“Liceo Scientifico Statale “Guido Castelnuovo” Anno scolastico 2013/2014 CLASSE 1 F Prof. Fuliggini Elena PROGRAMMA DI ITALIANO Riflessione sulla lingua: • fonologia e ortografia; • il verbo: funzioni, genere, forma, struttura, coniugazioni, persona, numero, modi, tempi. • il gruppo del nome: il nome, l'articolo, l'aggettivo, il pronome e gli aggettivi pronominali; • le parti invariabili del discorso in sintesi; • la sintassi della frase semplice: il predicato verbale e nominale; il soggetto; l'attributo; l'apposizione; i complementi. Laboratorio di lessico: L’arricchimento del lessico • la struttura delle parole; • la derivazione; • l’alterazione; • la composizione, • la combinazione; • il prestito La relazione tra forma e significato • l’omonimia • la polisemia Il significato denotativo e il significato connotativo • l’uso figurato delle parole Le relazioni di significato • la sinonimia • l’antonimia • l’iperonimia e l’iponimia Le famiglie di parole e i campi semantici Analisi del testo narrativo: Struttura ed elementi costitutivi di un testo narrativo. L'articolazione interna del testo: le sequenze; tipi di sequenze O.Wilde, Il principe felice Le tecniche della narrazione: la fabula e l'intreccio. L.Pirandello, Il treno ha fischiato L’ordine degli avvenimenti: flash back o analessi, anticipazione o prolessi, il montaggio incrociato. La dimensione temporale: epoca, distanza, durata. Il ritmo del racconto: scene, analisi, sommari, ellissi. F. Brown, La sentinella Lo spazio: luoghi e ambienti. Le funzioni della descrizione. Il percorso percettivo della descrizione. I personaggi e la loro caratterizzazione: piatti, a tutto tondo, a bassorilievo; statici e dinamici; tipi e individui; tecniche di presentazione dei personaggi P.Levi, Sandro Il sistema dei personaggi: ruolo e funzioni dei personaggi. Il narratore: il suo ruolo e il punto di vista. T. Landolfi, Il racconto del lupo mannaro Discorsi e pensieri di personaggi: discorsi diretti e indiretti. G. Verga, L'amante di Gramigna Monologo interiore e flusso di coscienza. Lo stile e i temi: lessico, sintassi e figure retoriche. R.Queneau, Stili L’analisi tematica: il titolo, l’incipit, le parole-chiave; i rimandi intertestuali; temi espliciti e temi impliciti. P.P.Pasolini, Le disavventure del Riccetto Come si analizza un testo narrativo: I.Svevo, La seduta spiritica in casa Malfenti M.R.Stern, Sulle nevi di gennaio La narrazione cinematografica Il testo filmico: Gran Torino Dalla lettura alla scrittura: il riassunto La fantascienza Breve storia e caratteristiche del genere. Luciano di Samosata, Le meraviglie della Luna I.Asimov, Il segregazionista F.Brown, La rappresaglia L'umorismo Breve storia e caratteristiche del genere. G. Boccaccio, Calandrino e il porco S.Benni, Priscilla Mapple e il delitto della IIC G. Durrell, Gli amori delle tartarughe C.M.Schulz, Charlie Brown e Snoopy Il romanzo storico Caratteristiche del romanzo storico U. Eco, La biblioteca Epica Il poema epico: origine, etimologia e caratteri. Omero e la questione omerica L’epica greco-latina Iliade: Proemio e antefatto (I, vv.1-7); Crise e Agamennone (I, vv 8-56); La contesa tra Achille e Agamennone (I, vv. 101-187); Odisseo e Tersite (II, vv. 168-277); Il duello tra Paride e Menelao (III, vv. 324-382); Ettore e Andromaca (VI, vv. 369-502); La morte di Patroclo(XVI, vv. 805-857); Il duello tra Ettore e Achille (XXII, vv. 247-363); Priamo si reca alla tenda di Achille (XXIV, vv. 477-551); I funerali di Ettore (XXIV, vv. 696-804) Odissea: Proemio (I, vv. 1-21); L'inganno della tela ( II, vv. 82-128); L'isola di Ogigia: Calipso e Odisseo (V, vv. 55-84, 192-233); Odisseo e Nausicaa (VI, vv. 85-210, 224-250); Nella terra dei Ciclopi (IX, vv. 105-298, 336-414, 437-467); Circe ( X, vv. 210-243, 302-347, 375-399, 467-495); Nel regno dei morti: Tiresia ( XI, vv. 11-50, 90-137, 152-224); Il canto delle Sirene (XII, vv. 165200); Scilla e Cariddi (XII, vv. 201- 259); Il cane Argo (XVII, vv. 290-237); Euriclea ( XIX, vv. 349-398, 467-490); La strage dei Proci (XXII, vv.1-88); Il segreto del talamo (XXIII, vv. 163-246). Lettura integrale dei seguenti romanzi: Marco Vichi, Morte a Firenze Simone Cristicchi, Mio nonno è morto in guerra Richard Matheson, Io sono leggenda o Stefano Benni, Il bar sotto il mare Partecipazione al progetto “Libernauta”: lettura di almeno quattro libri con relativa recensione Visione al cinema Odeon del film "In guerra senza uccidere” Visione del film “Gran Torino” Testi adottati: B.Galli/M.L.Quinzio, MeravigliosaMENTE, Einaudi scuola D.Ciocca/ T. Ferri, Narrami, o Musa, A. Mondadori scuola E. Daina/C. Savigliano, Il buon uso delle parole, Garzanti Firenze, 7 giugno 2014 L’insegnante I rappresentanti di classe
© Copyright 2024 ExpyDoc