ESERCIZIO La tabella seguente riporta la distribuzione di 45 auto secondo la lunghezza e la dimensione del bagagliaio Lunghezza auto (m) Capacità bagagliaio (dm3) 3-3,5 3,5-4 4-4,5 Totale 90-160 8 1 0 9 160-230 3 8 1 12 230-300 1 15 2 18 300-370 0 1 5 6 12 25 8 45 Totale a) Determinare, per entrambe le variabili, il valore medio o i valori medi che si ritengono opportuni in relazione alla tipologia di carattere. b) Determinare, per entrambe le variabili, un opportuno indice di variabilità. c) Valutare, attraverso un indice opportuno, se esiste associazione tra le variabili. d) Verificare se le variabili sono tra loro correlate. e) Determinare i parametri della retta di regressione. f) Valutare la bontà di adattamento del modello. 1 SVOLGIMENTO a) Entrambe le variabili sono quantitative, per cui per entrambe posso calcolare tutti i valori medi. Capacità bagagliaio - Moda Essendo una distribuzione in classi, devo preliminarmente calcolare la densità di frequenza delle classi stesse. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva. Capacità bagagliaio n Ampiezza Densità 90-160 9 70 0,13 160-230 12 70 0,17 230-300 18 70 0,26 300-370 6 70 0,09 Totale 45 La classe modale è quella 230-300, perché è quella cui è associata la maggiore densità di frequenza. 2 - Mediana Per ottenere il valore della mediana devo utilizzare, in questo caso, la formula interpolante. Devo quindi calcolare prima le frequenze relative e le frequenze relative cumulate. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva. Capacità bagagliaio n fr frc 90-160 9 0,2 0,2 160-230 12 0,27 0,47 230-300 18 0,4 0,87 300-370 6 0,13 1 45 1 Totale Il valore della mediana è dunque Me l1 3 0,5 FC 1 0,5 0,47 230 70 235,25 FC FC 1 0,87 0,47 - Media aritmetica Per calcolare il valore della media aritmetica si fa riferimento alla formula ponderata, che richiede la conoscenza dei valori centrali delle classi e dei prodotti di questi per le rispettive frequenze. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva. Capacità bagagliaio n xi xini 90-160 9 125 1125 160-230 12 195 2340 230-300 18 265 4770 300-370 6 335 2010 Totale 45 n 4 x n i i 1 n i 10245 227,67 45 10245 Lunghezza Per determinare i valori medi della lunghezza delle auto si procede in maniera del tutto analoga a quanto fatto per la capacità del bagagliaio - Moda Essendo una distribuzione in classi, devo preliminarmente calcolare la densità di frequenza delle classi stesse. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva. Lunghezza n Ampiezza Densità 3-3,5 12 0,5 24 3,5-4 25 0,5 50 4-4,5 8 0,5 16 Totale 45 La classe modale è quella 3,5-4, perché è quella cui è associata la maggiore densità di frequenza. 5 - Mediana Per ottenere il valore della mediana devo utilizzare, in questo caso, la formula interpolante. Devo quindi calcolare prima le frequenze relative e le frequenze relative cumulate. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva. Lunghezza n fr frc 3-3,5 12 0,27 0,27 3,5-4 25 0,55 0,82 4-4,5 8 0,18 1 Totale 45 1 Il valore della mediana è dunque Me l1 6 0,5 FC 1 0,5 0,27 3,5 0,5 3,71 FC FC 1 0,82 0,27 - Media aritmetica Per calcolare il valore della media aritmetica si fa riferimento alla formula ponderata, che richiede la conoscenza dei valori centrali delle classi e dei prodotti di questi per le rispettive frequenze. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva. Lunghezza n xi xini 3-3,5 12 3,25 39 3,5-4 25 3,75 93,75 4-4,5 8 4,25 34 Totale 45 n 7 x n i i 1 n i 166,75 3,71 45 166,75 b) Calcoliamo, per entrambe le variabili, il valore dello scarto quadratico medio e dello scarto quadratico medio relativo. Lo scarto quadratico medio è la radice quadrata della sommatoria degli scarti dalla media al quadrato, fratto n. In questo caso, poiché lavoriamo con una distribuzione in classi, gli scarti dalla media vanno ponderati per la numerosità delle classi. In formula esso assume la forma n x i i 1 ni 2 n Per semplicità di calcolo, lo scarto quadratico medio può essere calcolato anche come radice quadrata della differenza tra il quadrato della media quadratica e il quadrato della media aritmetica. In formula Q2 2 Calcoliamo la media quadratica come n Q 8 x i 1 2 i n ni Capienza bagagliaio Calcoliamo