Relazione Illustrativa sul Bilancio Preventivo Esercizio Finanziario 2014 del Conservatorio di Musica Niccolò Paganini di Genova 1 INDICE PREMESSA ……………. pag. 3 RISULTANZE GENERALI ……………. pag. 10 PARTE I – ENTRATA ……………. pag. 11 Titolo I U.P.B. 2° Livello - Entrate Correnti ……………. pag. 11 Titolo II U.P.B. 2° Livello - Entrate in Conto Capitale ……………. pag. 16 Titolo III U.P.B. 2° Livello -Partite di Giro ……………. pag. 17 Avanzo di Amministrazione Utilizzato ……………. pag. 18 PARTE II – USCITA ……………. pag. 23 Titolo I U.P.B. 2° Livello - Uscite Correnti ……………. pag. 23 Titolo II U.P.B. 2° Livello - Uscite in Conto Capitale ……………. pag. 46 Titolo III U.P.B. 2° Livello - Partite di Giro ……………. pag. 49 RESIDUI ATTIVI E PASSIVI ……………. pag. 50 MODALITÀ DI INVIO ……………. pag. 52 2 PREMESSA Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2014 del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova è stato impostato secondo quanto previsto dalla nota M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 7892 del 25.09.2013. È emersa la necessità di disporre di un ulteriore lasso temporale, oltre il termine del 15.11.2013 previsto dall’art. 5 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilità, approvato con Decreto Dirigenziale M.I.U.R. A.F.A.M. n. 484 del 29.11.2005 ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 28.02.2003 n. 132. Quanto sopra anzitutto a causa dell’intensificazione delle attività amministrative e didattiche di inizio a.a. 2013/2014. Ciò ha determinato uno slittamento dei tempi decisionali. Prendendo atto della sempre più difficile condizione economica del Paese e nello specifico del Comparto A.F.A.M., si è cercato di adottare ogni misura possibile di contenimento, riducendo gli stanziamenti per spese diverse da quelle obbligatorie ed inderogabili, tenuto conto delle ridotte risorse a disposizione - con riferimento specifico all’esiguo contributo indistinto ministeriale - nonché, più in generale, delle numerose e rigide disposizioni tendenti al contenimento della spesa pubblica. Si fa riferimento, anzitutto, alle seguenti norme: D.L. n. 78/2010 convertito in Legge n. 122/2010, D.L. n. 98/2011 convertito in Legge n. 111/2011, D.L. 138/2011 convertito in Legge n. 148/2011 (Legge di Stabilità 2012), D.L. n. 95 convertito in Legge n. 135/2012 (cd. Spending Review), Legge 24.12.2012 n. 228 (Legge di Stabilità 2013), Circolare M.E.F. n. 2 del 05.02.2013. Tale politica previsionale improntata al rigore finanziario deve tuttavia essere compatibile con i compiti istituzionali perseguiti dal nostro prestigioso Istituto, che difficilmente consentono di programmare una riduzione sostanziale degli oneri di funzionamento amministrativo e didattico, in quanto funzionali alla realizzazione delle molteplici attività didattiche e delle impegnative correlate attività di ricerca e di produzione, connesse all’attuazione della Riforma dei Conservatori. Pertanto, unitamente ad una corretta allocazione delle risorse disponibili si continueranno, nella concreta gestione delle spese, ad adottare procedure comparative sempre improntate a criteri di evidenza pubblica, ivi incluse quelle relative agli strumenti di acquisto messi a disposizione dalla Consip s.p.a., come previsto dalla suddetta normativa. Per quanto concerne la definizione della piattaforma necessaria alla predisposizione del preventivo secondo lo scadenzario di adempimenti previsto dall’art. 5 del Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità, la programmazione dell’offerta formativa, dell’attività di ricerca e produzione artistica e degli acquisti di attrezzature didattiche e di ogni altra iniziativa o progetto idoneo al conseguimento dei fini istituzionali, è stata oggetto di apposita Relazione Direttoriale, formalizzata con prot. n. 6211/IIIQ del 22.11.2013. 3 Tale Relazione - sentito il Collegio dei Professori nella seduta del 9 ottobre 2013, viste le decisioni assunte dal Consiglio Accademico nelle sedute del 20.06.2013, 15.07.2013, 07.09.2013, 11.10.2013 e 11.11.2013 relativamente al piano di indirizzo, alla programmazione e alle linee di sviluppo delle attività didattiche, scientifiche, artistiche, della ricerca e della produzione, vista la necessità di disporre le assegnazioni di Docenze Interne per l’a.a. 2013/2014, come da Regolamento Interno adottato dal C.d.A. con Delibera Consiliare n. 53/2011 del 10.11.2011, preso atto del Contratto Decentrato d’Istituto a.a. 2013/2014 in corso di definizione, visto l’esito della nuove ammissioni degli Studenti per l’a.a. 2013/2014 e verificate le esigenze relative alle dotazioni dell’Istituto - riporta le principali esigenze per un corretto svolgimento delle attività suddette. La Relazione è stata successivamente approvata dal Consiglio di Amministrazione con Delibera Consiliare n. 49/2013 del 25.11.2013 che ha delineato gli indirizzi generali per la predisposizione del Bilancio di Previsione, pur con alcune modifiche rese necessarie dalle ridotte risorse a disposizione. Si è attuato, anche nella programmazione dell’a.a. 2013/2014, ogni misura possibile per operare il massimo risparmio di spesa, relativamente sia alle attività di produzione sia alle attività didattiche aggiuntive, come descritto nei Capitoli afferenti alla U.P.B. 1.2.1 Uscita. L’esito degli sforzi di razionalizzazione è percepibile nel prospetto consuntivo di seguito esposto, che dà atto della costante riduzione, rispetto all’a.a. 2007/2008, delle voci di spesa per attività didattica con Docenti Interni ed Esterni. Tale processo risulta parzialmente invertito nell’ultimo anno, a causa del progressivo aumento degli Studenti dei Corsi Accademici, nei quali gli insegnamenti da attivare sono assai più numerosi che negli altri Corsi. Attività Didattica Docenti Interni Attività Didattica Docenti Esterni TOTALI a.a. 2007/2008 a.a. 2008/2009 a.a. 2009/2010 a.a. 2010/2011 a.a. 2011/2012 a.a. 2012/2013 € 143.750,00 € 97.950,00 € 73.250,00 € 38.250,00 € 31.700,00 € 40.850,00 € 61.000,00 € 40.500,00 € 31.250,00 € 44.700,00 € 42.506,00 € 38.112,00 € 204.750,00 € 138.450,00 € 104.500,00 € 82.950,00 € 74.206,00 € 78.962,00 Occorre sottolineare come, a chiusura delle iscrizioni per l’a.a. 2013/2014, la composizione della popolazione studentesca del Conservatorio risulti aumentata, come esposto nel seguente prospetto di confronto degli ultimi tre anni accademici, dal quale si evince anche il fenomeno positivo per cui la progressiva e fisiologica diminuzione degli Studenti dei corsi a esaurimento (Vecchio Ordinamento e Triennio Sperimentale), viene compensata in modo adeguato e significativo dalle nuove iscrizioni ai Trienni Ordinamentali. a.a. 2011/2012 a.a. 2012/2013 a.a. 2013/2014 Vecchio Ordinamento 266 185 146 Pre Accademico 131 186 215 Triennio Sperimentale 17 11 3 Triennio Ordinamentale 59 81 113 Biennio Sperimentale 57 64 54 Biennio Didattico 12 24 Totale 530 539 555 Sulla base di queste premesse e applicando criteri di massima prudenza previsionale, per l’a.a. 2013/2014 si prevedono complessivamente i seguenti oneri: 4 Oneri Didattica a.a. 2013/2014 TIPOLOGIA Docenti Interni Corsi Preaccademici e Accademici di 1° e 2° Livello Docenti Interni Biennio Formazione Docenti Ore 1147 600 Docenti Esterni Corsi Accademici di 1° e di 2° Livello Lingua Inglese Corsi Accademici di 1° e di 2° Livello Lingua Inglese per Biennio Formazione Docenti 883 - TOTALE COMPLESSIVO Costo Orario € 50,00 € 50,00 totale parziale € 50,00 totale parziale Totale € 57.350,00 € 30.000,00 € 87.350,00 € 44.150,00 € 3.671,81 € 1.300,00 € 49.121,81 € 136.471,81 Sul piano della imputazione delle diverse spese, si rinvia a quanto meglio evidenziato in sede di commento ai singoli Capitoli di Uscita, con riferimento alle seguenti diverse tipologie di offerta didattica approvate dal Consiglio Accademico: - Docenza Interna Aggiuntiva, in particolare per Corsi Preaccademici e Corsi Accademici di 1° e 2° Livello: Cap. 255. Oltre a quanto sopra esposto, si evidenzia che, come per il precedente anno accademico, si è reso necessario incrementare alcune ore di didattica aggiuntiva, anche per l’impossibilità di nominare supplenti sulla cattedra del Direttore, che ha confermato anche per l’a.a. 2013/2014 l’opzione per la rinuncia all’insegnamento. - Docenza Interna Aggiuntiva, per i Corsi Abilitanti per la Formazione dei Docenti: Cap. 260. Si fa riferimento ai Corsi per la Formazione dei Docenti (A77), di cui ai DD.MM. M.I.U.R. nn. 29.11.2012 n. 192, 249 del 10.09.2010 e 914 del 07.11.2013. In particolare nell’a.a. 2013/2014 è previsto il completamento del primo ciclo (seconda annualità per 10 studenti) e l’avvio del secondo ciclo, per il quale sono rideterminati in 14 i posti assegnati al Conservatorio di Genova, tenuto conto dei posti non utilizzati nell’anno precedente. - Docenza Esterna, per i Corsi Sperimentali di 1° e 2° Livello: Cap. 256. Si segnala il permanere dell’esigenza del ricorso ad esperti esterni, attraverso bandi pubblici e relative graduatorie, per attività di docenza a cui non è possibile ricorrere a mezzo di competenze interne, con riferimento ai Corsi Sperimentali di 1° e 2° Livello. Per esigenze di continuità didattica, le graduatorie suddette rimangono in vigore per tre anni; per le graduatorie scadute, sono state indette nuove procedure selettive pubbliche. - Docenza Esterna, per i Corsi Abilitanti per la Formazione dei Docenti: Cap. 261. In tal caso le esigenze sono limitate ad un breve modulo per l’insegnamento della lingua inglese. Per quanto concerne le assegnazioni di Docenze Interne, occorre tener conto delle regole poste nel C.C.N.I. A.F.A.M. del 12.07.2011, che all’art. 5, stabilisce che a decorrere dall’anno accademico 2011/2012, le ore di didattica aggiuntiva comunque svolte per il funzionamento dei corsi istituzionali previsti dai regolamenti didattici, non possono essere a carico del Fondo di Istituto, dovendo essere finanziate esclusivamente con fondi di bilancio appositamente stanziati dai Consigli di Amministrazione. Durante l’a.a. 2011/2012 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato un apposito Regolamento Interno (Delibera Consiliare n. 53/2011 del 10.11.2011) 5 sulle modalità e le procedure per l'attribuzione di ore di didattica aggiuntiva e per l’affidamento di corsi o moduli orari aggiuntivi, nonché per la determinazione dei relativi compensi. Con successiva Delibera Consiliare, il C.d.A. procederà all’affidamento degli incarichi, assicurandone contestualmente la contestuale copertura finanziaria. La Didattica sarà poi integrata da svariati e rilevanti Master, Seminari, Stages e Cicli di Incontri con esperti esterni, come descritto nel commento al Cap. 257 Uscita. Prosegue la necessità di stipulare contratti di collaborazione con esperti esterni dotati di specifiche professionalità - verificate all’esito di bandi pubblici - al fine di migliorare i servizi a supporto della Didattica e della Biblioteca, come descritto nel commento al Cap. 265 Uscita. Rilevanti, pur nell’ambito delle ridotte risorse a disposizione, saranno le attività artistiche, scientifiche, di ricerca e produzione previste per il 2014, di carattere non strettamente didattico ma comunque connesse a tale esigenza, così come i viaggi didattici, le partecipazioni a manifestazioni nazionali ed internazionali ed i progetti internazionali, di particolare rilievo già nel corso dell’E.F. 2013. Si sottolinea che la maggior parte delle attività si svolge in realtà senza costi, grazie alle collaborazioni e agli scambi con altre Istituzioni o con singoli artisti o con la copertura totale da parte di Enti e/o Associazioni (accordi, convenzioni didattiche stipulate con Istituzioni formative per lo scambio di crediti formativi, protocolli d’intesa, etc.). In forte aumento le borse di studio da attribuire a Studenti che risulteranno meritevoli all’esito di appositi concorsi. Tali borse sono assegnate da Enti vari e Privati, come descritto nel commento al Cap. 258 Uscita. Per quanto concerne le preziose Collaborazioni degli Studenti - rese ai sensi dell’art. art. 11 del D. Lgs. 29.03.2012 n. 68, Revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio - è già stato pubblicato il Bando per l’a.a. 2013/2014, programmando un numero di ore di impegno leggermente più alto e diversamente distribuito rispetto all’a.a. 2012/2013, come meglio chiarito in sede di commento al Cap. 259 Uscita. Compatibilmente con le esigue risorse a disposizione, si cercherà di porre attenzione all’acquisto di nuovo materiale bibliografico, per proseguire il lungo percorso di valorizzazione del patrimonio della Biblioteca, per la funzionalità (con notevole vantaggio per Studenti e Docenti) e per il materiale custodito (collezioni e fondi di prego), fra le più importanti biblioteche musicali italiane. Da tener presente, in tal senso, la disponibilità del Conservatorio a custodire materiale librario particolarmente prezioso, fatto oggetto di donazioni da parte di privati, stimolati in tal senso proprio dalla autorevolezza dell’Istituto. Sempre nei limiti dei fondi disponibili, si segnala, proseguendo negli ottimi esiti degli Esercizi dal 2010 al 2013, l’intenzione di dare giusta rilevanza all’acquisto di nuovi strumenti ed attrezzature, nonché alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli strumenti stessi, come descritto nei Capitoli afferenti alla U.P.B. 2.1.2 Uscita. Per questo settore, tuttavia, si renderà evidentemente necessario perseguire il reperimento di finanziamenti finalizzati. Dal punto di vista della copertura finanziaria, le principali fonti saranno rappresentate dalle seguenti voci: 6 Reimpiego pressoché integrale delle economie realizzate nel corso dell’Esercizio 2013 nei rispettivi Capitoli di Uscita: € 240.454,41; 2. Contributi versati dagli Studenti, secondo la seguente previsione: - Iscrizioni ai Corsi del Vecchio Ordinamento, ai Corsi Preaccademici, ai Corsi Sperimentali ed Ordinamentali di 1° Livello, ai Corsi Sperimentali di 2° Livello ed ai Corsi Abilitanti per la Formazione dei Docenti. Si tiene conto anche delle seguenti ulteriori categorie: Candidati Privatisti, sia con la formula delle certificazioni di livello (relativi agli studi di fascia pre-accademica) che relativamente agli esami finali di diploma vecchio ordinamento, Corsi Singoli e Uditori: circa € 230.000,00; - Contributi di Studenti Esterni partecipanti a Corsi, Master e Seminari organizzati dal Conservatorio, non quantificabili. Si sottolinea che per l’a.a. 2013/2014 il C.d.A., con Delibera Consiliare n. 12/2013 del 26.03.2013, ha già disposto l’aumento di ogni categoria di iscrizione, in quanto i precedenti contributi erano oggettivamente bassi e comunque non in linea con quanto praticato dagli altri Istituti del Comparto. 