12 Giancarlo Secci Femus cincu fradis (Eravamo cinque fratelli) Poesias e contus in duas línguas (Poesie e racconti in due lingue) Le traduzioni italiane sono dell’autore. Copyright © MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it [email protected] via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma (06) 93781065 isbn 978-88-548-6821-2 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I edizione: gennaio 2014 A sa bonànima de babu, de mama e de Francu A Francesca (mulleri mia) A Maurizio e Cristina (fillus mius) A Daria (netixedda mia) Presentada Custa arregorta, fata de quindixi contus e de trinta poesias, est stètia scrita in su tempus de pagu prus de tres annus, de su 2009 a su 2013. Sa parti manna de su traballu at tentu reconoscimentus in is diferentis cuncursus literàrius in lìngua sarda. Su lìburu est una miscellanea cronologica a s’imbessi. Is pentzamentus, sa poesia chi oberrit s’arregorta, est s’urtima chi apu scritu e at pigau su primu prèmiu in sa setzioni regionali su de ses cuncursus de poesia sarda Peppinu Mereu de Tonara. Atesu de bidda, s’ùrtima de su lìburu, invecis, premiada cun su terzu prèmiu a Sedilo Duemizaenoe, est istètia scrita in su mesi de trèulas de s’annu 2009 candu, a sa becesa, po una promissa fata a babu, mi fia laureau in Literas a s’Universidadi de Casteddu. Sa dia e totu femu andau a agatai a babu in su Campusantu de Santu Miali po si ddu fai sciri. Is componimentus, cun a costau s’istèrrida italiana, totus, mancu tres, nascint pentzaus in sardu, in sa fueddada campidanesa-sarcidanesa-nurresa. 6 Presentazione Questa raccolta, composta da quindici racconti e trenta poesie, è stata scritta in un arco di poco più di tre anni, dal 2009 al 2013. La maggior parte degli elaborati ha avuto riconoscimenti nei diversi concorsi letterari in lingua sarda. Il libro è una miscellanea cronologica all’inverso. «Is pentzamentus», la poesia che apre la raccolta, è l’ultima che ho scritto e ha preso il primo premio nella sezione regionale della sesta edizione del concorso di poesia sarda «Peppinu Mereu» di Tonara. Atesu de bidda, l’ultima del libro, invece, premiata con il terzo premio a Sedilo Duemizaenoe è stata composta nel mese di luglio del 2009 quando, da vecchio, per una promessa fatta a babbo, mi laureai in Lettere presso l’Università di Cagliari. Il giorno stesso andai a trovare babbo al Cimitero San Michele per farglielo sapere. I componimenti, con a fronte la versione italiana, tutti, meno tre, nascono pensati in sardo, nella variante “campidanese-sarcidanese-nurrese”. 7 Femus cincu fradis Is tres contus scritus in lìngua italiana de giòvunu e, una borta spruinaus, furriaus in sardu funt: Femus cincu fradis, De dòminigu e Su serbidori. Sa faina bolit èssiri un àutu de crièntzia e de amori po Nurri e po sa genti sua. Umbras, sonus, fragus, cantus, tonus, timorias, isperas, fueddus, arrisus, giogus, afròddius, prexus benint de ingui, de sa bidda aundi seu nàsciu e aundi apu passau sa piccinnìa. Is pentzamentus, cuaus po prus de cincuanta annus in calincuna frunza de s’anima, tot’in d’unu, comenti froris de sartu, si funt allutus. M’iat a praxi de bivi bastanti po scriri medas àterus contus e cancun’àtera poesia. M’iat a praxi meda. S’autori 8 Eravamo cinque fratelli I tre racconti scritti in italiano da giovane e, una volta spolverati, tradotti in sardo sono: Femus cincu fradis, De domìnigu e Su serbidori. Il libro vuole essere un atto di fede e di amore per Nurri e per la sua gente. Ombre, musiche, profumi, canti, toni, paure, speranze, parole, sorrisi, giochi, curiosità, piaceri arrivano