Preparazione ai test delle facoltà scientifiche Matematica e fisica Insiemi, numeri e operazioni 1. Dividere un numero per 0,05 è lo stesso che moltiplicarlo per : A. 2 B. 5 C. 20 D.50 E.100 2. Dato il prodotto N=2010∙2011∙2012 determinare quale dei seguenti interi non è divisore di N. A. 12 B. 15 C. 18 D. 20 E.4022 3. L’espressione (3∙104)∙(3∙10-4) è uguale a: A. 310-6 B. 3∙108 C. 6∙208 D.32 E.6 4. Quanto vale la decima parte di 1020? A. 120 B. 102 C.1010 D. 1019 E. 1020 5. Quanto vale l’espressione 103-102? A. 10 B. 9∙102 C. 9∙10 D.105 E. nessuna 6. L’espressione(2n+2n+1)2 con n intero positivo, è anche uguale a : A. 9∙4n B. 24n+2 C. 44n+2 D.22n +2n E.34n 2 7. La somma (am+an) equivale. A. a(m-n) B. a(m+n) C. a(m+n)(a-m+a-n) D. amn E. am/n 8. (-2)-3 è uguale a : A. 8 B.6 C.-0,125 D.0,125 E.-4 9. In un esame il punteggio finale può essere un qualunque numero intero compreso tra 0 e 180 (estremi compresi). Per essere promossi bisogna ottenere almeno il 45% del punteggio massimo ammissibile. Qual è il punteggio massimo che èpuò aver avuto un alunno bocciato? A. 40 B.90 C.80 D.100 E.70 10. Un infermiere deve somministrare un farmaco, in quantità diverse a due pazienti: Mauro e Lucia. Presi 60mg del farmaco, l’infermiere ne tiene un quarto da parte e divide il resto tra Mauro e Lucia nel rapporto di 2 a 1. Quanti milligrammi di farmaco saranno somministrati a Mauro? A. 45 B.15 C. 30 D. 40 E. 10 Algebra classica: monomi e polinomi 1. Qual è il risultato dell’espressione A. 2. Il − + 6 B. C. D.3 E. nessuna quadrato del trinomio (a-b-c) è uguale a: 3. L’espressione a3-b3 è uguale a: 4. La scomposizione in fattori del polinomio x4-7x3+18x2-20x+8 è: 5. il polinomio 36-a2-2ab-b2 scomposto in fattori dà: 6. Semplifica l’espressione () 7. Semplifica l’espressione Radicali e numeri reali 1. Il radicale è uguale a : A. B. 2. L’espressione A. B. C. D. + + !è uguale a : C. D. 3. Qual è il più grande tra i seguenti numeri A. 67/10 B.62/3 C. 123/5 D. 502/5 E. E.501/3 4. Eseguire la razionalizzazione di A. B. C. ( ) D. − 5 E. Equazioni e sistemi di equazioni 1. Un bambino possiede N biglie. Se ne avesse il triplo ne avrebbe 6 in meno della sorella che ne ha 18. quanto vale N? A. 4 B.6 C.8 D.12 C.24 2. Il 5% del 10% di un numero N vale 100. quanto vale N? A. 1000 B.5000 C.10000 D.20000 E.100000 3. Se un terzo di un numero è uguale a tre più un quarto del numero stesso, qual è il numero? A. 3 B.9 C.12 D.24 E.36 X e y sono due numeri tali che la loro somma dà un numero a e x è il successivo di y. Quanto vale x2-y2? A. nn si sa B. a C. –a D. 2a+1 E. a2 Risolvere la disequazione (2x+x2+1)/(x2-1)>0 A. X>0 B. X<-1 e X>1 C. -1<x<1 D. x<0 E. per ogni x 4. 5. Logaritmi ed esponenziali 1. Il valore dell’espressione log 0,001 con a ≥0: A. è un numero sempre positivo B. è un numero sempre negativo C. è un numero irrazionale D. -3/2 per ogni valore di a E. -3/2 se il valore della base è 10 2. E’ data l’equazione reali è: A. 2 B. 4 C. 2x 2 =16. L’insieme di tutte le sue soluzioni log 8 D. -2; +2 E. − log 16;! log 16 Geometria analitica 1. Le due rette y=3x+2 e y=18x-4 : A. si incontrano (0;4) B. si incontrano in (3;1) C. Si incontrano in (0;3) D. sono parallele E. Sono sghembe 2. Se y=4x(x+1), il grafico di y in funzione di x in un piano cartesiano è: A. un cerchio; B. una retta; C. un’iperbole; D. Una parabola; E. un esponenziale 3. In un piano cartesiano la distanza tra i punti (2;1) e (3;2) è: A. 2 B. C. 4 D. 8 E. 8 4. La circonferenza x2+y2-2x=0 ha il centro: A. sull’asse x B. sull’asse y C. sulla retta y=x D. (0;2) E. (0;0) La regione limitata di piano avente per contorno l’asse delle x, la retta y=2x1 e le rette x=1 e x=3, ha area uguale a : A. 1 B. 3 C. 4 D. 5 E. 6 5. Funzioni + f(x+1)= e 1. Data la funzione f(x) tale che f(1)=2; quanto vale f(2)? A. 3 B. O C.1/2 D.2 E.1 2. La relazione rappresentata nel seguente diagramma: A. nn è una f.ne . B. è una f.ne iniettiva . . C. è una f.ne biiettiva . . D. nessuna . . E. è una f.ne suriettiva . . . . 3. Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y=f(x) tale che f(2)=-1 e f(-1)=5? A. y= x2-3x+1 B. y=-2x2+x+8 C. y= –x2+2x-1 D. y=2x2-x-7 4. Il campo di esistenza della funzione A. x≠-1B. x>-1 C. x>-1 e x≠1 E. y=3x2-2x log D. x<-1 E. R è: , C.