3. Contributo ministeriale indistinto: € 59.819,85; 4. Contributi straordinari ministeriali finalizzati a specifici progetti di produzione o ricerca ed all’acquisto di nuovi strumenti musicali: importi non preventivabili; 5. Possibili contributi di Enti Pubblici e Privati finalizzati a specifici progetti: importi non preventivabili; 6. Altre erogazioni di Enti Pubblici e Privati destinabili al funzionamento: importi non preventivabili, fatta eccezione per i seguenti contributi: · contributo annuo dell’Istituto Cassiere Banca Popolare di Sondrio, € 4.000,00, a fronte del servizio di cassa; · interessi periodici dalla stessa Banca erogati in relazione al conto corrente intestato al Conservatorio, prudentemente preventivati in € 2.000,00; · contributo annuo della società aggiudicataria del servizio distributori automatici, per il triennio 2012/2015, per € 6.000,00. Si premette, in merito al punto 1, che il reimpiego pressoché integrale delle economie realizzate nel corso dell’Esercizio 2013 nei rispettivi Capitoli di Uscita, frutto di una oculata politica di spesa, costituisce una primaria voce di autofinanziamento; fatto salvo quanto specificato nei commenti al Capitolo 1201 Entrata e ai singoli Capitoli di Uscita, si è quasi sempre provveduto, pur in assenza di specifici vincoli di destinazione, a reimputare le economie al 31.12.2013 negli stessi Capitoli di Uscita ove tale economia è stata realizzata. Per quanto concerne il punto 3, il contributo ministeriale ordinario indistinto a valere sui Capitoli 1673/3 (attività didattiche innovative ecc.) e 1673/5 (funzionamento amministrativo didattico ecc.), è quantificato, come previsto dalla suddetta nota M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 7892, nella stessa misura inizialmente prevista in sede di previsione 2013. La cifra risultante - € 59.819,85 - è teoricamente destinata a soddisfare tutte le esigenze del funzionamento didattico 1. 7 del Conservatorio, ivi compresa la valorizzazione della produzione artistica, l’eventuale partecipazione a manifestazioni nazionali e internazionali ed al conto capitale. Inoltre, come chiarito nota M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 2979 del 30.05.2011 (in tema di Cedolino Unico), in detta cifra è inclusa la previsione relativa a Compensi e Missioni per Esami, stornato dal Cap. Ministeriale 1608/4 al 1673/5, relativo al funzionamento amministrativo-didattico. Restano invece escluse dalla determinazione del contributo predetto le previsioni di entrata per sostenere le spese del Personale (Supplenze, Contratti di Collaborazione, Aggiornamento) per le quali verranno disposte, da parte del M.I.U.R., specifiche erogazioni secondo le esigenze dell’Istituto. Per quanto concerne il Fondo Miglioramento Offerta Formativa, non si iscrivono fondi in quanto le risorse sono solo assegnate dal M.I.U.R., come meglio chiarito nel commento al Cap. 103 Entrata, secondo il nuovo sistema del cedolino unico. Stante l’oggettiva esiguità del complessivo stanziamento ministeriale, in gran parte dedicato alla copertura delle spese degli Organi Statutari del Conservatorio, è di tutta evidenza la necessità di maggiori assegnazioni alla cui stregua effettuare successive variazioni. A tal proposito si prende atto delle indicazioni di finanza pubblica fornite, sino al 2013, dalla Legge 20.07.2010 n. 122 (di conversione del D.L. 31.05.2010 n. 78), per la riduzione ed il contenimento delle spese nel periodo dal 01.01.2011 al 31.12.2013. In via cautelativa e nelle more di quanto emergerà a seguito della approvazione della Legge di Stabilità 2014, si ripropone, con le stesse soluzioni adottate per il 2013, il progetto di accantonamento delle somme da versare successivamente al Bilancio dello Stato (come stabilito per ciascuna voce nell’art. 6 del suddetto D.L. n. 78), pur con le note problematiche di impostazione stessa del Bilancio e con quanto riportato nella nota M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 542 del 23.01.2012, in merito alla circostanza che le esclusioni previste dal D.L. n. 78, relativamente alle Università, debbano estendersi anche alle Istituzioni A.F.A.M.. Per tali aspetti, si rinvia al commento al Cap. 504 Uscita. Per far fronte alle seguenti esigenze: · tutti i possibili servizi di manutenzione dei due immobili sedi di attività didattica e amministrativa, site in Via Albaro nn. 36 e 38, inclusi gli oneri concernenti gli svariati impianti (antincendio, riscaldamento, elettrici, idraulici, serramenti, ecc.), · le utenze per acqua, luce, riscaldamento e telefonia, si ribadisce che sino al 2007 tali oneri gravavano direttamente sull’amministrazione provinciale. A partire dall’E.F. 2008 le spese invece gravano direttamente sul Bilancio del Conservatorio, tenuto conto che la Provincia di Genova ha fatto valere la cessazione del rapporto di finanziamento ai sensi dell’art. 3 della Legge 11.01.1996 n. 23, in quanto superata la suddetta forma di contribuzione; il Conservatorio, infatti, così come gli altri Istituti del Comparto A.F.A.M., non appartiene più il sistema scolastico di competenza provinciale. Per ovviare a tale circostanza, purtroppo il Conservatorio non può più contare sui fondi assegnati, per il triennio 2008/2011, dalla Regione Liguria e dalla Provincia di Genova in base ad apposita convenzione pluriennale, a fronte della partecipazione di un rappresentante di detti Enti al fine 8 di realizzare la piena definizione del processo di autonomia secondo quanto previsto dalla Legge 21.12.1999 n. 508, dall’art. 7 comma 3 del D.P.R. 28.02.2003 n. 132 e dall’art. 8 comma 4 dello Statuto di Autonomia del Conservatorio. Durante il triennio suddetto, in base a detta partecipazione, è stata assegnata al Conservatorio una quota di contribuzione annua, secondo quanto previsto dal D.M. M.I.U.R. 15.10.2007 n. 151, pari ad € 70.000,00. Essendo la convenzione scaduta, già per il 2012 l’Istituto ha dovuto fare a meno di un’entrata molto importante per il Bilancio. Purtroppo non vi sono molte prospettive per il rinnovo della convenzione, stante l’indisponibilità, per le ben note difficoltà economiche, della Regione Liguria e della Provincia di Genova. Pertanto il Conservatorio di fatto provvede da sé, in economia, alla copertura di esigenze altrimenti non attuabili, con specifico riferimento alla manutenzione programmata degli impianti (antincendio, elettrici, idraulici, serramenti, ecc.). L’ammontare del Fondo Avanzo di Amministrazione presunto al 31.12.2013 è comprensivo dei finanziamenti (vincolati) per l’edilizia, erogati dal M.I.U.R. A.F.A.M. ed in gran parte già utilizzati per la ristrutturazione dei due edifici sedi del Conservatorio, Via Albaro nn. 36 e 38. Per tale aspetto si rinvia al commento ai Capitoli da 1201, 1202 a 1203 Entrata. Nell’utilizzo dei nuovi modelli e dei nuovi metodi di redazione del Bilancio, con articolazione dello stesso in Unità Previsionali di Base, sono previsti nuovi Capitoli che rispecchiano meglio le specifiche esigenze del Conservatorio, sia dal punto di vista delle entrate che delle spese. 9 RISULTANZE GENERALI Il Bilancio di Previsione - Esercizio Finanziario 2014 - presenta le seguenti risultanze generali TITOLO I - Entrate e Spese Correnti TITOLO II - Entrate e Spese in Conto Capitale TITOLO III - Partite di Giro Prelevamento dall’Avanzo di Amministrazione Totali ENTRATE € 318.522,81 € 0,00 € 52.500,00 € 240.643,78 € 611.666,59 USCITE € 517.892,26 € 41.274,33 € 52.500,00 € 611.666,59 10 PARTE I - ENTRATA TITOLO I U.P.B. 2° LIVELLO - ENTRATE CORRENTI U.P.B. 3° LIVELLO 1.1 - FUNZIONAMENTO U.P.B. 4° LIVELLO 1.1.1: CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI o Cap. 1: Contributi degli Studenti - Funzionamento Amministrativo-Didattico € 230.000,00 Si iscrive una cifra più alta rispetto alla previsione iniziale dell’esercizio precedente, tenuto conto della chiusura 2013 e di quanto segue: ⋅ adeguamento delle quote di iscrizione degli Studenti e dei correlati diritti di segreteria, come specificato in premessa; ⋅ aumento degli introiti a seguito del permanere dei Corsi Abilitanti per la Formazione dei Docenti (visti i DD.MM. M.I.U.R. nn. 249 del 10.09.2010 e 914 del 07.11.2013); ⋅ permanere dei contributi di iscrizione agli esami dell’anno 2014 da parte dei Candidati Privatisti, sia con la formula delle certificazioni di livello per gli studi di fascia preaccademica, che relativamente al vecchio ordinamento, come previsto dal D.M. M.I.U.R. del 04.07.2012. U.P.B. 4° LIVELLO 1.1. 2: CONTRIBUTI DI ENTI E PRIVATI PER PARTICOLARI PROGETTI o Cap. 51: Contributi di Enti e Privati per Particolari Progetti € 0,00 Il Capitolo non è attivato in quanto si è scelto di far riferimento, per le suddette esigenze, alle successive U.P.B. di 4° Livello, con specifico riferimento ai Capitoli 152, 202, 252, 302 e 352 onde meglio individuare i soggetti che erogano i contributi finalizzati a particolari progetti. U.P.B. 3° LIVELLO 1.2 - INTERVENTI DIVERSI U.P.B. 4° LIVELLO 1.2.1: TRASFERIMENTI DALLO STATO o Cap. 101: Funzionamento € 56.821,94 La cifra iscritta, utilizzata per le esigenze di funzionamento dell’Istituto, è parte consistente del contributo ordinario indistinto ministeriale fissato secondo le indicazioni contenute nella nota M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 7892 del 25.09.2013 di cui alla premessa. o Cap. 102: Compensi Personale Supplente a Tempo Determinato € 13.541,00 Si iscrive, in via prudenziale, una previsione iniziale del tutto indicativa, corrispondente ad un importo lordo di € 10.000,00 (al quale vanno aggiunti i seguenti contributi: Inps 1,61%, TFR 9,60% e Inpdap 24,20%), tenuto conto delle probabili esigenze di sostituzione breve tuttora note. Le reali esigenze che emergeranno nel corso dell’Esercizio 2014 saranno 11 o o o o o o comunque comunicate semestralmente al M.I.U.R. A.F.A.M., al fine di ottenere l’assegnazione di eventuali ulteriori contributi. Cap. 103: Compensi Accessori Contrattuali - Miglioramento Offerta Formativa € 0,00 Non si prevede nulla, tenuto conto che le somme a titolo di Miglioramento Offerta Formativa e Una Tantum sono assegnate, sin dall’E.F. 2012, con il nuovo sistema del Cedolino Unico, secondo le tempistiche e le istruzioni fornite dal Superiore Ministero con nota prot. n. 2979 del 30.05.2011. Quanto sopra - come previsto dall’art. 2 co. 197 della Finanziaria per il 2010 (Legge n. 191 del 23.12.2009) - allo scopo di semplificare, razionalizzare e omogeneizzare i pagamenti delle retribuzioni fisse e accessorie dei pubblici dipendenti, nonché di favorire il monitoraggio della spesa del personale e di assicurare il versamento unificato delle ritenute previdenziali e fiscali. Cap. 104: Irap Retribuzioni Personale Dipendente € 850,00 La somma iscritta prende come riferimento, in via prudenziale, le sole esigenze del Personale Supplente, prevedendosi una cifra proporzionale (8,5%) al corrispettivo lordo imputato nel precedente Cap. 102. Pertanto non si iscrive nulla relativamente al Miglioramento dell’Offerta Formativa, come specificato nel commento al precedente Cap. 103. La somma totale sarà rimpinguata in Uscita dalle economie verificatesi sul corrispondente Capitolo 53 nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013. Cap. 105: Missioni Personale Direttivo, Docente e T.A. € 1.260,79 La cifra costituisce parte ridotta del contributo ordinario indistinto ministeriale, fissato secondo le indicazioni contenute nella nota M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 7892 del 25.09.2013 di cui alla premessa. Si rinvia al commento del corrispondente Cap. 54 Uscita. Cap. 106: Formazione e Aggiornamento Personale Direttivo, Docente e T.A. € 0,00 Non si iscrive nulla prevedendo di utilizzare le cospicue economie realizzate nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 sul corrispondente Capitolo 55 Uscita, in attesa di eventuali spontanee assegnazioni ministeriali in corso di Esercizio. Le esigenze di formazione ed aggiornamento del Personale Docente e T.A., connesse in primo luogo alle novità derivanti dall’attuazione della riforma dei Conservatori ed alla evoluzione normativa della pubblica amministrazione in genere, saranno soddisfatte tenuto conto della Contrattazione Integrativa per l’a.a. 2013/2014, ai sensi dell’art. 6 del C.C.N.L. del 16.02.2005. Cap. 107: Compensi e Missioni per Esami € 1.737,12 La cifra è parte del contributo ordinario indistinto ministeriale, fissato secondo le indicazioni contenute nella nota M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 7892 del 25.09.2013 di cui alla premessa, tenuto conto delle indicazioni fornite con nota M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 2979 del 30.05.2011 (in tema di Cedolino Unico). Cap. 108: Contratti di Collaborazione (ex art. 273 D. Lgs. 297/94) € 2.311,96 12 Si iscrive, in via prudenziale, il solo compenso (oneri inclusi) spettante al collaboratore esterno ex art. 273 del D. Lgs. n. 297/1994, che attualmente sostituisce il Professore titolare della Classe di Corno, assente per malattia. Eventuali esigenze che potrebbero emergere nel corso dell’Esercizio, saranno comunicate al M.I.U.R. A.F.A.M. per l’assegnazione dei necessari contributi, unitamente all’importo iscritto. o Cap. 109: Beneficio del 5 per Mille € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, tenuto anche conto del forte ritardo nella erogazione dei fondi, sino al corrente Esercizio Finanziario limitati alla assegnazione dell’importo relativo al 2011. o Cap. 110: Contributi Progetto Europeo LLP/Erasmus € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, avendo il Conservatorio già ricevuto le assegnazioni per l’a.a. 2013/2014, sia relative al progetto Erasmus che al progetto Erasmus IP GEO.2, come descritto nel corrispondente Cap. 262 Uscita. U.P.B. 4° LIVELLO 1.2. 2: TRASFERIMENTI DALLE REGIONI o Cap. 151: Funzionamento Amministrativo-Didattico € 0,00 In via prudenziale non si iscrive alcun importo. o Cap. 152: Contributi Finalizzati a Particolari Progetti € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, auspicando contributi finalizzati a particolari progetti che si attiveranno nell’ambito dell’Offerta Formativa a.a. 2013/2014 deliberata dal Consiglio Accademico. o Cap. 153: Borse di Studio, Premi di Studio, Sussidi e Assistenza Studenti € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, auspicando tuttavia di introitare nel corso dell’Esercizio somme da destinare alle borse di studio ed alle forme di collaborazione degli Studenti ex art. 11 del D. Lgs. 29.03.2012 n. 68. U.P.B. 4° LIVELLO 1.2. 3: TRASFERIMENTI DALLE PROVINCE o Cap. 201: Funzionamento Amministrativo-Didattico € 0,00 Non si iscrive alcun importo, come già evidenziato nel commento al precedente Cap. 151 Entrata. o Cap. 202: Contributi Finalizzati a Particolari Progetti € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, auspicando contributi finalizzati a particolari progetti che si attiveranno nell’ambito dell’Offerta Formativa a.a. 2013/2014 deliberata dal Consiglio Accademico. o Cap. 203: Borse di Studio, Premi di Studio, Sussidi e Assistenza Studenti € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, auspicando tuttavia di introitare nel corso dell’Esercizio somme da destinare alle borse di studio ed alle forme di collaborazione degli Studenti ex art. 11 del D. Lgs. 29.03.2012 n. 68. o Cap. 204: Assegnazioni ex art. 3 Legge n. 23/1996 € 0,00 In via prudenziale non si iscrive alcun importo. U.P.B. 4° LIVELLO 1.2. 