TEMI PER LA PROVA SCRITTA DEL MODULO “SVILUPPO ECONOMICO” (2014) 1) TS Cap 1-‐ Dal concetto di sviluppo economico, come crescita del PIL pro-‐capite, al concetto di sviluppo umano, passando per il concetto di “capability” di A. Sen. 2) TS CAP.1 E DW BOX PP. 528-‐530-‐ Sviluppo economico e felicità: il punto di vista di Keynes, il paradosso di Easterlin e tutto il resto. 3) TS Cap 2 -‐ Il concetto tradizionale dello Human Development Index: che tipo di indice è? Come si costruisce? Spiegate i cambiamenti introdotti recentemente con il New human development index. Esempio di calcolo su dati assegnati. 4) TS Cap 2 e DWCap 1 – Che cosa s’intende per convergenza assoluta e relativa dei PIL pro-‐ capite o degli standard di vita? Esponete e discutete le principali tendenze storiche, confrontando sia esperienze di singoli paesi sia intere regioni del mondo, in tema di convergenza e traetene le vostre conclusioni. 5) TS Cap 2– Elencate le (11!) caratteristiche degli odierni paesi meno sviluppati. Spiegate quelle che potete, al meglio del tempo a vostra disposizione, richiamando il più possibile gli opportuni dati quantitativi. 6) TS Cap. 2 – Elencate gli (8!) aspetti della realtà per cui gli odierni paesi a basso reddito (low-‐income) differiscono dagli odierni paesi sviluppati, quando erano nei primi stadi dei loro sviluppi economici. Spiegate quelli che potete, al meglio del tempo a vostra disposizione, richiamando il più possibile gli opportuni dati quantitativi. 7) TS Cap. 2 – Le cause di fondo (long-‐run causes) delle differenze nei processi di sviluppo 8) TS Cap 3 -‐ Delineate i quattro approcci classici alla teoria dello sviluppo economico. Soffermatevi sul modello degli Stadi della crescita (Stages of growth) di W.Rostow e sul modello di Harrod-‐Domar. 9) TS Cap 3 -‐ Delineate i quattro approcci classici alla teoria dello sviluppo economico. Soffermatevi sui modelli della “Dipendenza internazionale”. 10) TS Cap 3 – Delineate i quattro approcci classici alla teoria dello sviluppo economico. Soffermatevi sulla “Controrivoluzione neoclassica”. 11) TS Cap 3 -‐ Delineate i quattro approcci classici alla teoria dello sviluppo economico. Soffermatevi sul modello degli Stadi della crescita (Stages of growth) di W.Rostow e sul modello di Harrod-‐Domar. 12) TS Cap 3 -‐ Formulate e discutete, illustrando con opportune figure, il modello dello sviluppo economico di un’economia dualistica di W.A. Lewis. 13) DW Cap 2 – Per quali ragioni il PIL pro-‐capite di un paese può essere diverso dal prodotto per lavoratore? Quali sono i fattori fondamentali per cui i prodotti per lavoratore di due paesi possono essere diversi? Illustrate con opportune figure. 14) DW Cap 3 – Esponete brevemente le caratteristiche del capitale, K, inteso come bene di produzione, e le ipotesi sulla funzione di produzione, Y = F(K,L). Mostrate poi come cresce un’economia in cui vi è accumulazione del capitale, in assenza di crescita della popolazione e di progresso tecnico. Illustrate con opportune figure. Come si è evoluto il pensiero degli economisti e dei politici sul ruolo del capitale nello sviluppo economico? 15) DW Cap 3 -‐ Definite, illustrando anche un’opportuna figura, il concetto di stato stazionario nel modello di Solow, con popolazione costante e senza progresso tecnico. Quali sono gli effetti di un aumento della propensione al risparmio sullo sviluppo economico secondo quel modello? Da cosa dipende a sua volta la propensione al risparmio? 16) DW Cap 3 -‐ Definite, illustrando anche un’opportuna figura, il concetto di stato stazionario nel modello di Solow, con popolazione costante e senza progresso tecnico. Quali sono le predizioni del modello sulle differenze tra i livelli dei PIL pro-‐capite di diversi paesi? E sulle differenze tra i tassi di crescita di quei PIL pro-‐capite? Si tratta di predizioni in linea con i fatti? 17) DW Cap 3 -‐ Esponete, usando formule e/o opportune figure il ruolo della popolazione nello sviluppo economico, secondo il modello di Malthus. Che cosa di dice il confronto tra le predizioni di questa teoria e i dati storici (500 – 1990) per l’Europa Occidentale? 18) DW Cap. 3 – Formulate le ipotesi e lo sviluppo del modello di Solow quando l’accumulazione del capitale è accompagnata dalla crescita della popolazione. Cosa predice il modello a proposito degli effetti della popolazione sul PIL pro-‐capite di un paese? 19) DW Cap 7 – Che cosa s’intende per produttività? Mostrate, usando una funzione di produzione Cobb-‐Douglas a RSCOST, come si può misurare questa grandezza. Quanto incidono, in pratica, i divari di produttività sui divari tra i PIL pro-‐capite di paesi diversi? (Tenete presente nella vostra risposta anche il fenomeno riassunto nella deprimente ma realistica storiella di Lant Pritchett). 20) DW Cap 8 – Quali sono le caratteristiche della conoscenza intesa come bene impiegato nella produzione? Da cosa dipende la decisione di un’impresa di investire nella produzione di nuove conoscenze (R&S)? Che cosa ci dicono i fatti sulla circolazione internazionale della conoscenza? E sulle barriere che la ostacolano? Che cos’è il leapfrogging? 21) DW Cap 8 -‐ Quali sono le caratteristiche della conoscenza intesa come bene impiegato nella produzione? Da cosa dipende la decisione di un’impresa di investire nella produzione di nuove conoscenze (R&S)? Formulate il modello che spiega come la quota dei lavoratori impegnati nel settore della ricerca scientifica influisce sulla crescita della produttività e del prodotto per lavoratore. 22) DW Cap 9 – Sviluppo tecnologico, crescita della produttività e del PIL pro-‐capite: Europa Occidentale prima dell’epoca economica moderna, Gran Bretagna nel XIX secolo e Stati Uniti nel XX secolo. 23) DW Cap 9 -‐ La produzione di conoscenza (technology production function)e le sue caratteristiche (ruolo della conoscenza passata e rendimenti di scala decrescenti). Che cosa ci si può aspettare in futuro? 24) DW Cap. 9 -‐ La produzione di conoscenza (technology production function)e le sue caratteristiche (ruolo della conoscenza passata e rendimenti di scala decrescenti). Cosa può succedere quando il progresso tecnico procede a velocità diverse nei diversi settori dell’economia? LEGENDA DW – Testo di D. Weil TS – Testo di Todaro e Smith NM – Note di matematica, del docente. NOTA BENE: Le domande sui temi sopra elencati possono includere qualche semplice esercizio o elaborazione aritmetica. GG, 18 giugno 2014
© Copyright 2024 ExpyDoc