SCHEDA PROGRAMMA 2014-2015 Nome dell’insegnamento: LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III SSD di riferimento: L-LIN/12 Durata e svolgimento periodo di ANNUALE (ottobre 2014 – maggio 2015) Gruppo destinatario: Corso di laurea triennale Interpretariato e traduzione, III annualità Docenti: D. Berlangieri, C. Harrison, M. Ravaioli, I. Zadotti Articolazione didattica: CORSO CONDIVISO di 120 ORE: Suddiviso in moduli per due gruppi (A+B): - Gr. A Modulo lingua (40 ore) – proff. Berlangieri, Harrison - Gr. B Modulo lingua (40 ore) – proff. Berlangieri, Harrison 2 moduli a scelta da 40 ore: Giuridico – I. Zadotti (1° semestre) Tecnico sanitario - M. Ravaioli (2° semestre) Titolo del corso: Lingua e traduzione inglese III Obiettivi: Partendo dagli obiettivi comuni di consolidamento delle conoscenze linguistiche e lessicali acquisite nelle due annualità precedenti e di approfondimento delle differenze culturali che influenzano le strutture linguistiche dell’italiano e dell’inglese, il corso individua obiettivi specifici per le sue parti costitutive, orale e scritta: - padroneggiare meglio entrambe le lingue attraverso l’analisi di testi originali in italiano e in inglese di natura ambientale, storico-culturale, socio-economica, giuridica, tecnico sanitaria, ecc. con redazione di glossari specifici intesi ad ampliare il bagaglio lessicale degli studenti; - sviluppare la capacità di produrre sintesi in italiano/inglese di testi originali in inglese/italiano individuando le informazioni essenziali e rispettando criteri di lunghezza predefiniti; - consolidare la comprensione della lingua orale nelle sue manifestazioni quotidiane attraverso l’utilizzo di video, film, telefilm, registrazioni, conferenze, ecc.; - migliorare la lingua parlata tramite esercizi di negotiation e role-play, presentazioni, simulazioni di dibattiti, ecc. - approfondire l’utilizzo di programmi di software adatti per l’analisi di testi e per la traduzione assistita da computer. Alla fine del corso gli studenti devono avere acquisito delle specifiche conoscenze professionali che gli permettono di operare con autonomia organizzativa, e la fiducia necessaria per usare la lingua di partenza e quella di arrivo in pubblico con disinvoltura. Prerequisiti: È richiesto il superamento dell’esame di Lingua e Traduzione Inglese II prima di sostenere l’esame per questo corso. Per la parte relativa alla traduzione, si consiglia agli studenti di frequentare il corso e di leggere almeno uno dei testi indicati nella sezione Testi di riferimento. Il corso si rivolge a studenti che abbiano già una buona conoscenza della lingua inglese. 08/10/2014 Sono requisiti fondamentali: a) ottima conoscenza della lingua italiana; b) conoscenza della terminologia di base dell’analisi grammaticale; c) buone capacità di sintesi e rielaborazione autonoma dei contenuti essenziali di un testo; d) capacità di leggere e consultare grammatiche e dizionari; e) familiarità con l’uso degli strumenti informatici. Contenuti affrontati: / argomenti Nella sua componente orale, gli argomenti affrontati saranno di attualità socio-economica, scientifica, giuridica, turistica e giornalistica onde aiutare gli studenti a individuare e conoscere le varie tipologie di testi e linguaggi per poterli affrontare sia in attività scritte che orali con la necessaria competenza. Nell’altra parte, il corso verterà sulla traduzione e revisione di varie tipologie di testo nelle due lingue (giornalistico, politico-istituzionale, socio-economico, ambientale, giuridico, tecnico sanitario, ecc.), nonché sulla stesura di abstract. L’accento verrà posto sullo sviluppo delle capacità degli studenti di elaborare testi che siano il risultato di un consapevole adattamento nella lingua di arrivo delle convenzioni linguistiche e culturali della lingua di partenza. Modalità di svolgimento: Condividendo il comune denominatore della riflessione sulla morfosintassi e sulla grammatica della lingua inglese, il corso si articola in due parti correlate: la mediazione orale e la traduzione da e verso l’inglese. La parte riguardante la mediazione orale si concretizza nell’analisi di testi e in esercizi di traduzione a vista. Questo insegna agli studenti a guardare alla trasposizione del messaggio da una lingua all’altra in modo critico, piuttosto che pedissequo e letterale. Le lezioni di traduzione, condotte in modo interattivo in classe e nel laboratorio informatico, comprendono