Corso di Laurea in Ingegneria dell’Energia - Algebra lineare 2014 Foglio di esercizi n.ro 2 del 14/10/2014, (0) Si motivino le risposte in maniera esauriente. 1. Siano A e B due insiemi. Date le seguenti assegnazioni, dire quali di esse sono funzioni da A a B. In tal caso individuare quelle iniettive, surgettive e bigettive. Calcolare, ove possibile, l’immagine di A e la controimmagine di un generico elemento di B. A = B = N, n 7→ n − 1; A = B = Z, n 7→ (n − 2)(n + 3); A = Z × Z, B = Z, (n, m) 7→ min(n, m); A = Z, B = N, n 7→ |n|; A = N \ {0}, B = Z, n 7→ min(−3, n); A = R, B = Z, n 7→ ⌊n⌋, ove ⌊n⌋ rappresenta la parte intera di n; 2n + 2 se n `e pari A = Z, B = 2Z, n 7→ −4n se n `e dispari. 2. Siano f : Z × Z−→Z, g : Z−→Z × Z definite da f (n, m) = 4n − 2m, g(n) = (n, 2n). Dire se f e g sono iniettive, surgettive, bigettive. Le funzioni composte f ◦ g e g ◦ f sono entrambe definite? In caso affermativo determinarle; studiarne infine iniettivit`a e surgettivit`a. 3.a) Trovare, se possibile, due funzioni f e g tali che siano definite g ◦ f , f ◦ g con g ◦ f 6= f ◦ g. b) Trovare, se possibile, due funzioni f e g tali che siano definite g ◦ f , f ◦ g con g ◦ f = f ◦ g. ` vero che g `e surgettiva? c) Siano f, g due funzioni tali che g ◦ f `e una funzione surgettiva. E ` vero che f `e surgettiva? d) Siano f, g come in c). E ` vero che g `e iniettiva? e) Siano f, g due funzioni tali che g ◦ f `e una funzione iniettiva. E ` vero che f `e iniettiva? f ) Siano f, g come in e). E 1 1 4. Sia M = {A, B, C, D, E, F, G, H, K, J, I}, ove A = , 1 0 1 1 0 2 C= , D = 2 1 −2 , E = 1 , F = 1 −2 1 1 √ −2 1 1 −1 0 −1 − 3 H= , K= , J = 2 1 −1 1 1 1 1 1 B= 2 2 , −1 −1 √ 1 , G= 2 2+ 3 , 0 −1 0 1 1 , I = 1 1 . 0 −1 0 a) Per ogni coppia di elementi M1 , M2 ∈ M, calcolare M1 + M2 , M1 M2 e M2 M1 , ove possibile; Per quali di queste il prodotto `e commutativo? 1 b) Calcolare 3K, − J, 2A − 3B, A − B + 4C, −2A − B − 2C, 3A − 2(2A − C). 2 c) Risolvere le equazioni −X+2(A+B)−3(X+2C)−B = 0 e 3A+3(2C−2X)+A+B+C−4X = 0 ` possibile risolvere l’equazione AX = B? E l’equazione BX = C? d) E −1 2 0 5. Sia A = 0 −1 −3. Calcolare, se possibile, A2 , A3 , A4 , A − I, (A − I)2 , (A − I)3 , ove 0 0 5 I indica la matrice identica 3 × 3. 6.a) Sia A una matrice m × n. Per quali valori di m e n `e possibile calcolare A2 ? b) Siano A, B matrici m × n. Per quali valori di m e n `e possibile calcolare (A + B)(A − B)? ` vero che (A + B)(A − B) = A2 − B 2 ? c) E ` vero che (A2 + AB + B 2 )(A − B) = A3 − B 3 ? d) E ` vero che il prodotto di matrici diagonali della stessa taglia `e ancora una matrice diagonale? 7.a) E ` vero che l’insieme delle matrici diagonali di taglia n con l’usuale prodotto righe per colonne b) E `e un gruppo abeliano? 8. Sia K un campo. Determinare tutte le matrici A ∈ M2 (K) tali che, per ogni B ∈ M2 (K), A e B commutano. 9. Sia K un campo. Una matrice quadrata A ∈ Mn (K) si dice invertibile se possiede un elemento inverso rispetto al prodotto righe per colonne, e questo elemento si denota con A−1 . a) Provare che, se A2 − 3A + 2I = 0, allora A `e invertibile e determinare A−1 . ` vero che, per ogni α, β, γ, δ ∈ K, (αA + βI)(γA + δI) = (γA + δI)(αA + βI)? b) E c) Provare che, se A2 = 4A − I, `e possibile determinare, per ogni n ∈ N, elementi αn , βn ∈ K tali che An = αn A + βn I. Fornire una formula ricorsiva per il calcolo di tali coefficienti. 10. Trovare, se possibile, matrici A, B ∈ Mn (R) tali che AB = I e BA 6= I. Cosa succede quando n = 2? 11. Provare o confutare le seguenti affermazioni. Siano A e B due matrici: (i) se AB = 0 allora A = 0 oppure B = 0; (ii) se AB = A allora B = I; (iii) se A2 = A allora A = I oppure A = 0; (iv) se A 6= 0 allora A `e invertibile; (v) se A e B sono invertibili allora A + B `e invertibile; (vi) se A e B sono invertibili allora AB `e invertibile; (vii) se AB = 0 e A 6= 0 allora B = 0; (viii) se AB = 0 e A `e invertibile allora B = 0. 12.a) Divisione euclidea in Z: Per ogni n, m ∈ Z con m > 0, esistono unici q, r ∈ Z tali che n = qm + r e 0 ≤ r < m. Tali q ed r si dicono rispettivamente il quoziente e il resto della divisione di n per m. b) Calcolare il quoziente e il resto della divisione delle seguenti coppie di numeri: 17 e 8; −17 e 8; 8 e 17, −8 e 17. 13.a) Divisione euclidea in K[X] (K campo): Per ogni f (X), g(X) ∈ K[X] con g(X) 6= 0, esistono unici q(X), r(X) ∈ K[X] tali che f (X) = q(X)g(X) + r(X) e r(X) = 0 oppure 0 ≤ deg r(X) < deg g(X). Tali q(X) ed r(X) si dicono rispettivamente il quoziente e il resto della divisione di f (X) per g(X). b) Calcolare il quoziente e il resto della divisione delle seguenti coppie di polinomi: f (X) = X 3 − 3X 2 + 3X + 8 e g(X) = X − 1; g(X) e f (X); h(X) = X 5 + 3X 2 + 3 e k(X) = X 2 − X + 1; k(X) e h(X). Avete motivato le risposte in maniera esauriente?
© Copyright 2025 ExpyDoc