4: TRASFERIMENTI DAI COMUNI 13 Cap. 251: Funzionamento Amministrativo-Didattico € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, in attesa di eventuali contributi. o Cap. 252: Contributi Finalizzati a Particolari Progetti € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, in attesa di eventuali contributi finalizzati a particolari progetti che si attiveranno nell’ambito dell’Offerta Formativa a.a. 2012/2013 deliberata dal Consiglio Accademico. o Cap. 253: Borse di Studio, Premi di Studio, Sussidi e Assistenza Studenti € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, auspicando tuttavia di introitare nel corso dell’Esercizio somme da destinare all’incremento delle borse di studio e delle forme di Collaborazione degli Studenti ex art. 11 del D. Lgs. 29.03.2012 n. 68. U.P.B. 4° LIVELLO 1.2. 5: TRASFERIMENTI DA ALTRI ENTI PUBBLICI o Cap. 301: Funzionamento Amministrativo-Didattico € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, in attesa di eventuali contributi. o Cap. 302: Contributi Finalizzati a Particolari Progetti € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, in attesa di eventuali contributi finalizzati a particolari progetti che si attiveranno nell’ambito dell’Offerta Formativa a.a. 2013/2014 deliberata dal Consiglio Accademico. o Cap. 303: Borse di Studio, Premi di Studio, Sussidi e Assistenza Studenti € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, auspicando tuttavia di introitare nel corso dell’Esercizio somme da destinare all’incremento delle borse di studio e delle forme di Collaborazione degli Studenti ex art. 11 del D. Lgs. 29.03.2012 n. 68, come accaduto nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013. U.P.B. 4° LIVELLO 1.2.6: TRASFERIMENTI DA PRIVATI o Cap. 351: Funzionamento Amministrativo-Didattico € 10.000,00 Si iscrivono, in via prudenziale ed in attesa di eventuali maggiori finanziamenti, i soli seguenti contributi: · contributo annuale erogato a partire dall’Esercizio 2012 a sostegno delle attività istituzionali del Conservatorio, da parte della Banca Popolare di Sondrio, Istituto che gestisce il servizio di cassa per il triennio 2012/2014 (termine 31.12.2014). L’importo è previsto dalla convenzione stipulata a seguito di apposita ricerca di mercato: € 4.000,00; · contributo annuale della società (A.D.S. s.r.l. di Genova) aggiudicataria, per il triennio 2012/2015, del servizio relativo alla installazione e gestione dei distributori automatici di bevande e alimenti, a seguito di apposita gara informale, espletata ai sensi dell’art. 30 D. Lgs n. 163/2006 e s.m.i.: € 6.000,00. o Cap. 352: Contributi Finalizzati a Particolari Progetti € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, in attesa di eventuali contributi finalizzati a particolari progetti che si attiveranno nell’ambito dell’Offerta Formativa a.a. 2013/2014 deliberata dal Consiglio Accademico. o Cap. 353: Borse di Studio, Premi di Studio, Sussidi e Assistenza Studenti € 0,00 o 14 o o In via prudenziale non si iscrive nulla, auspicando tuttavia di introitare nel corso dell’Esercizio somme da destinare all’incremento delle borse di studio e delle forme di Collaborazione degli Studenti ex art. 11 del D. Lgs. 29.03.2012 n. 68, come accaduto nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 (si rinvia al commento al Cap. 258 Uscita). Cap. 354: Contributo per Concessione in Uso di Locali € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, in attesa di eventuali contributi per la concessione in uso del Salone Concerti del Conservatorio, con applicazione delle tariffe fissate dal C.d.A.. Cap. 355: Contributo per Concessione in Uso di Strumenti e Attrezzature € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, in attesa di eventuali contributi. U.P.B. 3° LIVELLO 1.3 - ALTRE ENTRATE U.P.B. 4° LIVELLO 1.3.1: ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DALLA PRESTAZIONE DI SERVIZI o Cap. 401: Ricavi dalla Vendita di Pubblicazioni o/e Opere dell'Ingegno € 0,00 o Cap. 402: Proventi Derivanti dalle Prestazioni di Servizi € 0,00 o Cap. 403: Affitto di Locali € 0,00 o Cap. 404:Affitto di Strumenti e Attrezzature € 0,00 In via prudenziale nei Capitoli suddetti non si iscrive nulla. U.P.B. 4° LIVELLO 1.3.2: REDDITI E PROVENTI PATRIMONALI o Cap. 451: Interessi Attivi su Mutui, Depositi e Conti Correnti € 2.000,00 Si iscrive una cifra del tutto indicativa e prudenziale che deriverà presumibilmente, in proporzione a quanto verificatosi nel corso dell’Esercizio 2013, dalla applicazione delle condizioni pattuite con apposita convenzione con l’Istituto che gestisce il servizio di cassa per il triennio 2012/2014 (Banca Popolare di Sondrio), relativamente al conto corrente intestato al Conservatorio. Si tratta di mera previsione in quanto il tasso creditore annuo è comunque variabile secondo l’andamento del mercato finanziario e del capitale di riferimento. o Cap. 452:Rendite di Lasciti e Donazioni € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla. Nel corso del 2014 in tale Capitolo si introiteranno gli interessi relativi al 2013/2014 maturati sull’investimento in B.O.T. dell’importo del legato ricevuto dalla Sig.ra Gradi Iris per la borsa di studio Giuseppe Ponta, giusta Delibera Consiliare n. 43/2012 del 12.09.2012. In particolare si è provveduto al reinvestimento della cifra disponibile all’esito dell’edizione 2013 del concorso, per un valore nominale di € 92.000,00, mediante acquisto di titoli annuali garantiti dallo Stato, con maturazione degli interessi da imputare, con vincolo di destinazione, al Cap. 258 Uscita, previa facoltà di stornare annualmente, in occasione delle procedure concorsuali previste nel periodo giugno/luglio, le somme da imputare alle esigenze del Capitolo suddetto, sul quale gravano le spese per l’organizzazione dell’evento. o Cap. 453:Altre Rendite € 0,00 In via prudenziale nei Capitoli suddetti non si iscrive nulla. 15 U.P.B. 4° LIVELLO 1.3.3: POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI USCITE CORRENTI o Cap. 501: Recuperi e Rimborsi Diversi € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla. U.P.B. 4° LIVELLO 1.3.4: ENTRATE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI o Cap. 551: Altre Entrate Eventuali € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla. TITOLO II U.P.B. 2° LIVELLO - ENTRATE IN CONTO CAPITALE U.P.B. 3° LIVELLO 2.1 - INVESTIMENTI U.P.B. 4° LIVELLO 2.1.1: ALIENAZIONE DI IMMOBILI E DIRITTI REALI o Cap. 601: Vendita di Immobili € 0,00 Non è prevista alcuna cifra. U.P.B. 4° LIVELLO 2.1. 2: ALIENAZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE o Cap. 651: Vendita di Immobilizzazioni € 0,00 Non è prevista alcuna cifra. U.P.B. 4° LIVELLO 2.1. 3: REALIZZO DI VALORI MOBILIARI o Cap. 701: Cessioni Partecipazioni € 0,00 o Cap. 702: Realizzo di Titoli Emessi o Garantiti dallo Stato € 0,00 o Cap. 703: Riscossioni di Buoni Postali € 0,00 Non è prevista alcuna cifra nei Capitoli suddetti. U.P.B. 3° LIVELLO 2.2 - ONERI COMUNI U.P.B. 4° LIVELLO 2.2.1: TRASFERIMENTI DALLO STATO o Cap. 751: Assegnazioni del M.I.U.R. € 0,00 Non si iscrive alcuna cifra, tenuto conto della oggettiva esiguità del complessivo budget ministeriale assegnato a titolo di contributo indistinto ministeriale con la nota M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 7892 del 25.09.2013. Occorrerà richiedere al M.I.U.R. finanziamenti specifici per soddisfare le esigenze descritte in premessa e nel commento ai Capp. 601 e 602 Uscita. o Cap. 752: Assegnazioni di Altri Ministeri € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla. U.P.B. 4° LIVELLO 2.2. 2: TRASFERIMENTI DALLE REGIONI o Cap. 801: Assegnazioni da Enti Territoriali € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, in attesa di eventuali contributi. U.P.B. 4° LIVELLO 2.2. 3: TRASFERIMENTI DALLE PROVINCE o Cap. 851: Assegnazioni da Enti Territoriali € 0,00 16 In via prudenziale non si iscrive nulla, in attesa di eventuali contributi. 4° LIVELLO 2.2. 4: TRASFERIMENTI DAI COMUNI o Cap. 901: Assegnazioni da Enti Locali € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, in attesa di eventuali contributi. U.P.B. 4° LIVELLO 2.2. 5: TRASFERIMENTI DA ALTRI ENTI PUBBLICI o Cap. 951: Assegnazioni da Enti Pubblici € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, in attesa di eventuali contributi. U.P.B. 4° LIVELLO 2.2. 6: TRASFERIMENTI DA PRIVATI o Cap. 1001: Assegnazioni da Privati € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla, in attesa di eventuali contributi. U.P.B. U.P.B. 3° LIVELLO 2.3 – ACCANTONAMENTO PER SPESE FUTURE U.P.B. 4° LIVELLO 2.3.1: ASSUNZIONE DI MUTUI o Cap. 1051: Assunzione di Mutui € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla. U.P.B. 4° LIVELLO 2.3. 2: ASSUNZIONE DI ALTRI DEBITI FINANZIARI o Cap. 1101: Assunzione di Scoperti € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla. TITOLO III U.P.B. 2° LIVELLO - PARTITE DI GIRO U.P.B. 3° LIVELLO 3.1 – ENTRATE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO U.P.B. 4° LIVELLO 3.1.1: ENTRATE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO o Cap. 1151: Ritenute Erariali € 50.000,00 o Cap. 1152: Ritenute Previdenziali e Assistenziali € 1.000,00 Per i Capitoli suddetti si è provveduto a indicare l’introito e il conseguente versamento da imputare ai corrispondenti Capitoli di Uscita delle ritenute Irpef e previdenziali, in via del tutto prudenziale ricavate dalla chiusura dell’Esercizio Finanziario 2013. o Cap. 1153: Ritenute Diverse € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla. o Cap. 1154: Trattenute per Conto di Terzi € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla. o Cap. 1155: Reintegro Fondo Minute Spese € 1.500,00 La cifra iscritta è quella stabilita con Delibera Consiliare n. 227/2005 del 23.12.2005, secondo quanto previsto dall’art. 31 del Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità del Conservatorio di Genova (fondo minute spese e relativa gestione), approvato con Decreto Dirigenziale M.I.U.R. A.F.A.M. n. 484 del 29.11.2005 ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 28.02.2003 n. 132. La gestione del fondo minute spese è affidata al 17 o Direttore dell’Ufficio di Ragioneria all’inizio di ciascun anno finanziario, ed il fondo è da reintegrare durante l’esercizio previa presentazione al Direttore Amministrativo del rendiconto delle somme già spese. Ciascuna spesa non può superare l’importo di € 300,00. Cap. 1156: Rimborso di Somme Pagate per Conto di Terzi € 0,00 In via prudenziale non si iscrive nulla. U.P.B. 2° LIVELLO - AVANZO DI AMMINISTRAZIONE UTILIZZATO U.P.B. 3° LIVELLO 9.1 U.P.B. 4° LIVELLO 9.1.1: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE UTILIZZATO o Cap. 1201: Avanzo di Amministrazione Vincolato € 123.779,60 Detta somma è costituita dalle economie verificatesi al 31.12.2013 sui Capitoli di Uscita di seguito descritti, reimputate in competenza contestualmente al Bilancio di Previsione 2014 con vincolo di utilizzo. Detto vincolo discende anzitutto dalla natura ministeriale dei fondi finalizzati a sostenere le spese del Personale (U.P.B. 1.1.2, Capp. da 51 a 56 e U.P.B. 1.1.3, Cap. 124). Si intendono inoltre finalizzati alla gestione della sicurezza e della salute, i fondi iscritti nel Cap. 125 Uscita, al cui commento si rinvia. Per quanto concerne le prestazioni istituzionali (U.P.B. 1.2.1), il vincolo deriva in particolare da quanto stabilito, in merito ai fondi iscritti nei Capp. da 251 a 265, dalla Delibera Consiliare 49/2013 di approvazione della Relazione Direttoriale prot. n. 6211/IIIQ di cui alla premessa, nonché dalla stessa Delibera Consiliare di approvazione del Bilancio Preventivo Esercizio Finanziario 2014, n. 63/2013 e dalla Delibera Consiliare n. 64/2013 di Prelevamento da Fondo Avanzo Amministrazione Presunto al 31.12.2013 contestuale al Bilancio Preventivo E.F. 2014. Infine, si evidenziano i fondi dedicati ai Progetti Erasmus, di cui al Cap. 262 Uscita, sia per la Mobilità che per i Programmi Intensivi (IP). Quanto sopra, nel presupposto di quanto previsto dall’art. 3 comma 4 del C.C.N.I. A.F.A.M. del 12.07.2011, in merito alla circostanza che, al termine dell’anno finanziario le economie realizzate sugli eventuali ulteriori stanziamenti deliberati dal Consiglio di Amministrazione - di integrazione del Fondo di Istituto - non possono considerarsi quali economie vincolate e confluiscono pertanto in maniera indistinta nel fondo avanzo di amministrazione; si fa riferimento alle somme di cui ai Capp. 255 e 260. Capitoli Uscita 51 53 54 55 56 124 125 Importo € 7.584,96 € 2.118,40 € 58,69 € 7.681,32 € 1.262,88 € 2.746,35 € 10.248,81 18 251 252 254 256 257 258 259 262 265 602 Totale o € 17.339,40 € 95,82 € 864,46 € 6.042,60 € 3.645,60 € 3.132,28 € 1.616,00 € 55.988,39 € 1.481,66 € 1.871,98 € 123.779,60 Cap. 1202: Amministrazione Vincolato agli Interventi di Edilizia € 32.065,59 Detta somma è costituita dalle economie verificatesi sul Capitolo 552 di Uscita al 31.12.2012, non utilizzate nel corso del 2013, reimputate in competenza contestualmente al Bilancio di Previsione 2014, per essere destinate a spese per il completamento delle opere di restauro conservativo e di manutenzione ordinaria della sede di Via Albaro nn. 36 e 38 a Genova, terminate nel corso del 2011. Si riporta di seguito la composizione della cifra originariamente prevista per l’Esercizio 2009 e la situazione al 31.12.2013: . note M.U.R. A.F.A.M. prott. nn. 7386 del 23.11.2006 e 7791 del 07.12.2006 ed il D.D. 14.11.2006 n. 644, Cap. 7312 E.F. 2006, per € 460.000,00. Di tale contributo una parte, € 47.616,10 è già stata utilizzata per l’esecuzione di lavori di complemento alla ristrutturazione di Via Albaro n. 38 eseguita nel corso del 2006/2007. Ulteriore spese effettuate nel corso dell’E.F. 2008, relativamente alla seconda fase dei lavori delle sedi di Via Albaro nn. 36 e 38, pari ad € 350.609,72, hanno ridotto il suddetto contributo ad € 61.774,18; . nota M.U.R. A.F.A.M. prot. n. 5873 del 30.07.2007 e D.D.G. n. 184 del 26 luglio 2007 di assegnazione al Conservatorio di Genova della somma di € 540.000,00 per interventi edilizi E.F. 2007; . nota M.U.R. A.F.A.M. prot. n. 7493 del 15.10.2007 e D.D.G. n. 225 del 12 ottobre 2007 di assegnazione al Conservatorio di Genova dell’ulteriore somma di € 650.000,00 per interventi edilizi E.F. 2007. Fondi E.F. 2006 - 552 Fondi E.F. 2007 - 552 Fondi E.F. 2007 - 552 Totale Previsione Iniziale E.F. 2009 Variazione in Aumento E.F. 2009 Totale Previsione Definitiva E.F. 2009 Somme Spese nel Corso dell’E.F. 2009 Totale Previsione Iniziale E.F. 2010 € 61.774,18 € 540.000,00 € 650.000,00 € 1.251.774,18 € 1.292,46 € 1.253.066,64 € 832.596,79 € 420.469,85 19 Variazione in Aumento E.F. 2010 Totale Previsione Definitiva E.F. 2010 Somme Spese nel Corso dell’E.F. 2010 Totale Previsione Iniziale E.F. 2011 Variazione in Aumento E.F. 2011 Totale Previsione Definitiva E.F. 2011 Somme Spese nel Corso dell’E.F. 2011 Totale Previsione Iniziale E.F. 2012 Variazione in Aumento E.F. 2012 Totale Previsione Definitiva E.F. 2012 Somme Spese nel Corso dell’E.F. 2012 Totale Previsione Iniziale E.F. 2013 Variazione in Aumento E.F. 2013 Totale Previsione Definitiva E.F. 2013 Somme Spese nel Corso dell’E.F. 2013 Economie al 31.12.2013 o € 2.400,00 422.869,85 € 337.723,28 € 85.146,57 € 0,00 € 85.146,57 € 53.080,98 € 32.065,59 € 0,00 € 32.065,59 € 0,00 € 32.065,59 € 0,00 € 32.065,59 € 0,00 € 32.065,59 Cap. 1203: Avanzo di Amministrazione Non Vincolato € 84.798,59 Detta somma è costituita dalle economie verificatesi sui Capitoli di Uscita di seguito descritti al 31.12.2013, reimputate in competenza contestualmente al Bilancio di Previsione 2014, senza vincolo di utilizzo. Capitoli Uscita 2 3 4 101 102 103 104 106 107 108 110 113 114 116 120 121 Importo € 803,33 € 772,40 € 1.078,58 € 829,22 € 2.892,25 € 2.015,62 € 804,18 € 153,16 € 1.908,27 € 500,00 € 1.200,00 € 3.136,97 € 500,00 € 77,79 € 185,00 € 4.077,00 € 565,00 € 2.962,14 € 232,75 20 122 123 251 255 256 260 263 352 502 503 601 603 Totale € 879,84 € 950,00 € 8.000,00 € 9.098,28 € 7.826,50 € 16.639,90 € 7.756,41 € 154,00 € 2.000,00 € 1.300,00 € 2.000,00 € 3.500,00 € 84.798,59 RIEPILOGO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE UTILIZZATO - € 240.643,78 Capitoli Uscita 2 3 4 51 53 54 55 56 101 102 103 104 106 107 108 110 113 114 116 Importo € 803,33 € 772,40 € 1.078,58 € 7.584,96 € 2.118,40 € 58,69 € 7.681,32 € 1.262,88 € 829,22 € 2.892,25 € 2.015,62 € 804,18 € 153,16 € 1.908,27 € 500,00 € 1.200,00 € 3.136,97 € 500,00 € 77,79 € 185,00 € 4.077,00 € 565,00 21 120 121 122 123 124 125 251 252 254 255 256 257 258 259 260 263 262 265 352 502 503 552 601 602 603 Totale € 2.962,14 € 232,75 € 879,84 € 950,00 € 2.746,35 € 10.248,81 € 17.339,40 € 8.000,00 € 95,82 € 864,46 € 9.098,28 € 6.042,60 € 7.826,50 € 3.645,60 € 3.132,28 € 1.616,00 € 16.639,90 € 7.756,41 € 55.988,39 € 1.481,66 € 154,00 € 2.000,00 € 1.300,00 € 32.065,59 € 2.000,00 € 1.871,98 € 3.500,00 € 240.643,78 Si precisa, come più dettagliatamente chiarito nel Prospetto C e nell’Allegato n. 4, che l’ulteriore Avanzo di Amministrazione effettivamente disponibile al 31.12.2013, pari ad € 5.243,51, sarà in via prudenziale tenuto a disposizione, nel corso dell’Esercizio Finanziario 2014, per le eventuali sopravvenute esigenze di funzionamento del Conservatorio. 