da lì, dal paese dove sono nato e dove ho trascorso infanzia e fanciullezza. I pensieri, nascosti per più di cinquanta anni in qualche piega dell’anima, d’incanto, come fiori di campo, si sono accesi. Mi piacerebbe vivere abbastanza per scrivere molti altri racconti e qualche altra poesia. Mi piacerebbe molto. L’autore 9 Femus cincu fradis Is pentzamentus Is pentzamentus biaxant in is alas de su ’entu Caminant in is cungiaus de trigu, in is maris salìus Non si bint Comenti pillonis de passu abetant sa luna Medas si morint in is froris biancus de sa plaja 10 Eravamo cinque fratelli I pensieri I pensieri viaggiano sulle ali del vento Camminano sui campi di grano, per i mari salati Non si vedono Come uccelli di passo aspettano la luna Molti muoiono tra i fiori bianchi della spiaggia 11 Callaredda Iat cumentzau a iscampiai candu fiaus in s’oru de su Campusantu, in sa pesadedda chi inferriàt a is ùrtimas domus de Partiossu. Su bentu iat stesiau is nuis nieddas addìa de frùmini, conca a Monti Ittoria, e fut torrau su soli. Nosu fiaus sciustus cola cola. Sa grandu temporada stadiali s’iat aciapau in su cungiau de tziu Mundicu Arramini, a palas de Cucuru de Domus, mentras si prenaiaus is camisas de mendula. Medas tronus carraxeris ndi fiant lòmpius tot’in d’unu de is montis de Scalepranu e, illuegus, si fut postu a proi. Sa scutulada de àcua si iat fertu candu fiaus ancora in pitzus de sa mata. Femu cun Pinucciu Biancu e Piereddu Luchitu, duus cumpàngius de scola. Iaus coitau debadas a circai un’oprigu acanta. Is cungiaus a ingìriu luegu si fiant prenus de àcua e de ludu. Dda ia reconnota de atesu, a tzia Rafailica. Fiat scrutza, asuta de su portalli de domu sua, scovendi a foras s’àcua de sa pratzixedda. 12 Callaredda1 Il cielo cominciò a schiarirsi vicino al Cimitero, sulla salita che portava alle ultime case di Partiossu. Il vento aveva allontanato le nuvole oltre il fiume, verso Monte Vittoria, ed era tornato il sole. Noi eravamo bagnati fradici. Il grande temporale estivo ci aveva sorpreso nella tenuta di tziu Mundicu Arramini, dietro Cucuru de Domus, mentre ci riempivamo le camicie di mandorle. Enormi tuoni rumorosamente giunsero all’improvviso dai monti di Escalaplano e subito si mise a piovere. Il rovescio di acqua ci aveva investito quando ancora eravamo sopra l’albero. Ero con Pinucciu Biancu e Piereddu Luchitu, due compagni di scuola. Inutilmente ci adoperammo a cercarci un riparo vicino. I campi tutt’attorno di colpo si erano riempiti di acqua e di fango. Tzia Rafailica la riconobbi da lontano. Era senza scarpe sotto il portale di casa sua, mentre scopava fuori l’acqua dal cortile. 1 Wagner Callaredda (o calla-calla): «piccola formica bionda» DES-Maz Leopold 13 Femus cincu fradis «Gi’ ses aconciu, fillu miu!» m’iat nau, benendimì a faci e aprapuddendi sa malliedda cun sa manu. «Ita chi ti biit deaici mama tua!» «No est nudda… tziedda» deu ia circau de nai. Illuegu Pinucciu e Piereddu, a conca bàscia, iant allonghiau su passu. «E bosatrus currei, currei!» tzia Rafailica ddis iat aboxinau. «Eita s’iais a minesci, pisercus!» E a mei: «Tui, intra a domu chi arribu luegu!» Ia atruessau sa pratza brinchillendi in is lacuneddas de àcua. Sa pratza, imperdada, fiat longa e strinta cun d’unu muru ’e mesu1, una lolla oberta e unu murixeddu bàsciu a faci. De su muru a faci ispuntàt una crabetura de tzinibiri po amparai sa linna de s’àcua e po aculliai is puddas a de noti. A s’àtera parti nci fiant gerànius arrùbius prantaus in terra e asuba de su murixeddu testus de afàbica e perdusèmini. A palas ddui fut s’ortu, cun matas de arenada e de limoni. Fia bintrau in domu. S’aposentu fiat mannu mannu e ddoi iat una bella luxi. S’intendiat su fragu de allichidìu e de meladidòngia cumprìa. De foras ndi lompiat unu fragu moddi de afàbica sciusta, su matessi de pratza nosta candu mama acuàt is froris. De un’oru de s’aposentu curriat un’arrampa de scalas chentza de arringhera, cun gradinus artus e longus. Sa scala ghiàt a s’aposentu de crocai. De su susu si bi1 Muru ’e mesu: muro che separa case confinanti. 