Insegnamento Antropologia e mediazione culturale Docente titolare

Insegnamento
Docente
titolare
dell’insegnamento
Eventuali docenti titolari di
moduli
Corso di studio (eliminare i
corsi
non
pertinenti,
lasciando solo il nome del
corso, o eventualmente dei
corsi,
di
afferenza
dell’insegnamento)
Programma
(elencazione
analitica degli argomenti
dell’insegnamento)
Antropologia e mediazione culturale
Eliana PILI
 Laurea Magistrale in servizio sociale e politiche sociali
Il corso sarà articolato in due unità didattiche. La prima sarà dedicata
all’analisi dei concetti chiave della disciplina antropologica, delle
metodologie, dei paradigmi teorici e degli ambiti di ricerca in cui
essa si declina. Particolare attenzione verrà riservata al contributo
offerto dal sapere antropologico allo studio dei processi di
mediazione interculturale. Nella seconda unità didattica si
approfondiranno tematiche specifiche dell’antropologia medica e
dell’antropologia delle migrazioni, con particolare riferimento agli
ambiti di intervento di mediatori culturali e assistenti sociali.
Libri di testo e eventuali Per la prima unità didattica:
materiali di lettura per gli
1) E. A. SCHULTZ, R. H. LAVENDA, Antropologia culturale,
studenti
frequentanti
Zanichelli, 2010, 2a ed. it. (limitatamente alle seguenti
(indicare il numero di
pagine: 1-107; 157-165; 217-230; 241-257; 273-288; 302pagine)
322; totale pagine 179).
2) B. RICCIO, “Rappresentare, mediare e negoziare”, in G.
Carlini, M. Vecchia (a cura di), Nuovi orizzonti per la
mediazione interculturale. Riflessioni per il futuro, pp. 35-48,
pubblicazione disponibile on line al seguente indirizzo:
www.integrazionemigranti.gov.it/archiviodocumenti/mediazi
one-interculturale/Documents/Mediazione%20Liguria.pdf,
totale pagine 13).
Per la seconda unità didattica:
I. QUARANTA, M. RICCA, Malati fuori luogo. Medicina
interculturale, Raffaello Cortina Editore, 2012 (168 pagine).
oppure
N. SCHEPER-HUGHES, Il traffico di organi nel mercato
globale, Ombre Corte, 2004 (101 pagine).
Libri di testo e eventuali Per la prima unità didattica lo studente potrà scegliere uno dei due
materiali di lettura per gli volumi (1 oppure 1a):
studenti non frequentanti
1) E. A. SCHULTZ, R. H. LAVENDA, Antropologia culturale,
(indicare il numero di
Zanichelli, 2010, 2a ed. it. (limitatamente alle seguenti
pagine)
pagine: 1-107; 157-165; 217-230; 241-257; 273-288; 302322; totale pagine 179).
1a) U. FABIETTI, Storia dell’antropologia, Zanichelli, 2011, 3a
ed. (limitatamente alle pagine 1-203; totale pagine 203).
a cui andrà aggiunto:
2) B. RICCIO, “Rappresentare, mediare e negoziare”, in G.
Carlini, M. Vecchia (a cura di), Nuovi orizzonti per la
mediazione interculturale. Riflessioni per il futuro, pp. 35-48,
pubblicazione disponibile on line al seguente indirizzo:
www.integrazionemigranti.gov.it/archiviodocumenti/mediazi
one-interculturale/Documents/Mediazione%20Liguria.pdf,
totale pagine 13).
Per la seconda unità didattica:
I. QUARANTA, M. RICCA, Malati fuori luogo. Medicina
interculturale, Raffaello Cortina Editore, 2012 (168 pagine).
oppure
N. SCHEPER-HUGHES, Il traffico di organi nel mercato
globale, Ombre Corte, 2004 (101 pagine).
Modalità di
dell’esame
svolgimento L’esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti e sui testi
indicati nel programma. Gli studenti frequentanti potranno,
eventualmente, concordare con la docente lo svolgimento di una
verifica scritta intermedia riguardante i contenuti trattati a lezione.