Esame scritto di Elementi di Chimica 4/7/2014 Corso di Laurea in Fisica Cognome e Nome……………………………………………..N. di Matricola……………………… 1) Alla temperatura di 1000°C e alla pressione di 30 atmosfere, le concentrazioni in volume all’equilibrio per la reazione: C (s) + CO2 (g) 2 CO (g) sono CO2 : 17 % e CO: 83 %; calcolare la costante di equilibrio KP alla temperatura di esperienza. 2) Il prodotto di solubilità dell’idrossido ferroso è Kps = 8,0 x 10-15; calcolare: a) la solubilità dell’idrossido ferroso in moli/litro; b) la concentrazione dello ione ferroso in milligrammi/litro; c) il pH della soluzione satura. 3) La f.e.m. della seguente pila è 0,304 V a 25°C. Ag AgBr (sol.satura) || AgNO3 0,10 M Ag Calcolare il prodotto di solubilità di AgBr. 4) Il grado di dissociazione dell’acido monoprotico debole HA in una soluzione 0,020 M alla temperatura di 25 °C è pari a α = 0,15; calcolare: a) il pH della soluzione; b) la costante di dissociazione dell’acido Ka; c) la pressione osmotica della soluzione. 5) Bilanciare in forma ionica ed in forma molecolare la seguente reazione redox: 2- S + OH- S2- + S2O3 + H2O S + NaOH Na2S + Na2S2O3 + H2O E calcolare : a) i grammi di zolfo che reagiscono con 300 ml di soluzione 0,10 M di NaOH; b) i grammi di Na2S e Na2S2O3 che si formano nella reazione. 6) L’acqua ossigenata in presenza della luce si decompone in acqua ed ossigeno. Calcolare il volume di ossigeno, misurato alla temperatura di 20°C e alla pressione di 1,0 atm, che si può formare dalla decomposizione di 200 ml di soluzione acquosa di acqua ossigenata al 30% in peso avente densità 1,12 g/ml. Corso di Laurea in Fisica Soluzioni prova scritta di Elementi di Chimica 4/7/2014 1) Alla temperatura di 1000°C e alla pressione di 30 atmosfere, le concentrazioni in volume all’equilibrio per la reazione: C (s) + CO2 (g) 2 CO (g) sono CO2 : 17 % e CO: 83 %; calcolare la costante di equilibrio KP alla temperatura di esperienza. x CO 2 = x CO = VCO 2 Vtot = 17 = 0,17 100 VCO 83 = = 0,83 Vtot 100 PCO2= xCO2Ptot=0,17x30=5,1 atm PCO= xCOPtot=0,83x30=24,9 atm = Ptot- PCO2 2 PCO (24,9)2 = = 121,6 KP = PCO2 5,1 2) Il prodotto di solubilità dell’idrossido ferroso è Kps = 8,0 x 10-15; calcolare: d) la solubilità dell’idrossido ferroso in moli/litro; Fe(OH)2 (s) Fe2+(aq) + 2OH- (aq) s 2s s= 3 Kps = [Fe2+] [OH-]2=s(2s)2=4s3 K PS 3 8 × 10 -15 = = 1,26 x10-5 M 4 4 e) la concentrazione dello ione ferroso in milligrammi/litro; V= 1,0 l PAFe=55,85 g/mol gFe2+= nFe2+ x PAFe= [Fe2+] xVx PAFe= 1,26 x10-5 x55,85 = 7,04 x10-4 g= 0,704 mg f) il pH della soluzione satura. [OH-] = 2s = 2,52 x10-5 M pOH = -log[OH-] = 4,6 pH = 14-pOH = 9,4 3) La f.e.m. della seguente pila è 0,304 V a 25°C. Ag AgBr (sol.satura) || AgNO3 0,10 M Ag Calcolare il prodotto di solubilità di AgBr. E‘ una pila a concentrazione Polo + Ag+ + e- Ag Polo - Ag+ + e- ← Ag Ad entrambi gli elettrodi EAg+/Ag = E°Ag+/Ag + 0,0592log[Ag+] Epila= E+ - E- = 0,0592log [Ag + ] + = 0,304 V [Ag + ] − log 0,304 [Ag + ] + = 5,1 = + [Ag ] − 0,0592 [Ag+]- = [Ag+]+ x10-5,1= 0,1 x10-5,1= 7,3x10-7 M AgBr (s) Ag+(aq) + Br- (aq) Kps = [Ag+] [Br-]=s2=(7,3x10-7)2= 5,4x10-13 s s 4) Il grado di dissociazione dell’acido monoprotico debole HA in una soluzione 0,020 M alla temperatura di 25 °C è pari a α = 0,15; calcolare: a) il pH della soluzione; HA + H2O H3O+ + Ac(1-α) cα cα tot=1+α [H3O+]= cα = 0,02x0,15=3x10-3 M pH=-log[H3O+]=-log(3x10-3)=2,5 b) la costante di dissociazione dell’acido Ka; [A − ][H 3 O + ] (cα ) 2 cα 2 0,02 × (0,15) 2 = 5,3x10-4 Ka = = = = [HA] c(1 - α ) (1 - α ) 0,85 c) la pressione osmotica della soluzione. Τ= 298 Κ Π=(1+α)MRT=(1+0,15)0,02x0,0821x298=0,563 atm 5) Bilanciare in forma ionica ed in forma molecolare la seguente reazione redox: 0 S + 2e- S20 x2 +2 - 2- 2 S + 6 OH S2O3 + 4e- + 3 H2O ______________________________________________________________________ 24 S + 6 OH- 2 S2- + S2O3 + 3 H2O 4 S + 6 NaOH 2 Na2S + Na2S2O3 + 3 H2O E calcolare : a) i grammi di zolfo che reagiscono con 300 ml di soluzione 0,10 M di NaOH VNaOH= 0,30 l nNaOH=MNaOHVNaOH= 0,1x0,3= 0,03 PAS=32 g/mol gS= nS PAS = 0,02x32 = 0,64 g nS=2/3 nNaOH= 0,02 b) i grammi di Na2S e Na2S2O3 che si formano nella reazione. nNa2S2O3= 1/4nS=0,005 PM Na2S2O3= 2PANa+3 PAs + 3PAO= 158 g/mol gNa2S2O3= n Na2S2O3x PM Na2S2O3= 0,005x158= 0,79 g nNa2S= 1/2nS=0,01 PMNa2S= 2PANa+ PAS= 78 g/mol gNa2S= nNa2Sx PMNa2S= 0,01x78=0,78 g 6) L’acqua ossigenata in presenza della luce si decompone in acqua ed ossigeno. Calcolare il volume di ossigeno, misurato alla temperatura di 20°C e alla pressione di 1,0 atm, che si può formare dalla decomposizione di 200 ml di soluzione acquosa di acqua ossigenata al 30% in peso avente densità 1,12 g/ml. H2O2 H2O + ½ O2 Vsoluz = 0,20 l gH2O2= gsoluz gsoluz = Vsoluz x dsoluz = 200x1,12= 224 g % H 2O 2 100 = 224 × 30 = 67,2 g 100 PMH2O2= 2PAH+2PAO=34 g/mol nO2= ½nH2O2= 0,988 VO2= nO2 nH2O2= T= 293 K RT 0,988 × 0,0821 × 293 = 23,8 l = P 1 g H 2O 2 PM H 2O2 = 67,2 = 1,976 34
© Copyright 2024 ExpyDoc