22 PARTE II - USCITA TITOLO I U.P.B. 2° LIVELLO - USCITE CORRENTI U.P.B. 3° LIVELLO 1.1 - FUNZIONAMENTO U.P.B. 4° LIVELLO 1.1.1: USCITE PER GLI ORGANI DELL’ENTE o Cap. 1: Indennità di Presidenza e di Direzione € 18.631,08 La cifra iscritta è destinata esclusivamente alla liquidazione dell’indennità di Direzione relativa all’a.a. 2013/2014, come fissata con Delibera Consiliare n. 59/2007 del 02.07.2007, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 28.02.2003 n. 132 e del D.I. M.U.R./M.E.F. prot. n. 6169 del 16.03.2007. Anche per l’a.a. 2013/2014 si registra la rinuncia del Presidente alla propria alla indennità, il cui ammontare è destinato dallo Stesso alle esigenze di funzionamento didattico e amministrativo del Conservatorio. Nella previsione si tiene già conto della riduzione del 10% dell’indennità, come meglio chiarito nel commento al successivo Cap. 504 Uscita. In assenza di economie al 31.12.2013, lo stanziamento proviene unicamente dal Cap. 101 Entrata, contributo indistinto ministeriale. Si prevede, oltre a lordo, Irpef ed oneri sociali a carico dipendente, il contributo Inpdap del 24,20% e l’Irap. o Cap. 2: Compensi, Indennità di Missione e Rimborsi ai Componenti di Organi di Governo e di Gestione € 13.600,00 La cifra iscritta tiene conto della determinazione dei limiti dei compensi dovuti ai componenti degli Organi Statutari, secondo quanto previsto dall’art. 4 del D.P.R. 28.02.2003 n. 132, dal D.I. M.U.R./M.E.F. prot. n. 6169 del 16.03.2007 e dalla Delibera Consiliare n. 59/2007 del 02.07.2007. Il Capitolo, avuto riguardo alla chiusura dell’Esercizio Finanziario 2013, è così costituito in via prudenziale: · reimpiego delle economie realizzatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 803,33; · ulteriori € 12.796,67 provenienti dal Cap. 101 Entrata, contributo indistinto ministeriale. Per quanto concerne le riduzioni di cui all’art. 6 del D.L. 31.05.2010 n. 78, vedasi il commento di cui al successivo Cap. 504 Uscita. o Cap. 3: Compensi, Indennità di Missione e Rimborsi ai Componenti il Collegio dei Revisori € 4.500,00 La previsione tiene conto della nuova composizione dell’Organo di controllo (in precedenza Collegio costituito da tre Membri), ai sensi dell’art. 4 comma 71 della Legge 12.11.2011 n. 183 (Legge di Stabilità 2012). In attesa della ufficiale rideterminazione ministeriale dei compensi dovuti ai due Revisori dei Conti (a rettifica di quanto previsto dall’art. 4 del D.P.R. 28.02.2003 n. 132, dal D.I. M.U.R./M.E.F. prot. n. 6169 del 23 16.03.2007 e dalla Delibera Consiliare n. 59/2007 del 02.07.2007) e tenuto conto della chiusura dello scorso Esercizio, lo stanziamento rispecchia la chiusura del 2013. La somma è così composta: · reimpiego delle economie realizzatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 772,40; · ulteriori € 3.727,60 provenienti dal Cap. 101 Entrata, contributo indistinto ministeriale. Per quanto concerne le riduzioni di cui all’art. 6 del D.L. 31.05.2010 n. 78, vedasi il commento di cui al successivo Cap. 504 Uscita. o Cap. 4: Fondo Consulta Studenti € 1.100,00 Il Capitolo, tenuto conto della chiusura dello scorso Esercizio ed in attesa di più rilevanti esigenze da parte della Consulta in carica per il triennio accademico 2011/2014, è costituito come segue: · reimpiego delle economie realizzatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 1.078,58, · ulteriori € 21,42 provenienti dal Cap. 101 Entrata, contributo indistinto ministeriale. Vedasi anche il commento di cui al successivo Cap. 504 Uscita. U.P.B. 4° LIVELLO 1.1.2: ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA' DI SERVIZIO o Cap. 51: Compensi Personale Supplente a Tempo Determinato € 21.125,96 Tale cifra è costituita come segue: · reimpiego delle economie realizzate sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014), per € 7.584,96, · ulteriore somma di € 13.541,00 prevista sul corrispondente Cap. 102 Entrata. o Cap. 52: Compensi Accessori Contrattuali - Miglioramento Offerta Formativa € 0,00 Come per l’Esercizio 2013, non si prevede nulla, tenuto conto che le somme a titolo di Miglioramento Offerta Formativa e Una Tantum sono ormai assegnate dal M.I.U.R. A.F.A.M. con il nuovo sistema del Cedolino Unico (incluse le indennità fisse per il Direttore Amministrativo e per il Direttore dell’Ufficio di Ragioneria), come già evidenziato nel commento al corrispondente Cap. 103 Entrata. In ogni caso sono in corso di definizione gli Accordi Integrativi di Istituto per l’a.a. 2013/2014. Per quanto concerne in particolare il Personale Docente, il fondo potrà essere utilizzato solo per le funzioni di coordinamento delle attività didattiche, di progetti di ricerca e di produzione artistica, per le attività di rilevanza esterna comunque connesse con il funzionamento dell’istituzione, descritte in particolare nel commento ai successivi Capp. 251, 252, 253, 254, 257 e 262. Per quanto riguarda invece le ore di didattica aggiuntiva, a partire dall’a.a. 2011/2012 le stesse non possono essere a carico del Fondo di Istituto, essendo finanziate esclusivamente con fondi di Bilancio appositamente stanziati dal Consiglio di Amministrazione, tenuto conto delle nuove regole poste nell’art. 5 del C.C.N.I. A.F.A.M. del 12.07.2011, come già descritto nella premessa. 24 Cap. 53: Irap Retribuzioni Personale Dipendente € 2.968,40 Tale cifra è costituita come segue: · reimpiego delle economie realizzate sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014), per € 2.118,40, · ulteriore somma di € 850,00 prevista sul corrispondente Cap. 104 Entrata. o Cap. 54: Missioni Personale Direttivo, Docente e T.A. € 1.319,48 La cifra iscritta deriva dalle seguenti voci: · reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 58,69 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2013), · Cap. 105 Entrata, per € 1.260,79, quota del contributo indistinto ministeriale. Si tiene conto, in via cautelativa, di quanto previsto dall’art. 6 comma 12 del D.L. 31.05.2010 n. 78 convertito nella Legge 20.07.2010 n. 122, in materia di riduzione dei costi degli apparati amministrativi, con specifico riferimento alle spese per missioni. In tal senso si rinvia a quanto esposto in premessa e nel commento al successivo Cap. 504 Uscita. o Cap. 55: Formazione e Aggiornamento Personale Direttivo, Docente e T.A. € 7.681,32 La somma iscritta - destinata e finanziare i futuri progetti di formazione ed aggiornamento del Personale Docente e T.A. tenuto conto della Contrattazione Integrativa per l’a.a. 2013/2014 ai sensi dell’art. 6 del C.C.N.L. del 16.02.2005 - è costituita unicamente dal reimpiego delle consistenti economie realizzate sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014), senza alcuna ulteriore previsione sul Cap. 106 Entrata, in attesa di eventuali contributi ministeriali spontaneamente assegnati. o Cap. 56: Compensi, Indennità di Missione e Rimborsi per Esami € 3.000,00 Detta somma è così costituita: · reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 1.262,88 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014), · Cap. 107 Entrata, per € 1.737,12,00, quota del contributo indistinto ministeriale. o Cap. 57: Contratti di Collaborazione (ex art. 273 D.L. 297/94) € 2.311,96 Si rinvia a quanto esposto nel commento al Capitolo 108 Entrata. U.P.B. 4° LIVELLO 1.1.3: USCITE PER L'ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI o Cap. 101: Modesti Rinnovi di Materiale per Didattico e per Ufficio € 6.000,00 La cifra iscritta - destinata al rinnovo di piccole attrezzature didattiche e di ufficio (incluse le esigenze della Biblioteca) per una migliore efficienza e qualità dei servizi offerti dal Conservatorio - è così costituita, avuto riguardo alla chiusura del 2013: o 25 · reimputazione o delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 829,22, · previsione di € 1.170,78 proveniente dal Cap. 101 Entrata, contributo indistinto ministeriale, · ulteriore previsione di € 4.000,00 proveniente dal Cap. 351 Entrata. Per quanto concerne, in particolare, le esigenze didattiche, si evidenzia la necessità di acquistare i seguenti beni: - materiali di consumo (corde, ance, etc.) e apparecchiature varie (audio/video), in base alle specifiche richieste dei Docenti come verificate dall’apposita Commissione Statutaria di cui all’art. 18 Statuto di Autonomia, Comitato per la Gestione degli Strumenti Musicali; - modesti rinnovi da acquisire - con utilizzo della carta prepagata rilasciata dalla Banca Cassiera Popolare di Sondrio, ai sensi del Regolamento Interno approvato con Delibera Consiliare n. 15/2007 del 08.03.2007 - direttamente online, con notevole risparmio per il Conservatorio; - altri acquisti di ridotta entità, anche con ricorso al Fondo Minute Spese. Ulteriore fonte di finanziamento potrà essere rappresentata, in corso di Esercizio, da possibili integrazioni del contributo indistinto ministeriale di cui al Capitolo 101 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 102: Acquisto di Libri, Giornali ed Altre Pubblicazioni Musicali ed Amministrative € 5.500,00 Il Capitolo soddisfa le esigenze segnalate dal Comitato Statutario per la gestione dei beni archivistici e documentari, del quale fa parte di diritto il Bibliotecario che lo presiede e ne cura l’attuazione degli indirizzi. Anche per l’E.F. 2014, infatti, permane l’esigenza di implementazione del patrimonio conservato nella Biblioteca del Conservatorio (repertori, ulteriori abbonamenti a riviste specializzate, materiale occorrente alle diverse classi, ecc.). La previsione è più elevata rispetto al precedente esercizio, in quanto occorre anche coprire le spese conseguenti all’abbonamento dei volumi delle riviste, presso la Licosa Libreria Commissionaria Sansone s.p.a. di Firenze, relativo alle annate 2013 (non ancora fatturata) e 2014, recentemente rinnovata. La cifra iscritta, tenuto conto delle complessive esigenze sopra menzionate, è costituita dalle seguenti voci: · reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 2.892,25, · reimputazione delle economie verificatesi sul successivo Cap. 604 nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 2.015,62, · previsione di € 592,13 proveniente dal Cap. 101 Entrata, contributo indistinto ministeriale, Ulteriore fonte di finanziamento potrà essere rappresentata, in corso di Esercizio, da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Capitolo 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. 26 o o o o Cap. 103: Acquisto di Cancelleria, Registri, Stampati ed Altro Materiale di Consumo € 4.800,00 Lo stanziamento, avuto riguardo alle spese sostenute nel 2013, è destinato alle crescenti esigenze della Segreteria Amministrativa e Didattica dell’Istituto, nonché alle rilevanti attività correlate di produzione. La cifra è, pertanto, così costituita: · reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 804,18, · ulteriore previsione proveniente dal Cap. 101 Entrata, contributo indistinto ministeriale, per € 3.995,82. Ulteriore fonte di finanziamento potrà essere rappresentata, in corso di Esercizio, da possibili integrazioni del contributo indistinto ministeriale di cui al Capitolo 101 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 104: Acquisto Materiale Igienico e di Pulizia € 2.500,00 Detta cifra, che rispecchia le spese sostenute nel corso dell’E.F. 2013, è costituita come segue: · reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 153,16, · ulteriore previsione proveniente dal Cap. 101 Entrata, contributo indistinto ministeriale, per € 2.346,84. Ulteriore fonte di finanziamento potrà essere rappresentata, in corso di Esercizio, da possibili integrazioni del contributo indistinto ministeriale di cui al Capitolo 101 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 105: Acquisto Vestiario e Divise € 0,00 In via prudenziale non si prevede alcuna cifra, in quanto le ridotte economie verificatesi sul Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, sono reimputate nel successivo Cap. 106, che presenta esigenze di maggior rilievo, come di seguito specificato. Quanto sopra tenuto conto che si è già provveduto all’acquisto di gran parte del materiale nel corso dell’Esercizio Finanziario 2007. Cap. 106: Manutenzione Ordinaria Strumenti Musicali € 8.000,00 Detta cifra è composta come segue: · reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 1.908,27, · reimputazione delle economie verificatesi nel precedente Cap. 105 nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 500,00, · ulteriore previsione proveniente dal Cap. 1 Entrata, per € 5.591,73. Lo stanziamento è destinato a far fronte alla manutenzione ordinaria di strumenti musicali. In particolare, sono in atto i contratti annuali per le seguenti manutenzioni: clavicembali e degli strumenti affini, pianoforti, organo del Salone Concerti e timpani sinfonici. Occorrerà, inoltre, provvedere a manutenzioni varie di altri strumenti. 