2014 - Tarantino Giuseppina e al. El Magrhaoui, Gociu Ionut

MATEMATICA IN TUTTI NOI
Alunni: El maghraoui Mohamed, Gociu Ionut (Classe 1C,
a. s. 2013 – 2014, Liceo Scientifico Scienze Applicate IIS
“ 8 Marzo”, Settimo Torinese, TO) .
Referente: Prof.ssa Giuseppina Tarantino
Oggigiorno molti dei ragazzi pensano alla matematica solo come
alla materia da studiare a scuola e che viene poi usata per fare
svariati calcoli in diverse professioni.
Questo è vero, ma la matematica non è qualcosa che l’essere
umano ha creato, ma solo qualcosa che ha scelto di interpretare
in maniera sistematica per dare risposte a varie curiosità e per
riuscire a integrarsi con le regole che la vera creatrice della matematica ha
dato; essa è la natura.
Anche se non sembra è proprio la natura l’autrice della matematica, questo e un fenomeno molto studiato, si può per esempio pensare al quadrifoglio, portatore di fortuna tutti desiderano trovarne uno, ma anche in un
campo sterminato di trifogli e molto improbabile trovarne uno, questo
perché il quadrifoglio è un errore della natura, quasi come un calcolo er-
1
rato dall’uomo, infatti la natura predilige dare alle piante attributi con
numeri dispari, mentre agli animali attributi pari, come 2 occhi 4 arti ecc…
Un altro esempio di matematica e precisione nelle piante e l’angolazione
che le foglie di una pianta hanno sullo stelo;137.5° inoltre esse spuntano
una alla volta e distanziate una dall’altra. Se ciò non fosse, la pianta non riceverebbe luce e morirebbe.
Noi stessi ci stupiamo per piccole cose che la natura fa con la matematica.
A volte ci si stupisce a sapere che un’altro compagno in classe e nato il nostro stesso giorno, ma questo non e poi così improbabile se pensato matematicamente; le probabilità che tra 23 alunni ci siano 2 di essi con la
stessa data di nascita è circa il 50% e per capire come questo possa accadere, è necessario premettere che, per calcolare la probabilità che due
eventi A e B avvengano contemporaneamente, bisogna moltiplicare la
probabilità di A per quella di B.
Per esempio, lanciando in aria una moneta, la probabilità che esca due
volte "testa" è
cioè 1 su 4.
Questo praticamente vuole significare che non esiste fisicamente né sfortuna né fortuna, ma solo probabilità.
2
Ma ovviamente l’uomo non si è limitato a osservare la natura ma anche a
studiarla.
Uno delle più grandi scoperte in questo campo fu la successione di Fibonacci in matematica, indicata con Fn ed è una successione di numeri interi
positivi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti e i primi 2
termini della successione sono per definizione F1=1 e F2=1.
I primi termini della successione sono: 1,1,2,3,5,8,13,21,34….
Questa formula è riconducibile poi alla spirale logaritmica e alla sezione
aurea.
La spirale logaritmica, è una spirale che spiega perfettamente questo concetto attraverso una forma grafica (descritta per la prima volta da Descartes)
In forma parametrica questa spirale può essere definita come:
Dove a e b sono numeri reali. Modificando il parametro a ruota la spirale,
mentre il parametro b controlla quanto è stretta e in che direzione avvolgersi
La matematica è nella natura.
La sezione Aurea o rapporto aureo è un concetto più complesso.
Il valore che esprime la sezione aurea è un numero irrazionale dato da
ed indica il rapporto fra lunghezze disuguali delle quali la
3
maggiore e medio proporzionale tra la minore e la somma delle 2. Questo
valore viene usato dall’uomo nelle arti figurative, visto che anche l’uomo
con il tempo ha iniziato a coglierne un canone di bellezza, per questo definito aureo/divino.
Ovviamente anche questa sezione aurea e collegata alla spirale logaritmica.
Ci sono ancora molte cose che l’uomo non sa sulla matematica e che la natura applica ogni giorno.
Questo vuole dire che senza la matematica non esisterebbero tutte queste
complesse regole che l’uomo cerca di capire, ma che la natura applica per
portare tutto ad un equilibrio.
In poche parole senza la matematica non solo non esisteremo noi, ma non
esisterebbe la terra e neanche la materia, pensare solo agli atomi che sono perennemente collegati a leggi matematiche per poter “funzionare”.
La matematica fa parte di noi e di tutto quello che viviamo, non sarà forse
la cosa più divertente da studiare per alcuni ma di sicuro ha molti lati affascinanti,
e ormai ne siamo parte integrante
4