Reuters In edicola Fr. 2.– / € 1,35 Anno XVII • Numero 8 Il torneo Le gare Le partite È un grande Roger Federer a trionfare anche a Dubai Nello sci dominano gli austriaci e la nebbia Il Lugano non segna e pareggia contro il Wil A PAGINA 21 A PAGINA 21 A PAGINA 21 Etilometri inaffidabili per scovare chi ha bevuto A PAGINA 6 Reuters 771660 968900 9 GAA 6600 LOCARNO –– N. 8 08 Copia in omaggio (in edicola Fr. 2.– / € 1,35) 1. marzo 2015 TORREFAZIONE DI CAFFÈ www.caffe.ch [email protected] TEL 091 791 22 26 FAX 091 791 01 90 www.caffe-carlito.com [email protected] Settimanale di attualità, politica, sport e cultura L’analisi Sanità dopata da conflitti d’interesse, frodi e tangenti Malati di corruzione Ospedali, cliniche, chirurghi e specialisti disposti a pagare i colleghi per farsi inviare i pazienti GIANFRANCO DOMENIGHETTI * GUENZI ALLE PAGINE 2 e 3 “È ora! Potere a chi lavora”. Un’ora che dura da 50 anni La cronaca DossierLavoro Faccia a faccia promosso dal Caffè “Per il Palazzo la politica industriale non conta” Dalle imprese e dai sindacati pesanti accuse a partiti e governo Ti-Press D’AGOSTINO, MAZZETTA, PIANCA, RAVANI e SCHIRA ALLE PAGINE 13, 14, 15 e 16 Un bambino da comprare dopo una“serie”di aborti ALLE PAGINE PAGINE 4 e 5 Pubblicità $X)+D> La mamma di Aldesago ora agli arresti domiciliari Franco Portinari Il pizzino I l caso sollevato dal dottor Flach, di cui parla oggi il Caffè, ci dà lo spunto per un breve approfondimento sul tema dei conflitti di interesse, della frode e della corruzione in sanità. Si tratta di un argomento non piacevole, di cui poco si parla, anche perché i cittadini-pazienti non hanno strumenti per difendersi e che inoltre potrebbe renderli ancora più insicuri nel loro rapporto con i professionisti della salute. Cosa di meglio, se non vivere nella convinzione che il proprio medico agisca solo “con scienza e coscienza” e conformemente al sacro principio ippocratico di “primum non nocere”? Il tema dei conflitti di interesse, della frode e della corruzione, di cui sempre più si scrive sulle riviste scientifiche di medicina, coinvolge due grandi settori, quello della pratica clinica quotidiana e quello della ricerca scientifica, tema quest’ultimo di cui oggi non ci occupiamo. Il primo settore include la fatturazione di prestazioni non effettuate, le sovrafatturazioni, le false certificazioni e dichiarazioni. A queste vanno aggiunte il “comparaggio” (è il caso denunciato dal dottor Flach) cioè ricevere o dare tangenti per indirizzare i pazienti verso questo o quello specialista, istituto di radiologia, fisioterapista o laboratorio di analisi mediche, la prescrizione e conseguente fatturazione di prestazioni palesemente inutili e/o non adeguate per la diagnosi o la terapia del problema di salute del paziente, prestazioni che sovente sono anche dannose. Visto che la medicina non è una scienza esatta e che anche in Svizzera si stima che il 30% circa delle prestazioni sono inappropriate, esse saranno considerate delle frodi solo nei casi ove esista il “dolo”, cioè la consapevolezza di eseguire prestazioni palesemente inutili e perfino pericolose solo per avere un tornaconto economico. Ne sono un esempio, in Italia, i casi del chirurgo della clinica Santa Rita e del cardiochirurgo dell’Humanitas, che operavano anche quando non ve ne era necessità, mentre negli Stati Uniti si sta ora processando un oncologo che avrebbe fatto 1.200 false diagnosi di tumore ad altrettanti pazienti e fatturato chemioterapie inutili a Medicare per 225 milioni di dollari. segue a pagina 3 XDPS+] + =aX] 77 D77w+D> =D PS+=kS >77ż+>XS]D =>DSŨ
© Copyright 2025 ExpyDoc