Documento del Consiglio di Classe

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
“Enrico Mattei”
DIURNO:Settore Economico e Settore Tecnologico
Ragioneria IGEA – Geometra “Progetto 5” – Perito Turistico ITER
SERALE: Ragioneria Sirio – Geometra Sirio –Turistico Sirio
Via Padre Luigi Vaiani 18 – 20017 RHO (MI)
Tel. 02.9399831 – Fax 02.93504276
www.matteirho.it – [email protected] – C. F. 86504440156 – COD. MECC. MIIS06400E
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER
GEOMETRI
ENRICO MATTEI
ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014
Documento del Consiglio di Classe
5^ A RAGIONIERI SIRIO
Rho 15.05.2014
1
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5 SIRIO Ragionieri
Anno Scolastico 2013/2014
Presentazione della Classe
Numero Studenti 35
Femmine 11
Maschi 24
Età media anni 25
2
Presentazione del Consiglio di Classe
Coordinatore: NADIA DEL PRA
Segretario:
Disciplina
PASQUALE CALISE
Nome del
Docente
Continuità
didattica
Eventuale
Supplente
Italiano
A.Zattoni
Si
No
Storia
A.Zattoni
Si
No
Inglese
F.Santambrogio
No
No
Matematica
P.Calise
Si
No
E.Aziendale
N. Del Pra
Si
No
Diritto
C. Peretti
Si
No
S.Finanze
C. Peretti
Si
No
3
Elenco studenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
ABRUZZESE
ASERO
AUGENTI
AUSTRIA
BARBIERI
BEDIR
BONETTI
CARDACI
CASTELNOVO
CODA
CONDITO
COTTU
DESIDERIO
DISHA
DODDI
DOVGAN
DRAGO
FERRI
GALLO
GALLO
GIANAROLI
GRASSINI
LUCCHINI
MESSINA
MOZZILLO
PETTINATO
PEZZONI
PRADO
RAMPAZZO
SARDI
SEDUN
SPINA
STELLA
TROIANI
VONA
ANDREA
SABRINA
4
VANDOLF
MARCO
MINA
CHIARA
ALESSANDRO
TOMMASO
ALESSANDRO
YLENIA
DAIANA
LUCA
NAPOLON
DANNJ VASCO
NATALIA
DAVIDE
SIMONE
GIULIA MARIA
MICHELA TERESA
GABRIELE
STEFANIA
EMANUELE
ANTONIO
TERESA
MARCO
NICHOLAS
HIDALGO BRUNO
GENNARO
RICCARDO
AURICA
EMANUELE
LUCA
MARCO
VERONICA
RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE
La classe ha presentato, all'inizio dell'anno scolastico, difficoltà nell'organizzazione del
lavoro sia per l'alto numero di iscritti sia per evidenti problematiche legate al lavoro e
personali.
La classe presenta livelli di partenza profondamente differenti, così come molto
soggettivi sono l'impegno e il grado di attenzione.
Una parte del gruppo continua il percorso dalla quarta e lavora con costanza
ottenendo risultati discreti; la restante parte, provenendo da percorsi di studio diversi,
presenta una preparazione molto eterogenea, fattore che ha reso talora difficoltoso lo
svolgimento dell’attività didattica, obbligando gli insegnanti a continui interventi di
riallineamento e di sostegno per colmare le lacune pregresse.
Buona parte degli studenti ha mostrato interesse per lo studio e partecipazione alle
lezioni, raggiungendo un profitto più che sufficiente mentre altri hanno frequentato in
maniera discontinua per motivi di lavoro (tutti giustificati) e questo ha comportato un
profitto appena sufficiente.
In genere, gli studenti sono disponibili ad affrontare le varie materie, anche se a volte
non sono riusciti a rispettare le scadenze stabilite per le interrogazioni periodiche. I
risultati dimostrano comunque un coinvolgimento accettabile nelle diverse discipline.
Il consiglio di classe rammenta che la quinta A RS è composta da studenti lavoratori e
che buona parte del lavoro didattico e dello studio è stato svolto durante le ore di
lezione.
Il C.d.c ha lavorato pertanto allo scopo di permettere a tutti gli studenti di
raggiungere obiettivi minimi di apprendimento e contemporaneamente di valorizzare
la propria esperienza professionale.
Non si evidenziano problemi disciplinari.
5
Giudizio finale anno scolastico 2013/14
Grado di
preparazione e
profitto
Partecipazione
attiva al dialogo
didattico educativo
Interesse e
impegno
Sufficiente
Sufficiente ma
selettivo
diversificato
Partecipazione alle
attività
complementari
integrative
Uscita didattica al
Museo del Novecento
di Milano
Nello scorso anno scolastico 5 studenti hanno conseguito la promozione alla classe
successiva a giugno; 4 studenti hanno avuto la sospensione del giudizio in
matematica, economia aziendale, diritto; 8 studenti non sono stati ammessi allo
scrutinio finale.
Modalità di recupero:
Corsi di recupero in itinere.
Attuazione dello sportello didattico con disponibilità dei docenti al di fuori del
normale orario di servizio.
