Fax simile esame intero

Economia Internazionale
Cognome e Nome
matr.
Avvertenze e modalità d’uso. Porre il nome e la matricola negli appositi spazi. Mettere il nome sul foglio protocollo in alto a destra.
Segnare la risposta corretta nelle domande a risposta multipla direttamente nel testo d’esame. Per gli esercizi, svolgere il procedimento nel foglio protocollo e
riportare il risultato nel testo d’esame - NON SARANNO ACCETTATE RISPOSTE CHE CONTENGANO IL RISULTATO ESATTO MA SIANO PRIVE DI PROCEDIMENTO.
Per la domanda aperta, rispondere sul foglio protocollo. SCRIVERE CON CHIAREZZA TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 MINUTI
DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (1.5 PUNTI CIASCUNA)
1 Cosa accade in un modello di commercio internazionale neoclassico a 2 beni (x e y), due Paesi (H e F) e due
fattori (K e L) in cui in autarchia
1a)
1b)
1c)
1d)
1e)
|
| quando i Paesi si aprono al commercio internaziolane
H si specializza in y, la produzione di y aumenta e il consumo di x diminuisce
F si specializza in y, il prezzo relativo di x in H aumenta, la produzione di x in H aumenta
H si specializza in x, il prezzo relativo di x in H diminuisce, la produzione di x in H aumenta
F si specializza in y, il prezzo relativo di x in H aumenta, la produzione di x in H diminuisce
nessuna delle precedenti
2 Quale di queste affermazioni NON è vera nel modello di Heckscher-Ohlin:
2a) spiega sia il commercio intrasettoriale che il commercio intersettoriale
2b) afferma che i vantaggi comparati dipendono dalla diversa dotazione relativa di fattori produttivi
2c) dimostra che in aggregato entrambi i paesi vedono aumentare (o come minimo non diminuire) il proprio benessere
in seguito all’apertura commerciale
2d) spiega gli effetti redistributivi dell’apertura commerciale
2e) nessuna, sono tutte corrette
3 In presenza di economie interne di scala, l'apertura al commercio internazionale:
3a) funziona solo nel caso di differenziazione verticale del prodotto
3b) aumenta il numero delle imprese operanti nel mercato, producendo un effetto “entrata nel mercato"
3c) il costo medio dei beni tende ad aumentare a causa della maggiore concorrenza
3d) aumenta la varietà di beni disponibili e diminuisce il prezzo di vendita degli stessi
3e) nessuna delle precedenti è corretta
4 Quale delle seguenti affermazioni è del tutto corretta ?
4a) Un aumento del tasso di interesse offerto dai depositi in dollari determina sempre un apprezzamento del dollaro.
4b) Un aumento del tasso di interesse offerto dai depositi in dollari determina sempre un deprezzamento del dollaro.
4c) Un aumento del tasso di interesse offerto dai depositi in dollari non influisce sul tasso di cambio del dollaro se la
FED non interviene.
4d) Per un dato tasso di interesse EU e immaginando costante il tasso di cambio atteso, un aumento del tasso di
interesse offerto dai depositi in dollari fa sì che il dollaro si apprezzi.
4e) Nessuna delle precedenti.
5 Un apprezzamento della valuta di un paese
5a) diminuisce il prezzo relativo delle sue esportazioni e abbassa il prezzo relativo delle sue importazioni.
5b) aumenta il prezzo relativo delle sue esportazioni e aumenta il prezzo relativo delle sue importazioni.
5c) abbassa il prezzo relativo delle sue esportazioni e aumenta il prezzo relativo delle sue importazioni.
5d) aumenta il prezzo relativo delle sue esportazioni e abbassa il prezzo relativo delle sue importazioni.
5e) Nessuna delle precedenti.
6 La curva DD si sposta senza ambiguità verso destra quando
6a) aumenta la spesa pubblica, o le tasse, o gli investimenti
6b) aumenta il rapporto fra il livello dei prezzi estero e il livello dei prezzi interno, o aumentano gli investimenti
6c) diminuiscono le tasse, o aumentano gli investimenti, o diminuisce il rapporto fra il livello dei prezzi estero e il
livello dei prezzi interno
6d) aumenta la spesa pubblica, o diminuisce il rapporto fra il livello dei prezzi estero e il livello dei prezzi interno
6e) nessuna delle precedenti
Esercizi (5 punti ciascuno)
1 Nel mondo esistono due paesi H e F e si producono due beni, X e Y, utilizzando un unico fattore produttivo, il
lavoro, L. Le ore di lavoro necessarie per produrre un’unità del bene sono riportate nella tabella sottostante. La
funzione di utilità collettiva di ciascun paese è rappresentabile con una Cobb-Douglas
i cui parametri
sono riportati in seguito. I paesi hanno una dotazione di lavoro pari a LH e LF rispettivamente.
X
Y
1a)
H
3
1
LH
120
F
2
1
LF
120
αH
1
αF
1
βF
1
Utilizzando i dati numerici forniti di sopra, calcolate il costo opportunità di X nei due paesi e identificate
conseguentemente i vantaggi comparati.
COHX
1b)
βH
1
COFX
Paese con VC in X
Utilizzando i dati numerici forniti di sopra, calcolate la produzione dei due beni nei due paesi in autarchia.
XH
YH
XF
YF
2 Le funzioni di domanda e offerta delle barbabietole in Italia sono definite come segue:
Il prezzo internazionale delle barbabietole è pi
I valori dei parametri sono quelli presentati nella tabella
a
b
c
d t
400
2
20
2
pi
5 25
Immaginate che il governo italiano ponga un dazio sulle barbabietole pari a t (vedi tabella)
2b) Calcolate quanto sarebbe la perdita per i consumatori italiani nel caso il dazio venisse introdotto.
Perdita consumatori
3 Il tasso d’interesse del paese interno è r, il tasso d’interesse del paese estero è r*, il tasso di cambio corrente è E.
3a) Se i valori sono quelli rappresentati dalla tabella, quale sarà il tasso di cambio atteso, nel caso valga la parità
scoperta dei tassi d’interesse. (per i calcoli usate la versione approssimata della UIPC)
r
r*
E
r’
5% 2% 1,213592 3%
E atteso
3b)
Immaginiamo ora che le autorità monetarie del Paese interno aumentino in modo permanente del 20% l’offerta di
moneta e questo porti nel breve periodo ad un tasso d’interesse interno pari a r’. Calcolate sia il tasso di cambio nel
breve periodo e nel lungo periodo.
nuovo E di breve periodo
nuovo E di lungo periodo
Domanda Aperta (7 punti)
4 Da un punto di vista storico la globalizzazione può essere divisa in tre diverse fasi.
4a) Perché nel periodo fra le due guerre mondiali il processo di globalizzazione attraversa un periodo di forte
regresso?
4b) Quali sono le caratteristiche che rendono l’ultima fase della globalizzazione così diversa dalle fasi precedenti?