Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e della Pubblicità Aldrovandi Rubbiani - Bologna ROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO E STORIA Classe IV BG - A.S. 2013/2014 Docente: Alessandra Maurelli ITALIANO EDUCAZIONE LINGUISTICA Le abilità di base della scrittura: il riassunto, la parafrasi, il commento, il testo argomentativo. L’ analisi del testo. Il saggio breve/articolo di giornale: l’argomento e le richieste della traccia, la selezione del materiale, la scelta del destinatario, l’organizzazione dei contenuti, il titolo. Svolgimento, in classe e a casa, di testi delle tipologie esaminate. DIVINA COMMEDIA Le caratteristiche del poema; lo schema metrico delle terzine; struttura narrativa; la struttura dell’universo; il simbolismo e l’uso del numero; la distribuzione dei dannati; il contrappasso. Lettura,analisi e commento dei seguenti testi: Inferno Canto XVIII, 1-99 (Malebolge) Canto XXXIII, 1-90 (Il conte Ugolino) Canto XXXIV (Lucifero) Purgatorio Canto I (L'incontro con Catone) Canto VI, 58-151 (L'incontro con Sordello e l'apostrofe all'Italia) LA CULTURA DEL '600 La rivoluzione scientifica e culturale. Galileo Galilei. La vita; la nuova concezione della conoscenza; le opere. Il trionfo del teatro in Inghilterra e in Francia. I caratteri del teatro elisabettiano. W. Shakespeare e Molière: profilo letterario e opere (in sintesi). Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: Galileo Galilei da Il saggiatore La favola di uno scienziato da Dialogo sopra i due massimi sistemi Contro il principio di autorità L'abiura W. Shakespeare da Amleto, atto III, scena 1 Il dilemma di Amleto; Amleto e Ofelia Molière Don Giovanni (lettura integrale) LA CULTURA DELL’ ILLUMINISMO IN EUROPA E IN ITALIA Contesto storico, sociale e culturale (cfr. Storia, Mod. 1); genesi e sviluppo; dottrine politiche ed economiche; le posizioni religiose. L’ Enciclopedie e la nuova concezione del sapere. L’Illuminismo in Italia: gli autori e i centri più importanti. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: I. Kant Che cos’è l’Illuminismo? Voltaire da Trattato sulla tolleranza Breve storia della morte di J. Calas (fotocopia); Preghiera a Dio J.-J. Rousseau da Discorso sull'origine dell'ineguaglianza L'origine della disuguaglianza C. Beccaria da Dei delitti e delle pene P. Verri Se la morte sia veramente utile e giusta Cos’è questo “Caffè”? NEOCLASSICISMO E SENSIBILITA' ROMANTICA Contesto storico, sociale e culturale. Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa: i temi e i principali autori. Neoclassicismo e Romanticismo a confronto. La posizione della cultura italiana. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: J. W. Goethe da I dolori del giovane Werther Il pellegrinaggio; La contemplazione della natura (lettera del 10 maggio) U. Foscolo da Ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria; Bacio a Teresa, Lettera da Ventimiglia dai Sonetti A Zacinto da I Sepolcri Le tombe dei grandi, vv. 1-40; 151- 188 GIACOMO LEOPARDI La biografia; le opere; la poetica. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: dall'Epistolario dallo Zibaldone dai Canti dalle Operette morali Qui tutto è morte Teoria del piacere L’infinito; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; La ginestra (I e VII strofa) Dialogo della Natura e di un Islandese I PROMESSI SPOSI A. Manzoni: la vita. I caratteri del romanzo storico. Contesto storico-culturale dell’opera. Argomento, struttura, nuclei tematici, personaggi. La stesura e la lingua. Lettura, analisi e commento dei seguenti passi: L’incontro con i bravi dal cap. I Addio ai monti dal cap. VIII Gertrude dai capp. IX e X STORIA L'EUROPA MODERNA XVI – XVII secolo (completamento, in parte, del programma della classe terza) La Riforma protestante. Carlo V e il sogno dell'impero universale. Riforma cattolica e Controriforma. Intolleranza e guerre di religione. La Spagna di Filippo II e l'Inghilterra di Elisabetta I. L'Europa nel XVII secolo. La decadenza dell'Italia. Nascita della scienza moderna. Lo stato assoluto. L'assolutismo realizzato: il modello francese. L'assolutismo fallito: le rivoluzioni inglesi LA CRISI DELL’ANTICO REGIME E L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI Caratteri generali dell’Illuminismo; dottrine politiche ed economiche; l’assolutismo illuminato e le riforme. La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti. Documenti: La Dichiarazione d’indipendenza. La rivoluzione francese: le conquiste del 1789-91; dalla monarchia alla repubblica; dai giacobini a Napoleone. Documenti: La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789). L’età napoleonica: le ragioni dell’ascesa di Napoleone; il dominio napoleonico in Europa. Documenti: La famiglia e la donna nel Codice napoleonico. L' ETA' DELLA RESTAURAZIONE Il nuovo ordine europeo: il congresso di Vienna. Principio di legittimità e di equilibrio. La Restaurazione in Europa e in Italia. Bologna, 16 maggio 2014 L'insegnante I rappresentanti degli studenti
© Copyright 2025 ExpyDoc