Studio estivo individuale su indicazione dei singoli docenti
6
Modalità di lavoro del Consiglio di classe della 5 A rag SIRIO
a.s. 2013/14
Modalità
Lezione frontale
Lezione
Partecipata
Problem solving
Metodo intuitivo
Lavoro di
gruppo
Discussione
guidata
Italiano
x
x
Storia Inglese
x
x
Matematica
X
S. Finanze
x
Diritto
x
E.Aziendale
x
x
x
X
x
x
x
x
x
X
X
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Simulazione
x
x
X
x
x
x
x
X
x
x
Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe
Strumenti
utilizzati
Interrogazione
Lunga
Interrogazione
Breve
Griglia di
osservazione
Prova di
laboratorio
Componimento
problema
Questionario
Italiano
Storia Inglese
X
X
X
X
X
X
X
S.Finanze
X
X
X
E.Aziendale
X
x
x
X
Diritto
x
X
X
Relazione
Esercizi
Matematica
X
X
X
7
x
Prove integrative svolte durante l’anno scolastico 2013/14
Il Consiglio di classe ha organizzato due simulazioni di terze prove, coinvolgendo
quattro materie, utilizzando due tipologie di verifica (tipologia mista)
contemporaneamente e la simulazione della prima prova scritta d’esame. La seconda
prova scritta non è stata eseguita poiché la docente ha ritenuto opportuno
somministrare agli studenti i temi d’esame precedenti durante l’attività didattica.
L’obiettivo era abituare l’allievo ad affrontare prove impegnative e prolungate in
condizioni analoghe all’esame di stato. Si sono così svolte:
Simulazioni Terza prova
Simulazioni I Prova scritta
Simulazioni Colloquio d’esame (da svolgere)
Il C.d.C. ha osservato che gli studenti si orientano meglio nei quesiti a risposta
Multipla
Data di svolgimento
16/01/2012
Tempo assegnato in
ore
2,00
26/04/2012
2,00
Materie coinvolte
Matematica Applicata
Storia
Diritto
Inglese
Storia
Scienze delle Finanze
Inglese
Matematica Applicata
Tipologie di verifica
Mista
Mista
Calendario delle simulazione delle prove di esame di stato:
8/1/14
7/05/14
Simulazione I prova di Italiano
Simulazione I prova di Italiano
17/12/13
Simulazione III prova
29/04/14
Simulazione III prova
Una simulazione della II prova scritta è prevista per la fine del mese di maggio.
8
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ DEL DIPLOMATO RAGIONIERE.
L'indirizzo Igea è finalizzato alla formazione di una figura professionale polivalente
dotata di una valida cultura generale.
Assicura agli studenti le conoscenze metodologiche, culturali, scientifiche e
professionali avanzate relative alle attività aziendali e alla loro gestione. Gli studenti
sviluppano abilità analitiche, utili alla comprensione dei cambiamenti sociali ed
economici che determinano l'evoluzione del mercato.
Il ragioniere sa:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
fruire e produrre testi di diverse tipologie, esprimendosi in modo corretto
attraverso l'utilizzazione di linguaggi specifici adeguati alle diverse realtà
elaborare ed argomentare le proprie idee e le conoscenze apprese, e costruire
ragionamenti conseguenti e motivati, accompagnati da giudizi critici e personali
esprimersi in modo corretto, efficace e fluido nelle lingue straniere studiate,
adeguandosi ai diversi contesti e registri
osservare e analizzare le specificità ambientali, nonché valutare in modo
oggettivo le scelte dell'uomo ed i conseguenti risultati sotto il profilo sociale,
economico, culturale e ambientale
documentare il proprio lavoro realizzando rapporti informativi
utilizzare i programmi gestionali di uso corrente
rilevare i fatti di gestione utilizzando i metodi contabili ed extracontabili
effettuare il calcolo dei costi di produzione di singole commesse o lotti o
processi,
predisporre programmi e piani, redigere budget settoriali ed il budget
d'esercizio di aziende di piccole dimensioni
analizzare bilanci, calcolare e valutare indici relativi a vari tipi d'impresa
individuare le norme di diritto pubblico e privato da applicare nelle diverse
situazioni da affrontare sia come individuo sia come impresa
OBIETTIVI
TRASVERSALI
DEL
CONSIGLIO
DI
CLASSE
Tali obiettivi fissati all’inizio dell’anno scolastico sono i seguenti:
OBIETTIVI FORMATIVI COMPORTAMENTALI:
1 – rispetto delle scadenze;
2 – capacità di confrontare le proprie opinioni con quelle degli altri;
3 – capacità di assumere un atteggiamento responsabile nei confronti delle scelte
che la vita quotidiana propone;
4 – utilizzo di quanto appreso per inserirsi attivamente nelle dinamiche sociali;
5 – capacità di assumere un atteggiamento di collaborazione attiva all’interno del
contesto in cui si opera;
OBIETTIVI COGNITIVI:
1 – sviluppo di capacità elaborative, creative e critiche;
2 – acquisizione della capacità di utilizzo corretto dei mezzi di informazione,
9
sia
tecnici che culturali;
3 – utilizzo corretto della lingua italiana e di un appropriato linguaggio tecnico;
4 – capacità di utilizzare le competenze acquisite ai fini di una produzione
personale, consapevolmente strutturata.
