3E ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2013-14
CLASSE III E
DISCIPLINA ITALIANO
DOCENTE LOMBARDI SONIA
PROGRAMMA
Società feudale e Medioevo latino
Le parole-chiave: Medioevo, feudalesimo e letterature romanze
La nascita della civiltà europea
La scrittura e la cultura orale
Il tempo e lo spazio: l’interpretazione simbolica della natura e quella allegorica della storia
L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee
Dal latino parlato alle lingue romanze
I primi documenti in volgare italiano
Indovinello veronese
Placito capuano
Iscrizione di San Clemente
Le date e i luoghi. La nascita delle letterature europee e l’egemonia francese
Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna e dell’amore
Autori, pubblico e generi letterari: il modello francese
L’epica francese e la Chanson de Roland
La morte di Orlando
Il concetto di cortesia e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d ‘amore: il De amore di Andrea Cappellano
Il romanzo cortese e l‘”avventura”. Chrétien de Troyes
La poesia lirica provenzale
La letteratura italiana nell’età dei Comuni
Il tempo e i luoghi
Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile
L’organizzazione della cultura nella città comunale
I nuovi intellettuali e il nuovo pubblico
La letteratura religiosa
La lauda
Francesco d’Assisi
Laudes creaturarum
Jacopone da Todi
Donna de Paradiso (passim)
O Signor, per cortesia (passim)
La poesia lirica dalla Scuola siciliana allo Stil novo
La scuola siciliana. Il tempo, i luoghi, le figure sociali, le strutture metriche e la lingua; la ricezione e il conflitto delle interpretazioni
Giacomo da Lentini,
Meravigliosamente (con analisi)
Gli altri siciliani e il Contrasto di Cielo d’Alcamo (lettura e commento di alcune strofe)
I rimatori siculo- toscani e Guittone d’Arezzo
Guittone d’Arezzo
Presentazione di Ahi lasso, ora è stagion
Il “Dolce stil novo”
Guido Guinizzelli,
Al cor gentil rempaira sempre amore (con analsii)
Io voglio del ver la mia donna laudare (con analisi)
Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti
Guido Cavalcanti,
Chi è questa che vèn , ch’ogn’om la mira (con analisi)
Voi che per li occhi mi passaste il core(con analisi)
Perch’i no spero di tornar giammai(con analisi)
La poesia “comica”
Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
Contrasto di Cielo d’Alcamo(lettura e commento di alcune strofe)
Dante Alighieri
Vita nova,Proemio, II, e analisi di Tanto gentile e tanto onesta pare
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io (con analisi)
Così nel mio parlar vogl’i esser aspro (analisi di alcune strofe))
De vulgari eloquentia (passim)
Convivio
De monarchia
Commedia, Inferno,canti I,II (passim) III, V, VI, X ,XIII,XXVI,XXXIII, XXXIV (passim)
Francesco Petrarca
La lettera ai posteri
Dal Canzoniere,
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono(con analisi)
Era il giorno ch’al sol si scoloraro(con analisi)
Movesi il vecchierel canuto et biancho(con analisi)
Solo et pensoso i più deserti campi(con analisi)
O cameretta che già fosti un porto(con analisi)
Benedetto sia ‘ l giorno,e ‘l mese, et l’anno (con analisi)*
Padre del ciel dopo i perduti giorni(con analisi)*
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi(con analisi)
Chiare, fresche et dolci acque (con analisi)
Italia mia, benchè parlar sia indarno (presentazione del contenuto)
Fiamma dal ciel su le tue treccie piova (presentazione del contenuto)
La vita fugge, et non s’arresta una hora (con analisi)*
Vergine bella, che, di sol vestita (presentazione del contenuto)
*in fotocopia
Secretum, III
Cenni sui Trionfi
Giovanni Boccaccio
dal Decameron,
Ser Ciappelletto (lettura, analisi e commento)
Andreuccio da Perugia (lettura, analisi e commento)
Ellisabetta da Messina (lettura, analisi e commento)
Federigo degli Alberighi (lettura, analisi e commento)
Chichibio e la gru (lettura, analisi e commento)
Frate Cipolla (lettura, analisi e commento)
Calandrino e l’elitropia (lettura, analisi e commento)
La badessa e le brache (presentata nel corso dello spettacolo a cura dell’Accademia viscontea))
Griselda (commento )
Il concetto di humanitas
Boccaccio e Petrarca preumanisti
L’età delle corti:la prima fase della civiltà umanistico-rinascimentale
I concetti di Umanesimo e Rinascimento, la periodizzazione
I mutamenti nella società e la concezione umanistica del mondo: la rivalutazione del corpo umano e della dignità dell’uomo
La situazione della lingua:la prevalenza del latino, la successiva ripresa del volgare
I pricipali umanisti con particolare riguardo a Lorenzo Valla e La falsa donazione di Costantino
L’umanesimo volgare
Lorenzo il Magnifico, Canzona di Bacco
Angelo Poliziano, Le stanze per la giostra e la Fabula d’Orfeo (cenni)
Il poema cavalleresco
I cantari
Luigi Pulci, Il Morgante , XVIII,. 112-117
Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato
Ludovico Ariosto
Satire
Satira I
Orlando furioso
Il proemio
La fuga di Angelica
Il palazzo di Atlante
Cloridano e Medoro
La pazzia di Orlando
Anticipazioni sulla letteratura del Novecento
Umberto Eco, Il nome della rosa (lettura integrale, con lettura e commento di alcune delle Postille)
Beppe Fenoglio, Una questione privata (lettura integrale e analisi)
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
“
Cesare Pavese, La casa in collina
“
Tipologie testuali
Testo espositivo
Saggio breve
Analisi del testo poetico
Analisi del testo in prosa
Trattazione sintetica
Lezione spettacolo dell’Accademia viscontea sulla musica medioevale
Testi in adozione
R. Luperini et alii, Il nuovo lettura storia immaginario, volumi 1 e 2, G.B. Palumbo editore,
Dante Alighieri, Commedia
Compiti
Svolgere tutti gli esercizi proposti alle pagine 420-421 del vol. 2 del manuale di letteratura
Letture estive
B.Brecht, Vita di Galileo
C. Pavese, La luna e i falò
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal
I. Svevo, La coscienza di Zeno
A. Moravia, Gli indifferenti
Pacchetto didattico per gli alunni con sospensione del giudizio o con “aiuto”
Revisione accurata di tutto il programma svolto
Letture estive e compiti assegnati a tutta la classe
In aggiunta:
Tutti gli esercizi alle pp.253-4-5-6, 500-1 e 642-3-4 del vol.1 del manuale di letteratura.
Agli alunni con sospensione del giudizio si raccomanda vivamente di completare il ripasso del programma svolto prima della
prova scritta.
Il lavoro svolto dagli alunni con “aiuto” sarà verificato e valutato nel corso di un’interrogazione nei primi giorni del nuovo anno
scolastico