innanzitutto la media quadratica, che per la distribuzione in esame è pari a 125 2 9 195 2 12 265 2 18 335 2 6 140625 456300 1264050 673350 Q 45 45 2534325 45 Q 56318,33 237,31 Per cui lo scarto quadratico assume il valore di Q 2 2 56318,33 227,67 2 56318,33 51833,63 4484,7 66,97 Lunghezza Procediamo in maniera analoga a quanto appena fatto per la capacità del bagagliaio. Calcoliamo quindi la media quadratica, che è pari a 3,25 2 12 3,75 2 25 4,25 2 8 126,75 351,56 144,5 Q 45 45 Q 13,84 3,72 9 622,81 45 Per cui lo scarto quadratico assume il valore di Q 2 2 13,84 3,712 13,84 13,76 0,08 0,28 c) Per determinare se esiste associazione tra le variabili si usa l’indice chi-quadrato. A partire dalla tabella originaria, quindi, devo calcolare innanzitutto i valori teorici e le contingenze. I risultati dei calcoli sono riportati nelle successive tabelle di indipendenza e delle contingenze. Tabella di indipendenza Lunghezza auto (m) Capacità bagagliaio (dm3) 3-3,5 3,5-4 4-4,5 Totale 90-160 2,4 5 1,6 9 160-230 3,2 6,67 2,13 12 230-300 4,8 10 3,2 18 300-370 1,6 3,33 1,07 6 Totale 12 25 8 45 10 Tabella delle contingenze Lunghezza auto (m) Capacità bagagliaio (dm3) 3-3,5 3,5-4 4-4,5 Totale 90-160 5,6 -4 -1,6 0 160-230 -0,2 1,33 -1,13 0 230-300 -3,8 5 -1,2 0 300-370 -1,6 -2,33 3,93 0 0 0 0 0 Totale Calcolo quindi il chi-quadrato come i j 2 11 cij2 f ij ' 5,6 2 4 2 1,6 2 0,2 2 1,33 2 1,13 2 3,8 2 5 2 1,2 2 1,6 2 2,33 2 3,93 2 2,4 5 1,6 3,2 6,67 2,13 4,8 10 3,2 1,6 3,33 1,07 2 2 31,36 16 2,56 0,04 1,77 1,28 14,44 25 1,44 2,56 5,43 15,44 2,4 5 1,6 3,2 6,67 2,13 4,8 10 3,2 1,6 3,33 1,07 2 13,07 3,2 1,6 0,01 0,27 0,60 3,01 2,5 0,45 1,6 1,63 14,43 2 42,37 Il valore ottenuto indica che c’è associazione tra le variabili. Volendo avere un’indicazione anche sull’intensità del legame occorre relativizzare la misura ottenuta. In tal caso si utilizzano misure quali la V di Cramer. V 12 2 f min( r 1, c 1) 42,37 0,47 0,69 45 2 d) Per valutare se esiste una relazione tra i caratteri si calcola il coefficiente di correlazione lineare. Poniamo l’ipotesi che la variabile dipendente (Y) sia la lunghezza dell’auto e la variabile esplicativa (X) sia la capacità del bagagliaio. Riscriviamo quindi la tabella a doppia entrata, indicando ogni classe con il suo valore centrale. Lunghezza auto (m) Capacità bagagliaio (dm3) 3,25 3,75 4,25 Totale 125 8 1 0 9 195 3 8 1 12 265 1 15 2 18 335 0 1 5 6 12 25 8 45 Totale Per calcolare il coefficiente di correlazione lineare si utilizza la formula rXY 13 COV ( X , Y ) ( X ) (Y ) Poiché siamo in presenza di una distribuzione doppia, possiamo calcolare la covarianza come xi yi ni COV ( X , Y ) ( X ) (Y ) n Conosciamo già, da un esercizio precedente, il valore della media delle due variabili μ(X) = 227,67 μ(Y) = 3,71 Basta, quindi, riscrivere la tabella con i prodotti richiesti dalla formula Lunghezza auto (m) Capacità bagagliaio (dm3) 3,25 3,75 4,25 Totale 125 = 3,25*125*8 = 3250 = 3,75*125*1 = 468,75 0 3718,75 195 1901,25 5850 828,75 8580 265 861,25 14906,25 2252,5 18020 335 0 1256,25 7118,75 8375 6012,5 22481,25 10200 38693,75 Totale 14 Da cui deriva che 38693,75 COV ( X , Y ) 227,67 3,71 859,86 844,66 15,2 45 Per calcolare il coefficiente di correlazione occorre conoscere anche lo scarto quadratico medio delle due variabili, che conosciamo già da un esercizio precedente: σ(X) = 66,97 σ(Y) = 0,28 Sostituiamo quindi i valori nella formula, ottenendo che rXY 15 COV ( X , Y ) 15,2 15,2 0,81 ( X ) (Y ) 66,97 0,28 18,75 e) Per calcolare i parametri della funzione interpolante, avendo già a disposizione tutti i valori che mi servono, posso utilizzare le formule alternative che pongono (Y ) ( X ) COV ( X , Y ) 2 (X ) Calcolo innanzitutto β, che assume il valore 15,2 15,2 0,003 2 66,97 4484,98 3,71 0,003 227,67 3,03 Per cui la funzione interpolante y' = α + βx assume la forma y' = 3,03 + 0,003x 16 f) Per misurare la bontà di adattamento si utilizza il coefficiente di determinazione R2. Si misura come R2 DEV (Y ' ) DEV ( E ) 1 DEV (Y ) DEV (Y ) può essere misurato anche come R rxy 0,812 0,66 2 2 Il 66% della variabilità totale nella lunghezza delle automobili è spiegata dal suo legame lineare con la capacità del bagagliaio. 17
© Copyright 2024 ExpyDoc