Il percorso formativo, in base agli obiettivi sopra prefissati, è stato realizzato
attraverso i seguenti strumenti:
- interrogazioni;
- elaborazioni scritte a scuola e a casa;
- prove di comprensione.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il C.C., nella valutazione, si è adeguato alle delibere del Collegio dei Docenti
Uso dei seguenti criteri per la formulazione dei voti:
Apprendimento: conoscenze e competenze acquisite e verificate mediante un
congruo numero di prove svolte per ogni quadrimestre;
Interesse e Partecipazione all’attività didattica ed educativa;
Impegno ed applicazione
Evoluzione nel rendimento, in relazione ai corsi IDEI e allo Sportello Help;
Possibilità di ulteriore recupero ai fini della proficua frequenza della classe
successiva
Capacità espositiva
Capacità di rielaborazione personale;
Linguaggio appropriato.
Uso della gamma di tutti i voti interi della scala decimale, in base ai criteri
seguenti:
Voto
1
2
3
4
5
6
7
Criteri
nessuna conoscenza delle materie,
gravissimi errori che rivelano totale disinteresse,
mancanza totale di impegno e partecipazione,
completa assenza di sforza applicativo per apprendere e migliorare,
espressione molto difficoltosa ;
confuse e disordinate nozioni che rivelano
scarse e molto lacunose conoscenze della materia,
impegno sporadico,
attenzione molto labile,
espressione molto difficoltosa,
debole volontà di migliorare;
conoscenze frammentate e superficiali della materia,
impegno e attenzione incostanti,
espressione non organica dei contenuti,
volontà di migliore saltuaria;
Conoscenze schematiche ed essenziali, non approfondite della materia,
espressione difficoltosa nel trattare con organicità e chiarezza gli argomenti più complessi,
impegno e volontà non sempre costanti;
conoscenza organica e abbastanza chiara della materia,
anche se a volte si notano lievi incertezze o imprecisioni,
espressione logica e corretta,
attenzione e impegno costanti,
volontà di riuscire nello studio;
conoscenza e padronanza della materia,
facilità di comprensione e
10
8
9
10
di esposizione organica dei contenuti
con note che rivelano capacità di rielaborazione,
costanza e ferma decisione nell’impegno, nell’attenzione e nella volontà;
ampia conoscenza e padronanza completa della materia,
impegno costante nell’approfondimento dei contenuti,
estrema chiarezza concettuale,
evidente e continuativa rielaborazione personale,
espressione molto appropriata e curata.
Per definire il voto di condotta si formulerà un giudizio che terrà conto dei seguenti
elementi:
diligenza e puntualità
senso di responsabilità
consapevolezza dei propri doveri
capacità di autocontrollo
rispetto delle norme
rispetto delle opinioni altrui
rispetto dell’ambiente scolastico
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
Per l’attribuzione dei crediti, il Consiglio di Classe, ha seguito le indicazioni e i
parametri deliberati dal Collegio dei Docenti che vengono qui richiamati:
a) Gli obiettivi dell’attività
b) Le modalità di svolgimento dell’attività con particolare attenzione alle ore
impiegate
c) I risultati ottenuti da parte dello/a studente
La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative non dà luogo
all’acquisizione dei crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all’interno
della scuola di appartenenza, che concorrono alla definizione del credito scolastico. Il
punteggio più alto della fascia di appartenenza viene attribuito di norma ad ogni
studente che abbia conseguito per proprio merito una media ≥ 0.50 della fascia stessa
(es. 6,50; 7,50; etc.)
Il credito formativo sarà attribuito con estremo rigore, solo in presenza di attività
certificate da enti riconosciuti, non sporadiche, che abbiano prodotto risultati
positivi documentati.
Se all’alunno/a è già stato attribuito il massimo di punteggio, all’interno della banda di
oscillazione del credito, non potrà essere aggiunto alcun punteggio fuori banda di
oscillazione e fascia di credito.
Questo documento si compone di:
-
N° 32 pagine dattiloscritte e numerate da 1 a 32:
Da pagina 1 a pagina 12 il Documento scolastico
Da pagina 13 a pagina 22 Allegato n. 1
Da pagina 22 a pagina 32 Allegato n. 2
11
Allegato 1: programmi svolti
Allegato 2: simulazioni prove d’esame
La presente dichiarazione del C.C., posta a pagina 12
Il presente documento, letto e
discusso nelle riunioni predisposte dalla dirigenza
scolastica, viene pubblicato il giorno 15.05.14 con l’approvazione del C.C. della Classe 5
ragionieri SIRIO e sottoscritto dai docenti dello stesso C.C.
