ANTEPRIMA

ANTEPRIMA
Indice
VISITA IL SITO................................................................................................................................. 3
Prefazione............................................................................................................................................ 4
Ringraziamenti................................................................................................................................... 6
Parole chiave nella SFS...................................................................................................................... 7
Presentazione...................................................................................................................................... 8
Cap. 1 - Introduzione alla SFS.........................................................................................................11
Cap. 2 - Filosofia Sardi.....................................................................................................................12
Cap. 3 - Le origini della SFS............................................................................................................13
Filosofie orientali............................................................................................................................13
Il pensiero occidentale ............................................................................................................... 13
Il pensiero orientale ................................................................................................................... 14
Studi antropologici..................................................................................................................... 14
Concezione osteopatica.............................................................................................................. 14
Cap. 4 - Fisiologia del massiccio cranio-facciale............................................................................17
Cap. 5 - Lingua................................................................................................................................. 18
Cap. 6 - Filosofia kinesiografica di Angelo e Laura Attinà...........................................................21
Cap. 7 - Squadratura Funzionale Sardi (SFS)............................................................................... 22
Visione sistemica ........................................................................................................................... 22
Angolo di 90°................................................................................................................................. 22
Orizzontalità dello sguardo e del piano occlusale ......................................................................... 22
Rapporto Testa a Testa e Verticalità Zero....................................................................................... 23
Differenziazione tra Torsione e SBR in lateroflessione sx............................................................. 24
Movimenti del cranio, della colonna e loro proiezioni dentali ......................................................25
Flesso-estensione........................................................................................................................ 25
Rotazione interna (RI) - Rotazione esterna (RE)........................................................................25
Lateroflessione - Rotazione ....................................................................................................... 26
Rotazione tra cranio e colonna .................................................................................................. 26
Cap. 8 - Oltre il concetto di "malocclusione"................................................................................ 27
Cap. 9 - Concetti cardine di occlusione (fisiologia)....................................................................... 28
Orizzontalità delle superfici occlusali............................................................................................ 29
Andamento del piano occlusale (di norma) ...............................................................................29
Orizzontalità del piano occlusale in rapporto alla "verticalità zero".......................................... 30
Piano di Camper (PC) - Piano di Francoforte (PFH) - Pavimento............................................. 30
Verticalità zero e postura ........................................................................................................... 31
Primi molari superiori ................................................................................................................31
Canini superiori e quarti inferiori nel rapporto di TT.................................................................31
Rapporto tra canini superiori e canini inferiori (sistema crociato).............................................32
Rapporto tra i due mascellari......................................................................................................32
Spazio libero .............................................................................................................................. 32
Piccolo e grande movimento ..................................................................................................... 32
Miocentrica (tap-tap).................................................................................................................. 32
Deglutizione............................................................................................................................... 32
Rapporto tra osso basale, osso alveolare e denti ....................................................................... 33
Cap. 10 - Squadratura......................................................................................................................34
Elenco strumenti............................................................................................................................. 34
Modalità di squadratura e utilizzo degli strumenti......................................................................... 34
Impronte......................................................................................................................................... 34
Morso..............................................................................................................................................34
Elementi di repere...........................................................................................................................35
Squadratura basi grandi.................................................................................................................. 35
Squadratura base piccola posteriore............................................................................................... 35
Cap. 11 - Fase analitica.................................................................................................................... 36
Analisi dei modelli......................................................................................................................... 36
Patologia di colonna (e di cranio)...................................................................................................37
Analisi dei modelli singoli..............................................................................................................38
Modello superiore.......................................................................................................................38
Modello inferiore........................................................................................................................39
Cap. 11 - Valutazione dei modelli SFS attraverso gli strumenti...................................................40
Valutazione in occlusione abituale................................................................................................. 40
Valutazione del modello superiore................................................................................................. 40
Valutazione del modello inferiore.................................................................................................. 41
Valutazione dei modelli liberi sugli zoccoli posteriori................................................................... 41
Incongruenze maggiori............................................................................................................... 41
Patologie maggiori......................................................................................................................41
Valutazione della postura............................................................................................................41
SSB e fisiologia cranica..............................................................................................................42
Fisiologia cranica individuale (Torsione – SBR)....................................................................... 42
Conclusioni.....................................................................................................................................43
Appendice ......................................................................................................................................... 44
Annotazioni, glossario e abbreviazioni........................................................................................... 44
Bibliografia........................................................................................................................................47
VISITA IL SITO
Prefazione
Raccomando vivamente al lettore di leggere la presentazione: comprendere l'autore può aiutare a
capire meglio il libro.
Liberati dal dogma e dal dogmatismo 1.
Avendola vissuta e sofferta in prima persona, conosco bene la difcoltà al cambiamento.
Ho sperimentato anche le difcoltà per la mancanza di supporto.
Per questi motivi, con la scrittura del presente libro, assieme al progetto SFS, metto al primo posto
la disponibilità al sostegno che ritengo essere la condizione necessaria per il successo di una meto­
dica di estrema efcacia come quella che ti propongo.
Il nostro più grande insegnante, dopo le fondamenta teoriche, è l'esperienza.
È grazie a essa che ho capito come superare i grandi scogli dell'insegnamento facilitandone l'appli­
cabilità da parte dell'allievo. Afnché tutto ciò sia possibile è necessario:



liberarsi dagli schemi e dalle soluzioni che vengono fornite;
attuare il cambiamento;
avere la possibilità di un sostegno.
Il lato tecnico, che sembra la parte più difcile, diventa la più semplice ed efcace se si affrontano i
tre punti precedenti.
Ricorda:


