L.S.S. Ippolito Nievo Classe IG Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Testi adottati: B. PANEBIANCO-A. VARANI, Metodi e fantasia, Narrativa, Zanichelli, 2013 D.CIOCCA-T.FERRI, Narrami o musa, A. Mondadori, 2011 M. SENSINI, La lingua e i testi, A. MONDADORI, 2005 GRAMMATICA La fonologia: I fonemi, la sillaba, l’accento, i fenomeni fonetici LA punteggiatura. Formazione delle parole: radice e desinenza, derivazione mediante prefissi e suffissi, le parole composte, le parole-macedonia. Il verbo e la sua struttura: modo, tempo e aspetto; uso dei modi e dei tempi. Il genere: transitivo e intransitivo. La forma: attiva passiva, riflessiva. I verbi impersonali. I verbi ausiliari, servili, aspettuali, causativi. La coniugazione attiva e passiva. Le parti invariabili del discorso: l’avverbio, la congiunzione coordinante e subordinante. LA sintassi della frase semplice: frase nucleare ed espansioni, tipi di frase semplice, il soggetto, il predicato verbale e nominale, l’attributo e l’apposizione. Il complemento oggetto e i complementi indiretti. La frase complessa: struttura, proposizioni principali e subordinate, vari tipi di proposizione principale, le diverse forme della coordinazione. EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA Elementi costitutivi del testo: coerenza e coesione. I confini del testo: inizio e fine Le fasi della scrittura: raccolta delle informazioni, brainstorming, organizzazione di una scaletta, revisione. Laboratorio di scrittura: Descrivere luoghi e persone, descrizione soggettiva e oggettiva, descrivere per informare e per persuadere o per esprimersi letterariamente. Raccontare: attività di analisi, riscrittura, scrittura guidata e libera. I testi espositivi: analisi della struttura di una esposizione, tecniche dell’esposizione scritta, attività di scrittura guidata e libera. Riassumere: riassumere un testo descrittivo, narrativo, riassunto di un romanzo. Parafrasare un testo poetico. Tema di ordine generale NARRATIVA Cos’è un testo narrativo, la scomposizione in sequenze, tipi di sequenze, la fabula e l’intreccio, la struttura tipo, il tempo della narrazione, il sistema dei personaggi, la presentazione dei personaggi, le caratteristiche dei personaggi, autore e narratore, tipologie del narratore, punto di vista e focalizzazione, lo stile, il discorso diretto legato e libero, il discorso indiretto legato e libero, il monologo interiore, il flusso di coscienza. Il genere romanzo e i sottogeneri Brani analizzati: Esopo, Il leone, la volpe , il lupo; G. Setti , Il miglior amico del boss, F.L.Baum, La città degli smeraldi, H.Hesse Sul ghiaccio, I.Calvino, Il disegno perfetto, I.Calvino, Quattordici, Leni Pfeiffer di H. Boll Il poliziesco: caratteristiche e genesi. Le deduzioni di Sherlock Holmes di A.C.Doyle, L’irruzione da Rainbow Six di Clancy, Investigazioni scientifiche di L. Garofano Letteratura fantastica: Dracula di Stoker, lettura integrale di Dr.Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson Hurbinek La rappresentazione del vero: Boccaccio, Federigo e il suo falcone. Naturalismo e Verismo. Verga, Cavalleria rusticana, Verga, La famiglia Malavoglia, N. Ginzburg, un interno di famiglia, T. Ben Jelloun, La scuola o la fabbrica, Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino Narrazione psicologica e di analisi: Le inquietudini del Novecento, le influenze sulla letteratura, scienza e psicoanalisi. Testi: Némirovsky, Madre e figlia, F. Kafka, La condanna, J.Joyce, Eveline, I. Svevo, Prima e ultima sigaretta Incontro con l’autore: Primo Levi. La vita, la poetica, la letteratura come dovere morale. LA testimonianza del lager: lettura integrale e schedatura di Se questo è un uomo. Letteratura come dovere morale. Perché leggere i classici di Calvino Lettura e schedatura o discussione in classe dei seguenti romanzi : A. Christie, 10 piccoli indiani, Dr Jekill e Mr Hyde di Stivenson, Se questo è un uomo di Levi, Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino, Itaca per sempre di Malerba Preparazione e visione del film “ LA bicicletta verde”, discussione in classe e stesura della recensione a casa. EPICA Omero e la questione omerica. L’Iliade: struttura, antefatto, argomento, fabula e intreccio, spazio e tempo, personaggi e temi, la voce narrante, lo stile epico, le similitudini omeriche. Lettura analisi e parafrasi di alcuni brani: Proemio, Crise e Agamennone, Achille si scontra con Agamennone, Odisseo e Tersite, Il duello tra Paride e Menelao, Ettore e Andromaca, Il duello tra Ettore e Aiace, LA morte di Patroclo, Il duello tra Ettore e Achille, Priamo si reca alla tenda di Achille, I funerali di Ettore. Odissea: titolo, genesi, struttura e macro sequenze, personaggi Proemio, Il concilio degli dei, Atena nella reggia di Odisseo, Penelope, L’inganno della tela, Calipso e Odisseo, Nausicaa, il palazzo di Alcinoo, nella terra dei Ciclopi, Circe, Le sirene, Scilla e Cariddi, Argo il cane di Odisseo. La strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco, il segreto del talamo. L’Ulisse dantesco ( Inferno XXVI): lettura, contestualizzazione, confronto. Approfondimento della dimensione psicologica dei personaggi . Lettura integrale di Itaca per sempre di Luigi Malerba. Docente: Simonetta Terrin
© Copyright 2024 ExpyDoc