Disciplina
Docente
Firma di approvazione
Italiano e storia
Alessandro Zattoni
Matematica
Pasquale Calise
Inglese
Francesca Santambrogio
Diritto e Scienze delle
finanze
Chiara Peretti
Economia Aziendale
Nadia Del Pra
Rho 15 maggio 2012
Il Coordinatore
Prof. Nadia Del Pra
Il Segretario
Prof. Pasquale Calise
Il Dirigente Scolastico
Prof. Bruno Dagnini
12
ALLEGATO N°1
Consuntivo delle attività svolte
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe V ARS
Anno scol. 2013-2014
A) La Scapigliatura lombarda:
la contestazione ideologica e stilistica,
la poetica,
l'origine del termine,
la mancanza di una poetica unitaria,
rapporti tra Scapigliatura e la cultura europea, Romanticismo e poeti francesi.
Testi:
E.Praga, da “Trasparenze”: “La strada ferrata”.
B) Il verismo italiano
Gli aspetti generali.
G. Verga:
la biografia,
la produzione pre-verista ,
la crisi e la svolta verista,
confronto con il naturalismo francese.
Testi:
da “Vita dei campi”:
“Rosso Malpelo”;
da “I Malavoglia”:
cap. I Il mondo arcaico e l'irruzione della storia,
cap. IX L'abbandono del “nido”,
cap. XI La casa vista dai Malavoglia e dagli abitanti del villaggio,
cap. XI Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta,
cap. XV La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno,
C) Il Decadentismo
La visione del mondo e la poetica decadente.
Esempi di poesia decadente e simbolista francese:
C. Baudelaire, da “I fiori del male”:
“L'albatro;
P. Verlaine, da “Un tempo e poco fa”:
“Langueur”;
Rimbaud, da “Poesie”:
“Il battello ebbro”.
E) G. D'Annunzio
Biografia e poetica.
13
L'estetismo.
Il superuomo.
Testi:
da “Alcyone”:
“La pioggia nel pineto”;
da Laudi, Alcyone:
“La sera fiesolana”.
F) G. Pascoli
Biografia.
L'ideologia politica.
La poetica.
testi:
da “Myricae”: “Arano”, “Novembre”, “X Agosto”;
da “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”.
G) Pirandello
Biografia.
Le maschere e l'umorismo.
Testi:
da “Novelle per un anno”, “Il treno ha fischiato”
“Sei personaggi in cerca d'autore”, visione commentata del dvd della
rappresentazione
H) Svevo:
Biografia.
L'inetto.
Letture da “La coscienza di Zeno”:
La morte del padre, cap. IV,
La profezia di un’apocalisse cosmica, cap. VIII.
L'Ermetismo
1. Ungaretti
2. Biografia e poetica
3. Testi:
4. da “L'allegria”:
5. Veglia,
6. San Martino del Carso.
7. Quasimodo
Biografia e poetica
Testi:
da “Acque e terre”: Ed è subito sera,
“Giorno dopo giorno”: “Uomo del mio tempo”.
Montale
Biografia.
Poetica.
Testi:
14
da “Ossi di seppia”:
“Meriggiare”.
Testi in uso:
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, la letteratura, vol. 5, La Scapigliatura, il Verismo e il
Decadentismo, Paravia.
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, la letteratura, vol. 6, Il primo Novecento e il periodo
tra le due guerre, Paravia.
La classe ha partecipato ad una visita guidata-lezione presso il Museo del '900 di Milano, durante la
quale sono stati approfonditi i temi di movimenti ed artisti (pittori e scultori) in relazione agli
argomenti della programmazione di italiano e storia.
PROGRAMMA DI STORIA
Classe V ARS
Anno scolastico 2013-2014
Riferimenti al processo di unificazione italiana.
A) I problemi relativi al passaggio di secolo: il declino delle certezze, il nazionalismo e il razzismo,
la società di massa, la questione femminile, la grande migrazione.
B) L'età giolittiana: il riformismo giolittiano, le contraddizioni del sistema giolittiano, il decollo
industriale, dalla guerra di Libia alla fine dell'età giolittiana.
C) Nazioni ed Imperi: la geografia politica europea, la crisi balcanica e i conseguenti accordi
internazionali.
D) La Prima guerra mondiale: le cause, dalla guerra di movimento a quella di posizione, l'entrata in
guerra dell'Italia, la guerra totale e la mobilitazione di massa, il 1917, la conclusione della guerra, la
pace.
E) La rivoluzione russa.
F) L'economia e la società nel dopoguerra: l'economia e la società, la situazione italiana e il
“biennio rosso”.
Democrazie e totalitarismi.
A) Gli Stati Uniti dagli anni Venti al New Deal: gli anni Venti, La crisi del '29, il New Deal.
B) Il fascismo: Mussolini al potere, dallo stato autoritario alla dittatura, la costruzione del consenso,
la politica economica, la politica estera, le leggi razziste, l'antifascismo; la guerra d'Etiopia e la
partecipazione alla guerra civile spagnola.
C) Il nazismo: la repubblica di Weimar, i nazisti al potere e il Terzo Reich, l'antisemitismo.
15
G) La Seconda guerra mondiale: le cause, le vittorie naziste, la Shoah, l'entrata in guerra dell'Italia,
l'avanzata alleata, il crollo del fascismo, la Resistenza, la fine della guerra e la spartizione del
mondo.
