Scritto 3 del 2014. 1. 8 Al variare dei parametri studiare il sistema < x y + (h 2) z = h + 1 hx + y z = 0 . : (h 2) x + 3y (2h + 1) z = k h Determinare poi i valori di h e k per cui le soluzioni del sistema costituiscono un sottospazio vettoriale di R3 , determinandone una base. 2. Determinare ple soluzioni dell’equazione complessa 3 exp(z) = 12 2 i. Determinare poi, tra le soluzioni, quelle tali che z n è reale. 3. Si consideri la super…cie Q di equazione x2 + y 2 + 2xy + y z = 0 e la sua sezione con il piano : x + z = 0. a) Si classi…chi Q. b) Si classi…chi precisando la posizione di rispetto a Q. c) Si determini l’equazione cartesiana del cilindro Q0 avente come direttrice 0 , sezione di Q con : y = 1 e generatrici parallele al vettore d = t (1; 1; 0). d) Quali sono le possibili sezioni piane di Q0 ? 4. Si0 considerino le matrici1 1+k k 1 A. k 0 A=@ 0 1 k k 1 a) Studiarne diagonalizzabilità e triangolabilità al variare del parametro. b) Determinare i valori di k per cui esiste una matrice ortogonale Q tale che t QAQ sia diagonale e determinare in corrispondenza una matrice Q con tale proprietà. 5. Si consideri il fascio di coniche generato da 2 x = 0, 1 :y : xy 3y + 2 = 0. 2 a) Classi…care 1 e 2 . b) Determinare i punti base (propri ed impropri) del fascio. c) Studiare il fascio. d) Determinare un’eventuale iperbole del fascio avente un asintoto parallelo alla retta r : 2x 3y = 0. 1 Esempio di svolgimento. 1. 8 Al variare dei parametri studiare il sistema < x y + (h 2) z = h + 1 hx + y z = 0 . : (h 2) x + 3y (2h + 1) z = k h Determinare poi i valori di h e k per cui le soluzioni del sistema costiuiscono un sottospazio vettoriale di R3 , determinandone una base. La 0 matrice dei coe¢ cienti è1 1 1 h 2 @ h A, 1 1 h 2 3 (2h + 1) il cui determinante vale 4 (h + 1); dunque per h 6= 1 il sistema ammette un’unica soluzione. Per h = 1 la matrice 1 0dei coe¢ cienti e la matrice 1 completa sono 0 1 1 1 2 1 1 1 @ 1 1 1 0 A. 1 1 A, @ 1 1 3 1 k+1 1 3 1 La prima ha caratteristica 2, e la seconda ha caratteristica 2 quando si annulla il determinante di 1 0 1 1 2 @ 1 1 0 A, 1 3 k+1 ovvero per k = 5: Dunque per h = 1 e k 6= 5 il sistema non ammette alcuna soluzione, mentre per h = 1 e k = 5 il sistema ammette 11 soluzioni. Le soluzioni di un sistema in n incognite costituiscono un sottospazio vettoriale di Kn solo quando il sistema è omogeneo; deve pertanto essere h = k = 1. Il sistema diviene allora 8 < x y z=0 x+y z =0 , : x + 3y 3z = 0 che sappiamo già ammettere un’unica soluzione, dunque quella nulla. Lo spazio delle soluzioni pertanto non ammette alcuna base (meglio, ha per base l’insieme vuoto). 2. Determinare ple soluzioni dell’equazione complessa 3 exp(z) = 12 2 i. Determinare poi, tra le soluzioni, quelle tali che z n è reale. 1 2 p 3 2 i ha modulo 1 e argomento 34 . Ne segue z= + 2k i (k 2 Z). Un numero complesso è reale solo se il suo argomento (de…nito a meno di multipli di 2 ) è un multiplo intero di . Poiché l’argomento delle soluzioni è 2 , occorre, qualunque sia k, che n sia pari (e positivo). 