14 Eravamo cinque fratelli «Come ti sei ridotto, figlio mio!» tzia Rafailica disse, venendomi incontro e palpandomi la maglietta con la mano. «Se tua madre ti vedesse così!» «Non è niente… zietta» cercai di dire io. Pinucciu e Piereddu, a testa bassa, subito allungarono il passo. «E voi altri correte, correte!» urlò loro tzia Rafailica. «Cosa vi meritereste, ragazzacci!» E rivolta a me: «Tu, entra in casa! Arrivo subito!» Attraversai il cortile saltellando sulle piccole fosse d’acqua. Il cortile, acciottolato, era lungo e stretto. Era formato da un muro alto che lo separava dal vicino, da un loggiato aperto e da un muricciolo basso di fronte. Dal muro separatore spuntava una tettoia di assi di ginepro e serviva per riparare la legna dall’acqua e per fare accovacciare le galline di notte. Dall’altra parte c’erano gerani rossi piantati per terra e sopra il muricciolo vasi di basilico e di prezzemolo. Dietro c’era l’orto, con alberi di melograno e di limone. Entrai. La stanza era molto grande e c’era una bella luce. Si sentiva il profumo di pulito e di melacotogna matura. Da fuori arrivava un odore delicato di basilico bagnato, lo stesso del nostro cortile quando mamma innaffiava i fiori. Da un angolo della stanza partiva una rampa di scale senza ringhiera e con gradini lunghi e ripidi. La scala portava alla camera da letto. Del piano superiore si vedevano i tavoloni scuri del soffitto e un lucernaio. 15 Femus cincu fradis iant is taulonis nieddus de sa bovida e una lanterna de teulada. Is arràgius de su soli chi imbucànt de sa trapa si segànt in sa testera de lutoni de su letu. Sa luxi colàt fintzas a bàsciu. Tot’in d’unu tzia Rafailica fut cumparta in sa porta. Innantis de intrai iat trisinau tres o cuàturu bortas is peis scrutzus in d’unu tzàpulu. «Liadindi totu de pressi!» m’iat nau, passendimì ananti e strexendisì is manus in su davantali. De unu cantaranu, asuta de sa scala, nd’iat bogau una camisa de cotoni bianca. Dda iat fragada e poderendidda cun duus didus de is manus dda iat spoddiada. Deu femu abarrau frimu. «Eita abetas su carru?» m’iat insurdau, acostiendisì e scutullendi sa camisa. «No as a tenni miga bregùngia de mei? Faimì su prexeri!» Mi fia ispollincau. Tziedda iat pinnicau torra sa camisa e abutonada comenti fiat mi dd’iat istichia de conca. Illuegu ia intèndiu su cotoni friscu in sa peddi. «Est de tziu tuu!» iat nau, faendi duus passus agoa. M’iat castiau santziendi sa conca e si fut posta a arriri. Deu mi fia acostiau e ia allonghiau is bratzus e issa m’iat arremangau is manigas finas a is guidus. Sa camisa mi lompiat asuta de is ginugus. Teniat fragu de inserru. «Abetamì innìa» m’iat nau, arregollendi s’arroba de terra. Cun is ogus iat inditau una portixedda oberta, a sa dereta sua. «Eita ndi naras si oi abarras cun nosu? Deu bandu a ti spràxiri s’arroba. Cun su soli chi s’agataus, at a asciutai in tres e cuàturu otu!» 16 Eravamo cinque fratelli I raggi di sole che entravano si riflettevano sulla testata di ottone del letto. La luce arrivava sin sotto. Tzia Rafailica di colpo comparve sulla porta. Prima di entrare strisciò tre o quattro volte i piedi