Alcuni riferimenti:
alla nascita dell'ONU,
alle vicende che portarono alla Costituzione italiana,
alla guerra fredda ed alla guerra del Vietnam,
alla situazione italiana: ricostruzione, centro-sinistra, il terrorismo.
Testo in uso: Ansovini, Moretti, Salvatori, Storia, I fatti e i percorsi, '900, Oggi, vol. III, Laterza.
Anno Scolastico 2013/2014
Classe 5^A RAG SIRIO
Programma di INGLESE
Testo adottato: M.Cumino, P. Bowen – BUSINESS GLOBE – ed. PETRINI
Docente: FRANCESCA SANTAMBROGIO
Il mondo del lavoro
Dal testo in adozione
Company tasks
Company jobs
Describing hierarchy and responsibility
Job adverts
Curriculum Vitae: Europass and basic principles
Application letter and application form
Job interview
Marketing e pubblicità
Dal testo in adozione
Market
Kind of markets
What is marketing
The role of marketing
Market research
The marketing mix and the four Ps
The product
The price
Promotion
Place
Le banche
Dal testo in adozione
Banking today
ATMs
16
Internet banking
Fraud
Microcredit
Banking services to business
Il mondo del commercio internazionale: trasporto e pagamenti
Dal testo in adozione
Definition of transport
Types and choices of transport
Sales terms
Introduction to payment in foreign trade
Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua
Da testi multimediali proposti dal docente
Physics and Marketing (video)
London Buildings (video)
Los Angeles (video)
Bill De Blasio: Victory Speech (video)
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLE FINANZE
Classe: V RAGIONERIA SIRIO
Disciplina:SCIENZE DELLE FINANZE
INTRODUZIONE ALLA SCIENZE DELLE FINANZE:
Cap. 1 la finanza pubblica
LA SPESA PUBBLICA:
Cap. 1 dimensioni ed effetti della spesa pubblica
LE ENTRATE PUBBLICHE
Cap. 1 il sistema delle entrate pubbliche
Cap. 2 L’imposta
Cap. 3 La distribuzione del carico tributario – i pr. giuridici delle imposte
Cap. 4 L’applicazione delle imposte - i pr. amministrativi delle imposte
Cap. 5 Effetti economici dell’imposta
IL BILANCIO PUBBLICO
Cap. 1 il bilancio dello Stato. Funzione e caratteri
Cap. 2 Formazione ed esecuzione del bilancio
17
Cap. 4 Il debito pubblico
IL SISTEMA TRIBUTARIO
Cap. 1 l’evoluzione storica dell’ordinamento tributario italiano
Cap. 2 le imposte dirette : l’IRPEF
Cap. 3 l’IRPEF : le categorie dei redditi
Cap. 4 i beni pubblici
Libro di testo adottato : Scienze delle finanze e diritto tributarioEd. Tramontana- Rosa Maria Vinci Orlando
PROGRAMMA DI
DIRITTO PUBBLICO
L’EUROPA :
PERCORSO STORICO
ORGANI FONDAMENTALI
LO STATO E LA COSTITUZIONE
VICENDE STORICHE DELLO STATO ITALIANO
ORIGINE,CARATTERI E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI
I DIRITTI DELLA PERSONA
I DIRITTI INDIVIDUALI DI LIBERTA’
I DIRITTI COLLETTIVI DI LIBERTA’
I RAPPORTI ETICO SOCIALI
I DOVERI DEI CITTADINI
L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE
CARATTERI GENERALI DELLA FORMA DI GOVERNO
LE ELEZIONI
IL PARLAMENTO
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL GOVERNO
I GIUDICI E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE
IL PROCESSO CIVILE ,PENALE E AMMINISTRATIVO
LE GARANZIE COSTITUZIONALI : LA CORTE COSTITUZIONALE
18
LA CORTE DEI CONTI ,
IL CONSIGLIO DI STATO
IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO
Libro di testo adottato: BOBBIO, GLIOZZI, LENT, CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Ed. Scuola e azienda
ECONOMIA AZIENDALE
Classe VARS a.s. 2013/14
Docente: Nadia Del Pra
Modulo A: Gestione delle imprese industriali
• Caratteri strutturali e organizzativi: la produzione industriale e le sue caratteristiche;
la struttura patrimoniale delle imprese industriali; l’organizzazione delle imprese
industriali.
• Caratteri gestionali delle imprese industriali: la contabilità generale e i suoi strumenti
Modulo B: Il bilancio d’esercizio
• La struttura del bilancio d’esercizio delle imprese industriali
• La redazione del bilancio d’esercizio ex art.2423 c.c. e seguenti.