esercitazioni di traduzione scritta di vario genere (individuali e di gruppo), analisi di testi paralleli, revisione di testi già tradotti, nonché riassunti di testi giornalistici o divulgativi, che permetteranno allo studente di potenziare strategie utili alla formazione di competenze specializzanti. Tramite la discussione collettiva, gli studenti svilupperanno la capacità di lavorare in modo autonomo su testi di complessità crescente, con l’uso corretto dei vari strumenti di supporto tradizionali e informatici. Modalità di esame: L’esame finale è solo l’ultima prova di una serie di valutazioni in itinere per ciascuna delle parti del corso e concorre a formulare una valutazione complessiva: - la prova di mediazione orale prevede due traduzioni a vista: una verso l’inglese e una verso l’italiano, che verranno effettuate durante le regolari sessioni di esame di fine corso; - le prove di mediazione scritta da e verso l’inglese valuteranno la capacità di applicare le competenze e conoscenze acquisite nel campo della mediazione interlinguistica e interculturale tramite un’apposita valutazione in itinere da svolgersi nel ultimo mese di ciascun modulo; La valutazione finale sarà costituita dalla media delle prove. Eventuale itinere: valutazione in Il corso prevede diverse valutazioni in itinere che consentiranno di illustrare sia i criteri di valutazione sia le modalità pratiche di svolgimento dell’esame finale. Per la componente riservata alla traduzione, sono previste delle esercitazioni scritte – con valutazioni che contribuiranno ad integrare la valutazione finale - i cui risultati verranno analizzati e discussi in aula. Per la parte orale, si prevedono delle presentazioni ed esercitazioni in aula con valutazioni che faranno parte della valutazione finale. Nel ultimo mese di ciascun modulo, si prevedono prove in itinere per soltanto la parte scritta del modulo che possono, se superati in modo soddisfacente, sostituire l’esame 08/10/2014 finale. Ulteriori dettagli verranno forniti durante il corso. Criteri di valutazione: Conoscenza adeguata della morfosintassi e competenza linguistica nelle lingue di partenza e di arrivo; capacità di comprendere il contesto e il registro linguistico ricollocandoli nella lingua e nella cultura di arrivo; capacità di selezionare le informazioni essenziali di un testo orale o scritto, nonché di controllo linguistico e formale ai fini della sua rielaborazione per la mediazione orale o la redazione di abstract. Testi di esame: TESTI DI RIFERIMENTO AA.VV., 2000. La traduzione multimediale. Quale traduzione per quale testo, Clueb B. Osimo, 2001. Traduzione e nuove tecnologie, Hoepli B. Osimo, 2003. Manuale del traduttore, Hoepli D. Katan, 2004. Translating cultures. An introduction for translators, interpreters and mediators, St. Jerome Publishing P. Faini, Tradurre. Manuale teorico e pratico, Carocci C. Taylor, Language to Language. A practical and theoretical guide for Italian/English translators, Cambridge University Press TESTI CONSIGLIATI R. Ambrosini, A. Rutt, A. Elia, 2005. The UK: Learning the Language, Studying the Culture, Carocci L. Badocco, 2006. Dire, fare, tradurre, Hoepli C. Kramsch, 1998. Language and Culture, OUP, (in particolare pp. 3-83) S. Thorne, 2008. Mastering Advanced English Language, Palgrave DIZIONARI CONSIGLIATI Paravia-Oxford, Dizionario inglese-italiano/italiano-inglese, Milano, Paravia, ultima edizione G. Ragazzini, Il Ragazzini. Dizionario inglese-italiano, italiano-inglese, Bologna, Zanichelli, ultima edizione Take My Word. Dizionario tematico e fraseologico inglese-italiano, Bologna, Zanichelli Dizionario monolingue inglese: Cobuild (English Dictionary), Cambridge (International Dictionary of English), Webster’s OPERE DI CONSULTAZIONE Oxford Guide to British and American Culture, Oxford/New York, Oxford University Press, ultima edizione Programma frequentanti: Altro: per non Agli studenti non frequentanti, si suggerisce di tenere i contatti con i colleghi di corso per ottenere le copie dei testi svolti durante le lezioni, sui quali potranno lavorare autonomamente. In particolare, si consiglia di ottenere le copie delle parti più specificamente teoriche. Verrà dato il necessario sostegno agli studenti tramite incontri con i docenti (ricevimento) e scambi tramite e-mail. Dato il carattere fortemente applicativo dei corsi è vivamente consigliata la frequenza. 08/10/2014
© Copyright 2024 ExpyDoc