in uno straccio. «Togliti tutto in fretta!» mi disse, passandomi davanti e asciugandosi le mani nel grembiule. Da una cassa di legno, sotto la scala, ne tolse una camicia di cotone bianca. La odorò e tenendola con due dita delle mani la sciolse. Io restai fermo. «Cosa aspetti il carro?» mi assordò, avvicinandosi e sventagliando la camicia. «Non avrai mica vergogna di me? Fammi il piacere!» Mi spogliai. Tzia Rafailica piegò di nuovo la camicia e, abbottonata com’era, me la infilò dalla testa. Subito sentii il cotone fresco sulla pelle. «È di tuo zio!» disse, facendo due passi indietro. Mi guardò scuotendo la testa e si mise a ridere. Io mi avvicinai e allungai le braccia e lei mi rimboccò le maniche sino ai gomiti. La camicia mi arrivava sotto le ginocchia. Aveva odore di chiuso. «Aspettami là!» mi disse, raccogliendo i panni da terra. Con gli occhi mi indicò una porticina aperta, alla sua destra. «Cosa ne dici se oggi resti con noi? Io vado a stendere i vestiti. Con il sole che ti ritrovi, asciugheranno in tre e quattro otto!» 17 Femus cincu fradis «Sissi» ia fatu deu. «Est giai ora de papai» iat nau bessendinci. E de foras iat aciuntu: «Tziu tuu iat a ai dèpiu essi giai innoi». Scrutzu, ia calau is cuàturu scalineddus chi portànt a sa coxina. S’aposentu, piticu e scuriosu, fiat prenu de unu fragu pitziosu de petza. Depit essi petza de brebei, ia pentzau. Su pamentu fiat friscu asuta de is peis e pariat tzaviau de grogu po sa luxi dèbili chi colàt de s’imbirdu de una fentana. Sa fentana cun d’un’arreciada a màllia strinta donàt a sa lolla, ma si apubàt puru un’arrogu de pratza e una mata de arenada in s’ortu e su stradoni biancu cun su portalli scampaniau. Ia pigau una cadira e mi fia sètziu ananti de sa mesa, cun is palas contra a su muru. Sa mesa fiat apariciada po duus. Apitzus de una tialla a rigas, in sa penumbra, podia biri is pratus, is tassas furriadas, is frochitas, is gurteddus, unu civraxu de Seddori a metadi, unu butillioni de binu nieddu, unu salatieri cun olìa e arreigaxa arrùbia e bianca, unu tianu. De su tianu, chene crobetori, ndi bessiat su fragu de sa petza. S’arreiga, comenti fut limpiada, pariat arrosixedda de monti. In su muru de a faci, impari a su strexu de fenu, ddui fut apicau su fusili de tziu Nàtziu, una scupeta a canis de foras, cun is cannas impabonadas. Tziu Nàtziu e tzia Rafailica non teniant fillus. Tziu Nàtziu fiat fradi de babu. De sa trumba de sa tziminera pendiant sartanias de ferru e de arràmini. Imbaraus a sa taba nci fiant unu 18 Eravamo cinque fratelli «Sì» feci io. «È ora di pranzo» disse, uscendo. E da fuori aggiunse: «Tuo zio sarebbe dovuto essere già qui». Scalzo, scesi i quattro gradini che portavano alla cucina. La camera era piccola e buia e impregnata di un odore forte di carne. Deve essere carne di pecora, pensai. Il pavimento era fresco sotto i piedi e sembrava spruzzato di giallo per la luce debole che filtrava dal vetro di una finestra. La finestra con una inferriata a maglie strette dava al loggiato, ma si vedeva anche un pezzo di cortile e un albero di melograno nell’orto e lo stradone bianco con il portale spalancato. Presi una sedia e mi sedetti davanti al tavolo, con le spalle contro il muro. Il tavolo era apparecchiato per due. Sopra una tovaglia a righe, nella penombra, potevo vedere i piatti, i bicchieri capovolti, le forchette, i coltelli, un pane di Sanluri a metà, un bottiglione di vino nero, un’insalatiera con olive e ravanelli rossi e bianchi, un tegame. Dal tegame, senza coperchio, proveniva l’odore della carne. I ravanelli, com’erano puliti, sembravano roselline di