il cambiamento professionale, di cui bisogna essere in grado di cogliere l'essenza, passa at­
traverso un adattamento creativo al nuovo paradigma. Con questo libro, e il progetto SFS,
voglio aiutarti a liberarti dagli schemi precostituiti e darti un sostegno per il tuo cambiamen­
to.
L'esperienza è l'applicazione pratica della teoria. L'errore che viene perpetuato è la difcoltà
a mettere in pratica la teoria.
Il saggio dice:
"Non leggere mille libri, ma leggi un solo libro e applicalo in pratica".
Con questa mia presentazione desidero offrire una metodica completa, unica e fortemente innovati­
va che non richiede importanti investimenti di denaro e acquisti di strumenti costosi, ma soltanto un
po' di applicazione e la volontà di "rimettersi in discussione".
È questa una metodica che porta al successo professionale ed economico.
Viviamo in un'epoca dove il dolore miotensivo e la necessità estetica la fanno da padroni. Questa
metodica ti permetterà, con la sola osservazione dei modelli in gesso della bocca, di dilatare enor ­
memente l'impostazione diagnostica e la possibilità terapeutica integrata; essa è quindi rivolta all'e­
sclusivo benessere del paziente.
Tutto questo permette al medico di affrontare la problematica del paziente con un'ottica più ampia e
la certezza di una collaborazione odontotecnica professionalmente qualicata.
A ogni buon conto, desidero invitarti a sospendere momentaneamente i convincimenti che ti hanno
accompagnato e guidato no a ora e ad accostarti alle pagine che seguono con la mente sgombra da
1
Un dogma è l'affermazione che una credenza debba essere considerata una verità assoluta, fondamentale,
incontestabile e intangibile, da parte di un'autorità politica, filosofica o religiosa che in certi casi impiegherà anche la
forza per imporla.
Coloro che proclamano il contrario sono considerati eretici, se non addirittura pazzi.
Perché mai vengono giudicati con tanta severità per una semplice differenza di opinione? Perché, una volta che un dogma entra far parte di un sistema, le persone si rifiutano di cambiarlo?
Perché scelgono l'ignoranza e non il cambiamento; preferiscono l'illusione della sicurezza all'evoluzione.
È il circolo vizioso che alimenta il dogmatismo, ma ogni volta che un dogma è stato confutato, l'essere umano ne è uscito vincitore.
preconcetti e pregiudizi che possano condizionare la tua capacità (o, per meglio dire, la tua volontà)
di ascolto.
Questa non vuole essere certo una richiesta di abiura delle tue opinioni o di adesione acritica a
quanto verrà esposto. Sarebbe una pretesa arrogante e assurda, ma visto che la materia ha caratteri­
stiche di "non allineamento" alle fonti istituzionalmente considerate inconfutabili, ritengo che que­
sta sia una premessa opportuna.
Se, con quanto detto, sono riuscito ad attrarre la tua curiosità, a stimolare una qualche rifessione e a
motivarti alla lettura di questa opera, il mio obiettivo potrà considerarsi raggiunto.
Paolo Sardi
Cap. 7 - Squadratura Funzionale Sardi (SFS)
La Squadratura Funzionale Sardi si basa concettualmente sui seguenti presupposti:



visione sistemica dei rapporti occlusali con angolo di 90°;
orizzontalità dello sguardo e delle superfici occlusali;
concetto di verticalità zero.
Visione sistemica
Visione sistemica signica visione globale, osservazione di ogni cosa come interconnessa e
interdipendente con le altre parti a formare l'unità. Per quanto concerne i mascellari, signica
vederli calati in una realtà più ampia che si estende naturalmente alle MTR e all'ATM, ma
anche al cranio, alla colonna vertebrale, alla postura e a tutti i segmenti anatomo-posturali, per
arrivare no agli organi viscerali e, in ultima analisi, alla psiche (struttura-metabolismopsiche).
Angolo di 90°
È quello con il quale ci poniamo rispetto al pavimento (ortogonalità).
In realtà si tratta di un riferimento ideale. Infatti, per raggiungere l'equilibrio ottimale, il tratto
C0-C1 presenta una lieve antefessione di circa 6° (riferimento individuale alla I classe di
Angle):


post-fessione dell'odontoide di 6° rispetto a C0-C1;
antefessione nella posizione corono-radicolare del sesto inferiore (meso-inclinazione).
Questa antefessione, nel rapporto posturale tra i mascellari, si traduce in una serie di
particolari che conosciamo bene, ma che non siamo abituati a considerare in chiave dinamica
e globale:


antefessione del mascellare superiore (perde questa posizione con la ricerca
dell'orizzontalità dello sguardo);
retro-posizione della mandibola. Questa, che funzionalmente è normodimensionata
con il mascellare superiore (aumento della premaxilla), per retroposizionarsi deve
diventare "strutturalmente più piccola", da cui la presenza di curve funzionali (curva
di Spee e curva di Wilson) con aumento di verticalità del gruppo incisivo inferiore.
Orizzontalità dello sguardo e del piano occlusale
Fa riferimento alla posizione che assumiamo con la testa per mantenere la visione diritta e
parallela al pavimento.
A livello di modelli, questi vengono squadrati con le basi parallele alla linea di orizzontalità
(zoccoli grandi superiore e inferiore) e ortogonali rispetto al pavimento (zoccoli piccoli
posteriori).
È la loro posizione in occlusione abituale che, tramite l'interconnessione, evidenzia la
realtà posturale e compensativa del soggetto in esame e lo stato delle due basi funzionali
sfenoide e ioide (basi grandi dei modelli) e C0-C1-C2 (basi piccole posteriori).
22