• Il bilancio d’esercizio dati a scelta
Modulo C: L’ analisi di bilancio per indici
• La riclassificazione dello stato patrimoniale
• La rielaborazione del conto economico a valore aggiunto
• La rielaborazione del conto economico a costi e ricavi della produzione venduta
• Il sistema degli indici di bilancio
• L’analisi dell’equilibrio strutturale
• L’analisi della solidità aziendale
• L’analisi della liquidità
• L’analisi della redditività aziendale
• Il coordinamento degli indici: la redditività del capitale di rischio (analisi del ROE)e
la redditività del capitale investito (analisi del ROI)
• La relazione finale sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica
Modulo D: Il sistema di programmazione e controllo nelle imprese industriali
• La contabilità analitica
• Il confronto tra COGE e COAN
• Le principali classificazioni dei costi
19
• La metodologia del calcolo dei costi: l’imputazione dei costi indiretti su base unica di
centro e su base multipla di centro
• Sistemi di svolgimento della contabilità analitica: cenni
• costi e decisioni aziendali: la break-even analysis (procedimento grafico e
procedimento matematico)
• Funzioni della pianificazione, della programmazione e del controllo di gestione
• l’articolazione del sistema di budgeting:
Modulo E: Il sistema finanziario e l’attività bancaria
• il sistema bancario italiano
• la raccolta, gli impieghi e servizi
Libro di testo: Economia Aziendale di Pietro Ghigini e Clara Robecchi . Ed. Scuola
&Azienda
MATEMATICA
OBIETTIVI
• Possedere le nozioni ed i procedimenti indicati nel programma e saperli elaborare
• Saper individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che uniscono le diverse
branche della matematica
• Saper risolvere a livello critico semplici problemi economici.
• Saper leggere un grafico dandone una giusta interpretazione economica
• Saper elaborare informazioni e utilizzarle, anche in maniera interdisciplinare
PROGRAMMA SVOLTO
Richiami di algebra e analisi:
• equazioni di I e II grado,
• disequazioni di I e II grado,
• sistemi lineari,
• sistemi di disequazioni,
• geometria analitica: retta, parabola
• disequazioni in due incognite di I e II grado,
20
• sistemi di disequazioni in due incognite di I e II grado,
• richiami sulle funzioni di una variabile,
• funzioni definite a tratti,
• funzioni di due variabili,
• curve di livello,
• funzioni di due variabili vincolate,
• massimi e minimi di una funzione di due variabili vincolata.
Problemi di scelta
• generalità,
• problemi di scelta: classificazione dei problemi di scelta,
• fasi attraverso le quali passa un problema di scelta
• scelte con effetti immediati e condizioni certe (massimo ricavo, massimo profitto),
• la scelta tra più alternative,
Ricerca Operativa:
• cenni storici,
• problemi tipici di R.O.,
• le fasi di studio della R.O.,
• la Programmazione Lineare,
• la formulazione del modello,
• il metodo grafico per i problemi di PL in due variabili,
• problemi di PL in due variabili,
• problemi di PL in più di due variabili riconducibili a due variabili.
Statistica Descrittiva:
• fenomeni collettivi,
• indagine statistica e sue fasi,
• tabelle statistiche, distribuzioni statistiche,
• rappresentazioni grafiche: istogrammi, cartogrammi, ideogrammi,
• media aritmetica semplice e ponderata,
21
• scarti dalla media,
• calcolo della media aritmetica ponderata nel caso di distribuzioni per classi,
• variabilità,
• varianza,
• scarto quadratico medio.
Testo: M. Trovato – Metodi e strumenti di Matematica Generale e Applicata – Ghisetti e Corvi Editori
22
ALLEGATO N 2
Simulazione prove di esame
PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO/TIPOLOGIA A
COMPRENSIONE DEL TESTO
COGNOME.........................................NOME.
CLASSE .................................DATA.................
L'albatro di C. Baudelaire da "I
fiori del male"
Spesso per divertirsi, i marmai
prendono degli albatri, grandi uccelli di mare
che seguono, compagni indolenti di viaggio,
le navi in volo sugli abissi amari.
L'hanno appena posato sulla tolda
e già il re dell'azzurro, goffo e vergognoso,
pietosamente accanto a sé trascina
come fossero remi le ali grandi e bianche.
Com'è fiacco e sinistro il viaggiatore alato!
E comico e brutto, lui prima così bello!
Chi gli mette una pipa sotto il becco,
chi, zoppicando, fa il verso allo storpio che volava!
Il poeta è come lui, principe dei nembi
che sta con l'uragano e ride degli arcieri,
fra le grida di scherno esule in terra,
con le sue ali da gigante non riesce a camminare.
1. Comprensione complessiva
Dopo una prima lettura, riassumete il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe.
2. Analisi e interpretazione del testo
2.1 In quali versi emerge l'incapacità dell'intellettuale di adattarsi alla vita pratica e lo trasforma
in oggetto di scherno da parte dei "normali"?
2.2 Spiegate il significato delle parole "abissi amari".
2.3 Spiegate la similitudine tra l'albatro e il poeta.
2.4 Perché il poeta ride degli arcieri?
3. Interpretazione complessiva e approfondimenti
Proponete una interpretazione complessiva del brano, collegandola agli aspetti più importanti della
poetica del Decadentismo.
23
Criteri di valutazione
La prova sarà misurata e valutata con i criteri presenti nella scheda allegata.
PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO/TIPOLOGIA C TEMA DI
ARGOMENTO STORICO
Cittadinanza femminile e condizione della donna nel divenire dell’Italia del Novecento.
Illustra i più significativi mutamenti intervenuti nella condizione femminile sotto i diversi profili
(giuridico, economico, sociale, culturale) e spiegane le cause e le conseguenze.
PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO/TIPOLOGIA D TEMA DI
ARGOMENTO GENERALE
Con legge n. 61 del 15 aprile 2005, il 9 novembre è stato dichiarato "Giorno della libertà", “quale
ricorrenza dell’abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi
oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”.
A oltre vent’anni dalla caduta del muro di Berlino, il candidato rifletta sul valore simbolico di
quell’evento ed esprima la propria opinione sul significato di “libertà” e di “democrazia”.
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.
Criteri di valutazione
La prova sarà misurata e valutata con i criteri presenti nella scheda allegata.
24
SIMULAZIONE TERZA PROVA del 17/12/2013
STORIA
Che cosa si intende per società di massa?
Quali furono i principali avvenimenti che accaddero in Gran Bretagna negli anni precedenti
la Prima guerra mondiale?
Quale obiettivo aveva il pangermanesimo?
Diffondere la cultura tedesca a tutto il continente europeo
Riunificare tutte le popolazioni tedesche presenti in Europa
Occupare i territori francesi abitati da tedeschi
Far applicare le scelte economiche tedesche all'Europa
A quale attività è legato il nome di F. W. Taylor?
Produzione cinematografica in Usa
Nascita del foot-ball in Gran Bretagna
Razionalizzazione dei sistemi produttivi
Metodo di controllo delle nascite
Chi erano le suffragiste o suffragette?
Donne di colore che volevano iscriversi all'università
Donne che accompagnavano i funerali
Donne che fondarono il primo sindacato femminile
Donne che lottavano per il suffragio femminile
In quale anno la flotta russa fu sconfitta da quella giapponese a Tsushima?
1905
1906
1900
1896
25
Si ricorda di segnare con una crocetta la risposta che si ritiene corretta; per una chiara attribuzione
del punteggio, non si accettano correzioni o altri segni di risposta.
MATEMATICA
1
Una classe è composta da 15 maschi e 10 femmine. Quale fra le seguenti affermazioni è
falsa?
A La frequenza relativa dei maschi è 0,6.
B La frequenza percentuale delle
femmine è 40%.
C La somma delle frequenze relative di
maschi e femmine è 1.
D La somma delle percentuali di maschi e
femmine è 100%.
E Le modalità sono 3.
2
Nella tabella che segue è riportata la frequenza con cui ogni vocale compare nella prima
pagina di un libro.
Vocale
Frequenza
a
e
i
o
u
78
65
40
45
22
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
A La vocale «u» è la meno frequente.
B La frequenza percentuale della vocale
«i» è il 16%.
C Le vocali «a» e «u» rappresentano
insieme il 40% delle vocali presenti.
D La frequenza percentuale di «u» è
inferiore al 10%.
E La frequenza di ogni vocale non supera
il 30%.
3. Le fasi dell’indagine statistica.
4. La Media aritmetica, esempi e significato.
5. Due autotrasportatori praticano le seguenti tariffe:
a) € 10 al quintale più una spesa fissa di € 100;
b) € 20 al quintale più una spesa fissa di € 50.
26
Determinare la tariffa più conveniente al variare della quantità trasportata.
DIRITTO
1)COME SI VERIFICO’ IL PASSAGGIO DA MONARCHIA PARLAMENTARE A
REPUBBLICA PARLAMENTARE?
2)DESCRIVI DETTAGLIATAMENTE UN ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE DAL n1
AL n12
1)LA DISTINZIONE TRA MONARCHIA E REPUBBLICA SI PUO’ EFFETTUARE
CONSIDERANDO :
A . IL CARATTERE RAPPRESENTATIVO O MENO DEL SOGGETTO POSTO AL
VERTICE DELLO STATO
B . LA NATURA DI ORGANO DIRETTAMENTE RAPPRESENTATIVO DEL RE E
PARZIALMENTE RAPPRESENTATIVO DEL CAPO DELLO STATO
C . LA LEGITTIMAZIONE DIVINA DEL POTERE DEL RE E LA LEGITTIMAZIONE
POPOLARE DEL POTERE DEL CAPO DELLO STATO
D . E’ UN PROBLEMA SUPERATO PERCHE LA FORMA MONARCHICA E’
COMPLETAMENTE SCOMPARSA
2)UNA COSTITUZIONE FLESSIBILE PUO’ ESSERE MODIFICATA :
A . CON UN CECRETO LEGISLATIVO
B . CON UN REGOLAMENTO COMUNITARIO
C . CON UNA LEGGE ORDINARIA
D . CON UNA LEGGE COSTITUZIONALE
3)NELLO STATO LIBERALE LO STATO:
A . INTERVENIVA NELL’ECONOMIA
B . INTERVENIVA NEGLI SCAMBI COMMERCIALI
C . NON INTERVENIVA NELL’ECONOMIA
D . INTERVENIVA NELLE COMPRAVENDITE DI BENI
4)LO STATO DEMOCRATICO PUO ‘ESSERE DENOMINATO ANCHE
A . STATO ASSOLUTO
B . STATO GIURIDICO
27
C . STATO COSTITUZIONALE
D . STATO DI DIRITTO
A.S. 2013/2014
tipologia mista
Disciplina: Inglese
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS
1. What is a letter of application ?
2. What is marketing?
CHOOSE THE RIGHT ANSWER
1 The wages department
a. pays the members of the staff
b. deals with aspects of finance such as tax, loans, investments.
