CORSO POLITICHE ECONOMICHE EUROPEE IFIR Prof. ssa Maria Gabriella Briotti Pagina docente: Dipartimento Economia e Diritto / Docenti / Docenti a contratto / mio nome Ricevimento Studenti martedì, mercoledì, giovedì, stanza 635, 6° piano per appuntamento (via mail: [email protected] Programma del corso: Politiche economiche europee PARTE I: Un’agenda per la crescita (CFU 6 e 9) 1. Crescita, stabilità e coesione nell’Unione Europea: i vari aspetti del dibattito 2. Stabilità macroeconomica e compatibilità degli obiettivi nell’Unione Europea 3. L’Unione Europea e il resto del Mondo: indicatori economici e prospettive di crescita Principali riferimenti bibliografici A Sapir (2004): cap. 1, 2, 4.2, 5, 7; Commissione Europea (2010); Appunti delle lezioni su pagina del docente PARTE II: Costi e benefici di un’unione monetaria (CFU 6 e 9) 4. Costi di una valuta comune 5. La teoria delle aree valutarie ottimali 6. Benefici di una valuta comune 7. Costi e benefici a confronto Principali riferimenti bibliografici P De Grauwe (2013): cap. 1, par. 1, 6, 7, 8 e riquadro 1.3; cap. 2, par. 1, 2, 3 (solo inizio a pag. 56 e conclusioni a pag. 64), 5, 6, 7; cap. 3, par 1, 2, 3 (solo inizio a pag. 77 e conclusioni a pag. 81), 6, 7, 8, 9 ; cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2; Appunti delle lezioni su pagina del docente PARTE III: Unione Monetaria (CFU 6 e 9) 8. La transizione verso l’Unione Monetaria e Economica in Europa 9. La Banca Centrale Europea 10. La politica monetaria nell’Eurozona 11. Politiche fiscali nell’Unione Monetaria e Economica 12. La fragilità delle unioni monetarie incomplete Principali riferimenti bibliografici P De Grauwe (2013): capitoli 7, par. 1, 2, 3, 4, 5, 7; cap. 8, 9, 10; cap.1, par. 2, 3, 4; cap. 5, par. 2, 3); M Bagella (2006), capitoli selezionati; Appunti del docente e altro materiale su pagina docente Parte IV: Approfondimenti (CFU 9; CFU 6: solo il punto 13) 13. L’euro e i mercati finanziari 14. Il rating delle agenzie internazionali 15. I fondi salva stati europei (EFSM (l’European Financial Stabilization Mechanism), EFSF (l’European Financial Stability Facility) e dell’ESM (l’European Stability Mechanism) Principali riferimenti bibliografici P De Grauwe (2013), cap. XI; M Bagella (2006), capitoli selezionati; Appunti e altro materiale sulla pagina del docente Bibliografia: 1. Bagella, M. (2006) L’euro e la politica monetaria, G. Giappichelli editore, Torino (su sito del docente limitatamente ai capitoli discussi in classe e in biblioteca) 2. COMMISSIONE EUROPEA (2010), “Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva”, Comunicazione della Commissione, Bruxelles (Disponibile su pagina del docente e online su sito della Commissione Europea) 3. De Grauwe P. (2013), Economia dell’unione monetaria, Il Mulino, Manuali (biblioteca) 4. A Sapir (2004) Europa, un’agenda per la crescita. Rapporto Sapir , Il Mulino, Bologna, 2004 (fotocopie dei capitoli selezionati disponibili presso la copisteria di facoltà);
© Copyright 2024 ExpyDoc