Italiano - IISS S. B. Boscardini

I.I.S.S. “B. BOSCARDIN” Vicenza
Anno scolastico 2013-2014
Classe 1^ A Liceo Artistico
Docente: Carla Michelin
ITALIANO
Testi in adozione
Antologia: E.Cantarella B.Galli M.L.Quinzio, A mente aperta, Einaudi Scuola
Grammatica: S. Fogliato, Strumenti per l’Italiano, voll. A e B Loescher
Programma
Antologia
1. Il testo narrativo
Struttura del testo narrativo.
L’ordine della narrazione: fabula e intreccio.
Il tempo della narrazione.
Ambientazione: tempi e luoghi.
I personaggi: caratteristiche, tipologia e ruolo.
Il narratore: ruolo e caratteristiche.
O. Wilde, Il Principe Felice da Il Principe Felice Una casa di melograni
L. Pirandello, Il treno ha fischiato da Novelle per un anno
F. Brown, La sentinella da Tutti i racconti 1950-1972
P. Levi, Sandro da Il sistema periodico
M. Rigoni Stern, Sulle nevi di gennaio da I racconti di guerra
2. La narrazione delle origini
Il mito: racconto biblico, mito greco e romano
Antico Testamento, La Creazione da Genesi
Antico Testamento, Nascita e missione di Mosè da Esodo
Esiodo, Prometeo e la scoperta del fuoco da Teogonia
Ovidio, Dedalo e Icaro, Pigmalione e la fanciulla d’avorio da Metamorfosi
Tito Livio, Due gemelli allattati da una lupa, Il ratto delle Sabine da Storia di Roma
L’epica: Iliade, Odissea, Eneide
Omero, Proemio, Ettore e Andromaca, La morte di Ettore da Iliade
Omero, Proemio, Nella terra dei Ciclopi, Il segreto del talamo da Odissea
Virgilio, Proemio, La morte di Didone da Eneide
3. I generi letterari
La favola, breve storia e caratteristiche del genere
Esopo, La volpe e l’uva da Favole
Fedro, Il lupo e l’agnello da Favole
La fiaba, breve storia e caratteristiche del genere
C. Perrault, Barbablù da I racconti delle fate
H. C. Andersen, I vestiti nuovi dell’imperatore da Fiabe
Le mille e una notte, La novella della prima notte da Le mille e una notte
N. Afanase’ev, La principessa triste da Antiche fiabe russe
La novella, breve storia e caratteristiche del genere
G. Boccaccio, Calandrino e il porco da Il Decamerone
L’avventura, breve storia e caratteristiche del genere
J. London, E l’uomo salvò il cane da Il richiamo della foresta
I. Allende, L’attacco dell’anaconda da La città delle bestie
E. Salgari, Il veliero del Corsaro Nero da Il Corsaro Nero
Il fantasy, breve storia e caratteristiche del genere
J.R.R. Tolkien Nella tana di Shelob da Il Signore degli anelli-Le due torri
T. Brooks, Le Quattro terre da La spada di Shannara
C. S. Lewis, Peter diventa cavaliere da Le cronache di Narnia-Il leone, la strega e l’armadio
La fantascienza, breve storia e caratteristiche del genere
I.Asimov, Il segregazionista da Visioni di robot
P.K. Dick, Ora tocca al wub da Le presenze invisibili. Tutti i racconti
L’horror, breve storia e caratteristiche del genere
H.P. Lovercraft, Nella cripta da Tutti i racconti 1923-1926
A. Rice, L’iniziazione da Intervista col vampiro
Il giallo, breve storia e caratteristiche del genere
Camilleri-A. Sironi, “Il commissario Montalbano” la fiction televisiva
E. Queen, Lo zio d’Australia da Complimenti Mr. Queen
Il rosa, breve storia e caratteristiche del genere
C.Brontë, La rivale da Jane Eyre
Grammatica
1. La rappresentazione grafica dei suoni
I fonemi dell’italiano.
Suoni e segni, i principali problemi ortografici.
La sillaba: dittongo, trittongo e iato.
L’accento.
Fenomeni fonetici: elisione e troncamento.
La punteggiatura.
2. Le parti del discorso
Il nome: genere, numero, classificazione.
L’articolo: genere e numero.
L’aggettivo qualificativo e determinativo: genere, numero, forma, funzione.
Il pronome: forma, funzione e caratteristiche.
Il verbo: la forma, la coniugazione, funzione sintattica.
L’avverbio: classificazione e funzione.
La preposizione.
La congiunzione.
L’interiezione.
3. Tipologie testuali
La descrizione
Caratteristiche, modalità, criteri per stesura del testo descrittivo.
Il riassunto
Criteri e modalità per la stesura del testo.
Attività
Quotidiano in classe
Conoscenza delle caratteristiche generali di un quotidiano.
Individuazione degli elementi che compongono la prima pagina e la struttura interna.
Conoscenza della struttura di un articolo.
Individuazione dei diversi articoli presenti in un quotidiano.
Lettura e analisi di un articolo di cronaca.
Leggere un’opera
Lettura e presentazione di due opere di narrativa.
Carla Michelin
Gli studenti che alla fine dell’anno scolastico presentano la sospensione di giudizio in Italiano,
devono prepararsi alla prova per l’ammissione alla classe successiva su tutto il programma.
Compiti per le vacanze
 Ripasso del programma di grammatica.
 Lettura di due libri di narrativa e stesura della scheda.
 Produzione scritta di due testi descrittivi, scelti tra le proposte presenti nella sezione delle
tipologie testuali di Strumenti per l’Italiano vol. B
 Svolgimento degli esercizi di lessico da pag. 86 a pag. 92 nel Quaderno delle competenze
di Strumenti per l’Italiano.