PROGRAMMA CONSUNTIV0 AS Classe 4 I Indirizzo Docente F

I.T.C.S. “ERASMO DA ROTTERDAM”
Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale
ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio
Edile – Elettronico – Grafico – Sociale
Via Varalli, 24 - 20021 BOLLATE (Mi) Tel. 023506460/75 – Fax 0233300549
MITD450009 – C.F. 97068290150
Codice Mod. RQ 23.2
PROGRAMMA CONSUNTIV0
N°
Modulo
A.S.
Disciplina
Classe
Docente
1
2
Pag.1/3
2013/2014
Telecomunicazioni
4I
F. Sforza C. Boretti
Titolo del
modulo
Circuiti passivi in
corrente alternata
OP AMP
cenni
Indirizzo
ITI informatica e telecomunicazioni
Contenuti
Ripasso dei numeri complessi.
Definizione dei componenti reattivi. Definizione di impedenza del
condensatore e di impedenza dell'induttanza. Calcolo di impedenze
equivalenti di semplici circuiti RC, RL, etc. Individuazione del
criterio per definire una quantità numericamente trascurabile rispetto
ad un'altra.
Analisi di circuiti RC serie e parallelo per determinarne il
comportamento a diverse frequenze. Concetto di funzione di
trasferimento (esemplificazione solo su reti passive),
rappresentazione alla maniera di Bode. Rappresentazione alla
Evans.
Filtri passa basso, passa alto, passa banda, elimina banda.
Attenuazione. Sfasamento.
Diagrammi di Bode esatti e asintotici. Del modulo. Della fase.
Calcoli esatti. Pulsazione di taglio.
Laboratorio: simulazioni con PSpice
Amplificatori operazionali ideali: configurazione invertente, configurazione non
invertente.
Filtri attivi (del I ordine) passa basso, passa alto, passa banda,
elimina banda.
Sommatore invertente e non invertente.
Convertitore I/V.
Laboratorio: simulazioni con PSpice, Fritzing per preparare il montaggio.
Montaggi su breadboard
E-mail: [email protected] [email protected]
Sito: www.itcserasmo.it
Obiettivi
disciplinari
Comprensione del
concetto di
“frequenza” di lavoro
e del comportamento
reattivo dei comp.
passivi.
Capacità d’uso dei
numeri complessi.
PROGRAMMA CONSUNTIV0
Codice Mod. RQ 23.2
Pag.2 /3
I semiconduttori: droganti, la giunzione P-N; portatori maggioritari e minoritari; la
barriera di potenziale;
3
Diodi e transistor
on-off
Modello equivalente del diodo. Analisi di circuiti con più diodi e/o
generatori, uso estensivo del principio di sovrapposizione degli
effetti.
Porte logiche a diodi.
Circuiti clipper e clamper a diodi.
Il BJT: rappresentazione formale e struttura reale; l’amplificazione
di corrente, il β; Vbe, Vce.
Il BJT come interruttore; il transistor saturo: Vbe_sat, Vce_sat; il
bjt interdetto.
Circuiti logici a bjt. Porte OR e porte NAND a bjt.
Logiche miste a diodi-transistor.
Conoscenza delle
basi dei componenti
“attivi”.
Uso semplificato in
regione “on-off”.
Laboratorio: simulazioni con PSpice,
4
Amplificatori alle
medie frequenze a
BJT
Il modello equivalente del bjt. Polarizzazione del dispositivo, punto
di riposo in continua. Concetto di "medie frequenze".
Il bjt come amplificatore di tensione: configurazione a CE; il bjt
come amplificatore di corrente e adattatore di resistenza
(impedenza): configurazione a CC. L'amplificatore a doppio carico.
Non trattata la configurazione a base comune.
Rin, Rout.
Laboratorio: molta simulazione con PSpice, montaggio di un solo
amplificatore in configurazione emettitore comune.
5
OP AMP
Amplificatori Operazionali reali.
Concetto di amplificatore differenziale.
Amplificazione differenziale. Amplificazione di modo comune. CMRR.
Stadio di ingresso fifferenziale a BJT ad accoppiamento di emettitore.
Generatore di corrente a BJT. Specchi di corrente. Carichi attivi (cenni).
Oscillatori con NE555: astabile, monostabile. Cenno all’effetto piezoelettrico. Quarzi.
Laboratorio: simulazioni con PSpice, Fritzing per preparare il montaggio.
Montaggi su breadboard
6
Convertitori
DAC
ADC
Convertitore DAC R-2R.
Convertitore ADC ad approssimazioni successive; a conteggio; FLASH.
Tabelle di lookup.
Campionamento. Teorema di Shannon
Laboratorio: simulazioni con PSpice, prova DAC 12 bit su scheda Scheda
STM32fVL_Discovery; microcontrollore STM32f100RB
Conoscenza dei
componenti attivi.
Livello medio
d’uso dei sistemi di
simulazione.
Codice Mod. RQ 23.2
PROGRAMMA CONSUNTIV0
7
Modulazione
Pag.3 /3
La modulazione di ampiezza. Coefficiente di modulazione.
Teorema di Fourier. Segnali periodici come somme di armoniche.
Spettro di frequenza di un segnale.
Laboratorio: simulazioni con PSpice e con MATLAB. SpectraPlus 5.0 per l’analisi di
spettro (in ambito audio)
Strumenti e sussidi didattici
Simulatore analogico PSpice, cenni a LTspice.
MATLAB R 7.0
Fritzing per la preparazione dei montaggi su breadboard. Eagle per i circuiti elettrici e i PCB (non eseguiti quest’anno).
Strumentazione analogica a bassa frequenza, largamente in avaria, stanti le condizioni del lab. E5 (si vedano le relazioni di
laboratorio degli ultimi anni).
Ambiente di sviluppo UVision Keil unitamente a scheda prototipo STM32fVL_Discovery, donataci da ST microelectronics, in
occasione dello studio dei DAC.
Verifiche e Valutazioni
Attività di Recupero
Note
Scritte, orali e pratiche
Non sono state necessarie
Classe eccellente
Data ……………………
I Docenti
Francesco Sforza
Corrado Boretti
Gli Studenti
.............................
............................