Storia - Scuola Statale Secondaria di I Grado

Scuola Secondaria I Grado “Carducci – Purgotti”
Sede Centrale
Anno scolastico 2013-2014
Classe 1C
Programma di Storia
Docente: Prof. Federico Fatti
Testi di riferimento (da integrare con gli appunti nel quaderno di Storia e nel libro di testo):
- V. Calvani, Storyboard Vol 1.
UDA 0 – La Storia (appunti)
1. Che cos’è e come si fa Storia: storici e fonti storiche (orali e scritte, archeologiche, epigrafiche,
numismatiche, iconografiche)
2. La periodizzazione e i periodi della Storia
3. L’anno zero e il calcolo del tempo: a.C. e d.C.
4. I secoli: denominazione, scrittura (numeri romani) e calcolo (a partire dall’anno e viceversa)
5. I nomi dei secoli d.C.: XI o Mille, XII, XIII o Duecento, XIV o Trecento, XV o Quattrocento, XVI o
Cinquecento, XVII o Seicento, XVIII o Settecento, XIX o Ottocento, XX o Novecento, XXI o
Duemila
6. Divisione di un secolo in porzioni di tempo ed espressioni particolari per indicare in modo
generico una porzione
UDA 1 – Le civiltà dei fiumi e del mare
1. Il quadro generale
La Rivoluzione agricola: nomadismo e sedentarismo
Il concetto di civiltà e di Stato
L’importanza dei fiumi e del mare per la nascita delle civiltà
L’Oriente: Vicino, Medio, Estremo
La Mezzaluna fertile e la valle del Nilo
2. Egiziani, Minoici, Micenei Fenici
Gli Egiziani e lo stato: la teocrazia
Gli Egiziani e la famiglia: monogamia e poligamia
Gli Egiziani e la scrittura: i geroglifici e gli ideogrammi
Le civiltà minoica e lo stato: la monarchia assoluta
Le civiltà minoica e la scrittura: la lineare A
La civiltà micenea e lo stato: l’anax e la monarchia federale
La civiltà micenea e la scrittura: la lineare B e la scrittura sillabica
Omero come fonte per la storia della civiltà micenea
I Fenici e lo stato: le colonie emporio
I Fenici e la scrittura: l’alfabeto e la scrittura fonetica
Forma della religione degli antichi: monoteismo, politeismo, antropomorfismo,
zoomorfismo
1
UDA 2 – La civiltà greca
I Greci e lo stato: federazione di città-stato (polis) accomunate da lingua e tradizioni comuni
I Greci e lo stato: la Costituzione
I Greci e la religione: la religione olimpica, il tempio, i santuari panellenici, il saltuario di
Apollo a Delfi e la Pizia, le feste panelleniche, le olimpiadi e l’anno zero
I Greci e lo spazio urbano: agorà e acropoli
Atene e lo stato: la democrazia e le sue istituzioni (ekklesìa, bulè, strateghi)
La Costituzione di Clistene: sorteggio, annualità delle magistrature, ostracismo, òbolo
Sparta e lo stato: l'oligarchia e le sue istituzioni (i re)
Atene con Sparta: le Guerre persiane e il loro storico Erodoto
Atene contro Sparta: la Guerra del Peloponneso e il suo storico Tucidide
Alessandro Magno e l’Ellenismo
UDA 3 – Le civiltà romana
1. Gli Etruschi (Tusci o Tirreni)
Gli Etruschi e lo stato: il lucumone, le città-stato e le Leghe
Gli Etruschi e la religione: gli aruspici e la divinazione
Perugia città etrusca
2. Roma
I tre periodi della Storia romana: monarchia, repubblica, impero
Le origini di Roma: Romolo discendente di Enea
I sette re di Roma: re sabini e re etruschi
Le magistrature monarchiche: il senato
La fine della monarchia e le prime magistrature repubblicane: il consolato magistratura
collegiale, annuale, eponima
Roma contro Cartagine: le guerre puniche
La società romana: patrizi e plebei
Le istituzioni di Roma repubblicana: assemblee della plebe e tribuni della plebe
Cesarea: guerra civile e colpo di stato
Cesare e le origini mitiche della gens Iulia
Augusto e il concetto di impero
I tria nomina romani e i tre nomi di Augusto
I poteri di Augusto (tribunato della plebe, proconsolato, pontificato massimo)
I primi dieci imperatori romani (nomi)
Caracalla e l'editto del 212
Diocleziano e la tetrarchia
Costantino imperatore cristiano: l’Editto di Milano, il Concilio di Nicea e l’arianesimo
Costantino riformatore: la fine della tetrarchia e la fondazione di Costantinopoli
Teodosio: il cristianesimo religione di Stato e l’Editto di Tessalonica
Il cristianesimo religione di Stato: i concetti di Concilio e di eresia, la gerarchia della Chiesa,
la Chiesa cattolica romana, la Chiesa ortodossa
