Calipari Francesca_0 - Liceo Scientifico Statale "Leonardo da

PROGRAMMA D’ ITALIANO
Classe III sez. E
Anno scolastico 2013/2014
Docente: Prof.ssa Francesca Calipari
LETTERATURA
ETÀ MEDIEVALE
Quadro storico: mentalità e visioni del mondo
L’universalismo - trascendenza, ascetismo e misticismo - l’allegorismo
Cristianesimo medievale e classicista
Istituzioni culturali, intellettuali e pubblico
La nascita delle Università. La filosofia Scolastica
L’ETÀ COMUNALE
Quadro storico:organizzazione politica, economica e sociale
La mentalità - centri di produzione e di diffusione della cultura
La poesia comico-realistica:
Rustico da Filippi: “Dovunque vai con teco porti il cesso”
Cecco Angiolieri: vita e opere
“S’i fossi foco ardere’ il mondo...”
“Tre cose solamente mi so’ in grado”
La scuola de “Il dolce stil novo”
G.Guinizzelli: vita e opere
“Al cor gentil rempaira sempre amore”
“Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo”
G.Cavalcanti: vita e opere
“Chi è questa che vè, ch’ogn’om la mira”
“Voi che per gli occhi mi passaste ‘l core”
“Perch’i’ no spero di tornar giammai”
Dante Alighieri : vita, opere e mondo poetico
Da “La vita nuova”: La prima e la seconda apparizione di Beatrice
“Donne ch’avete intelletto d’amore”
“Tanto gentile e tanto onesta pare”
Dalle “Rime”: Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra”
Dal “De vulgari eloquentia”: la pantera ed il volgare illustre
Dal “Convivio”: I tre livelli di scrittura”
Dal “De Monarchia”: I due poteri
Quadro storico e culturale del Trecento
Francesco Petrarca: vita, opere e mondo poetico
Dal “Canzoniere”: “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”, “Solo e pensoso”
“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”, ”Chiare fresche e dolci acque”
“Padre del ciel, dopo i perduti giorni”, “Pace non trovo et ò da far guerra”
“Zefiro torna e ‘l bel tempo rimena”, “Italia mia, benché il parlar sia indarno”
Giovanni Boccaccio: vita, opere e mondo poetico
Dal “Decamerone”: “Ser Ciappelletto”, “Lisabetta da Messina”
“Nastagio degli Onesti”,” Federigo degli Alberighi”
ETÀ UMANISTICA- RINASCIMENTALE
Quadro storico: L’Umanesimo e nuova visione del mondo
Centri di produzione e diffusione di cultura - Il nuovo pubblico - Nuovi generi letterari
L’Umanesimo civile
Giannozzo Manetti: “Elogio della vita terrena”
Pico della Mirandola: “L’uomo, divino camaleonte”
Marsilio Ficino: “Homo faber, il signore di tutte le arti”
Leon Battista Alberti – Pietro Bembo
L’Umanesimo Laurenziano : Angelo Poliziano e Lorenzo dei Medici
Lorenzo il Magnifico: “Il trionfo di Bacco ed Arianna”
La trattatistica del Cinquecento
I modelli ideali:” Il “Cortigiano” Baldassar Castiglioni e “Il Galateo” di Giovanni Della Casa
Niccolò Machiavelli: la vita, le opere politiche ed il pensiero politico
Dal ”Principe”: lettura e commento di alcuni passi scelti
Le opere letterarie: La Mandragola
Francesco Guicciardini: la vita, le opere ed il pensiero politico
DANTE ALIGHIERI: DIVINA COMMEDIA
INFERNO: Struttura,organizzazione, lingua, ideologia, cultura,poesia e schema di lettura
Lettura, parafrasi, analisi del testo dei seguenti canti:
I, III, V, VI, X, XIII, XIV, XV, XIX, XXVI, XXXIV
Sintesi degli altri canti
LABORATORIO DI SCRITTURA
L’analisi del testo poetico
Il tema espressivo, argomentativo ed il saggio breve
Reggio Calabria 9 giugno 2014
Gli Alunni
Il Docente
PROGRAMMA ITALIANO
CLASSE I SEZ. E a. s. 2013-2014
Prof.ssa Francesca Calipari
GRAMMATICA
L’ortografia
Coniugazione dei verbi – modi e tempi
Verbi transitivi ed intransitivi – forme attive e passive
I verbi servili e fraseologici
Verbi ausiliari e predicativi
Forme personali ed impersonali
Il nome
Il genere ed il numero dei nomi
La struttura del nome: radici,suffissi e desinenze
Nomi primitivi, alterati e derivati
L’aggettivo ed i suoi gradi
Aggettivi dimostrativi – aggettivi indefiniti
Le particelle pronominali
I pronomi personali, dimostrativi, indefiniti e relativi
Complementi diretti ed indiretti
La struttura del periodo. Le congiunzioni coordinanti
Le congiunzioni subordinanti
Le proposizioni subordinate soggettive ed oggettive.