27 o o o Ulteriore fonte di finanziamento sarà rappresentata, in corso di Esercizio, da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 107: Manutenzione Ordinaria e Riparazione Macchine d’Ufficio € 1.200,00 Detta cifra è costituita unicamente dalla reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013. Lo stanziamento è destinato alla manutenzione delle sole macchine d’ufficio, con esclusione di quanto previsto nei successivi Capp. 109 (a proposito di computer e rete) e 110 (a proposito di macchine fotocopiatrici). Ulteriore fonte di finanziamento potrà eventualmente essere rappresentata, in corso di Esercizio, da possibili integrazioni del contributo indistinto ministeriale di cui al Capitolo 101 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 108: Manutenzione Ordinaria, Riparazione, Adattamento di Locali ed Impianti € 8.000,00 Le esigenze del Capitolo concerneranno principalmente le seguenti manutenzioni ordinarie: ascensore (incluse le verifiche periodiche biennali ai sensi del D.P.R. n. 162/99), impianto elettrico, impianti di condizionamento, dispositivi antincendio, centrale termica e altre esigenze ordinarie (impianti idraulici, serramenti, ecc.). La somma iscritta è composta come segue: · reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 3.136,97; · reimputazione delle economie verificatesi sul successivo Cap. 112 nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 500,00; · previsione proveniente dal Cap. 1 Entrata, per € 2.771,20; · ulteriore previsione proveniente dal Cap. 101 Entrata, contributo indistinto ministeriale, per € 1.591,83. Il Capitolo dovrebbe essere dedicato a coprire le generiche esigenze di manutenzioni ordinarie dei due edifici sedi del Conservatorio, in attesa della individuazione di un fornitore unico di detti servizi, possibilmente nell’ambito delle convenzione attivate dalla Consip s.p.a.. In assenza di ulteriori risorse da poter dedicare alle suddette esigenze, si auspica che il Capitolo possa essere incrementato, in corso di Esercizio, da ulteriori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata, da possibili integrazioni del contributo indistinto ministeriale di cui al Capitolo 101 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 109: Servizi Informatici (Assistenza Computer, Rete Informatica, Software di Segreteria, Sito Internet ecc.) € 6.000,00 Detta cifra, in assenza di economie al 31.12.2013, proviene dal Cap. 1 Entrata. Lo stanziamento è destinato anzitutto a far fronte ai contratti aventi per oggetto il noleggio di software per la Segreteria Didattica ed Amministrativa, nonché per l’assistenza ai 28 o o o o o computer, alla rete informatica ed ai servizi inerenti il sito web del Conservatorio www.conservatoriopaganini.org, con specifico riferimento al servizio web residence e mail ed alla connessa manutenzione ed aggiornamento. Ulteriore fonte di finanziamento potrà essere rappresentata, in corso di Esercizio, da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 110: Noleggio Macchine d’Ufficio € 3.400,00 La somma iscritta è così costituita come segue: · totale reimputazione delle economie realizzate sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 77,79, · ulteriore previsione proveniente dal Cap. 101 Entrata, contributo indistinto ministeriale, per € 3.322,21. Il Capitolo è dedicato al pagamento dei canoni per il noleggio di due fotocopiatrici noleggiate nel corso del 2012 - per le esigenze di ufficio e per la stampa a colori, in economia, di materiale divulgativo delle iniziative didattiche, saggistiche e di produzione del Conservatorio - con ricorso alle convenzioni attive presso Consip s.p.a.. Cap. 111: Fitto Locali € 0,00 Non è prevista alcuna cifra. Cap. 112: Pulizia Locali € 0,00 In via prudenziale non si prevede alcuna cifra, in quanto le economie verificatesi sul Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, sono reimputate nel precedente Cap. 108, che presenta esigenze di maggior rilievo, come specificato nel relativo commento. Cap. 113: Trasporti e Facchinaggi per Esigenze Didattiche e Amministrative € 2.000,00 Detta cifra è costituita come segue: · totale reimputazione delle economie verificatesi nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 sullo stesso Capitolo, per € 185,00; · ulteriore previsione proveniente dal Cap. 101 Entrata, contributo indistinto ministeriale, per € 1.815,00. Lo stanziamento è destinato alle sole esigenze didattico-amministrative. Per quanto concerne, invece, i trasporti di strumenti ed attrezzature da utilizzare nell’ambito dei concerti ed in genere delle manifestazioni organizzate dal Conservatorio, si utilizzeranno i fondi iscritti nei successivi Capitoli 251 e segg., a seconda della natura della iniziativa. Ulteriore fonte di finanziamento potrà essere rappresentata, in corso di Esercizio, da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 114: Premi di Assicurazione € 7.500,00 Il Capitolo sarà destinato alle seguenti esigenze: · copertura assicurativa degli Studenti iscritti al Conservatorio, per il 2013/2014 (non ancora fatturato dalla Compagnia Assicurativa selezionata) e per il 2014/2015; 29 · polizza o o o o o assicurativa, con formula All-Risk, per gli strumenti di pregio custoditi nella teca espositiva installata nel Salone Concerti del Conservatorio; · polizza assicurativa di un Controfagotto Mollenhauer, concesso in comodato d’uso dall’ente proprietario, Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, la cui attuale copertura scade il 30.06.2014. La previsione è costituita dalle seguenti voci: · reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 4.077,00, · ulteriore previsione proveniente dal Cap. 1 Entrata, per € 3.423,00. Ulteriore fonte di finanziamento potrà essere rappresentata da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 115: Spese di Pubblicità € 0,00 Non è prevista alcuna cifra. Cap. 116: Spese di Rappresentanza € 565,00 Lo stanziamento è costituito esclusivamente dalla reimputazione delle ridotte economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013. Si tiene conto, in via cautelativa, di quanto previsto dall’art. 6 comma 8 del D.L. 31.05.2010 n. 78 convertito nella Legge 20.07.2010 n. 122, in materia di riduzione dei costi degli apparati amministrativi, con specifico riferimento alle spese per rappresentanza. In tal senso si rinvia a quanto esposto in premessa e nel commento al successivo Cap. 504 Uscita. Lo stanziamento sarà utilizzato secondo quanto previsto dal Regolamento concernente l’effettuazione delle spese di rappresentanza, approvato ai sensi dell’art. 28 del Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità con Delibera Consiliare n. 129/2006 del 17.11.2006 (fondi iscritti non superiori all’1% delle spese di funzionamento). Cap. 117: Spese per Studi, Indagini, rilevazioni e Speciali Incarichi (Incluso R.S.P.P. ex D. Lgs. 626/94) € 0,00 Non si prevede alcuna cifra, confidando di provvedere alla nomina del Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione per l’a.a. 2013/2014, nell’ambito della convenzione sulla gestione della sicurezza, di cui al successivo Cap. 125 Uscita, al cui commento si rinvia. Cap. 118: Canoni d’Acqua € 3.500,00 Detta cifra, in assenza di economie al 31.12.213, proviene unicamente dal Cap. 351 Entrata. Occorre, inoltre, prevedere gli oneri che scaturiranno a seguito dell’acquisto della palazzina di Via Albaro n. 36. Il Capitolo, in tal caso, dovrà essere rimpinguato, in corso d’Esercizio, da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 119: Energia Elettrica € 12.000,00 Detta cifra, in assenza di economie al 31.12.2013, è costituita come segue: 30 · previsione proveniente dal Cap. 1 Entrata, per € 10.000,00, previsione proveniente dal Cap. 351 Entrata, per € 2.000,00. La previsione rispecchia, in via cautelativa, i consumi sostenuti nel corso del 2013. Si evidenzia che il Conservatorio, a partire dal 01.12.2012, aderisce alla convenzione Consip s.p.a. Energia Elettrica 9, ottemperando a quanto prescritto dall’art. 1 del D.L. n. 95 convertito in Legge n. 135/2012 (cd. Spending Review). Occorre, inoltre, prevedere gli oneri che scaturiranno a seguito dell’acquisto della palazzina di Via Albaro n. 36. In tal caso il Capitolo dovrà essere rimpinguato, in corso d’Esercizio, da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 120: Combustibili per il Riscaldamento e Spese per la Conduzione degli Impianti Tecnici € 12.000,00 Detta cifra, che rispecchia la chiusura 2013, è così costituita: · reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 2.962,14; · previsione proveniente dal Cap. 451 Entrata, per € 2.000,00; · previsione proveniente dal Cap. 101 Entrata, contributo indistinto ministeriale, per € 997,74; · ulteriore previsione dal Cap. 1 Entrata, per € 6.040,12. La previsione rispecchia, in via cautelativa, i consumi sostenuti nel corso del 2013. Lo stanziamento sarà utilizzato per l’acquisto, in luogo di combustibile tradizionale (gasolio), di gas metano, a seguito dei lavori di trasformazione della centrale a servizio della sede di Via Albaro n. 38 eseguiti per ottenere una gestione meno onerosa del servizio. Si evidenzia che il Conservatorio, a partire dal 05.04.2013, aderisce alla convenzione Consip s.p.a. Gas Naturale 5, ottemperando a quanto prescritto dall’art. 1 del D.L. n. 95 convertito in Legge n. 135/2012 (cd. Spending Review). In caso di necessità il Capitolo potrà essere rimpinguato, in corso d’Esercizio, da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 121: Telefonia, Internet € 8.500,00 Detta cifra è così costituita: · reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 232,75, · ulteriore previsione proveniente dal Cap. 1 Entrata, per € 8.267,25. La previsione rispecchia, in via cautelativa, i consumi sostenuti nel corso del 2013. Avuto riguardo alla necessità di contenimento della spesa e, contestualmente, di potenziamento della connettività per migliorare le funzionalità della segreteria e delle esigenze didattiche, a partire dal 2012 si è provveduto a modificare il tipo di abbonamento, cambiando altresì il gestore telefonico, dalla Telecom Italia alla Fastweb, con utilizzo della convenzione · ulteriore o o 31 o o o Consip s.p.a. - Telefonia Fissa e Connettività IP 4 - ottemperandosi a quanto prescritto dall’art. 1 del D.L. n. 95 convertito in Legge n. 135/2012 (cd. Spending Review). In caso di necessità il Capitolo potrà essere rimpinguato, in corso d’Esercizio, da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 122: Spese Postali € 1.350,00 Detta cifra, che rispecchia la chiusura 2013, è composta come segue: · reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 879,84; · ulteriore previsione proveniente dal Cap. 1 Entrata, per € 470,16. Si tiene conto delle nuove possibilità di invio della posta, con stesso valore legale delle raccomandate, tramite i due indirizzi di PEC del Conservatorio attivi, nonché dell’uso della email tradizionale, con particolare riferimento alle comunicazioni con il M.I.U.R.. Ulteriore fonte di finanziamento potrà eventualmente essere rappresentata, in corso d’Esercizio, da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 123: Iscrizione ad Enti ed Associazioni Nazionali ed Internazionali € 1.200,00 Detta cifra che rispecchia la chiusura 2013, è composta come segue: · reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 950,00; · ulteriore previsione proveniente dal Cap. 1 Entrata, per € 250,00. Si tiene conto - oltre che della usuali adesioni alla A.I.B. (Associazione Italiana Biblioteche) ed alla A.E.C. (Association Européenne des Conservatoires) - anche della affiliazione nel corso del 2012 al Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, segnalato come necessario dal Nucleo di Valutazione del Conservatorio. Ulteriore fonte di finanziamento potrà eventualmente essere rappresentata da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 124: Visite Fiscali € 2.746,35 Il Capitolo è dedicato alle spese che il Conservatorio dovrà sostenere per disporre le visite fiscali in caso di assenza per malattia di propri dipendenti, come stabilito dalla Sentenza della Corte Costituzionale n. 207 del 10.06.2010, sulla questione di legittimità per violazione degli artt. 117 e 119 della Cost., dell’art. 17 comma 23, lettera e) del D.L. 01.07.2009, convertito con modificazioni, dalla Legge 03.08.2009 n. 102, nella parte in cui dispone che le visite fiscali sul personale dipendente delle pubbliche amministrazioni rientrano tra i compiti istituzionali del servizio sanitario nazionale e che i relativi oneri sono a carico delle aziende sanitarie. Detta cifra è costituita dalla reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, provenienti da specifiche assegnazioni ministeriali (fondi vincolati dal Consiglio di 32 o Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014). L’importo è particolarmente elevato, in quanto il M.I.U.R., a fine esercizio 2013, ha disposto una assegnazione di fondi specificamente destinati alla suddetta esigenza. Ulteriore fonte di finanziamento potrà eventualmente essere rappresentata, in corso di Esercizio, da possibili integrazioni del contributo indistinto ministeriale di cui al Capitolo 101 Entrata. Cap. 125: Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro € 10.248,81 Il Capitolo è stato istituito nel corso del 2013, per far fronte agli elevati oneri previsti per la sicurezza, anche in vista della possibile adesione alla Convenzione Consip s.p.a. sulla sicurezza Servizi relativi alla Gestione Integrata della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro negli immobili in uso a qualsiasi titolo alle Pubbliche Amministrazioni triennale. Detta cifra è costituita dalla reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014). Ulteriore fonte di finanziamento potrà eventualmente essere rappresentata da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. U.P.B. 3° LIVELLO 1.2 - INTERVENTI DIVERSI U.P.B. 4° LIVELLO 1.2.1: USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI o Cap. 251: Attività di Produzione e di Ricerca € 32.000,00 La somma è stanziata per i progetti di produzione e ricerca programmati nell’ambito dell’Offerta Formativa a.a. 2013/2014 deliberata dal Consiglio Accademico, con particolare riferimento ai seguenti eventi: 1. Produzioni, Concerti, Eventi - Concerto per il Giorno della Memoria 2014, in collaborazione con la Fondazione Devoto e Teatro Stabile di Genova - gennaio 2014; - Tra i vivi non posso più stare (da L’Istruttoria di Peter Weiss), Teatro Cargo - gennaio 2014; - Open Days e Inaugurazione a.a. 2013/2014, cerimonia inaugurale e concerto - febbraio 2014; - Concerto di Percussioni a Strambino Canavese - febbraio 2014; - Concerto e premiazione Borsa di Studio Lebole - marzo 2014; - 2 eventi in collaborazione con la Fondazione Devoto e la Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Genova: musica e poesia - marzo 2014; - Stabat Mater Semper: concerto con vari organici del Conservatorio e successive repliche - aprile 2014; - Ballet Mecanique: concerto in collaborazione con il Festival Nuovo Cinema Europa aprile 2014; - Concerto Finale del Coro degli Studenti del Conservatorio - maggio 2014; - Concerto Finale Orchestra del Conservatorio, varie sedi - maggio 2014; 33 - Festa della Musica - Notte Bianca - giugno 2014; - Trasferta del gruppo del progetto GEO 1 a Venezia, nell’ambito della Biennale Musica - ottobre 2014; - Attività Autunnali dell’Orchestra. 