2 3 2 3. Si consideri la super…cie Q di equazione x2 + y 2 + 2xy + y z = 0 e la sua sezione con il piano : x + z = 0. a) Si classi…chi Q. b) Si classi…chi precisando la posizione di rispetto a Q. c) Si determini l’equazione cartesiana del cilindro Q0 avente come direttrice 0 , sezione di Q con : y = 1 e generatrici parallele al vettore d = t (1; 1; 0). d) Quali sono le possibili sezioni piane di Q0 ? a) 1 quadrica. La matrice associata è 0 Q è ovviamente una 1 1 0 0 1 C B 1 1 0 2 C. B 1 A @ 0 0 0 2 1 1 0 2 2 e è 3, la caratteristica di A è 1, e dunque si tratta di La caratteristica di A un cilindro parabolico. b) L’espressione di può scriversi x+z =0 ; 2 (x + y) + x + y = 0 è dunque costituita da due rette parallele, ed il piano è pertanto parallelo alla direzione delle generatrici del cilindro, che hanno direzione (1; 1; 1). c) La sezione di Q con ha espressione y=1 ; x2 + 2x z + 2 = 0 è una parabola ed il cilindro Q0 è anch’esso parabolico. 0 Un 8 punto (x; y; z) appartiene a Q se esiste un punto (a; b; c) tale che b=1 > > > > < a2 + 2a c + 2 = 0 x=a+t , t=1 y a=x+y 1 > > > y=b t > : z=c da cui si ricava l’equazione di Q0 : 2 (x + y 1) + 2(x + y 1) z + 2 = 0. d) Le possibili sezioni piane di Q0 sono delle parabole (se il piano non è parallelo alle generatrici) o (seil piano è parallelo alle generatrici) delle coppie di rette parallele, eventualmente coincidenti o immaginarie. 4. Si0 considerino le matrici1 1+k k 1 A. k 0 A=@ 0 1 k k 1 a) Studiarne diagonalizzabilità e triangolabilità al variare del parametro. 3 b) Determinare i valori di k per cui esiste una matrice ortogonale Q tale che QAQ sia diagonale e determinare in corrispondenza una matrice Q con tale proprietà. t a) Il polinomio caratteristico è (k ) [(1 + k )( 1 k ) 1] = 0, ovvero h i 2 (k ) 2 (1 + k) 1 = 0, e le radici caratteristiche sono q 2 (k + 1) + 1 = k; = 1 2;3 La matrice è pertanto triangolabile per ogni valore di k, ed è certamente diagonalizzabile per k 2 6= k 2 + 2k + 2, cioè per k 6= 1. Per con molteplicità doppia è 1; la matrice A + I è 1 0 k = 1 l’autovalore 1 1 1 @ 0 0 0 A, 1 1 1 la cui caratteristica è 2; pertanto per k = 1 la matrice non è diagonalizzabile. b) I valori di k per cui esiste una matrice ortogonale Q tale che t QAQ sia diagonale sono tutti e soli quelli per cui A è simmetrica. Deve dunque essere k =00 e la matrice diventa 1 1 0 1 @ 0 0 0 A, 1 0 1 p 2. i cui autovalori sono 0; p p Autovettori relativi sono i vettori t (0; 1; 0) ;t 1; 0; 1 2 ; 1; 0; 1 + 2 . Normalizzandolied a¢ ancandoli essi vanno a formare la matrice cercata: 0 1 p 1p 0 p 1 p 4 2 2 4+2 2 C B B 1 C. 0p 0p @ A 1 2 1+ 2 p p 0 p p 4 2 2 4+2 2 5. Si consideri il fascio di coniche generato da 2 x = 0, 1 :y 3y + 2 = 0. 2 : xy a) Classi…care 1 e 2 . b) Determinare i punti base (propri ed impropri) del fascio. c) Studiare il fascio. d) Determinare un’eventuale iperbole del fascio avente un asintoto parallelo alla retta r : 2x 3y = 0. a) La prima è una parabola, la seconda un’iperbole equilatera. 4 b) Per i punti propri comuni deve essere x = y 2 e quindi y 3 3y + 2 = 0, ovvero y 3 y 2y + 2 = y (y + 1) (y 1) 2 (y 1) = (y 1) y 2 + y 2 = 0, da cui si ricava y = 1; y = 2. I punti propri comuni sono pertanto (1; 1) e (4; 2). I punti impropri comuni sono i punti (x; y; t) che veri…cano y2 = 0 ; xy = 0 si ha pertanto l’unico punto improprio (1; 0; 0). c) L’equazione del fascio è 2xy 6y + 4 + 2 y 2 x = 0, a cui 1 0 è associata la matrice 0 1 @ 1 2 3 A. 3 4 La conica del fascio è pertanto degenere per = 1; 2; dovendo passare per i punti comuni, le coniche corrispondenti sono due coppie di rette incidenti. Le altre coniche del fascio (esclusa la parabola "all’in…nito") sono tutte delle iperboli. d) L’iperbole cercata deve passare per il punto improprio (3; 2; 0) e deve quindi veri…care 12 + 8 = 0, ed ha quindi equazione 2 (2xy 6y + 4) 6 y 2 x = 4xy 6y 2 + 6x 12y + 8 = 0. 5
© Copyright 2024 ExpyDoc