- = , 5. La funzione inversa di f(x)= , ! , A. x= B. - = , , D. - = 6. Il logaritmo in base 5 di 24 : A. È compreso tra 1 e 2 B. è compreso tra 2 e 3 D. è compreso tra -1 e 1 E. è uguale a 24/5 , E. - = , C. non esiste Goniometria 1. 2. 3. L’angolo di 300° corrisponde a : A. 2π B. 3/5π C. 5/3π D.4/3π L’equazione senx=-1/2 è soddisfatta per: A. x=0 B. x=-π/6+2kπ C. –π/3+2kπ π/6+2kπ E. π/3+2kπ E.3/4π D. x=π/6+2kπ opp x=- Si indichi la relazione errata: A. sen(-x)=-senx B. cos(-x)=cosx C. cos(180°-x)=-cosx D. sen(180°-x)=-senx E. tg(-x)=-tgx 4. L’equazione senx-cosx=0 ha come soluzione: Probabilità e statistica 1. Una scatola contiene 12 cioccolatini: 4 sono fondenti e 8 al latte. Tre cioccolatini vengono estratti a caso dalla scatola, uno dopo l’altro. Qual è la probabilità che i tre cioccolatini estratti siano al latte? A. 3/12 B. 12/55 C. 7/11 D. 14/5 E.3/5 2. Tirando contemporaneamente due dadi, quante possibilità vi sono di ottenere lo stesso numero su entrambi? A. 1/6 B. 1/12 C. 1/24 D. 1/18 E. 1/9 3. Si hanno 10 quesiti per ognuno dei quali sono suggerite 4 risposte, delle quali una sola giusta. Calcolare qual è la probabilità di rispondere correttamente a tutte e dieci le domande se si risponde a caso. A. 1/49 B. ¼ C. 1/10 D. 1/14 E. (1/4)10 4. La media aritmetica dei seguenti numeri: -16; -6; 0; +10; +16 è A. 0 B. 0,4 C. 0,8 D. 1,2 E. 1,6 5. In una serie ordinata di 41 dati la mediana è: A. La media aritmetica del 19° e 20° dato B. il 21° dato C. il 20° dato D. la media aritmetica del 21° e 20° dato E. Un dato compreso tra il 20° e il 21° 6. Tredici persone si stringono la mano. Ciascuna stringe la mano a tutte le altre. Quante sono in totale le strette di mano? A. 13 B.26 C. 78 D. 156 E. 169 Geometria elementare 1. Sapendo che in un triangolo rettangolo un cateto è la metà dell’altro e che l’area del triangolo è 64 m2, determinare la lunghezza dell’ipotenusa del triangolo. A. 12 m B. 14 m C. 18 m D. 24m E. 36 m 2. Quale delle seguente terne di numeri potrebbe rappresentare la misura dei lati di un triangolo rettangolo? A. 7,6,15 B. 3,4,5 C.4,8,12 D. 2,12,5 E. 3, 15,10 3. Due sfere hanno il raggio uno il triplo dell’altro. Quante volte è maggiore il volume della sfera di raggio maggiore rispetto all’altro? A. 3 B. π C. 9 D. 3π E.27 4. La somma degli angoli interni di un esagono nn regolare è: A. 600° B. 360° C. 720° D. dipende dalla misura dei lati E. dipende dalla forma del poligono Alcuni ex risolti 1. Il rapporto tra i volumi di due cubi è 4. Qual è il rapporto tra le loro superfici? A. 2 B.4 C. 4 1/3 D. 4 2/3 E.2 2/3 Sol.ne: il volume del cubo è l3, quindi indicando con l1 ed l2 i lati dei due cubi si ha / / =4 ciò che il testo mi chiede è / / cioè / / . Partendo dalla relaziona nota, quella dei volumi, vado ad elevare ambo i membri per 2/3 così ottengo / / = 4 quindi semplificando si ha la D Alcuni es risolti 1. In una successione ereditaria nella quale gli eredi sono 4 fratelli, al maggiore di essi la defunta madre ha riservato la quota disponibile e cioè 1/3 dell’eredità. Supponendo che i 4 fratelli divideranno tra loro in parti uguali la rimanente quota dei 2/3, quale frazione dell’eredità spetterà al fratello maggiore? A. ½ B. 1/3 C. 1/4 D. 1/5 E. 1/6 Indichiamo con x l’intera eredità quindi al fratello maggiore spetterà + ! quindi facendo i calcoli, la risposta A 2. Il 31 dicembre di ogni anno, l’Istituto di statistica di un determinato paese pubblica nel proprio rapporto annuale, le spese mediche sostenute in quell’anno. Ipotizzando una crescita annua del 30% delle spese mediche, nel Rapporto di quale anno apparità per la prima volta un ammontare superiore al doppio della spesa sostenuta nel 2010? A. 2011 B.2012 C.2013 D.2014 E.2015 Indichiamo con x le spese mediche sostenute nell’anno 2010 Quindi poiché le spese mediche ogni anno aumentano del 30% si ha 2011: x+0,3x=1,3x 2012: 1,3x+0,3(1,3x)=1,3x+0,39x=1,69x 2013: 1,69x+0,3(1,69x)=1,69x+0,507x=2,197x che è proprio il doppio di x, quindi la risposta corretta è C 3. Uno studente ha avuto 5 e mezzo ai primi due compiti. Quale voto dovrà raggiungere al terzo compito per ottenere la media del 6? A. 5 e mezzo ,, =6 B.6 D. 6 e mezzo D. 7 E. Non ce la può fare risolvendo, si ha D.
© Copyright 2024 ExpyDoc