I.T.C. C. Piaggia Viareggio PROGRAMMA SVOLTO Anno scoolastico 2013/2014 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE I BT MODULO N. 1 - EDUCAZIONE LETTERARIA IL TESTO LETTERARIO NARRATIVO IN PROSA (la forma del racconto) UNITÀ DIDATTICHE 1. L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO • Il testo narrativo (definizione) • La struttura tipo del testo narrativo: - le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni, ritmo narrativo) - la fabula e l’intreccio; l’ordine naturale e l’ordine artificiale e le tipologie d’intreccio - le anacronie: l’analessi, la prolessi, l’ellissi - lo schema logico del testo narrativo (situazione iniziale, rottura dell’equilibrio evoluzione della vicenda, spannung, scioglimento e situazione finale) • Il narratore e il punto di vista: - autore e narratore - narratore palese e narratore nascosto - tipi di narratore: narratore interno (protagonista e testimone) ed esterno (onnisciente e testimone) - il punto di vista • Il sistema dei personaggi: - gerarchia, ruoli e funzioni dei personaggi - la presentazione dei personaggi - la caratterizzazione dei personaggi (fisica, psicologica, sociale, culturale e ideologica) - tipologie di personaggi: tipi e individui, ‘piatti’ e ‘a tutto tondo’, dinamici e statici • Lo spazio e le sue funzioni: - narrazione e descrizione, le funzioni della descrizione, l’uso dei sensi nella descrizione • Il tempo della storia e il tempo della narrazione: - ordine e durata dei fatti / ordine e durata della narrazione - il ritmo del racconto: ellissi, scena, sommario, analisi, pausa, digressione • Figure retoriche: - similitudine, metafora • L’interpretazione del testo: - il tema e il messaggio • I generi letterari: mito, favola, fiaba, novella, racconto, romanzo L’u.d. è stata avviata contestualmente ad attività di lettura, comprensione, analisi e interpretazione di testi selezionati, in cui hanno trovato applicazione i concetti di narratologia proposti. Testi: - I sette fratelli infatati (Anonimo) - Checco, povero Checco (Tofano) -Le conseguenze di uno starnuto (Cechov) -Uno strano telegramma (Bulgakov) -Pinocchio in prigione (Collodi) -Gatto e padrone (Soseki) -Nato stanco (Goncarov) - Narciso (Apollodoro) -Orfeo e Euridice (Virgilio) - Il lupo e l’agnello (Esopo) - Il lupo e l’agnello (Fedro) - Il lupo e l’agnello (La Fontaine) - Il treno ha fischiato (Pirandello) -Twilight (Meyer) -Midnight sun (Meyer) -Warm bodies (Marion) -Calandrino è incinto (Boccaccio) - La sentinella (Fredric William Brown) - La storia del lupo mannaro (Landolfi) - Il cuore rivelatore (Poe) -Il gatto nero (Poe) - Sulle nevi di gennaio (Rigoni Stern) - Un amore grandissimo (Vincenzo Cerami) - La creatura di Viktor Frankestein (Shelley) -Il vestito di seta bianca (Matheson) -E’ arrivato il lupo cattivo (King) -L’estraneo (Lovecraft) - Il ritratto di Sherlock Holmes (Doyle) -Doppio indizio (Christie) -La realtà è tutta un’altra cosa (Durrenmatt) MODULO N. 2 - EDUCAZIONE LETTERARIA INVITO ALLA LETTURA DEI ROMANZI UNITÀ DIDATTICHE 1. “Il RITRATTO DI DORIAN GRAY” DI O. WILDE • Lettura integrale individuale • Trama e personaggi del romanzo • Analisi e interpretazione del romanzo • Analisi scritta individuale di alcuni elementi chiave MODULO N. 3 - EDUCAZIONE LETTERARIA L’EPICA: ILIADE, ODISSEA, ENEIDE UNITÀ DIDATTICHE 1. LE CARATTERISTICHE DELL’EPICA • L’epica: narrazione di storie e celebrazione di valori • Dalla recitazione alla scrittura • Lo stile dell’epica 2. ILIADE, ODISSEA, ENEIDE • Omero e la questione omerica • I poemi omerici e la loro formazione • I miti del ciclo troiano e l’antefatto del poema • La guerra di Troia tra storia e leggenda • L’Iliade, poema della guerra: - struttura dell’opera - la trama del poema - i personaggi principali: dei e uomini • L’Odissea, poema del “nostos”: - struttura dell’opera - la trama del poema - il protagonista • L’Eneide, il poema encomiastico • Lettura, comprensione, analisi e interpretazione di testi selezionati dal manuale Testi: Iliade: I, 1-51; I, 101-147; II, 211-277; XVI, 783-857; XXII, 312-411 Odissea: I, 1-21; IX, 231-295; IX, 345-414; XII, 153-200 Eneide: I, 1-16; II, 707-804 MODULO N. 4 - EDUCAZIONE LINGUISTICA: SINTASSI E MORFOLOGIA UNITÀ DIDATTICHE 1. SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE • frase semplice e frase complessa • soggetto, predicato verbale e predicato nominale • complementi diretti e complementi indiretti • complemento oggetto • attributo e apposizione • predicativo del soggetto e dell’oggetto 2. MORFOLOGIA • il verbo: - che cosa è, cosa indica e come si comporta - modi finiti e modi indefiniti, tempi semplici e tempi composti - quadro morfologico (essere, avere, forma attiva e passiva delle tre coniugazioni) - uso dei tempi - tipi di verbo: servili e fraseologici • l’articolo: - articoli determinativi e indeterminativi; articoli partitivi • il nome: - definizione, funzione e forma, genere e numero - classificazione in base al significato, alla forma e alla struttura • l’aggettivo: - definizione e funzione - aggettivi qualificativi - aggettivi determinativi (dimostrativi, possessivi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi) • il pronome relativo: tipologia, funzione e uso • le preposizioni: tipologia e funzione MODULO N. 5 - EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA (TRASVERSALE) STRATEGIE DI SCRITTURA E TIPOLOGIE TESTUALI UNITÀ DIDATTICHE 1. IL RIASSUNTO: • dividere un testo in sequenze (e titolare le sequenze) • raccogliere le informazioni utili (partendo dalle sequenze o eliminando dal testo le parti descrittive/riflessive/espressive) • scrivere il riassunto del testo rielaborando e riorganizzando le informazioni • riassunti dei testi narrativi e poetici letti nel corso dell’anno 2. IL TESTO NARRATIVO-ESPRESSIVO: • scrivere di sé: raccontare esperienze personali (tipi di sequenze utili e organizzazione del testo) e forma espressiva • elaborazione di testi narrativo-espressivi 3. IL TESTO DESCRITTIVO: • le caratteristiche del testo descrittivo (oggettivo o soggettivo) • gli elementi della caratterizzazione di una persona o un personaggio • la descrizione di un luogo 4. L'ANALISI SCRITTA DEL TESTO NARRATIVO: • gli elementi dell’analisi del testo narrativo • elaborazioni di analisi scritte di racconti/romanzi, guidate da una ‘scheda di analisi’ o griglia di domande (suddivise per livelli di analisi) 5. AVVIO ALLA PARAFRASI: • guida alla stesura di parafrasi di passi poetici tratti dai brani di epica LIBRI DI TESTO 1. Grammatica: Silvia Fogliato, Strumenti per l’italiano, Loescher 2. Antologia: Cerrito, Messineo, Primo piano, Le Monnier scuola Lido di Camaiore, 3 giugno 2014 Gli alunni ___________________________ ___________________________ La Docente Prof.ssa Michela Guidi
© Copyright 2024 ExpyDoc