L.S.S. Ippolito Nievo Classe IG Anno scolastico 2013

L.S.S. Ippolito Nievo
Classe IG
Anno scolastico 2013/2014
PROGRAMMA DI ITALIANO
Testi adottati:
B. PANEBIANCO-A. VARANI, Metodi e fantasia, Narrativa, Zanichelli, 2013
D.CIOCCA-T.FERRI, Narrami o musa, A. Mondadori, 2011
M. SENSINI, La lingua e i testi, A. MONDADORI, 2005

GRAMMATICA
La fonologia: I fonemi, la sillaba, l’accento, i fenomeni fonetici
LA punteggiatura.
Formazione delle parole: radice e desinenza, derivazione mediante prefissi e suffissi, le parole composte, le
parole-macedonia.
Il verbo e la sua struttura: modo, tempo e aspetto; uso dei modi e dei tempi. Il genere: transitivo e
intransitivo. La forma: attiva passiva, riflessiva. I verbi impersonali. I verbi ausiliari, servili, aspettuali,
causativi. La coniugazione attiva e passiva.
Le parti invariabili del discorso: l’avverbio, la congiunzione coordinante e subordinante.
LA sintassi della frase semplice: frase nucleare ed espansioni, tipi di frase semplice, il soggetto, il predicato
verbale e nominale, l’attributo e l’apposizione. Il complemento oggetto e i complementi indiretti.
La frase complessa: struttura, proposizioni principali e subordinate, vari tipi di proposizione principale, le
diverse forme della coordinazione.

EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA
Elementi costitutivi del testo: coerenza e coesione. I confini del testo: inizio e fine
Le fasi della scrittura: raccolta delle informazioni, brainstorming, organizzazione di una scaletta, revisione.
Laboratorio di scrittura: Descrivere luoghi e persone, descrizione soggettiva e oggettiva, descrivere per
informare e per persuadere o per esprimersi letterariamente. Raccontare: attività di analisi, riscrittura,
scrittura guidata e libera. I testi espositivi: analisi della struttura di una esposizione, tecniche
dell’esposizione scritta, attività di scrittura guidata e libera. Riassumere: riassumere un testo descrittivo,
narrativo, riassunto di un romanzo. Parafrasare un testo poetico. Tema di ordine generale

NARRATIVA
Cos’è un testo narrativo, la scomposizione in sequenze, tipi di sequenze, la fabula e l’intreccio, la struttura
tipo, il tempo della narrazione, il sistema dei personaggi, la presentazione dei personaggi, le caratteristiche
dei personaggi, autore e narratore, tipologie del narratore, punto di vista e focalizzazione, lo stile, il
discorso diretto legato e libero, il discorso indiretto legato e libero, il monologo interiore, il flusso di
coscienza.
Il genere romanzo e i sottogeneri
Brani analizzati: Esopo, Il leone, la volpe , il lupo; G. Setti , Il miglior amico del boss, F.L.Baum, La città degli
smeraldi, H.Hesse Sul ghiaccio, I.Calvino, Il disegno perfetto, I.Calvino, Quattordici, Leni Pfeiffer di H. Boll
Il poliziesco: caratteristiche e genesi. Le deduzioni di Sherlock Holmes di A.C.Doyle, L’irruzione da Rainbow
Six di Clancy, Investigazioni scientifiche di L. Garofano
Letteratura fantastica: Dracula di Stoker, lettura integrale di Dr.Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson
Hurbinek
La rappresentazione del vero: Boccaccio, Federigo e il suo falcone. Naturalismo e Verismo. Verga, Cavalleria
rusticana, Verga, La famiglia Malavoglia, N. Ginzburg, un interno di famiglia, T. Ben Jelloun, La scuola o la
fabbrica, Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino
Narrazione psicologica e di analisi: Le inquietudini del Novecento, le influenze sulla letteratura, scienza e
psicoanalisi. Testi: Némirovsky, Madre e figlia, F. Kafka, La condanna, J.Joyce, Eveline, I. Svevo, Prima e
ultima sigaretta
Incontro con l’autore: Primo Levi. La vita, la poetica, la letteratura come dovere morale. LA testimonianza
del lager: lettura integrale e schedatura di Se questo è un uomo. Letteratura come dovere morale. Perché
leggere i classici di Calvino
Lettura e schedatura o discussione in classe dei seguenti romanzi : A. Christie, 10 piccoli indiani, Dr Jekill e
Mr Hyde di Stivenson, Se questo è un uomo di Levi, Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino, Itaca per sempre
di Malerba
Preparazione e visione del film “ LA bicicletta verde”, discussione in classe e stesura della recensione a casa.
EPICA
Omero e la questione omerica. L’Iliade: struttura, antefatto, argomento, fabula e intreccio, spazio e tempo,
personaggi e temi, la voce narrante, lo stile epico, le similitudini omeriche. Lettura analisi e parafrasi di
alcuni brani: Proemio, Crise e Agamennone, Achille si scontra con Agamennone, Odisseo e Tersite, Il duello
tra Paride e Menelao, Ettore e Andromaca, Il duello tra Ettore e Aiace, LA morte di Patroclo, Il duello tra
Ettore e Achille, Priamo si reca alla tenda di Achille, I funerali di Ettore.
Odissea: titolo, genesi, struttura e macro sequenze, personaggi
Proemio, Il concilio degli dei, Atena nella reggia di Odisseo, Penelope, L’inganno della tela, Calipso e
Odisseo, Nausicaa, il palazzo di Alcinoo, nella terra dei Ciclopi, Circe, Le sirene, Scilla e Cariddi, Argo il cane
di Odisseo. La strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco, il segreto del talamo.
L’Ulisse dantesco ( Inferno XXVI): lettura, contestualizzazione, confronto.
Approfondimento della dimensione psicologica dei personaggi . Lettura integrale di Itaca per sempre di
Luigi Malerba.
Docente: Simonetta Terrin