A.A. 2014/2015 Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di

A.A. 2014/2015
Corso di Laurea Triennale in
Fisica
Laboratorio di Fisica III
Codice SCC0110
Michela Prest
CFU
SSD
6
FIS/01
Lezioni
(ore)
Esercitazioni
(ore)
Laboratorio
(ore)
Anno
Lingua
66
II
Italiano
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Il corso prevede i seguenti obiettivi/risultati:

sviluppo di capacità di programmazione e analisi dati da parte dello studente

gestione di una mole considerevole di dati in modo automatizzato

comprensione di circuiti base di elettronica

realizzazione di semplici esperienze di fisica moderna con relativa analisi dei dati e
analisi degli errori

sviluppo della capacità di lavorare in gruppo

sviluppo della capacità di stendere delle relazioni scientifiche

sviluppo di capacità di gestione autonoma di esperimenti e dimostrazione di
possedere le competenze necessarie per eventuali variazioni sul tema
dell'esperimento in ottica di approfondimento e comprensione
Prerequisiti


conoscere la teoria degli errori
avere una conoscenza base di inglese
Contenuti e programma del corso
Introduzione ai principi base dell'elettronica analogica (con relativa attività di laboratorio e
relazioni):
1. teoremi di Thevenin e Norton, regime sinusoidale con fasori complessi
2. filtri RC, RL e RLC usati anche in modalità integratori/derivatori
3. principi di funzionamento dei semiconduttori e circuiti con i diodi (curve IV per diversi
tipi di diodi, circuiti raddrizzatori a semionda e onda completa, misura del ripple in
funzione del carico, uso di fotodiodi, realizzazione di un telecomando); misura della
costante di Planck con i LED

i transistor bipolari e relativi circuiti: emitter follower (verifica del carico
sull'ampiezza del segnale, corrente minima di funzionamento, la sorgente di
corrente); common emitter (caratterizzazione in termini di guadagno e frequenza);
circuito di push pull; eliminazione dell'effetto di cross-over nel circuito di push pull

gli amplificatori operazionali: amplificatori invertenti e non invertenti (misura delle
caratteristiche di guadagno, sfasamento e della frequenza a 3dB per diversi valori
della resistenza di feedback); misura dello slew rate per diversi tipi di opamp;
realizzazione di un sommatore; utilizzo degli opamp come integratori e derivatori;
realizzazione di un amplificatore audio

le linee di trasmissione: misura della velocità di propagazione del segnale nella linea;
misura dell'impedenza caratteristica; misura della capacità per unità di lunghezza;
misura dell'attenuazione del segnale
Esperienze di fisica moderna:

misura del rapporto carica/massa dell'elettrone

misura della diffrazione degli elettroni

esperimento di Franck-Hertz
Tipologia delle attività didattiche
Il corso si articola in:

lezioni frontali di introduzione generale e di analisi delle singole attività di laboratorio

sedute di laboratorio in gruppi di lavoro alternate a sedute di analisi dati
La durata prevista del corso è di 66 ore, che però vengono estese a seconda delle necessità
degli studenti. Le ore frontali non superano le 15. Nelle sedute di laboratorio sono presenti
dei tutor in maniera tale che ogni gruppo di studenti sia seguito in modo adeguato
Testi e materiale didattico
I seguenti testi sono utilizzati nel corso:
 Horowitz e Hill, The art of electronics, Cambridge Univ. Press, 1989
 A.C.Melissinos, Experiments in modern Physics, Acad. Press 1966
Agli studenti sono fornite le slide di ogni lezione, materiale informativo quando necessario
(articoli e note). Le relazioni di laboratorio sono pre-compilate per la parte di elettronica: in
altre parole le parti introduttive sono comuni e sono indicati gli elementi che vanno studiati
e inseriti da parte dei gruppi di lavoro. Per la parte di fisica moderna, almeno una relazione
è a completa discrezione del gruppo di lavoro.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica viene effettuata in diverse fasi:

l'attività in laboratorio e la stesura del logbook

le relazioni di laboratorio: gli studenti consegnano le relazioni che vengono corrette
con relative richieste di modifica. L'esame orale non può essere sostenuto fino a
quando le relazioni non sono di livello adeguato

la prova finale è una prova orale con domanda iniziale un argomento a scelta su cui
tenere una lezione di 20 minuti. A seguire, lo studente viene interrogato sugli altri
argomenti del corso con domande che non necessariamente hanno ricevuto risposta
durante il corso stesso, in modo da verificare le competenze assunte
Orario di ricevimento
Previo appuntamento via posta elettronica ([email protected])
Calendario delle attività didattiche
Collegamento ipertestuale alla pagina degli orari e sedi del CdS
Appelli d'esame
Collegamento ipertestuale alla bacheca appelli