1bsa italiano - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella

LICEO “TITO LUCREZIO CARO”
Anno Scolastico 2013-2014
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe I BSA
Insegnante: Bruna Baggio
Grammatica
Morfosintassi del verbo
Il verbo e la sua struttura (modi e tempi verbali).
Il genere: verbi transitivi e intransitivi.
La forma attiva, passiva, riflessiva.
I verbi pronominali.
I verbi impersonali.
Le funzioni del verbo.
Sintassi della frase semplice
Predicato verbale e nominale.
Il soggetto.
I verbi copulativi e il complemento predicativo.
I principali complementi (oggetto, di termine, causa, fine, modo, specificazione, agente e causa
efficiente, luogo, tempo, mezzo, denominazione, apposizione, argomento, rapporto, compagnia,
limitazione, qualità, ecc.).
Educazione linguistica
La comunicazione e i suoi elementi
Il modello della comunicazione e i suoi elementi.
Linguaggi verbali e non verbali.
Funzioni linguistiche e tipologie testuali.
Il riassunto
Caratteristiche, struttura e stesura del riassunto.
La descrizione
Descrizione e contesto comunicativo.
I referenti della descrizione.
Le modalità descrittive: descrizione oggettiva e soggettiva.
Le tecniche descrittive.
Analisi e produzione di testi descrittivi.
Il giornale
Caratteristiche e struttura del quotidiano.
La prima pagina.
La tipologia degli articoli.
L’articolo di cronaca: le 5w.
Lettura di articoli di giornale.
Il testo espositivo
Caratteristiche e finalità.
Avvio alla stesura di testi espositivi.
Il testo narrativo
La struttura del racconto.
La distinzione tra fabula e intreccio.
L’individuazione delle sequenze.
La tipologia delle sequenze.
I personaggi: presentazione, caratterizzazione, ruolo.
Il tempo della storia e il tempo del racconto.
Lo spazio del racconto.
La voce narrante e il punto di vista.
Parole e pensieri dei personaggi: le tecniche di rappresentazione. Lo stile.
Lettura, analisi e produzione di testi narrativi di diverso genere.
Antologia
Percorso di metodo: le tecniche narrative
M. Tournier, Lo specchio magico
A. Perissinotto, Il mestiere di ritrovare le persone scomparse
E. Hemingway, Una storia molto breve
H. Slesar, Giorno d'esame
G. Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito
S. Benni, Una rosa rossa
R. Bradbury, La macchina volante
ANTIREALISMO
Fiabe e favole
Apuleio, La fabella di Amore e Psiche (lettura e analisi integrale)
A. N. Afanasev, I cigni
I. Calvino, I cinque scapestrati
Esopo, Il cervo alla fonte e il leone
J. de La Fontaine, Il gallo e la volpe
La narrazione fantastica
R. L. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekill e del signor Hyde (lettura e analisi integrale)
B. Soker, L'arrivo al castello di Dracula
F. Kafka, La metamorfosi di Gregor Samsa
S. Benni, Fratello Bancomat
La fantascienza
F. Brown, Alla larga
F. Brown, La sentinella
I. Asimov, Luciscultura
R. Bradbury, Il pedone
Il fantasy
J. R. R. Tolkien, Frodo, Sam e il potere dell'anello
J. K. Rowling, Una lezione di difesa dalle Arti Oscure
C. Dickens, Il Canto di Natale (lettura integrale)
REALISMO
Caratteristiche del genere.
La novella
Anonimo, Storia del soldato e del governatore di Alessandria
Modulo su Giovanni Boccaccio con lettura e analisi di:
Simona e Pasquino
Chichibio e la gru
Federigo degli Alberghi
Calandrino e l'elitropia
Modulo su Giovanni Verga con lettura e analisi di:
La roba
La lupa
Lettura dei seguenti romanzi:
Apuleio, La fabella di Amore e Psiche
R. L. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekill e del signor Hyde
C. Dickens, Il Canto di Natale
S. De Mari, L'ultimo elfo e L'ultima stella a destra della luna
J. Spinelli, Stargirl
F. Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli
Epica
Il mito e la mitologia.
Epopea di Gilgamesh
L'eroe Gilgamesh
La Foresta dei Cedri
Epica omerica
Introduzione all’epica e individuazione della struttura e dei topoi del poema epico.
La questione omerica.
Lettura e analisi dei seguenti passi dell’Iliade:
Il Proemio
Crise e Agamennone
Lo scontro tra Achille e Agamennone
Il duello tra Paride e Menelao
Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo
Il duello tra Ettore e Achille
Priamo alla tenda di Achille
Approfondimenti:
E. Cantarella, La vendetta: l'atto che dà la gloria e che dà gioia al cuore
Lettura e analisi dei seguenti passi dell’Odissea:
Il Proemio
L’incontro con Nausicaa
Il Ciclope Polifemo
La maga Circe
Il viaggio nell’Ade
La strage dei proci
Approfondimenti: Dante Alighieri, Il folle volo di Ulisse
Partecipazione allo spettacolo teatrale L'Odissea
Epica latina
Riuso latino del topos e del genere epico greco.
Virgilio e il principato augusteo.
Lettura e analisi dei seguenti passi dell’Eneide:
Il Proemio (confronto con i proemi omerici)
L’inganno del cavallo
La strage e la fuga dalla città
Disperazione e morte di Didone
Le discesa nell'Averno
Eurialo e Niso
Il duello tra Enea e Turno
Approfondimenti: Dante Alighieri, Il demone nocchiero
La struttura dell’inferno virgiliano; la visione della morte in Omero e in Virgilio.
L’insegnante
Bruna Baggio
I rappresentanti di classe