2. Collaborazioni con Istituzioni Esterne Comune di Genova (in corso di definizione); Fondazione Palazzo Ducale (La storia in piazza, evento autunnale, ecc.); Fondazione Teatro Carlo Felice (in corso di definizione); Giovine Orchestra Genovese (in corso di definizione); Museo di Villa Croce (in corso di definizione); Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (in corso di definizione). 3. Varie Summer School Luglio 2013; Produzioni Cd e opuscolo di presentazione; Altre eventuali attività. Si evidenzia, peraltro, che le attività di produzione e di ricerca organizzate dal Conservatorio sono comunque sempre strettamente connesse alla sfera didattica, prevedendo, nella maggior parte dei casi, il coinvolgimento attivo degli Studenti. Inoltre, molta parte delle attività si svolge senza costi grazie alle collaborazioni e agli scambi con altre Istituzioni, alla disponibilità di singoli artisti, alla copertura totale o parziale da parte di Enti e/o Associazioni collaboranti. La cifra iscritta è costituita dalle seguenti imputazioni: . € 17.339,40, reimpiego delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014), . € 8.000,00, reimpiego di parte delle economie verificatesi sul successivo Capitolo 601 nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013; . previsione proveniente dal Cap. 1 Entrata, per € 6.660,60. Ulteriore fonte di finanziamento potrà essere rappresentata, in corso di Esercizio, da possibili integrazioni del contributo indistinto ministeriale di cui al Capitolo 101 Entrata, da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e dalle erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. o Cap. 252: Esercitazioni Orchestrali, Saggi € 1.000,00 La somma prevista è destinata a sostenere le spese per le seguenti attività nell’ambito dell’Offerta Formativa a.a. 2012/2013 deliberata dal Consiglio Accademico: Saggi e Concerti di fine anno 2013/2014 - primavera 2014; Altre eventuali iniziative. La cifra è così costituita: - 34 · totale ° o ° reimpiego delle ridotte economie realizzatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 95,82 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014), · ulteriore previsione di € 904,18 proveniente dal Capitolo 1 Entrata. Ulteriore fonte di finanziamento potrà essere rappresentata da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 253: Progetti Internazionali € 3.300,00 Il Capitolo è destinato a coprire le spese per progetti internazionali di particolare rilievo. Escludendo le spese di cui al successivo Cap. 262, specificamente dedicate al progetto Erasmus, si prevede allo stato attuale di organizzare le attività legate al Progetto di Mobilità Transnazionale Working With Music (WWM) III e IV, fatti salvi altri eventuali progetti. Tenuto conto della chiusura dell’anno precedente ed in assenza di economie al 31.12.2013, la cifra iscritta proviene dal Cap. 1 Entrata. Cap. 254: Viaggi Didattici, Scambi Culturali, Partecipazione a Manifestazioni Nazionali ed Internazionali € 6.000,00 La somma prevista - destinata a sostenere le spese per la partecipazione di Studenti e Docenti alle manifestazioni nazionali ed internazionali che si organizzeranno nell’ambito dell’Offerta Formativa a.a. 2013/2014 deliberata dal Consiglio Accademico - è così costituita: · totale reimpiego delle economie realizzatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziaria 2013 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014) per € 864,46, · € 5.135,54, provenienti dal Cap. 1 Entrata. Le principali esigenze saranno le seguenti: - Premio delle Arti Edizione 2013/2014: partecipazione di Studenti alle sezioni organizzate presso altri Conservatori; - Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, nuove audizioni, prove e concerti degli studenti selezionati; - Partecipazione alle rassegne Suona Francese e Suona Italiano, in collaborazione, con l’Ambasciata di Francia in Italia e con il M.I.U.R.; - Scambio Conservatorio di S. Pietroburgo; - Altre eventuali attività di rilievo in ambito regionale, nazionale e internazionale, da verificare. Altre fonti di finanziamento saranno rappresentatati da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 255: Corsi di 1° e 2° Livello Accademico - Docenti Interni € 77.000,00 35 o La somma prevista - fissata dalla Delibera Consiliare n. 49/2013 del 25.11.2013 di cui alla premessa, che ha delineato gli indirizzi generali per la predisposizione del Bilancio di Previsione - è destinata a sostenere le spese concernenti le attività didattiche aggiuntive deliberate dal Consiglio Accademico. In particolare, nella Relazione Direttoriale prot. n. 6211/IIIQ del 22.11.2013 di cui alla premessa, si evidenzia che la massima parte degli insegnamenti relativi ai Corsi Accademici di 1° e 2° Livello, di Vecchio Ordinamento e Preaccademici viene svolta dai Docenti nell’ambito del proprio monte orario. Tuttavia per i motivi esposti nella stessa Relazione e per la necessità di incrementare alcune ore di didattica aggiuntiva, stante l’impossibilità di nominare supplenti sulla cattedra del Direttore, congelata anche per l’a.a. 2013/2014 dal Consiglio Accademico, a seguito di quanto previsto nell’art. 3 comma della Legge 12.11.2011, n. 183 (Legge di Stabilità 2012) - per l’a.a. 2013/2014 risulta necessario lo svolgimento di attività didattica aggiuntiva dei Docenti Interni per i seguenti settori: - massimo 220 ore: preparazione Prove Finali; - massimo 927 ore: insegnamenti diversi; per un totale massimo di n. 1147 ore di insegnamento con un importo orario lordo di € 50,00 per un totale di € 57.350,00, esclusi oneri a carico dell’Amministrazione. Non si possono, viceversa, coprire gli ulteriori oneri relativi alle 60 ore a disposizione prospettate dal Direttore per eventuali emergenze, stante la carenza dei fondi. Le spese sopra evidenziate non ricadono sul fondo ministeriale per il Miglioramento dell’Offerta Formativa, come stabilito dall’art. 5 del nuovo C.C.N.I. A.F.A.M. del 12.07.2011, in materia di didattica aggiuntiva, a decorrere dall’a.a. 2011/2012. La cifra iscritta è costituita come segue: · reimpiego delle economie realizzatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziaria 2013, per € 9.098,28, · € 67.901,72, provenienti dal Cap. 1 Entrata. Cap. 256: Corsi di 1° e 2° Livello Accademico - Docenti Esterni € 54.000,00 I fondi saranno destinati a finanziare le attività di docenza svolte da Esperti Esterni al Conservatorio, deliberate dal Consiglio Accademico nell’ambito dei Corsi Sperimentali di 1° e 2° Livello. Si prevede di attivare percorsi didattici per un totale di n. 883 ore di insegnamento con un importo orario lordo di € 50,00 (totale € 44.150,00), esclusi oneri a carico dell’Amministrazione. Le esigenze segnalate nella Relazione Direttoriale prot. n. 6211/IIIQ del 22.11.2013 di cui alla premessa sono le seguenti: n. ore 30 139 62 92 138 Settore Disciplinare COMJ/07 – Tromba Jazz COMJ/02 – Chitarra Jazz COMJ/11 – Batteria e Percussioni Jazz COMJ/01 – Basso Elettrico COMJ/12 – Canto Jazz Campo Disciplinare Prassi esecutive e repertori Prassi esecutive e repertori Prassi esecutive e repertori Prassi esecutive e repertori Prassi esecutive e repertori 36 62 120 30 30 30 30 60 60 COMJ/06 – Saxofono Jazz Prassi esecutive e repertori COMI/06 – Musiche d’Insieme Jazz Prassi esecutive e repertori jazz COME/01 – Esecuzione e Interpretazione della Ambienti esecutivi multimodali Musica Elettroacustica interattivi COME/03 – Acustica Musicale Acustica musicale COME/03 – Acustica Musicale Psicoacustica musicale Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la COME/06 – Multimedialità multimedialità CODI/08 – Basso Tuba Prassi esecutive e repertori CODL/02 – Lingua Straniera Comunitaria Lingua francese e Non si possono, viceversa, coprire gli ulteriori oneri relativi alle 60 ore a disposizione prospettate dal Direttore per eventuali emergenze, stante la carenza dei fondi. Per l’insegnamento della lingua straniera comunitaria inglese, inoltre, si è già attivata apposita convenzione con l’Associazione Italo Britannica di Genova, per un costo complessivo di € 3.671,81. Gli insegnamenti di cui al presente Capitolo presuppongono, anche per l’a.a. 2013/2014, il ricorso a professionalità esterne, verificata preliminarmente l’impossibilità di ricorrere alle competenze interne. I Docenti Esterni sono individuati attraverso bandi pubblici e conseguenti graduatorie, nel rispetto della trasparenza, secondo quanto indicato nella Circolare M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 5515 del 05.09.2005, nell’art. 7 comma 6 del D. Lgs. n. 165 del 2001 e nelle disposizioni di cui all’art. 1 commi 11 e 42 della Legge 30.12.2004 n. 311 (Legge Finanziaria 2005) e s.m.i.. Si tiene conto che i suddetti contratti possono essere considerati estranei a quanto previsto dall’art. 17 comma 30 del D.L. 01.07.2009 n. 78 convertito con modificazioni con Legge 03.08.2009 n. 102, che sottopone al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti gli atti e i contratti di cui all’art. 7 comma 6 del D. Lgs. 30.03.2001 n. 165, nonché quelli per studi e consulenze di cui all’art. 1 comma 9 della Legge 23.12.2005 n. 266. Con Deliberazione n. 20/2009/P adottata dalla Corte dei Conti Sezione Centrale di Controllo di legittimità su atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato nell’adunanza del 12.11.2009, si prevedono alcune fattispecie considerate estranee alla suddetta previsione normativa, con particolare riferimento alle seguenti ipotesi contrattuali: a. le esternalizzazioni di servizi, necessarie per raggiungere gli scopi istituzionali dell’amministrazione, sempreché non vi sia duplicazione con strutture interne e non vengano posti in essere rapporti di collaborazione coordinata e continuativa ovvero incarichi di consulenza, studio e ricerca; b. le prestazioni professionali consistenti nella resa di servizi o adempimenti obbligatori per legge, e sempreché manchi qualsiasi facoltà discrezionale dell’amministrazione; c. gli incarichi di docenza. Di tale avviso è anche il M.I.U.R. A.F.A.M. che, con nota prot. n. 394/Segret.AFAM del 37 o 02.12.2009, conferma quanto riportato in detta Delibera. A seguito di apposita richiesta di parere, la Corte dei Conti Sezione Centrale di Controllo di Legittimità di Roma ha ribadito la non assoggettabilità dei provvedimenti inerenti i suddetti contratti, aventi ad oggetto prestazioni di supporto alle attività istituzionali del Conservatorio. La cifra iscritta - anche in tal caso fissata dalla Delibera Consiliare n. 64/2012 del 23.11.2012 - è così costituita: · totale reimpiego delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014), per € 6.042,60; · reimpiego di parte delle economie verificatesi sul successivo Capitolo 602 nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 7.826,50; · ulteriore previsione di € 40.130,90, proveniente dal Cap. 1 Entrata. Ulteriore eventuale fonte di finanziamento potrà essere rappresentata da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 257: Master, Seminari e Stages - Esperti Esterni € 15.000,00 La somma prevista è destinata a sostenere le spese per i progetti didattici relativi a Master, Seminari e Stages, attivati nel corso dell’a.a. 2013/2014. Si tratta di percorsi di breve durata e di supporto alla didattica, la cui docenza è affidata a personalità di spicco del panorama culturale italiano ed internazionale. In particolare, compatibilmente con le risorse a disposizione, si potranno attivare i seguenti progetti: - Seminario su Accordature e temperamenti con Flavio Dellepiane; - Masterclass di composizione con Ivan Fedele, in collaborazione con GOG e Casa Paganini; - Masterclass e concerto di violino con Bin Huang; - Seminario Dalla Concertina al Bayan di Lorenzo Munari; - Masterclass di fagotto con Giorgio Mandolesi; - Masterclass di clavicembalo e fortepiano con Emilia Fadini; - Masterclass di musica antica a Fondazione Fieschi con Filippo Maria Bressan; Seminari di Chitarra Moderna; Seminario Ermafrodite armoniche di Andrea Talmelli; Ciclo di Incontri con Ivano Fossati. La cifra iscritta è così composta: · totale reimpiego delle economie realizzate sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 3.645,60 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014), dei quali in particolare la somma di € 3.000,00, contributo vincolato dall’erogatore Dott.ssa Michela Centanaro di Genova all’attivazione, per l’a.a. 2013/2014, di un percorso seminariale dedicato alle varie tipologie strumentali della chitarra; 38 o o · previsione di € 11.354,40, proveniente dal Capitolo 1 Entrata. Altre fonti di finanziamento saranno rappresentate da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e dalle erogazioni di Enti Pubblici e Privati, anche per specifici progetti, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 258: Borse di Studio, Premi di Studio, Sussidi e Assistenza Studenti € 3.132,28 In via prudenziale è previsto il solo reimpiego delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014), all’esito delle procedure concorsuali organizzate per l’assegnazione, a Studenti meritevoli del Conservatorio, di diverse borse di studio. Tali economie sono costituite come segue: a. € 2.866,88, residuo dell’organizzazione dell’edizione a.a. 2012/2013 della borsa di studio Giuseppe Ponta. Si tratta del legato disposto a favore del Conservatorio nell’ambito del testamento della Sig.ra Gradi Iris Romana di Genova, recante repertorio n. 18788/16743 del 10.03.2009, con l’onere di istituire una borsa di studio decennale in pianoforte intitolata a Giuseppe Ponta (figlio della Sig.ra Gradi). b. € 226,00, residuo dell’organizzazione dell’edizione a.a. 2012/2013 della borsa di studio Carla Ghisleri Pericu. Si tratta di una donazione disposta a favore del Conservatorio da parte dell’Avv. Giuseppe Pericu, per l’istituzione di una borsa di studio intitolata alla memoria della Signora Carla Ghislieri Pericu. La borsa si prefigge di sostenere l’attività di studio, valorizzare la qualità dei percorsi didattici e riconoscere i risultati elevati raggiunti da parte degli Studenti del Conservatorio. c. € 39,40, residuo dell’organizzazione dell’edizione a.a. 2012/2013 della borsa di studio Romeo Lebole. Si tratta di una donazione disposta a favore del Conservatorio da parte della Famiglia Lebole, per l’istituzione di borse di studio per il biennio accademico 2012/2013 e 2013/2014, intitolate alla memoria di Romeo Lebole, da destinare a Studenti delle classi di Strumenti a Fiato del Conservatorio. Si auspica di introitare nel corso dell’Esercizio ulteriori somme da destinare a borse di studio e sussidi, con particolare riferimento ai Capitoli 153, 203, 253, 303 e 353 Entrata, incluse le prosecuzioni delle borse di studio già attivate nel 2013. Cap. 259: Collaborazioni Studenti ex art. 11 D. Lgs. 68/2012 € 8.400,00 Tali fondi saranno destinati specificamente alle forme di Collaborazione degli Studenti ai servizi resi, ai sensi dell’art. 11 del D. Lgs. 29.03.2012 n. 68, Revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio. Tale norma consente alle Istituzioni per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica di regolamentare forme di collaborazione degli Studenti ad attività connesse ai servizi resi, con