Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Prova Scritta di Chimica Generale ed Inorganica 4 luglio 2014 Cognome e Nome……………………………………………N. di Matricola………………….. 1) Scrivere la formula bruta ed indicare il numero di ossidazione di tutti gli elementi nei seguenti composti: a) solfuro di alluminio c) nitrato di calcio b) idrogenosolfito di sodio d) cloruro di ammonio 2) Bilanciare in forma ionica ed in forma molecolare la seguente reazione redox: 2- S + OH- S2- + S2O3 + H2O S + NaOH Na2S + Na2S2O3 + H2O 3) Calcolare: a) quanti grammi di NaOH devono essere pesati per preparare 200 ml di soluzione 0,20 M. b) il volume di soluzione 0,050 M di H2SO4 necessario per neutralizzare completamente la soluzione di NaOH precedentemente preparata. (Si consiglia di scrivere e bilanciare la reazione) 4) Il prodotto di solubilità Mg(OH)2 è KPS= 3,4 x10-11. Calcolare il pH di una soluzione satura di Mg(OH)2. 5) La codeina è una base debole monoprotica; sapendo che una soluzione 1,0x10-3 M di codeina ha pH=9,5, calcolare la costante di dissociazione della codeina Kb. 6) Un composto ha formula Na2X, dove X è un elemento incognito. Sapendo che da 10,0 g di Na2X si ottengono 4,1 g di X, calcolare il peso atomico dell’elemento X. 7) Ad alta temperatura lo zolfo reagisce con l’ossigeno secondo la reazione: S(s) + 3/2 O2 (g) SO3 (g) Calcolare: a) il volume di O2, misurato alla temperatura di 120 °C e alla pressione di 1,0 atm, che reagisce con 1,6 grammi di zolfo (R=0,0821 atm x l/K); b) il volume di SO3 prodotto misurato nelle stesse condizioni. 8) Calcolare la forza elettromotrice della seguente pila: NiNiCl2 0,20 M KCl 0,10 M(Cl2 P= 2,0 atm) Pt E°Cl2/Cl- = +1,36 V E° Ni2+/Ni = -0,25 V (RT/F)x2,3= 0,059 V Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Soluzioni Prova Scritta di Chimica Generale ed Inorganica 4 luglio 2014 1) Scrivere la formula bruta ed indicare il numero di ossidazione di tutti gli elementi nei seguenti composti: +3 -2 a) solfuro di alluminio Al2S b) idrogenosolfito di sodio NaHSO3 +2 +5 -2 c) nitrato di calcio Ca(NO3)2 d) cloruro di ammonio NH4Cl +1 +1 +4-2 -3 +1 -1 2) Bilanciare in forma ionica ed in forma molecolare la seguente reazione redox: 0 S + 2e- S20 x2 +2 - 2- 2 S + 6 OH S2O3 + 4e- + 3 H2O ______________________________________________________________________ 2- 4 S + 6 OH- 2 S2- + S2O3 + 3 H2O 4 S + 6 NaOH 2 Na2S + Na2S2O3 + 3 H2O 3) Calcolare: a) quanti grammi di NaOH devono essere pesati per preparare 200 ml di soluzione 0,20 M. PMNAOH = 40 nNaOH = MNaOH x VNaOH = 0,2 x0,2 = 0,04 gNaOH = nNaOH x PMNaOH = 0,04 x 40 = 1,6 g b) il volume di soluzione 0,050 M di H2SO4 necessario per neutralizzare completamente la soluzione di NaOH precedentemente preparata. H2SO4 + 2 NaOH → 2 Na2SO4 + 2 HO nH2SO4 = ½ nNaOH = 0,02 VH2SO4 = n H 2SO 4 M H 2SO 4 = 0,02 = 0,4 l = 400 ml 0,05 4) Il prodotto di solubilità Mg(OH)2 è KPS= 3,4 x10-11. Calcolare il pH di una soluzione satura di Mg(OH)2. Mg(OH)2 Mg2+ + 2 OH- KPS = [Mg2+][OH-]2 = s(2s)2 = 4s3 s 2s s= 3 K PS 3 3 × 10 -11 = = 2,0 x10-4 M 4 4 pOH = -log[OH-] = 3,4 pH = 14-pOH = 10,6 [OH-] = 2s = 4,0 x10-4 M 5) La codeina è una base debole monoprotica; sapendo che una soluzione 1,0x10-3 M di codeina ha pH=9,5, calcolare la costante di dissociazione della codeina Kb. B + H2O BH+ + OH- [B] = 1,0x10-3 M [BH+]=[OH-] pOH = 14- pH = 4,5 [OH-]=10-pOH = 10-4,5 = 3,16 x10-5 M pH=9,5 [BH + ][OH − ] (3,16 × 10 −5 ) 2 = Kb = = 10-7 −3 [B] 1 × 10 6) Un composto ha formula Na2X, dove X è un elemento incognito. Sapendo che da 10,0 g di Na2X si ottengono 4,1 g di X, calcolare il peso atomico dell’elemento X. gNa = gNa2X-gX= 10,0-4,1 = 5,9 g nX = 1/2nNa = 0,256 = 0,128 2 nNa = g Na 5,9 = = 0,256 PM Na 23 PMX = gX 4,1 = = 32 g/mol PM x 0,128 è lo zolfo 7) Ad alta temperatura lo zolfo reagisce con l’ossigeno secondo la reazione: S(s) + 3/2 O2 (g) SO3 (g) Calcolare: a) il volume di O2, misurato alla temperatura di 120 °C e alla pressione di 1,0 atm, che reagisce con 1,6 grammi di zolfo (R=0,0821 atm x l/K); b) il volume di SO3 prodotto misurato nelle stesse condizioni. PAS=32 g/mol nS= gS 1,6 = = 0,05 PA S 32 a) nO2=3/2nS=3/2x0,05= 0,075 b) nSO3=nS=2/3 nO2=0,05 T = 393 K VO2= nO2 VSO3= nSO3 RT 0,075 × 0,0821 × 393 = 2,42 l = P 1 RT 0,05 × 0,0821 × 393 = 1,61 l = 2/3 VO2 = P 1 8) Calcolare la forza elettromotrice della seguente pila: NiNiCl2 0,20 M KCl 0,10 M(Cl2 P= 2,0 atm) Pt E°Cl2/Cl- = +1,36 V E° Ni2+/Ni = -0,25 V Polo + Cl2+ 2e- →2 ClPolo - Ni2 +2 e- ←Ni (RT/F)x2,3= 0,059 V PCl2 0,059 0,059 2 log = 1,36 + log = 1,43V − 2 2 2 [Cl ] (0,1) 2 0,059 0,059 + log[Ni 2+ ] = −0,25 + log(0,2) = −0,27V 2 2 E + = E C0 l /Cl- + 2 E − = E 0Ni 2 + /Ni Epila=E+-E-=1,43-(-0,27)= 1,7 V
© Copyright 2024 ExpyDoc