Programma Elettronica 2014

Elettronica
Prof. Augusto Nascetti
Programma del corso
Elettronica
 Introduzione ai sistemi elettronici. Specifiche di sistema. Gerarchia dei sistemi. Modello
generale di sistema elettronico. Segnali. Concetti di potenza, dinamica, linearità e loro
interrealzioni.
 Modellizzazione di circuiti elettronici. Bipoli e reti 2-porte. Teoremi di Thevenin e di Norton.
Amplificatore come esempio di sistema elettronico. Parametri caratterizzanti. Massimo
trasferimento di potenza. Circuiti a singola costante di tempo. Risposta in frequenza. Metodo
delle costanti di tempo.
 Retroazione positiva e negativa: schema generale. Effetti della retroazione negativa su un
sistema amplificatore (stabilità).
 Amplificatori operazionali. Modello ideale. Non idealità degli op-amp. Applicazioni lineari e non
lineari.
 Diodo a giunzione. Nozioni di fisica del diodo. Caratteristica corrente-tensione. Breakdown.
Capacità di giunzione e di svuotamento. Modellizzazione del diodo: modello per grandi segnali,
punto di lavoro, modello per picoli segnali. Circuiti con diodi.
 Transistori a effetto campo (MOSFET). Condensatore MOS. Regioni di funzionamento. Punto
di lavoro. Modello per grandi e per piccoli segnali. Configurazioni, source-, drain- e gatecomune. Circuiti con MOSFET. Carichi attivi.
 Sistemi digitali. Introduzione. Logica combinatoria. Circuiti sequenziali. Logica programmabile.
FPGA, Microcontrollori, microprocessori, DSP.
 Conversione analogico-digitale e digitale-analogica. Teorema del campionamento.
Quantizzazione. Rapporto segnale rumore di quantizzazione. Convertitori A/D (flash,
multistadio, a inseguimento, approssimazioni successive pipeline ciclici, a rampa, sigma-delta).
Sovracampionamento.
Esercitazioni
 Il corso prevede alcune esperienze di laboratorio per familiarizzare con i concetti appresi a
lezione:
1) Esercitazioni al calcolatore: utilizzo di simulatori circuitali per l’analisi di circuiti elettronici.
Testi consigliati:
Dispositivi, circuiti e sistemi elettronici, Giancarlo Orengo, Editore Universitalia
Circuiti per la microelettronica. A. Sedra, K. Smith.
Indice indicativo delle lezioni
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
20)
21)
22)
23)
24)
25)
26)
27)
28)
29)
30)
31)
32)
Introduzione al corso
Introduzione ai circuiti lineari (I, V): reti lineari R,C,L; Teorema di Thevenin e di Norton
Circuiti STC (nel tempo, in frequenza, diagramma di Bode)
Amplificatore come rete 2 porte
Adattamento di impedenza; massimo trasferimento di potenza; risposta in frequenza
Teoria della retroazione; effetti della retroazione negativa; retroazione nel modello rete 2
porte (effetto su Rin e Rout)
Retroazione positiva; stabilità degli amplificatori
Amplificatore operazionale; op-amp ideale; op-amp retroazionato negativamente;
configurazione non invertente (confronto con modello standard della retroazione);
configurazione invertente
Circuiti con op-amp: sommatore pesato, buffer, retroazione con rete-T, differenziale,
amplificatore da strumentazione)
Altri circuiti cn op-amp: integratore, derivatore; analisi nel tempo e in frequenza; esercizio
rete a T (R-C-R): risposta gradino
Applicazioni non lineari dell’op-amp: comparatore, comparatore con isteresi (invertente e
non-invertente), multivibratore astabile
Esercitazione Simetrix (software di simulazione di circuiti elettronici)
Non idealità dell’op-amp
Slew rate, struttura interna op-amp, teorema di Miller
Introduzione ai semiconduttori. Giunzione p-n.
Diodo modello per grandi e piccoli segnali. Coefficiente di temperatura, capacità di
giunzione e di diffusione. Fotodiodi e diodi a emissione di luce.
Circuiti con diodo (rettificatori, ac/dc converter, superdiodo)
MOSFET introduzione ai transistori e alla struttura MOS
MOSFET: regioni di funzionamento ed equazioni
MOSEFET: polarizzazione e modello per piccoli segnali
Configurazioni source, gate comune e comune drain comune
Calcolo della risposta in frequenza con il metodo delle costanti di tempo.
Carichi attivi: NMOS ad arricchimento, NMOS a svuotamento, PMOS
Introduzione all’elettronica digitale. L’inverter logico NMOS e CMOS.
Prestazioni dei circuiti digitali. Margini di rumore. Tempo di commutazione. Potenza statica
e dinamica
Porte logiche e algebra booleana. Circuiti logici combinatori e sequenziali.
Dispositivi digitali programmabili: PLA, FPGA, microcontrolloi, DSP e microprocessori.
Conversione analogico-digitale. Teorema del campionamento. Rapporto segnale rumore di
quantizzazione.
Esempi di convertitori A/D: flash, flash multistadio, ad approssimanzioni successive, ciclici
e pipeline.
Convertitore A/D sigma-delta. Sovracampionamento.
Convertitori D/A. Parametri caratterizzaznti convertitori A/D e D/A.
Esercitazioni pre-esame.