esclusione di quelli inerenti alle attività di docenza, allo svolgimento degli esami ed all’assunzione di responsabilità amministrative. L’assegnazione delle predette collaborazioni avvenga nei limiti delle risorse disponibili nel bilancio del Conservatorio, sulla base di graduatorie annuali formulate secondo criteri di merito e reddito. Come specificato in premessa, è stato già pubblicato il Bando per l’a.a. 39 o 2013/2014 nel quale sono state previste complessive n. 1.050 ore di impegno, con compenso orario di € 8,00. In particolare sono previste le seguenti collaborazioni: n. 1 borsa per collaborazione per l’organizzazione delle attività orchestrali e corali (massimo n. 80 ore); n. 1 borsa per servizi resi nella biblioteca (massimo n. 100 ore); n. 7 borse per pianista accompagnatore (1 da n. 150 ore e 6 da 50 ore); n. 1 borsa per pianista accompagnatore Jazz (massimo n. 100 ore); n. 1 borsa per supporto all’Attività di Produzione (massimo n. 60 ore); n. 1 o 2 borse per supporto all’Ufficio Comunicazione (massimo n. 60 ore complessive); n. 1 o 2 borse per registrazioni audio e/o video (massimo n. 200 ore complessive). Il totale è di n. 1.050 ore, con tariffa oraria lorda di € 8,00. Si iscrivono su tale Capitolo i fondi sufficienti a far fronte alle suddette esigenze, con una somma costituita come segue: totale reimpiego delle complessive economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 per € 1.616,00 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014); € 6.784,00 provenienti dal Capitolo 1 Entrata. Altre fonti di finanziamento saranno eventualmente rappresentate da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e dalle erogazioni di Enti Pubblici e Privati, anche per specifici progetti, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 260: Corsi di 2° Livello Accademico per la Formazione dei Docenti - Docenti Interni € 40.000,00 I Corsi sono disciplinati dai DD.MM. M.I.U.R. nn. 29.11.2012 n. 192, 249 del 10.09.2010 e 914 del 07.11.2013, come esposto in premessa. Nell’a.a. 2013/2014 è previsto il completamento del primo ciclo (seconda annualità per 10 studenti) e l’avvio del secondo ciclo, con previsione di 14 posti per il Conservatorio di Genova per il secondo ciclo, tenendo conto dei posti non utilizzati nell’anno precedente. Pertanto si rende necessario prevedere per l’a.a. 2013/2014 un’attività didattica aggiuntiva dei docenti interni relativa ai seguenti settori: - massimo 480 ore: Prassi Esecutiva I e II (specifici strumenti), - massimo 120 ore: Metodologia dell’insegnamento strumentale (specifici strumenti), per un totale di 600 ore di insegnamento con un importo orario lordo di € 50,00, per un costo complessivo di € 30.000,00 esclusi oneri a carico dell’Amministrazione. Per soddisfare le suddette esigenze il Capitolo è così composto: · totale reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 per € 16.639,90, · ulteriore previsione di € 23.360,10 proveniente dal Cap. 1 Entrata. 40 o o In caso di necessità, altre fonti di finanziamento potranno eventualmente essere rappresentate da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e dalle erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. Cap. 261: Corsi di 2° Livello Accademico per la Formazione dei Docenti - Docenti Esterni € 1.300,00 Per le esigenze didattiche dei Corsi Abilitanti di cui al precedente Cap. 260, relativi all’a.a. 2013/2014, si prevede, in assenza di adeguate risorse, il ricorso a professionalità esterne solo per un breve modulo per l’insegnamento della lingua inglese, con integrazione della convenzione in essere con l’Associazione Italo Britannica di Genova. Tutte le altre discipline saranno pertanto gestite dai Docenti Interni, con utilizzo proprio dei fondi di cui al precedente Cap. 260. La cifra iscritta proviene dal Cap. 1 Entrata. Cap. 262: Progetto Europeo LLP/Erasmus € 55.988,39 Il Capitolo sarà impiegato per le spese relative alle attività didattico-artistiche, nell’ambito del progetto europeo LLP/Erasmus. In particolare le attività saranno le seguenti: · Mobilità Erasmus, in entrata e in uscita, di Docenti e Studenti del Conservatorio - a.a. 2013/2014; · Intensive Programme (IP) GEO 2, in qualità di Istituto Capofila e Coordinatore - luglio 2014; · Altri eventuali progetti. La cifra è costituita dal totale reimpiego delle economie verificatesi nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014), così composte: a. € 2.458,00, complessivi resti della assegnazione disposta dalla Agenzia LLP per le attività del Programma di Mobilità Erasmus (Accordo n. 2012-1-IT2-ERA02-38292) relativo all’a.a. 2012/2013. Di tale importo, € 750,00 (OM) sono in attesa di destinazione ed € 1.708,00 sono da restituire, a seguito dell’approvazione del Rapporto Finale e previa richiesta ufficiale dell’Agenzia, quale saldo non effettivamente speso da parte del Conservatorio. In particolare si riportano i seguenti dati riepilogativi: ⋅ il Rapporto Finale della Mobilità Erasmus a.a. 2012/2013 approvato dall’Agenzia Nazionale LLP/Erasmus, a seguito del quale si evidenzia il contributo finale spettante al Conservatorio sulla base delle spese effettivamente ammesse, per € 3.260,00, ⋅ l’iniziale assegnazione di € 6.210,00, dei quali € 4.968,00 a titolo di acconto dell’80% effettivamente liquidati al Conservatorio nell’E.F. 2012, ed € 1.242,00 assegnati a titolo di saldo del 20%, ⋅ la necessità di contabilizzare correttamente, per l’E.F. 2014, i fondi non spesi, per un totale di € 2.950,00, dei quali: € 1.708,00 da restituire all’Agenzia - € 1.242,00, quale residuo attivo E.F. 2012 già radiato nel 2013, da non reimputare. 41 b. € 398,51, complessivi resti della assegnazione disposta dalla Agenzia LLP per le attività o del Programma Intensivo Erasmus (IP) GEO 1 (Accordo n. 2012-1-IT2-ERA10-38878), a.a. 2012/2013. Si tratta di una somma che troverà una corretta finalizzazione nel corso dell’E.F. 2014. Per tale progetto, non si reimputa l’ulteriore economia di € 4.583,17 al 31.12.2013, parte del complessivo residuo attivo accertato nell’E.F. 2012 nei confronti della Agenzia LLP Erasmus. In particolare si riportano i seguenti dati riepilogativi: · la nota prot. n. 46834/D9ER-25.10.2013 con la quale l’Agenzia Nazionale LLP/Erasmus, in sede di valutazione del Rapporto Finale del Programma Intensivo Erasmus IP GEO a.a. 2012/2013, evidenzia il contributo finale spettante al Conservatorio sulla base delle spese effettivamente ammesse, per € 30.019,27, a fronte dell’iniziale assegnazione di € 34.602,44; · il residuo attivo per la differenza tra i due importi, pari ad € 4.583,17, già radiato nel 2013. c. € 710,00, economie derivanti dalla assegnazione per l’a.a. 2010/2011 disposta da parte del M.I.U.R. Ufficio VII a titolo di cofinanziamento nazionale del Progetto Europeo LLP/Erasmus, cifra non utilizzata entro il 31.12.2013, in attesa di restituzione a seguito di rendicontazione finale all’Ente erogatore. d. € 11.940,00, complessiva assegnazione disposta dalla Agenzia LLP per le attività del Programma di Mobilità Erasmus (Accordo n. 2013-1-IT2-ERA02-53473) relativo all’a.a. 2013/2014, in corso di svolgimento; e. € 34.271,88, derivanti dalla complessiva assegnazione disposta dalla Agenzia LLP per le attività del Programma Intensivo Erasmus (IP) GEO 2 (Accordo n. 2013-1-IT2-ERA1052974), relativo all’a.a. 2013/2014. Il progetto si svolgerà a Barcellona nel luglio 2014, con la partecipazione delle stesse Istituzioni coinvolte nella prima edizione. Di tale importo il Conservatorio ha già ricevuto l’acconto dell’80%, pari ad € 27.417,50, avendosi accertato la restando quota di € 6.854,38, evidenziata nella sezione dedicata ai residui attivi al 31.12.2013, alla quale si rinvia. Cap. 263: Supporto alle Prestazioni Istituzionali - Personale T.A. € 7.756,41 Il Capitolo, istituito in corso di Esercizio 2009, è dedicato alla incentivazione a favore del Personale T.A. del Conservatorio impegnato, secondo i criteri e le modalità stabilite dalla contrattazione integrativa, nel supporto alla gestione delle attività didattiche, con risorse provenienti unicamente dai diritti di segreteria relativi ad ogni tipologia di ammissione ed iscrizione degli Studenti. La somma è costituita unicamente dal reimpiego delle somme introitate per l’a.a. 2013/2014, fondi in tale misura individuati dal Consiglio di Amministrazione con Delibera Consiliare n. 49/2013 del 25.11.2013, vincolati allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014). Cap. 264: Progetti Convenzionati - Personale Interno Docente e T.A. € 0,00 Il Capitolo, istituito in corso di Esercizio 2009, è dedicato alla incentivazione a favore del Personale Interno del Conservatorio (Docenti e T.A.) impegnato, secondo i criteri e le 42 modalità stabilite dalla contrattazione integrativa, in attività contrattuali o convenzionate con soggetti pubblici o privati a valere sulle risorse comunque acquisite a tal fine a carico del Bilancio. Quanto sopra, fermo restando le attività svolte in base agli accordi stipulati con l’Agenzia LLP Erasmus, per i progetti di cui al precedente Cap. 262. Non si iscrive nulla, in attesa della stipula di eventuali apposite nuove convenzioni. o Cap. 265: Supporto Esperti Esterni Didattica e Biblioteca € 20.000,00 Il Capitolo è dedicato alla copertura delle spese relative ad esperti esterni con specifiche professionalità selezionati, all’esito di bandi pubblici, per la stipula di contratti di tipo occasionale, al fine di migliorare i servizi nei seguenti ambiti, continuazione dei precedenti anni: Biblioteca: n. 1 collaboratore per schedatura informatizzata e digitalizzazione, per un totale di n. 200 ore (€ 2.500,00 lordi, oneri esclusi); Classi di Strumento: n. 3 collaboratori accompagnatori al pianoforte per un totale di n. 600 ore (pari ad € 12.000,00 lordi, oneri esclusi); Classe di Clavicembalo: n. 1 collaboratore strumentista musica antica per un totale di n. 30 ore (pari ad € 1.500,00 lordi, oneri esclusi); Corso di Quartetto-Musica d’insieme per archi: collaborazione di n. 1/2 violisti esterni (per complessive n. 60 ore) e di n. 1/2 violoncellisti esterni (per complessive n. 60 ore) per le esigenze del corso (pari a € 1.440,00 lordi, oneri esclusi). Quanto sopra nel rispetto della trasparenza, secondo quanto indicato nella Circolare M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 5515 del 05.09.2005, nell’art. 7 comma 6 del D. Lgs. n. 165 del 2001 e nelle disposizioni di cui all’art. 1 commi 11 e 42 della Legge 30.12.2004 n. 311 (Legge Finanziaria 2005) e s.m.i.. Per soddisfare le suddette esigenze il Capitolo è così composto: · totale reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 per € 1.481,66 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014), · ulteriore previsione di € 18.518,34, proveniente dal Cap. 1 Entrata. Altre fonti di finanziamento potranno essere rappresentate da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e dalle erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. U.P.B. 4° LIVELLO 1.2.2: USCITE PER ATTIVITÀ ECONOMICHE o Cap. 301: Manifestazioni Artistiche € 0,00 o Cap. 302: Produzione Artistica € 0,00 Non è prevista alcuna cifra. U.P.B. 4° LIVELLO 1.2.3: ONERI FINANZIARI o Cap. 351: Interessi Passivi € 0,00 Non è prevista alcuna cifra. o Cap. 352: Uscite e Commissioni Bancarie € 154,00 43 La somma iscritta, è composta dalla sola reimputazione delle economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013. U.P.B. 4° LIVELLO 1.2.4: ONERI TRIBUTARI o Cap. 401: Imposte, Tasse e Tributi Vari € 0,00 Non si iscrive nulla, tenuto conto di quanto previsto dall’art. 33-bis del D.L. 31.12.2007 n. 248 (cd. Decreto Milleproroghe) convertito in Legge 28.02.2008 n. 31, in materia di servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nei confronti delle Istituzioni Scolastiche. Tale norma stabilisce che il Ministero della Pubblica Istruzione, con decorrenza dal 2008, provvede direttamente alla corresponsione nei confronti dei Comuni delle risorse necessarie allo svolgimento del suddetto servizio. U.P.B. 4° LIVELLO 1.2.5: POSTE CORRETTIVE E COMPENSAZIONE DI ENTRATE CORRENTI o Cap. 451: Restituzioni e Rimborsi Diversi € 0,00 Non è prevista alcuna cifra. U.P.B. 4° LIVELLO 1.2.6: USCITE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI o Cap. 501: Varie € 3.816,82 La cifra prevista, utilizzata per far fronte a spese non riconducibili a specifiche categorie di Bilancio, è costituita - avuto riguardo all’assenza di economie al 31.12.2013 - come segue: previsione di € 3.316,82, proveniente dal contributo indistinto ministeriale di cui al Capitolo 101 Entrata; ulteriore previsione di € 500,00, proveniente dal Cap. 451 Entrata. Ulteriore fonte di finanziamento potrà essere rappresentata, in corso di Esercizio, da possibili integrazioni del contributo indistinto ministeriale di cui al Capitolo 101 Entrata, da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Cap. 1 Entrata e dalle erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 1.2.2 a 1.2.6 Entrata. o Cap. 502: Fondo di Riserva € 2.000,00 È stato costituito, come previsto dall’art. 10 del Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilità del Conservatorio, un fondo di riserva per le spese impreviste nonché per le maggiori uscite che potranno verificarsi durante l’esercizio, il cui ammontare non è superiore al 3% del totale delle Uscite Correnti. La previsione è costituita dal solo reimpiego delle economie complessive realizzate sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013. o Cap. 503: Spese di Giudizio € 1.300,00 Il Capitolo, come richiesto dalla nota M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 5835 del 01.08.2008, è destinato al pagamento delle eventuali spese di giudizio concernenti cause innanzi a Tribunali Civili o T.A.R. conseguenti ad atti disposti direttamente dal Conservatorio. La previsione è costituita dal solo reimpiego delle economie realizzate sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013. o Cap. 504: Riduzioni D.L. 78/2010 € 2.496,00 44 Il Capitolo è stato istituito nel corso dell’E.F. 2011 al fine di consentire lo storno ed il successivo versamento al Bilancio dello Stato, entro il 31 ottobre di ciascun anno - nel periodo dal 01.01.2011 al 31.12.2013 - delle somme di cui al D.L. 31.05.2010 n. 78 convertito nella Legge 30.07.2010, in materia di riduzione dei costi degli apparati amministrativi. In particolare si fa riferimento a quanto di seguito previsto dall’art. 6 comma 3 del D.L. suddetto, riguardo alle indennità, ai compensi, ai gettoni, retribuzioni o altre utilità comunque denominate, da corrispondere ai componenti di organi di indirizzo, direzione e controllo, consigli di amministrazione e organi collegiali comunque denominati ed ai titolari di incarichi di qualsiasi tipo, automaticamente ridotte del 10 per cento rispetto agli importi risultanti alla data del 30.04.2010, sino al 31.12.2013. Si tiene conto, altresì, di quanto stabilito dalle seguenti norme: - Circolare M.E.F. Ragioneria Generale dello Stato IGF n. 40 del 23.12.2010, - nota M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 1790 del 01.04.2011, - Delibera Consiliare n. 25/2011 del 11.05.2011, concernente