Cusinato_Calendario delle lezioni_14_15_PUT

ClaPUT – Corso di Economia urbana (prof. A. Cusinato) – a.a. 2014-15
Calendario delle lezioni (Aula A5, salvo diversa indicazione)
A. Modulo di Fondamenti di economia
Lez
1
Data
26-02
Ora
9-11
2
27.02 11-13
3
04.03
9-11
4
11.03
9-11
5
12.03
9-11
6
13.03 11-13
7
19.03
8
20.03 11-13
9
26.03
9-11
9-11
10
27.03 11-13
11
01.04
9-11
12
02.04
9-11
13
03.04 11-13
14
08.04
9-11
15
09.04
9-11
Contenuto della lezione
Presentazione del corso. Le concezioni sostantiva e formale dell’economia. In particolare, la
concezione sostantiva dell’economia.
Testo di riferimento: Dispensa del docente
La concezione strutturale dell’economia
Testo di riferimento: Dispensa del docente
Segue
Testo di riferimento: Dispensa del docente
La concezione formale (o neoclassica) dell’economia. L’oggetto di studio dell’economia.
Economia positiva ed economia normativa. Macro e microeconomia. I principi dell’economia
formale. Costo opportunità e specializzazione
Testo di riferimento: Lieberman, Hall, capp. 1, 2
Le scelte del consumatore. Elasticità della domanda
Testo di riferimento: Lieberman, Hall, cap. 4
La produzione e i costi
Testo di riferimento: Lieberman, Hall, cap. 5
Il processo decisionale delle imprese
Testo di riferimento: Lieberman, Hall, cap. 6
La domanda e l’offerta di mercato
Testo di riferimento: Lieberman, Hall, cap. 3
La concorrenza perfetta
Testo di riferimento: Lieberman, Hall, cap. 7
Il monopolio. La discriminazione di prezzo
Testo di riferimento: Lieberman, Hall, cap. 8
La concorrenza monopolistica. L'oligopolio
Testo di riferimento: Lieberman, Hall, cap. 8
Schemi di razionalità in condizioni di vulnerabilità. In particolare, il criterio del maximin. Il
circolo vizioso della povertà.
L’ottimo sociale e i fallimenti del mercato
Testo di riferimento: Lieberman, Hall, cap. 10
Le risposte ai fallimenti del mercato. Il ruolo economico delle istituzioni
Testo di riferimento: Dispensa del docente
Prova scritta per studenti frequentanti
Bibliografia
Lieberman M., Hall R. (2005 o altra edizione), Principi di microeconomia, Milano, Apogeo.
Dispense del docente.
B. Modulo di Economia urbana
Lez
Data
Ora
Contenuto della lezione
Prima parte − Economia delle agglomerazioni urbane
16
10.04
17
16.04
18
17.04
19
22.04
20
30.04
21
07.05
11-13 Presentazione del corso. Il principio di agglomerazione. La dimensione ottimale
dell’agglomerazione urbana.
Testo di riferimento: Camagni (1993): Introduzione (consigliata), cap. 1.
9-11 Il principio di accessibilità. La rendita fondiaria.
Testo di riferimento: Camagni (1993), cap. 2 (esclusi par.2.4, 2.5, 2.6), cap. 6
11-13 Il principio di gerarchia.
Testo di riferimento: Camagni (1993), cap. 4
14-16 Il principio di competitività.
(A1) Testo di riferimento: Camagni (1993), cap. 5 (esclusi par. 5.2.2, 5.3, 5.4.3, 5.5)
9-11 Esercitazione in classe sulla base economica urbana.
Materiali forniti dal docente
9-11 Segue
Assegnazione della prova intermedia agli studenti frequentanti.
Seconda parte − Economia della città
22
08.05 11-13 Agglomerazioni urbane e città. Il principio ordinatore della città.
Testo di riferimento: Dispensa del docente
23
14.05
9-11 La rivoluzione telematica e l’emergere dell’economia della conoscenza.
Testo di riferimento: Cusinato (2015a) + PP 23
24
15.05 11-13 La città nell’economia della conoscenza.
Testo di riferimento: Compagnucci, Cusinato (2015) + PP 24
25
21.05
9-11 Il cool hunting urbano – Seminario con il prof. Mario Lupano (Iuav)
Terza parte −Nuove questioni urbane
26
22.05 11-13 Città parassitarie e città progressive. Il modello di Baumol sulla “malattia da costi”.
Testo di riferimento: Cusinato (2007a)
27
28.05
9-11 segue
28
29.05
29
03.06
30
d.d.
11-13 L’apparizione di una nuova divisione sociale nell’epoca della conoscenza e della
globalizzazione
Testo di riferimento: Sassen (1994)
14-16 L’economia informale: un problema delle città del Terzo Mondo? La frammentazione
(A1) urbana.
Testo di riferimento: Cusinato (2007b, 2015b)
d.d. Prova finale per studenti frequentanti
Bibliografia
Camagni R. (1993) Principi di economia urbana e territoriale, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Compagnucci F., Cusinato A. (2015) Il ruolo delle piccole e medie città nell’economia 3.0. Evidenze dal caso italiano,
Scienze Regionali, forthcoming.
Cusinato A. (2007a) Propulsive or parasitic city? A reassessment of Baumol’s model on ‘cost disease’ in a context of
endogenous development, Scienze Regionali, 6(3), pp. 47-67.
Cusinato (2007b) Quelle approche pour l’économie informelle? De l’individualisme méthodologique à la perspective
institutionnaliste. In: O. Crevoisier, F. Hainard, P. Ischer, L’économie informelle: une alternative à l’exclusion
économique et sociale? Institut de Sociologie, Université de Neuchâtel, Genève, pp. 65-88.
Cusinato A. (2015a) A hermeneutic approach to the knowledge economy. In: Cusinato A., PhilippopoulosMihalopoulos A. (eds.) Knowledge-creating Milieus in Europe: Firms, Cities, Territories. Berlin, Springer
(fortcoming).
Cusinato A. (2015b) Urban fragmentation: The search for an analytical frame, Proceedings of the CUI ’14 −
Contemporary Urban Issues Conference, Istanbul, 13-15 November.
Sassen S. (1994) Le città nell’economia globale, il Mulino, Bologna (capp. da 1 a 4).