UDA 4 – Le invasioni barbariche
Unni e Germani (Unità 1, cap. 2, par. 7)
I Visigoti e la battaglia di Adrianopoli (Unità 1, cap. 2, par. 7)
Alarico e il sacco di Roma (Unità 1, cap. 2, par. 8)
I Germani invadono l’Impero romano d’Occidente (Unità 1, cap. 2, par. 9)
Attila e Leone Magno (Unità 1, cap. 2, par. 10)
2
Romolo Augustolo e Odoacre (Unità 1, cap. 2, par. 11)
UDA 5 – L’Occidente germanico e l’Oriente bizantino (Unità 1, cap. 3)
I Regni romano-barbarici: Ostrogoti, Franchi, Angli e Sassoni, Vandali
Teodorico e il Regno d’Italia
L’impero bizantino e il cesaropapismo
Giustiniano e la guerra greco-gotica
Giustiniano e la legge: il Corpus Iuris Civilis
UDA 6 – L’Italia tra Bizantini e Longobardi (Unità 1, cap. 4)
I Longobardi da Alboino a Liutprando
La prima legislazione romano-germanica scritta: l’Editto di Rotari
UDA 7 – Vescovi e monaci nell’epoca romano-barbarica (Unità 1, cap. 5)
San Benedetto e il monachesimo benedettino
La Regola di San Benedetto
Monachesimo benedettino e preservazione della cultura: gli scriptoria e gli amanuensi
La struttura del monastero benedettino
UDA 8 – La nascita dell’islam (Unità 2, cap. 6)
La penisola arabica e la cultura camitica preislamica
La pietra nera e la Kaaba
Il politeismo preislamico e Allah
Maometto il Profeta
Maometto dall'ègira alla conquista della Mecca
La umma
UDA 9 – L’impero arabo-islamico (Unità 2, cap. 7)
L'eredità di Maometto e il califfato
Sunniti e Sciiti
La diffusione dell'Islam in Africa, Oriente, Europa
La costruzione dello Stato: distribuzione della terra e tasse
Il Corano è legge
Il ruolo della donna
L’impero passa ai Turchi selgiuchidi
UDA 10 – Una grande civiltà urbana, mediatrice tra Oriente e Occidente (Unità 2, cap. 8)
La moschea e il minareto
L’alchimia e l’algebra
UDA 11 – I Franchi, il papato e Carlo Magno (Unità 3, cap. 9)
Carlo Martello e la battaglia di Poitiers
Pipino il Breve e la dinastia carolingia
Il papa e i Franchi, barbari ma cattolici: Stefano II e Pipino il Breve
Carlo Magno e la fine dei Longobardi
Carlo Magno imperatore del Sacro Romano Impero
3
UDA 12 – Il regime vassallatico nell’impero carolingio (Unità 3, cap. 10)
Il vassallo e la cerimonia dell’omaggio
Il vassallo e il beneficio
Il feudo
Carlo Magno e il controllo dei vassalli: capitolari, missi dominici, conti e marchesi
Il sistema curtense: pars dominica, pars massaricia, corvées, diritto di banno
Il sistema curtense e l’autoconsumo
UDA 13 – Le Seconde invasioni e la nascita dell’Europa (Unità 3, cap. 11)
La legge salica e l’eredità di Carlo Magno
Ludovico il Pio e la fine dell’unità dell’impero
I figli di Ludovico il Pio: dall’Accordo di Verdun al Capitolare di Quierzy
Le Seconde invasioni e il fenomeno dell’incastellamento
I Vichinghi in Inghilterra: Guglielmo il Conquistatore
I Vichinghi in Italia: il Regno arabo-normanno di Ruggero II d’Altavilla
UDA 14 – La civiltà cavalleresca (Unità 3, cap. 12)
Il castello
I feudatari e il problema dei cadetti
I cavalieri
L’investitura dei cavalieri
UDA 15 – La rinascita delle campagne (Unità 4, cap. 13)
L’anno Mille e il Basso Medioevo
Il Basso Medioevo e la crescita demografica
UDA 16 – La rinascita delle città (Unità 4, cap. 14)
Le eccedenze e la nascita dell’economia di mercato
L’urbanesimo
Le città marinare
UDA 17 – Borghesi e comuni (Unità 4, cap. 15)
Il borgo e i borghesi
Borghesi e milizie fondano il Comune
Popolo grasso e popolo minuto
I Comuni da città-stato democratiche a città-stato oligarchiche
UDA 18 – La Reconquista e le crociate (Unità 5, cap. 17)
I pellegrinaggi
La Reconquista in Spagna
Urbano II bandisce la prima crociata
La crociata dei poveri e l’antisemitismo
Goffredo di Buglione conquista Gerusalemme: nascono i Regni latini
Il Saladino strappa di nuovo Gerusalemme ai cristiani
UDA 19 – L’impero, la Chiesa e i comuni (Unità 5, cap. 18)
Papato ed Impero aspirano entrambi al potere universale
Ottone I e il Privilegio ottoniano
4
Gregorio VII e i Dictatus Papae
Gregorio VII e Enrico IV: la lotta per le investiture
Federico Barbarossa contro Milano e i comuni del Nord Italia: la Dieta di Roncaglia
La Lega Lombarda e la Battaglia di Legnano
Perugia, 06 giugno 2014
Prof. Federico Fatti
5