l’individuazione delle voci di spesa soggette alla riduzione suddetta, - Circolare M.E.F. Ragioneria Generale dello Stato IGF Ufficio II n. 19 del 16.05.2011, - Circolare M.E.F. Ragioneria Generale dello Stato IGF Ufficio II n. 33 del 28.12.2011, - nota M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 542 del 23.01.2012. Come già chiarito in premessa, in via cautelativa ed in previsione di una proroga delle norme suddette - nell’ambito dell’approvazione della Legge di Stabilità 2014 - si ripropone una previsione sul presente Capitolo, fatto salvo successivo assestamento, nel caso di non utilizzo dello stesso. Quanto sopra. ribadendo, per i compensi, le indennità di missione e rimborsi per esami, in via eccezionale la sussistenza del presupposto della necessità delle relative spese per il corretto svolgimento delle attività istituzionali di esame, non operandosi riduzioni, visto anche il parere espresso dal Collegio dei Revisori con Verbale n. 43 del 09.05.2011. Pertanto si iscrivono le seguenti cifre, provenienti dal contributo indistinto ministeriale di cui al Capitolo 101 Entrata: € 1.560,00, pari alla riduzione del 10% dell’indennità prevista per il Direttore per l’a.a. 2013/2014, di cui al Cap. 1 Uscita (al cui commento si rinvia, in tema di indennità del Presidente); € 576,00 pari alla riduzione del 10% del compenso per l’a.a. 2013/2014 previsto per il Nucleo di Valutazione, di cui al Cap. 2 Uscita; € 360,00 pari alla riduzione del 10% del compenso per l’a.a. 2013/2014 previsto per i Revisori dei Conti, di cui al Cap. 3 Uscita, in attesa della ufficializzazione delle misure dei compensi dovuti, facendo seguito all’attuazione di quanto previsto dall’art. 4 comma 71 della Legge 12.11.2011, n. 183 (Legge di Stabilità 2012), in tema di nuovi criteri di nomina dei Revisori dei Conti nelle Istituzioni dell’A.F.A.M.. Si rinvia ai dati che emergeranno nel corso dell’Esercizio, entro il 31.10.2014, la 45 valutazione sui gettoni di presenza delle sedute dei Membri di Consiglio di Amministrazione, del Consiglio Accademico e della Consulta degli Studenti (di cui ai Capp. 2 e 4 Uscita), i cui costi sono variabili a seconda del numero delle sedute e della concreta partecipazione alle stesse dei Membri di detti Organi. Non si procede all’accantonamento di tutte le somme da versare successivamente al Bilancio dello Stato, in quanto ciò renderebbe problematica l’impostazione stessa del Bilancio; quanto sopra con riferimento specifico alle spese per le Missioni (Cap. 54 ridotte dal 2011 (e sino al 31.12.2014) entro un ammontare non superiore al 50 per cento della spesa sostenuta nell’anno 2009, cifra corrispondente alla previsione del Capitolo) e di Rappresentanza (Cap. 116 - ridotte, dal 2011, entro un ammontare non superiore al 20 per cento della spesa sostenuta nell’anno 2009 per le medesime finalità). TITOLO II U.P.B. 2° LIVELLO - USCITE IN CONTO CAPITALE U.P.B. 3° LIVELLO 2.1 - INVESTIMENTI U.P.B. 4° LIVELLO 2.1.1: ACQUISIZIONE DI BENI DI USO DUREVOLE ED OPERE IMMOBILIARI o Cap. 551: Acquisti di Immobili € 0,00 Non è prevista alcuna cifra. o Cap. 552: Ristrutturazioni, Ricostruzioni, Ripristini e Trasformazioni Immobili € 32.065,59 Lo stanziamento è costituito dalle sole economie verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013 (fondi vincolati dal Consiglio di Amministrazione allo stesso utilizzo nel corso dell’Esercizio 2014), come meglio specificato nella premessa e nel commento al Cap. 1202 Entrata. La cifra è destinata a piccole opere da eseguire secondo il sistema dei lavori in economia, a completamento del restauro conservativo, di manutenzione straordinaria e messa a norma principalmente della sede di Via Albaro n. 38 Genova, realizzato nel periodo 2006/2010. o Cap. 553: Acquisti di Diritti Reali € 0,00 Non è prevista alcuna cifra. o Cap. 554: Acquisti Opere dell'Ingegno € 0,00 Non è prevista alcuna cifra. U.P.B. 4° LIVELLO 2.1.2: ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE o Cap. 601: Acquisti di Impianti, Attrezzature e Strumenti Musicali € 2.000,00 La cifra iscritta è costituita dal reimpiego di parte delle complessive economie - per € 10.000,00 - verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio 2013. Le restanti economie, per € 8.000,00, sono reimputate nel precedente Cap. 251 Uscita, che presenta esigenze di maggior rilievo, come specificato nel relativo commento. Ridotte, pertanto, saranno le possibilità di acquisti di nuovi strumenti, che comunque saranno vagliate dalla 46 o Commissione Statutaria di cui all’art. 18 Statuto di Autonomia, Comitato per la Gestione degli Strumenti Musicali. L’esigenza prioritaria concerne la dotazione di una Marimba Bassa (possibile costo tra € 12.000,00 e € 15.000,00), per il cui acquisto sarà necessario attivarsi per reperire finanziamenti straordinari finalizzati da parte del M.I.U.R. o di privati, con erogazioni provenienti dalla U.P.B. 2.2.6 Entrata. Altra esigenza riguarda un’Arpa da Concerto (possibile costo tra € 15.000,00 e € 25.000,00). Cap. 602: Ripristini, Trasformazioni e Manutenzione Straordinaria Impianti, Attrezzature e Strumenti Musicali € 3.708,74 La cifra iscritta è costituita come segue: € 1.224,40, reimpiego con vincolo di destinazione di parte delle complessive economie per € 9.698,48 - verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio 2013. Tale minor somma è specificamente riferita alla parte restante del contributo straordinario di € 50.000,00 assegnato dal M.I.U.R. A.F.A.M. nel corso del 2013 con nota prot. n. 5505 del 19.06.2013, a titolo di contributo straordinario vincolato alla manutenzione dei Pianoforti a Coda di proprietà del Conservatorio. La somma complessiva di € 48.775,60 è stata già impegnata per l’esecuzione del contratto in essere, stipulato con la società aggiudicataria dei lavori, a seguito dell’espletamento di apposita gara. Parte delle restanti economie non vincolate al 31.12.2013, per € 7.826,50, sono reimputate nel precedente Cap. 256 Uscita, stante le prioritarie esigenze didattiche dell’Istituto; reimpiego del resto delle economie non vincolate, verificatesi sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio 2013, per € 647,58; previsione di € 1.836,76, proveniente dal Cap. 1 Entrata. Per quanto concerne gli strumenti musicali, lo stanziamento - fermo restando le relazioni della Commissione Statutaria di cui all’art. 18 Statuto di Autonomia Comitato per la Gestione degli Strumenti Musicali e sentiti i diversi Dipartimenti - è destinato prioritariamente alla manutenzione straordinaria di tutti gli strumenti, considerando questa soluzione preferibile dal punto di vista economico, salvo casi particolari, rispetto all’acquisto di nuovi strumenti. Fermo restando i rapporti manutentivi ordinari indicati nel commento al precedente Cap. 106 Uscita, sono da valutare le necessità derivanti dalle operazioni, attualmente in corso, di ricognizione inventariale degli strumenti di proprietà del Conservatorio e da eventuali esigenze al momento non note. Altre esigenze che potranno emergere nel corso dell’Esercizio concernenti le eventuali manutenzione straordinarie dell’ascensore, degli impianti elettrici, di condizionamento ed antincendio installati nel corso delle opere di restauro degli edifici sedi del Conservatorio, Via Albaro nn. 36 e 38, nonché della centrale termica e di altre esigenze di rilievo (impianti idraulici, serramenti, ecc.), potranno essere coperte da specifiche richieste di contribuzione da indirizzare al M.I.U.R., da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Capitolo 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 2.2.1 a 2.2.6 Entrata. 47 Cap. 603: Acquisti di Mobili e Macchine d'Ufficio € 3.500,00 La cifra iscritta è costituita unicamente dalle economie realizzate sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013. Il Capitolo è destinato anzitutto al rinnovo delle macchine d’ufficio, nonché degli attuali arredi, in parte obsoleti. Ulteriore fonte di finanziamento potrà essere rappresentata da specifiche richieste di contribuzione da indirizzare al M.I.U.R., da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Capitolo 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 2.2.1 a 2.2.6 Entrata. o Cap. 604: Acquisti per Biblioteca € 0,00 Non si iscrive nulla, auspicando di poter introitare finanziamenti a seguito di specifiche richieste di contribuzione da indirizzare al M.I.U.R., da maggiori contributi versati dagli Studenti di cui al Capitolo 1 Entrata e da erogazioni di Enti Pubblici e Privati, provenienti dalle U.P.B. da 2.2.1 a 2.2.6 Entrata. Quanto sopra, al fine di poter disporre di uno stanziamento commisurato alla copertura degli acquisti per la Biblioteca, relativi ad enciclopedie e collezioni musicali di particolare pregio e rilievo economico, secondo le relazioni del Bibliotecario e le indicazioni del Comitato Statutario per la Gestione dei Beni Librari. Le economie realizzate sullo stesso Capitolo nel corso dell’Esercizio Finanziario 2013, per € 2.015,62, sono reimputate nel precedente Cap. 102, al fine di consentire la piena copertura del rinnovo degli abbonamenti alle riviste specializzate. U.P.B. 4° LIVELLO 2.1.3: PARTECIPAZIONE E ACQUISTO DI VALORI MOBILIARI o Cap. 651: Acquisti Titoli Emessi o Garantiti dallo Stato ed Assimilati € 0,00 o Cap. 652: Depositi in Buoni Postali € 0,00 Non è prevista alcuna cifra nei Capitoli suddetti. o U.P.B. 3° LIVELLO 2.2 – ONERI COMUNI U.P.B. 4° LIVELLO 2.2.1: RIMBORSI DI MUTUI o Cap. 701: Rimborsi di Mutui U.P.B. 4° LIVELLO 2.2.2: RIMBORSI DI ANTICIPAZIONI PASSIVE o Cap. 751: Rimborso Anticipazioni Passive U.P.B. 4° LIVELLO 2.2.3: ESTINZIONE DEBITI DIVERSI o Cap. 801: Altre Estinzioni Non è prevista alcuna cifra nei Capitoli suddetti. U.P.B. 3° LIVELLO 2.3 – ACCANTONAMENTI PER SPESE FUTURE U.P.B. 4° LIVELLO 2.3.1: ACCANTONAMENTI PER USCITE FUTURE o Cap. 851: Accantonamento per Spese Future Non è prevista alcuna cifra. € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 48 TITOLO III U.P.B. 2° LIVELLO – PARTITE DI GIRO U.P.B. 3° LIVELLO 3.1 – USCITE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO U.P.B. 4° LIVELLO 3.1.1: USCITE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO o Cap. 901: Ritenute Erariali € 50.000.00 o Cap. 902: Ritenute Previdenziali e Assistenziali € 1.000,00 o Cap. 903: Ritenute Diverse € 0,00 o Cap. 904: Trattenute a Favore di Terzi € 0,00 o Cap. 905: Anticipazione Fondo Minute Spese € 1.500,00 Per i suddetti Capitoli si rinvia a quanto esposto nei corrispondenti Capp. da 1151 a 1156 Entrata. 49 RESIDUI ATTIVI E PASSIVI Come specificato nel Prospetto C, si riporta di seguito il quadro riepilogativo dei residui attivi e passivi risultanti alla chiusura dell’Esercizio Finanziario 2013, con l’indicazione della natura e della tipologia. I residui attivi e passivi si riferiscono, rispettivamente, a somme effettivamente accertate e non riscosse ed a somme formalmente impegnate e non pagate. Residui Attivi dell'Esercizio Finanziario 2013 e degli Esercizi Precedenti Accertati al 31.12.2013 E.F. Debitore Motivazione del Debito Importo € U.P.B. - Capitolo 2013 Saldo Contributo Ordinario di M.I.U.R. A.F.A.M. 3.900,00 1.2.1 - 101 Funzionamento E.F. 2013 Cofinanziamento Nazionale 2013 M.I.U.R. Ufficio programma LLP/Erasmus a.a. 6.210,00 1.2.1 - 110 VII 2012/2013 2013 Agenzia Nazionale Saldo Contributo Mobilità 2.388,00 1.2.1 - 110 LLP Erasmus Erasmus (20%) - a.a. 2013/2014 Saldo Contributo Programma 2013 Agenzia Nazionale Intensivo Erasmus (IP) GEO 2 6.854,38 1.2.1 - 110 LLP Erasmus (20%) - a.a. 2013/2014 Totale € 19.352,38 Residui Passivi dell'Esercizio Finanziario 2013 e degli Esercizi Precedenti Impegnati al 31.12.2013 E.F. U.P.B. - Capitolo Creditore 2013 1.1.3 - 101 Ricambio Lampade s.r.l. di Segni (Roma) 2013 1.1.3 - 106 Dell’Orto & Lanzini Bottega Organara di Dormelletto (NO) M° Giorgio Ganora Accordatore di Genova Acquisto, tramite MEPA Consip, di n. 2 Lampade per Videoproiettori NEC Manutenzione Ordinaria Organo Dell'Orto & Lanzini a.a. 2013/2014 Manutenzione Ordinaria Pianoforti - a.a. 2013/2014 M° Elice Massimo Accordatore di Genova Manutenzione Ordinaria Clavicembali e Strumenti Motivazione del Credito Importo € 314,76 1.000,00 4.806,80 2.956,06 50 Biagio Carlomagno di Busto Arsizio (VA) 2013 1.1.3 - 108 Ditta Ferro Franco di Genova S.I.E. s.r.l. di Genova Isidata s.r.l. di Roma Franchi Sistemi s.r.l. di Genova 2013 1.1.3 - 109 Associazione Musicale L’Oca del Cairo di Parma Argo Software s.r.l di Ragusa 2013 1.2.1 - 251 2013 2.1.2 - 602 D.D.K.P. s.r.l. di Genova De Ferrari & Devega s.r.l. di Genova Pianosolo s.n.c. di Genova Ditta Mauro Morelli di Forlì Totale Affini - a.a. 2013/2014 Manutenzione Ordinaria 3 Timpani Sinfonici e Seminario - a.a. 2013/2014 Manutenzione e Conduzione Impianti Riscaldamento a Gas Via Albaro n. 36 e Via Albaro n. 38 – 2013/2014 Lavori Installazione Apparecchiature Audio/Video Aula n. 22 Canone Noleggio Software Segreteria 2014 Assistenza e Manutenzione Hardware e Software Badge 2014 Applicazione Web per la Gestione dei Questionari del Nucleo di Valutazione 2013/2014 Manutenzione, Assistenza e Rinnovo Licenza 2014 Software Emolumenti Win per Istituti Superiori Servizi di Comunicazione Conservatorio - Biennio 2013/2015 Produzione Cd con Registrazioni del M° Bonucelli Revisione Periodica Triennale Pianoforti a Coda Rimanenti 11 Interventi Contrattuali di Revisione Revisione n. 9 Fagotti Schreiber 1.435,20 1.830,00 402,60 12.408,84 320,25 732,00 253,76 8.784,00 1.037,00 35.245,80 4.814,00 € 76.341,07 51 MODALITÀ DI INVIO Il Bilancio Preventivo relativo all’E.F. 2014 sarà anzitutto inviato al Superiore Ministero, unitamente alla presente Relazione, con specifico riferimento ai seguenti documenti contabili: 1. Allegati nn. 1 (parte Entrata e Uscita), 2 (parte Entrata e Uscita), 3 e 4; 2. Prospetto “B” Statistico; 3. Prospetto “C”; 4. Preventivo Decisionale E.F. 2015/2016 (parte Entrata e Uscita); 5. Verbale del Collegio dei Revisori n. 65 del 17.12.2013; 6. Delibera Consiliare n. 63/2013 di approvazione del Bilancio Preventivo E.F. 2014; 7. Delibera Consiliare n. 64/2013 di Prelevamento da Fondo Avanzo Amministrazione Presunto al 31.12.2013, contestuale al Bilancio Preventivo E.F. 2014. Si prende atto di quanto comunicato con nota M.I.U.R. A.F.A.M. prot. n. 6714 del 26.11.2009, che prevede che i documenti contabili annuali, incluso il Bilancio Preventivo, dovranno essere inviati in unica copia, per le opportune verifiche al Ministero che non restituirà più detti documenti, riservandosi comunque di formulare le proprie osservazioni qualora, dall’esame dei documenti, emergessero irregolarità o disfunzioni. Si provvederà, inoltre, all’inoltro di detta documentazione cartacea M.E.F. ed al contestuale invio tempestivo dei dati con le modalità telematiche del sistema informatico del M.E.F. bilancioenti, come richiesto con note M.I.U.R. A.F.A.M. prott. nn. 8712 23.11.2007, 8747 03.12.2008 e 3655 del 15.06.2010, nonché con nota M.E.F. prot. n. 149392 del 21.11.2007 e determina della Ragioneria Generale dello Stato n. 0037547 del 26.04.2010. Genova, 17 dicembre 2013 IL PRESIDENTE Ing. Davide Viziano 52
© Copyright 2025 ExpyDoc