13-B,2 13 B 2. AËT. I 3, 4 [Dox. 278]. Anassimene, figlio di Euristrato

13-B,2


Maximize
Close

Collapse






Annotami
prev
next
Drag
13 B 2. AËT. I 3, 4 [Dox. 278]. Anassimene, figlio di Euristrato, milesio, sostenne che
l'aria è il principio delle cose: dall'aria tutto deriva e in essa poi tutto si risolve.
Come l'anima nostra - egli dice - che è aria, ci tiene insieme, così il soffio e l'aria
abbracciano tutto il mondo.
(dice nello stesso senso aria e soffio). Ma sbaglia anch'egli [cfr. 12 A 14] credendo di
formare gli esseri viventi dall'aria e dal soffio che è semplice e uniforme: è impossibile
che un unico principio costituisca la materia delle cose, e bisogna pensare pure alla causa
efficiente. Ad esempio, l'argento non basta per fare una coppa, se non c'è chi la fa e cioè
l'orafo: ugualmente per il bronzo, il legno e ogni altra mat
B 2. AËT. I 3, 4 (D. 278) [I 95. 15 App.] Ἀ. Εὐρυστράτου Μιλήσιος ἀρχὴν τῶν ὄντων ἀέρα ἀπεφήνατο˙ ἐκ
γὰρ τούτου πάντα γίγνεσθαι καὶ εἰς αὐτὸν πάλιν ἀναλύεσθαι. "οἶον ἡ ψυχή, φησίν, ἡ ἡμετέρα ἀὴρ οὖσα
συγκρατεῖ ἡμᾶς, καὶ ὅλον τὸν κόσμον πνεῦμα καὶ ἀὴρ περιέχει" (λέγεται δὲ συνωνύμως ἀὴρ καὶ
πνεῦμα). ἁμαρτάνει δὲ [I 95. 20] καὶ οὗτος [vgl. 12 A 14] ἐξ ἁπλοῦ καὶ μονοειδοῦς ἀέρος καὶ πνεύματος
δοκῶν συνεστάναι τὰ ζῶια˙ ἀδύνατον γὰρ ἀρχὴν μίαν τὴν ὕλην τῶν ὄντων ὑποστῆναι, ἀλλὰ καὶ τὸ ποιοῦν
αἴτιον χρὴ ὑποτιθέναι˙ οἷον ἄργυρος οὐκ ἀρκεῖ πρὸς τὸ ἔκπωμα γενέσθαι, ἐὰν μὴ τὸ ποιοῦν ἦι, τουτέστιν ὁ
ἀργυροκόπος˙ ὁμοίως καὶ ἐπὶ τοῦ χαλκοῦ καὶ τοῦ ξύλου. [I 95. 25] καὶ τῆς ἄλλης ὕλης.
eria.
Transcription of 13-B,2
13 B 2. AËT. I 3, 4 [Dox. 278].
Anassimene, figlio di Euristrato,
milesio, sostenne che l'aria è il
principio delle cose: dall'aria tutto
deriva e in essa poi tutto si risolve.
13 B 2. AËT. I 3, 4 (D. 278) [I 95. 15
App.] Ἀ. Εὐρυστράτου Μιλήσιος ἀρχὴν τῶν
ὄντων ἀέρα ἀπεφήνατο˙ ἐκ γὰρ τούτου
πάντα γίγνεσθαι καὶ εἰς αὐτὸν πάλιν
ἀναλύεσθαι. "οἶον ἡ ψυχή, φησίν, ἡ
ἡμετέρα ἀὴρ οὖσα συγκρατεῖ ἡμᾶς, καὶ
Come l'anima nostra - egli dice - che è
aria, ci tiene insieme, così il soffio e
l'aria abbracciano tutto il mondo.
(dice nello stesso senso aria e soffio).
Ma sbaglia anch'egli [cfr. 12 A 14]
credendo di formare gli esseri viventi
dall'aria e dal soffio che è semplice e
uniforme: è impossibile che un unico
principio costituisca la materia delle
cose, e bisogna pensare pure alla causa
efficiente. Ad esempio, l'argento non
basta per fare una coppa, se non c'è chi
la fa e cioè l'orafo: ugualmente per il
bronzo, il legno e ogni altra materia.
SPURIO
13 B 3. OLYMPIOD. de arte sacr. lap.
philos. c. 25 [Coll. Alchim. gr. ed.
Berthelot I 2 p. 83, 7]. Anassimene
immagina che l'aria sia il principio
unico, in movimento e infinito di tutte
le cose. Dice così:
L'aria è vicina all'incorporeo e poiché
noi nasciamo per il suo fluire è
necessario che sia infinita e ricca per
non venire mai meno.
ὅλον τὸν κόσμον πνεῦμα καὶ ἀὴρ
περιέχει" (λέγεται δὲ συνωνύμως ἀὴρ καὶ
πνεῦμα). ἁμαρτάνει δὲ [I 95. 20] καὶ οὗτος
[vgl. 12 A 14] ἐξ ἁπλοῦ καὶ μονοειδοῦς
ἀέρος καὶ πνεύματος δοκῶν συνεστάναι τὰ
ζῶια˙ ἀδύνατον γὰρ ἀρχὴν μίαν τὴν ὕλην
τῶν ὄντων ὑποστῆναι, ἀλλὰ καὶ τὸ ποιοῦν
αἴτιον χρὴ ὑποτιθέναι˙ οἷον ἄργυρος οὐκ
ἀρκεῖ πρὸς τὸ ἔκπωμα γενέσθαι, ἐὰν μὴ τὸ
ποιοῦν ἦι, τουτέστιν ὁ ἀργυροκόπος˙
ὁμοίως καὶ ἐπὶ τοῦ χαλκοῦ καὶ τοῦ ξύλου. [I
95. 25] καὶ τῆς ἄλλης ὕλης.
GEFÄLSCHTES
13 B 3. [I 96. 1 App.] OLYMPIOD. de
arte sacra lapidis philosophorum. c. 25
(Berthelot Coll. Alchym. gr. I 2 p. 83,
7) μίαν δὲ κινουμένην ἄπειρον ἀρχὴν
πάντων τῶν ὄντων δοξάζει Ἀ. τὸν ἀέρα.
λέγει γὰρ οὕτως˙
[I 96. 5] 'ἐγγύς ἐστιν ὁ ἀὴρ τοῦ
ἀσωμάτου˙ καὶ ὅτι κατ' ἔκροιαν τούτου
γινόμεθα, ἀνάγκη αὐτὸν καὶ ἄπειρον
εἶναι καὶ πλούσιον διὰ τὸ μηδέποτε
ἐκλείπειν'.
μονοειδοῦς ἀέρος καὶ πνεύματος δοκῶν συνεστάναι τὰ ζῶια˙ ἀδύνατον γὰρ ἀρχὴν μίαν τὴν ὕλην τῶν
ὄντων ὑποστῆναι, ἀλλὰ καὶ τὸ ποιοῦν αἴτιον χρὴ ὑποτιθέναι˙ οἷον ἄργυρος οὐκ ἀρκεῖ πρὸς τὸ ἔκπωμα
γενέσθαι, ἐὰν μὴ τὸ ποιοῦν ἦι, τουτέστιν ὁ ἀργυροκόπος˙ ὁμοίως καὶ ἐπὶ τοῦ χαλκοῦ καὶ τοῦ ξύλου. [I 95.
25] καὶ τῆς ἄλλης ὕλης.