Format 2. Scheda Unità di Apprendimento (UdA) per competenze Scheda Unità di Apprendimento1 1. Codice Unità 2. Piano Didattico di riferimento 3. Titolo Unità 4. Destinatari 5. Disciplina/e coinvolta/e e ore previste U.D. 2.1 Attività di Alternanza scuola lavoro 2011/2012 e 2012/2013 per gli studenti dell’indirizzo ODONTOTECNICI… ORTODONZIA: REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA COSTRUZIONE DI UNA PLACCA ORTODONTICA MOBILE CLASSE IV^ ODONTOTECNICI SCIENZE DEI MATERIALI 4 ORE, ESERCITAZIONE DI ODONTOTECNICA 14 ORE, GNATOLOGIA 2 ORE. TOTALE 20 ORE Area terza/di professionalizz. attività ore Area prima/comune discipline ore Italiano Storia Matematica Area seconda/di indirizzo discipline Ore Scienze dei materiali 4 Es. di odontotecnica 14 Gnatologia 2 Ling. str. ... visita Ed. fisica stage 6. Schede collegate alla presente (Scheda prova di valutazione e Scheda per l’autovalutazione delle competenze acquisite dagli allievi) 7. Competenze che l’UdA si prefigge di sviluppare 8. Contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze) 1 Totale ore Totale Totale h. UdA Totale h. terza area classe IV Totale 20 20 U.D1 NORME SULLA SICUREZZA NEL LABORATORIO ODONTOTECNICO Competenze relative agli assi culturali/di base coinvolte nell’UdA: • Leggere, comprendere, interpretare testi scritti e simboli di vario tipo. Competenze chiave (europee e di cittadinanza) coinvolte nell’UdA : • Acquisire ed interpretare le informazioni • Agire in modo autonomo e responsabile • Collaborare e partecipare . Competenze specifiche derivanti dai Pecup A, B e C coinvolte nell’UdA: • Saper utilizzare gli strumenti e i materiali presenti in laboratorio . • Responsabilizzare gli allievi sulla sicurezza e la salute nel laboratorio nelle varie fasi operative. • Conoscenza dei materiali e attrezzature idonee (gessi,resine, metalli e leghe, isolanti, cere, pinze ortodontiche) • Conoscenza dei termini specifici professionali. La scheda va compilata per ciascuna Prova proposta. 9. Prestazioni attese dall’allievo al termine dell’UdA (Scegliere solo i verbi pertinenti)2 Al termine dell’UdA, ci si attende che lo studente sia in grado di: 9.1. Abilità di • Riconoscere materiali e attrezzature presenti in laboratorio interpretare problemi • Scegliere le risorse più idonee presenti nel locale per utilizzarle in modo aperti (Strutture di appropriato. interpretazione) 9.2. Abilità di applicare strategie risolutive a problemi aperti (Strutture di azione) Al termine dell’UdA, ci si attende che lo studente sia in grado di: • Eseguire correttamente le varie fasi lavorative • Produrre modelli in gesso ortodontici • Classificare le malformazioni dentali e ossee ( classi ortodontiche) • Squadrare i modelli in gesso in occlusione centrica 9.3. Abilità di riflettere Al termine dell’UdA, ci si attende che lo studente sia in grado di: • Argomentare la soluzione scelta sulle proprie strategie • Trovare errori nella realizzazione dei modelli ortodontici (Strutture di autoregolazione) 10. Attività previste dall’UdA (Compilare solo i campi relativi alle attività effettivamente svolte)3 10.1. Consegna: problema da cui parte l’UdA 10.2. Prova 1 (pre): prova per la rilevazione di preconoscenze e misconcezioni (prova pratica o test) 10.3. Acquisizione teoria: distribuzione di organizzatori anticipati, esposizione e discussione di contenuti, studio di testi, modelling, distribuzione di schede di sintesi 10.4. Prova 2 (post): prova analoga (stessi obiettivi) alla Prova 1 (prova pratica o test) 10.5. Analisi guidata dal docente delle discrepanze tra Prova 1 e Prova 2 e dell’uso della teoria per 2 Come si realizzano i modelli in gesso per un dispositivo ortodontico mobile Test a risposte chiuse e aperte per rilevare conoscenza e comprensione dei termini tecnici e della attrezzatura inerente la colatura e della squadratura dei modelli in gesso. La lezione inizia con una lezione frontale, poi si distribuiscono impronte in silicone e/o modelli in gesso. Presentazione del caso scelto e discussione sulle procedure per eseguire in sicurezza il manufatto protesico. Test. di verifica a risposte chiuse e/o aperte. Correzione con gli studenti del test ed eventuali riprese dei punti deboli I verbi indicati rappresentano esempi di come devono essere formulati i descrittori delle prestazioni attese, tra cui scegliere quelli più opportuni. 3 Le varie fasi elencate dell’UdA possono essere tutte presenti o presenti solo in parte. svolgere la Prova 2 (feedback docente→studente e studente→docente) 10.6. Confronto dei prodotti dello studente con i prodotti dei propri pari 10.7. Generalizzazione: riflessione collettiva conclusiva volta all’estrapolazione di regole generali e “buone pratiche” per risolvere i problemi della tipologia proposta 10.8. Raccolta dei Prodotti (prove compilate, elaborati) e dei resoconti di Processo (Schede di autovalutazione) Stesura di 2 decaloghi: 05 cose da fare 05 cose da NON fare 11. Prima e dopo 11.1. Da fare prima dell’UdA … (prerequisiti) 11.2 Da fare dopo l’UdA … U.D1 NORME SULLA SICUREZZA NEL LABORATORIO ODONTOTECNICO Incontro con un esperto titolare di un laboratorio odontotecnico e inizio U.D.2.2 con la dimostrazione delle varie metodologie, strategie, soluzioni da applicare e costruzione di un apparecchio ortodontico mobile.
© Copyright 2025 ExpyDoc