare ed esporre gli aspetti principali della poetica degli autori studiati;
Orientarsi nella storia della letteratura, mostrando un sufficiente grado di conoscenza degli
autori e dei generi letterari, anche commentando l’antologia dei testi;
Migliorare la resa stilistica ed espressiva;
Stabilire collegamenti sia all’interno del programma, sia con le altre discipline.
CONTENUTI
Storia della letteratura: l’età arcaica. Letteratura delle origine e preletteraria. Livio Andronico.
Nevio. Ennio. Plauto. Terenzio. Catone. Lucilio. L’età di Cesare. Catullo. Lucrezio.
N.B. Di ogni autore saranno scelti alcuni passi antologici significativi da leggere e commentare in
traduzione. Di autori ritenuti particolarmente significativi in luogo dei brani antologizzati si faranno
leggere integralmente in traduzione alcune opere.
Autori: lettura e commento di Cesare: De bello Gallico, De bello civili. Sallustio, Bellum Catilinae
e Bellum Iugurthinum. Catullo: scelta significativa dei Carmina.
GRECO
FINALITA’



Permettere l’accesso diretto alla cultura greca di età arcaica;
Fornire consapevolezza del comune denominatore che costituisce l’identità della cultura
occidentale;
Fornire competenza traduttiva ed esegetica.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZE:




Conoscere la morfologia e la sintassi greca;
Conoscere la storia della letteratura dell’età arcaica attraverso i profili degli autori
principali;
Collocare gli autori e i fenomeni letterari nel contesto storico e culturale cui
appartengono,
Conoscere la struttura dell’esametro dattilico.
COMPETENZE:







Saper individuare correttamente la differenza che intercorre tra dialetti epicorici e lingue
letterarie; comprendere il rapporto che sussiste tra genere letterario, musica, metro e lingua
nella letteratura greca;
Saper leggere l’esametro dattilico;
Impostare il lavoro di traduzione, riconoscendo le principali strutture morfo-sintattiche;
Saper confrontare le principali strutture morfo-sintattiche del greco e del latino;
Acquisire una più ampia competenza lessicale;
Saper tradurre ed analizzare con sufficiente consapevolezza i testi degli autori esaminati in
classe;
Saper utilizzare la lingua in modo corretto sia negli elaborati sia nelle verifiche orali.
CAPACITA’:




Identificare ed esporre gli aspetti principali della poetica degli autori studiati;
Orientarsi nella storia della letteratura, mostrando un sufficiente grado di conoscenza degli
autori e dei generi letterari, anche commentando l’antologia dei testi;
Migliorare la resa stilistica ed espressiva;
Stabilire collegamenti sia all’interno del programma, sia con le altre discipline.
CONTENUTI
Storia della letteratura: L’età arcaica. Omero e gli Inni omerici. Esiodo. La lirica: generi e autori.
N.B. Di ogni autore saranno scelti alcuni passi antologici significativi da leggere e commentare in
traduzione. Di autori ritenuti particolarmente significativi in luogo dei brani antologizzati si faranno
leggere integralmente in traduzione alcune opere.
Grammatica: approfondimento della morfologia e della sintassi attraverso la traduzione di temi di
versione con cadenza settimanale e attraverso la traduzione dei testi degli autori.
Autori classici: Brani scelti tradotti o in lingua da Erodoto.
METODI E TIPOLOGIA DI VERIFICA/CRITERI DI VALUTAZIONE
Le lezioni saranno di tipo frontale e dialogate. La competenza linguistica degli studenti sarà
potenziata attraverso la correzioni di versioni assegnate per casa, ma anche attraverso la lettura
guidata degli autori, in aggiunta alla correzione ragionata delle prove di verifica. I testi degli autori
studiati verranno sottoposti ad una analisi stilistica volta a fornire agli alunni un metodo
interpretativo autonomo. Non sarà trascurato l’accostamento agli scrittori più significativi attraverso
la lettura di alcune opere in traduzione. Saranno utilizzati libri di testo, eventualmente saggi critici e
materiale fotostatico e multimediale. Saranno effettuate verifiche orali, scritte e test di tipo
specifico. Come concordato dal Dipartimento, le verifiche saranno almeno 2 di traduzione e 2 orali
(di cui una eventualmente anche scritta) nel Trimestre e almeno 3 di traduzione e 2 orali (di cui una
eventualmente anche scritta) nel Pentamestre. Esse saranno valutate secondo la griglia concordata
con i colleghi di latino e greco del Dipartimento, cui si rimanda. Alla valutazione finale si arriverà
non attraverso una mortificante media matematica dei singoli voti ottenuti dallo studente, ma
tenendo conto, oltre che dei risultati raggiunti, dalla crescita rispetto ai livelli di partenza, della
partecipazione e attenzione durante le lezioni, dell’impegno e della continuità nello studio, nonché
dall’esposizione (scritta e orale).