MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 – 00179 ROMA 17° Distretto – Municipio IX - tel. 06 788 00 95 – fax 06 783 98 018 Cod. Fisc. 80223110588 - Codice Meccanografico RMIC8CV00V e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Sito: www.ic-vialatina303.it Mod. 102 PIANO ANNUALE DI LAVORO Docenti Prof. ssa Maria Della Pietra, Prof. Paolo Pardo Materia Arte e Immagine Classe e 2 Sezione a. s. Tutte 2014-2015 1) Livelli di partenza della classe rispetto alla disciplina Dai risultati dei test d’ingresso e dalle osservazioni sistematiche fin qui effettuate, la classe viene suddivisa in quattro fasce di livello: Fascia Potenziamento Fascia Potenziamento/Consolidamento Fascia Consolidamento Fascia Recupero 2) Obiettivi didattici Immediati: Obiettivi formativi Partecipare attivamente, impegnarsi e collaborare nella quotidiana vita scolastica, consolidare il processo di socializzazione promuovendo il valore della collaborazione nelle attività di gruppo. Obiettivi cognitivi Saper osservare in maniera analitica la realtà circostante distinguendo i diversi messaggi visivi e gli elementi della comunicazione, usare i fondamentali elementi e strutture del linguaggio visivo. Saper usare in modo espressivo le principali tecniche grafico-pittoriche. Saper riprodurre immagini caratteristiche della realtà circostante. Saper leggere le immagini mediante l’impiego dei termini specifici della disciplina. A medio e lungo termine: Obiettivi formativi Acquisire un metodo di lavoro più strutturato e personale e sviluppare la capacità di riflessione sulle proprie esperienze. Acquisire consapevolezza del valore sociale ed estetico del patrimonio ambientale e storico-artistico. Obiettivi cognitivi Saper leggere, descrivere e interpretare forme e figurazioni in rapporto ai diversi contesti. Acquisire la metodologia operativa delle principali tecniche grafico-pittoriche. Saper rielaborare immagini vicine alla propria realtà percettiva. Consolidare la capacità di lettura dei documenti del patrimonio artistico e sviluppare la sensibilità alle problematiche relative alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. 3) Indicatori - - 4) Elementi relativi al comportamento: frequenza, osservazione delle regole, interesse, impegno, attenzione, partecipazione attiva, spirito di collaborazione e socializzazione. Capacità di osservare e comprensione dei linguaggi specifici ( superamento degli stereotipi grafico-estetici, struttura e funzione del linguaggio visuale, uso della terminologia specifica). Conoscenza ed uso delle tecniche espressive (uso dei colori, uso degli strumenti). Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi (inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi, conoscenza e applicazione delle regole grafiche: tridimensionalità, fenomeno cromatico, regole della composizione, effetti del movimento). Lettura di documenti del patrimonio culturale ed artistico (riconoscere e leggere le tipologie dei beni artisticoculturali, analisi e confronto di opere d’arte di epoche storiche diverse attraverso criteri quali: tridimensionalità, staticità e movimento, simmetria e asimmetria, scelte cromatiche). Scelta dei contenuti - Studio delle diverse forme iconografiche: disegni, dipinti, fumetto, scultura, architettura, pubblicità, fotografia. - 5) Standard minimi - 6) Superare gli stereotipi delle forme, riconoscere gli elementi del linguaggio visuale relativi allo spazio, al volume e alla luce. Saper gestire autonomamente tecniche miste e manipolare semplici manufatti. Leggere le principali opere studiate e collocarle nelle relative epoche storiche, impiegando una terminologia appropriata. Conoscere le preesistenze storico-artistiche del proprio territorio. Metodologie - 7) Uso delle strutture del linguaggio visivo: spazio e prospettiva centrale, volume, composizione e colore, luce/ombra, superficie. Studio di immagini con osservazioni dal vero. Figura umana, autoritratto, silhouette, ritratti, paesaggio naturale e urbano, natura morta. Impiego di tecniche di rappresentazione e realizzazione di manufatti: matita, matite colorate, pennarelli, pastelli a cera, tempera, acquerelli, collage polimaterico, assemblaggio di vari materiali. Elementi di storia dell’arte e osservazione di documenti del patrimonio storico-artistico (dalla pittura del ‘200 e del ‘300 al Neoclassicismo (cenni), per quanto possibile in collegamento con il programma di Storia). Porre l’immagine al centro dell’attenzione per indagare il rapporto tra i suoi elementi costitutivi e la funzione comunicativa. Organizzare lo studio degli argomenti in segmenti in sé coerenti di contenuti, assunti riguardo al linguaggio visivo e ai paradigmi dell’arte. Adottare procedimenti induttivi e rielaborativi attraverso lezioni frontali, lezioni di stimolo, ricerche guidate, metodi e tecniche di lavoro verbali e grafici, studio domestico, interventi individualizzati anche ai fini del recupero-consolidamento-potenziamento, gradualità delle attività con ritorni ciclici sui principali argomenti di studio, alternanza di esperienze espressive e creative con altre fruitivo-critiche. Verifiche Esercizi e prove grafico-cromatiche, questionari, prove scritte e frequenti colloqui sugli argomenti trattati. 8) Criteri di valutazione - 9) Evoluzione manifestata dal singolo e dal gruppo nel corso del percorso formativo in rapporto alla situazione di partenza; Quantificazione dei risultati delle singole verifiche secondo una scala di valori assegnati in assoluto e/o sul massimo risultato; Giudizi sintetici, espressi in decimi, come media delle valutazioni delle singole verifiche effettuate. Varie Prerequisiti Capacità di osservare e rappresentare lo spazio e la forma, di usare in modo espressivo gli elementi del linguaggio visuale, la tecnica e il colore. Finalità Maturazione degli interessi artistici e culturali nella consapevolezza dell’uso dei linguaggi visivi come forma di comunicazione. Strumenti di lavoro Libri, fotocopie, quaderni, lavagna, stampe, manifesti. Strumenti di valutazione Registro personale, osservazioni sistematiche sul processo di apprendimento, schede quadrimestrali. Attività collaterali Gli alunni parteciperanno a eventuali uscite, progetti e attività a carattere interdisciplinare decisi dal Consiglio di Classe, di Istituto o dal Collegio dei Docenti. Roma, 03/11/2014 I Docenti Maria Della Pietra Paolo Pardo Allegati: Livelli di partenza delle classi (MOD.102A) pag. 2 di 2
© Copyright 2024 ExpyDoc