I vari tipi di proposizioni subordinate
ANTOLOGIA
La favola
Esopo: Il cervo alla fonte e il leone
Analisi del testo narrativo: il narratore ed il patto narrativo
La fiaba e la sua struttura
Apuleio: La fiaba di Amore e Psiche
A.N. Afanas’ev: I cigni
Anonimo: Le due gobbe
Italo Calvino: I cinque scapestrati
La narrazione fantastica
R.L. Stevenson: La metamorfosi del dottor Jekyill e Mr. Hyde
B. Stoker: L’arrivo al castello di Dracula
F. Kafka: La metamorfosi di Gregor Samsa
Il genere fantasy
J:R:R: Tolkien: da “Il signore degli anelli”.Frodo, Sam ed il potere dell’anello
J.K. Rowling: da “Harry Potter”: Una lezione di difesa dalle arti Oscure
Licia Troisi: da “Cronache del mondo emerso”: Nihal, Ido e le ragioni per combattere
Le forme della narrazione realistica
La novella
Da ”Le mille ed una notte”: Storia del soldato e di Husam il governatore
G. Boccaccio, dal “Decameron”: Federigo degli Alberighi
La narrazione storica
W. Scott, da “Ivanhoe”: Ivanhoe al torneo
Il mito
Le origini del mondo ed il destino dell’uomo
La Bibbia
La creazione del mondo ed il diluvio universale nelle varie civiltà
L’epopea di Gilgamesh
EPICA CLASSICA
La questione omerica
Gli dei dell’epica greca e romana
L’Iliade: struttura, argomento ed antefatto
Iliade: Proemio - L’ira di Achille
Iliade: Ettore ed Andromaca
Iliade. La morte di Patroclo ed il dolore di Achille –
Il duello tra Ettore ed Achille
Odissea: struttura ed argomento. i personaggi
Odissea: Proemio – Odisseo e Nausica
Odissea: Ulisse e Polifemo
Odissea: la discesa di Odisseo nell’Ade
Eneide
Significato del poema all’interno dell’opera di Virgilio e dell’età augustea
Eneide: Il Proemio e la tempesta - Laocoonte e Sinone
Eneide: La discesa di Enea nell’Ade
Eneide: Eurialo e Niso
I TEMI DEL PRESENTE
La difficoltà di esprimersi dei giovani
L’analfabetismo emotivo
E’ giusto ribellarsi?
LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA
Il testo breve
L’espansione del testo dalla frase chiave
Il testo espressivo
Il riassunto
Le strategie narrative del racconto
Le funzioni del testo
Fabula e intreccio
Autore e narratore
Punto di vista e focalizzazioni
Il sistema dei personaggi nell’intreccio narrativo
Reggio Calabria 9 giugno 2014
Gli Alunni
Il Docente
Prof.ssa Francesca Calipari
PROGRAMMA DI LATINO
Classe III sez. E
Anno scolastico 2013/2014
Docente: Prof.ssa Francesca Calipari
LETTERATURA
L’ETA’ DELLE ORIGINI: quadro storico
Alle origini della cultura latina: origini ed originalità
La nascita della letteratura latina
Oralità della letteratura delle origini e suo innesto sul tronco della letteratura greca
La storia della lingua latina – la scrittura e le più antiche iscrizioni
I documenti ufficiali: leggi, Fasti, calendari, Annales
L’oratoria e la poesia religiosa: “Carmina Saliaria” – “Carmina Arvalia”
L’ETA’ ARCAICA: quadro storico
Il teatro romano delle origini: i”Fescennini”, le “Saturae”, le “Atellane”
Il modello teatrale greco: la “fabula cothurnata”e la “fabula palliata”
La “fabula praetexta” e la “fabula togata”
Livio Andronico: vita , opere e stile
Nevio: vita, opere e stile
Ennio: vita , opere e stile.
La commedia a Roma
Tito Maccio Plauto: vita, opere, stile.
I caratteri della commedia plautina e i suoi grandi temi
Lettura in traduzione e commento di alcuni passi scelti delle commedie
Publio Terenzio Afro: vita, opere e stile
I caratteri e i temi della commedia di Terenzio
Lettura in traduzione e commento di alcuni passi scelti delle commedie
L’ETA’ DI CESARE: quadro storico
La nuova poesia: i preneoteroi e i neoteroi
Catullo: vita,opere e stile.
Il” Liber Catullianum”: i temi
Lettura, traduzione analisi e commento dei carmi V,VIII, XIII, XXXI, LXXXV, LXXII, CI,
La Storiografia
Cesare: vita, opere, stile
Lettura,traduzione analisi e commento di alcuni passi scelti dai “Commentarii”
1
Dal “De bello gallico”:La descrizione della Gallia, L’ambasceria degli Elvezi;Il ponte sul Reno,
Religione e costumi dei Germani
Sallustio: vita,opere e stile
I caratteri dell’opera storiografica di Sallustio – Le monografie e le Historiae
Dal “De coniuriatione Catilinae”:Il proemio - Il ritratto di Catilina;
GRAMMATICA
La sintassi del periodo
La sintassi dei casi
Nozioni di prosodia e metrica latina
Lettura metrica dell’esametro, del distico elegiaco e del falecio
Reggio Calabria 9 giugno 2014
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
2