c. manufactures the goods
d. sends the invoices to customers
2 Which of the following statements is not included in the Europass five basic principles for a good CV?
a. A CV must be brief
b. Pay attention to details such as spelling and punctuation
c. Explain any breaks in your studies and career
d. If your work experience is limited describe it first.
3 A job advert
a. is written by a potential employee
b. is a type of commercial letter
c. contains the desciption of the job and the skills required to the candidate
d. can't be published on the internet
4 Commodity markets are
a. the market made up of consumers who buy goods and services
b. the market for manufactured products needed by businesses to function efficiently
c. the market for primary sector raw materials
d. the market for services offered by banks and financial institutions
28
SIMULAZIONE TERZA PROVA del 29/04/2014
STORIA
1) Quali furono le caratteristiche delle squadre d’azione fasciste?
2) Quali furono gli aspetti principali del nazismo?
3) In quale anno si formò il primo ministero presieduto da Mussolini?
• 1919
• 1921
• 1922
• 1924
4) In quale anno furono fondati i fasci di combattimento?
• 1917
• 1919
• 1921
• 1923
5) Di quale gruppo era leader Lenin?
• Bolscevichi
• Riformisti
• Menscevichi
• Anarco-sindacalisti
6) In quale città si sviluppò la rivoluzione russa ?
• Mosca
• Stalingrado
• Kiev
• Pietroburgo
29
INGLESE
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS
1. Why and how have banks modernised their services?
2. What kind of services do businesses need from banks?
CHOOSE THE RIGHT ANSWER
1 A mortgage is
a. a bank service through which a company can hire equipment or vehicles
b. a sum of money lent by a bank for the purchase of a house or property
c. a type of account used to keep surplus cash for a short period
d. used to pay bills
2 Bank overdraft is
a. used to make regular payments from a company's current account
b. used by firms to receive payments from customers
c. a type of account used to keep surplus cash for a short period
d. a flexible form of short-term capital
3 Fraud
a. is also called phishing
b. is a crime
c. takes place only online
d. takes place only in real life
4 Marketing is
a. the study of market characteristics
b. product, price, place and promotion
c. a strategic planning process which aims to identify and fulfill consumers' needs
d. influenced by the target market
SCIENZA DELLE FINANZE
1)LE FONTI LEGISLATIVE DELLA FINANZA PUBBLICA
2)LA FUNZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE
1)LE FORME DI ASSISTENZA SOCIALE VENGONO FINANZIATE MADIANTE:
A IL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI A CARICO DEI DATORI DI LAVORO
B IL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI A CARICO DEI DIRETTI INTERESSATI
C LE ENTRATE FISCALI A CARICO DELLA COLLETTIVITA’
30
D IL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI A CARICO DEI LAVORATORI
2)SECONDO L’ARTICOLO N 53 DELLA COSTITUZIONE, DEVONO PREVALERE:
A
LE IMPOSTE PROPORZIONALI
B
LE IMPOSTE REGRESSIVE
C
LE IMPOSTE PROGRESSIVE
D
LE IMPOSTE PERSONALI
3)IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE :
A NON E’ INTERAMENTE GRATUITO
B
NON RIGUARDA TUTTE LE MALATTIE
C
E’ DESTINATO AI CITTADINI ITALIANI
D
E’ GESTITO DALLO STATO
4) QUALE E’ L’ENTE CHE SI OCCUPA DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO?
A
LA ASL
B
L’INPS
C
I CODACONS
D
L’INAIL
31
MATEMATICA
1) Rispondere alle seguenti domande:
a) Definizione di un problema di Programmazione Lineare.
b) Come si determina il campo di scelta in un problema di Programmazione Lineare?
c)
Quanti sono e a cosa servono i vincoli di segno in un problema di Programmazione Lineare?
2) Risolvere uno dei seguenti problemi:
a) Un’azienda ha, in un anno, una capacità produttiva massima di 20.000 unità di un dato prodotto. I costi fissi
ammontano a € 150.000 all’anno e il costo per unità di prodotto ammonta a € 8. Sapendo che il prezzo di
vendita è di € 23 per unità, trovare la quantità che conviene produrre per ottenere il massimo guadagno, la
quantità minima che conviene produrre per non lavorare in perdita ed i rispettivi guadagni.
b) Due autotrasportatori praticano le seguenti tariffe:
i) € 10 al quintale più una spesa fissa di € 100;
ii) € 20 al quintale più una spesa fissa di € 50.
Determinare la tariffa più conveniente al variare della quantità trasportata.
32