Indagini dei Carabinieri sui due motociclisti morti

PROVINCIA GRANDA
Venerdì 24 ottobre 2014
7
GAZZETTA DI MONDOVÌ
Si cerca di dare una spiegazione alla loro presenza nel Cuneese
Indagini dei Carabinieri
sui due motociclisti morti
mercoledì in un incidente
MONDOVÌ - (r.s.) - Ha un seguito di
indagini il grave incidente stradale accaduto mercoledì pomeriggio della
scorsa settimana sulla provinciale Mondovì-Cuneo, in cui sono morti Lillo Mannarà di 60 anni e Fabio Interrante, 40
anni, entrambi di Savona. Lanciati a
forte velocità a bordo di una moto Kawasaki 750, mentre viaggiavano verso
Cuneo si sono scontrati con un fuoristrada Mitsubishi condotto da un monregalese, S. B., che si stava immettendo
sulla statale da una strada laterale. Nel
corso delle verifiche i carabinieri hanno
accertato che entrambi avevano precedenti penali per associazione a delin-
quere, spaccio di stupefacenti e truffe a
società finanziarie. Da qui una domanda
cui ora stanno cercando di dare risposta: che cosa stessero facendo in provincia di Cuneo, oltretutto procedendo a
quella velocità sulla moto condotta da
Fabio Interrante. Lʼindagine è condotta
dai carabinieri della Compagnia di Mondovì, e sui suoi sviluppi è mantenuto il
più stretto riserbo. Intanto lunedì è stata
eseguita la perizia necroscopica sulle
salme ordinata dalla magistratura cuneese che coordina le indagini ed è
stato dato il nulla osta per le esequie.
Nella foto: il luogo dellʼincidente
La festa della ricorrenza si svolgerà domenica
I 25 anni dell’Avo di Mondovì:
conferenze e presenza sulle piazze
MONDOVÌ - Proseguono, ed entrano,
ora, nel clou con la festa vera e propria,
le attività per celebrare i 25 anni dellʼassociazione Avo di Mondovì. LʼAssociazione Volontari Ospedalieri Avo - Onlus
Mondovì nasce con finalità socio-assistenziale e, per la ricorrenza, sono previste
attività
di
formazione
e
aggiornamento per i volontari, ma soprattutto una serie di incontri rivolti a
tutta la cittadinanza monregalese. I convegni, in forma gratuita, saranno tenuti
dal personale medico in servizio allʼospedale Regina Montis Regalis di
Mondovì, nella sala conferenze del municipio di Mondovì, in corso Statuto 13,
con inizio alle 20,30. Eccoli. Venerdì
(Radiodiagnostica e Ortopedia), “La realtà attuale e i progetti per il futuro”, interverranno Augusto Scarrone e
Roberto Scagnelli. Martedì 28 ottobre
(Dea Pronto Soccorso), “Gestione dellʼurgenza nel Dea di Primo livello”, interverrà Vera Bignone. A seguire, per
Chirurgia e Urologia “La chirurgia moderna nella nostra realtà”, interverranno
Andrea Gattolin e Maurizio Colombo.
Sabato 25 ottobre inoltre le volontarie
Avo saranno presenti sulle piazze di
Mondovì e Ceva, offrendo vasetti di salvia al motto di “Come la salvia è “medicamento” antica, così il Volontario è
“farmaco” per la sofferenza e la solitudine”.
Infine domenica 26 ottobre la giornata
sarà dedicata ai volontari, alla loro premiazione e formazione. Appuntamento
alle 15,30 nel salone Casa Regina Montis Regalis, al Santuario di Vicoforte con
la presentazione dellʼassociazione
“Lʼera nuova dellʼAvo”, saluti delle autorità e premiazione dei volontari. Seguirà
alle 16,45 “Il Dipartimento di Salute
Mentale e la collaborazione con le associazioni di volontariato” a cura di
Francesco Risso, direttore del Dipartimento e di Piercarlo Brunetti, coordinatore infermieristico.
I dehors durante Peccati di Gola
MONDOVÌ - La Confcommercio Monregalese comunica che per gli esercizi di somministrazione alimenti e bevande di Mondovì che hanno lʼautorizzazione allʼinstallazione dei dehors che scade venerdì 31 ottobre sono autorizzati a tenerli anche nei
giorni di sabato 1º e domenica 2 novembre. Il Comune di Mondovì ha favorevolmente
risposto alla proposta dellʼAs.Com. non solo autorizzando questa proroga straordinaria, bensì auspicando nella presenza dei dehors ad animare vie e piazze della città. Si
ricorda, quindi, che, per chi ha la scadenza al 31 ottobre, da lunedì 3 novembre decade ogni diritto e che è opportuno provvedere alla disinstallazione. Gli esercizi di
somministrazione alimenti e bevande che ricadono allʼinterno dellʼarea interessata
dalla chiusura al traffico (zona interessata dalla ZTL del sabato pomeriggio più Piazza
Maggiore) che non hanno già unʼautorizzazione per un dehors e che intendano approntarne uno temporaneo sono invitate a prendere contatto con i competenti uffici comunali (Polizia Locale - 0174/559205 – Sportello Imprese - 0174/559211).
Il progetto interesserà struttura e area verde
La valorizzazione del Parco
della Nova del Casati-Baracco
MONDOVÌ - Venerdì il
Parco della Nova potrebbe
trovare un percorso di valorizzazione delle proprie
peculiarità faunistiche e
floristiche. Questa è la
speranza degli amministratori dellʼIstituto “Casati-Baracco”, storico Convitto
monregalese, proprietario
della parte di collina - fra
Piazza e Breo - che costeggia il tracciato della funicolare.
La
zona,
documentata storicamente
fin dal 1600 come zona di
coltivo, rappresenta un unicum nel panorama delle
città della provincia essendo lʼultimo esempio di
bosco selvatico presente
nel tessuto urbano di un
agglomerato
cittadino.
Come
scrivevamo
la
scorsa settimana su queste colonne, lʼinteresse per
la zona è stato confermato
da due studenti monregalesi, Andrea Barberis e
Francesco Giavelli, che
hanno avviato uno studio
approfondito sul terreno,
facendolo divenire la propria tesi di laurea. Nella
stagione estiva sono state
installate 4 arnie da miele
e il prodotto sarà presentato nella serata di venerdì.
«La nostra è una semplice proposta progettuale
- spiegano Luigi Ghiazza e
Gianpiero Caramello, presidenti uscente ed entrante
del Convitto - che vogliamo
sottoporre alle autorità, alle
categorie ed ai rappresentanti scolastici: il Parco
della Nova può divenire,
così come hanno scritto i ragazzi nella tesi di laurea, una
nuova “Piazza del Mestieri”, la struttura che a Torino consente a centinaia di ragazzi di cimentarsi in un mestiere,
attraverso un periodo di apprendistato. Mondovì è la città
degli studi, crediamo che il compito del nostro Istituto sia
permettere che questa fama non vada perduta».
EFFE EFFE
GIOIELLI
via Beccaria 10/b
MONDOVÌ
Tel. 0174. 552754
Creazioni
artigianali
Riparazioni oreiceria
e orologeria
Ritiro oro usato
AFFITTASI
piazza Gherbiana
Mondovì
Locale commerciale mq 130
con ufficio, servizi
e magazzino mq 80.
Locale commerciale mq 50.
Tel. 338.6979992 Chiera