Scarica il programma

MEDICINA RIABILITATIVA
(REHABILITATION MEDICINE)
Facoltà di Fisioterapia – 3° ANNO
Crediti formativi: 6
Anno Accademico 2014/2015
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la conoscenza e la capacità di comprendere gli obiettivi
raggiungibili tramite riabilitazione e conoscere gli strumenti per realizzarli, saper progettare ed
eseguire interventi mirati alla soddisfazione dei summenzionati bisogni del soggetto con
neurolesione. Sa inoltre conoscere e riconoscere i principali quadri clinici in cui è indicato il
trattamento riabilitativo. Lo studente possiederà altresì la capacità di applicare conoscenza e
comprensione in merito alle modalità terapeutiche più consone in ambito neurologico, saper
progettare, pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo individuandone le modalità ed i tempi di
applicazione in considerazione delle relative indicazioni e controindicazioni e nell'ottica di un
approccio globale e/o analitico. Inoltre, al termine del corso lo studente possiederà la conoscenza e
la capacità di comprendere la chinesiologia speciale, gli schemi di movimento anomali, il bilancio
neurologico, motorio, funzionale e sensitivo nelle principali patologie dell'età evolutiva.
Programma/Contenuti
Controllo del movimento e sinergie funzionali: evoluzione storica delle ipotesi sul controllo del
movimento, concetto di sinergia e struttura coordinativa, alterazione delle sinergie dopo
neurolesione, componenti primarie e secondarie delle alterazioni del movimento dopo neurolesione.
Processi di recupero dopo neurolesione: lesione ischemica, traumatica, demielinizzante. Zona di
penombra ischemica, sprouting, plasticità, remielinizzazione. Momento lesionale. Fattori biologici e
fattori dell'ambiente.
Apprendimento motorio dopo neurolesione: ipotesi sull'apprendimento motorio, fattori
dell'apprendimento motorio, tappe dell'apprendimento motorio, feed-back intrinseco ed estrinseco.
Disturbi della coordinazione posturale: l'esempio della Sclerosi Multipla.
Disturbi della locomozione: l'esempio dello Stroke.
Ipertonia distonica e disturbi della vigilanza: l'esempio della Grave Cerebrolesione Acquisita.
Ipertonia Spastica: l'esempio della Mielolesione.
Il paziente con Atassia: breve inquadramento clinico; obiettivi della presa in caricofisioterapica;
principali scale di valutazione.
Le Eredoatassie: breve inquadramento clinico; obiettivi della presa in carico fisioterapica; esempi di
scale di valutazione.
Il paziente con Esiti di Coma: breve inquadramento clinico; obiettivi della presa in carico
fisioterapica; principali scale di valutazione.
Il paziente con Emiplegia: breve inquadramento clinico; obiettivi della presa in carico fisioterapica;
principali scale di valutazione.
Il paziente con Mielolesione: breve inquadramento clinico; obiettivi della presa in carico
fisioterapica; principali scale di valutazione.
1) Sviluppo motorio: lo sviluppo delle competenze motorie globali (l'evoluzione della postura, della
motilità spontanea, degli schemi pre-locomotori, del cammino; l'evoluzione della prensione e della
manipolazione; l'evoluzione delle funzioni visive; sviluppo motorio ed interazione ambientale)
2) Paralisi cerebrale infantile: definizione di PCI, classificazione delle PCI secondo i vari AA
(hagberg, Milani Comparetti, Bobath, Bottos, Ferrari); diagnosi precoce e predittività; progetto
riabilitativo.
3) Malttie neuromuscolari: inquadramento clinico e valutazione funzionale; progetto riabilitativo.
4) Spina Bifida: inquadramento clinico, esame obiettivo e trattamento.
Testi/Bibliografia
Kandel E.R. e Schwartz J.H. Principi di Neuroscienze, gruppo editoriale Zanichelli
A cura di Andrea Bellone. Riabilitazione respiratoria: nuovi orientamenti. Midia edizioni.
Albert A. La rieducazione neuromuscolare dell'emiplegico adulto. Il Pensiero Scientifico Editore.
Basaglia N. Trattato di Medicina Riabilitativa. Idelson-Gnocchi 2000.
Boldrini P., Basaglia N. La riabilitazione del grave TCE. Masson Editore.
Bonavita J., Menarini M., Pillastrini P. La riabilitazione nelle mielolesioni. Masson. 2004.
Davies P.M. Steps to follow. Passo dopo passo. Springer Verlag. 1991.
Di Benedetto P., Franceschini M., Lotta S. Riabilitazione dei traumi vertebro-midollari. Edizioni
Minerva Medica.
Encyclopédie Médico-Chirurgicale. Medicina Riabilitativa. Editions Scientifiques et Médicales
Elsevier SAS. Paris.
Minaire P. Paraplegia e tetraplegia. Masson.
Pazzaglia P. Clinica neurologica. Società Editrice Esculapio. 1991.
Prencipe M. L'esame neurologico. Quadri normali e patologici. Piccin. 2011.
Rago R., Perino C. La riabilitazione del TCE nell'adulto. Ghedini Editore. 1993.
Stokes M. Neurologia per fisioterapisti. Verduci Editore. 2000.
Vannini M.A. Le atassie. Aulo Gaggi editore.
Emiplegia: www.spread.it
Esiti di coma: www.gcla.it www.gracer.it www.consensusconferencegcla.com
Mielolesione: www.simfer.it www.somipar.it
1) Bobath B, Bobath K (1976): "Lo sviluppo motorio nei diversi tipi di paralisi cerebrale" Ed.
Ghedini
2) Ferrari A, Lodesani M, Muzzini S,: (1993) "Paralisi cerebrali infantile. Storia naturale e
orientamenti riabilitativi" Ed. Del Cerro
3) Ferrari A, Cioni G.: "Le forme spastiche della paralisi cerebrale infantile" Ed Springer (2005)
4) Ferrari A,: "Malattie neuromuscolari: appunti di clinica e riabilitazione" Ed Ghedini (1983)
5 Fedrizzi E. : "I disordini dello sviluppo motorio" Ed Piccin (2004)
Metodi didattici
lezioni frontali, dimostrazioni pratiche, analisi di casi.