monte. Sulla parete di fronte, insieme alla cestineria, era appeso il fucile di tziu Nàtziu, una doppietta a cani esterni con le canne imbrunite. Tziu Nàtziu e tzia Rafailica non avevano figli. Tziu Nàtziu era fratello di babbo. Dalla tromba del camino pendevano padelle di ferro e di rame. Appoggiati allo stipite c’erano un taglie19 Femus cincu fradis talleri de castàngia e una safata de liauna cun cicaras de cafei a fundu in susu. In s’interis chi abetamu cun is cambas allonghiadas, de repenti, ia biu chi cancuna cosa si moviat in terra. Mi ndi fia pesau e ia allutu sa luxi. Mi fia incrubau. Ia castiau. Fromiga! Un’arringhera longa longa de fromiga. Una fila dòpia. Milionis de fromigas. Calla calla! Un’arratza de fromighedda brunda chi ia giai biu in cancunu logu. Su trochillu, arringherau, bintràt e bessiat de una tzacadura de su muru, asuta de sa fentana. Comenti unu colloru tremi tremi atruessàt s’aposentu e si apiculàt asuba de unu pei de sa mesa. Sa fila, a duas tentas, artziàt e calàt. Artziàt e calàt in is pinnicas de sa tialla, apitzus de is frochitas e de is gorteddus, apitzus de su modditzosu, asuta de is pratus furriaus. Ingiriàt su butillioni de su binu, sa salatieri de arreiga e puntàt dereta a su tianu smaltau. Ingui, sa fila si pratziat in medas filas e donniuna nci aviàt e bintràt in sa cassarola e luegu torràt agoa càrria e pràndia, faendi in sa terràllia disignus a colori de oru. Ia pentzau de cracai su trochillu cun d’unu pei. Ma fia scrutzu… Ia pentzau tandu de tzerriai a tzia Rafaillica. Ia pentzau puru de pigai su tianu e ddu trantziri… de scutulai sa tialla… de… Ma no ia fatu nudda. Castiamu sceti, spramau. Su civraxu puru si fut prenu de fromiga. Sa matza 20 Eravamo cinque fratelli re di castagno e un vassoio di latta con tazzine di caffè capovolte. Intanto che aspettavo, con le gambe allungate, all’improvviso, vidi che qualcosa si muoveva per terra. Mi alzai e accesi la luce. Mi inchinai. Guardai. Formiche! Una fila enorme di formiche. Una doppia fila. Milioni di formiche. Calla calla! Una specie di formichina biondastra che già avevo visto da qualche parte. Il groviglio, allineato, entrava e usciva da una spaccatura del muro, sotto la finestra. Come una biscia, tremolante, attraversava la stanza e si arrampicava sopra un piede del tavolo. La doppia fila saliva e scendeva. Saliva e scendeva attraverso le pieghe della tovaglia, sopra le forchette e i coltelli, sopra il pane, sotto i piatti rovesciati. Aggirava il bottiglione di vino, l’insalatiera con olive e ravanelli e puntava dritta verso il tegame smaltato. Quì si divideva in diverse doppie file e ognuna saliva ed entrava nel tegame e ne usciva di nuovo carica, sazia, creando sulla terracotta disegni dorati. Pensai di schiacciare la fila col piede. Ma ero scalzo… Pensai allora di chiamare tzia Rafailica. Pensai anche di prendere il tegame e spostarlo… di scuotere la tovaglia… di… Ma non feci nulla. Guardavo soltanto, a bocca aperta. Anche il pane si era imbottito di formiche. La 21 Femus cincu fradis de su pani si fut fata groga. Totu sa mesa murigàt de calla-calla. Ia cumentau a timi. Ia castiau faci a sa ventana, faci a sa tziminera, faci a sa porta. Ia pentzau chi sa cuxina si podessit preni de fromiga, chi sa porta si podessit serrai de foras. Mi fut partu de biri fromiga de dònnia mannària, arrùbia, niedda… Ndi bessiat de sa tziminera, de sa bòvida… Ia castiau s’arreciada de ferru de sa ventana… Fia torrau asegus abellu abellu e ndi ia studau sa luxi. Artziendi is peis e castiendi in terra mi fia spintu faci a sa portixedda. Arribau a is gradinus nci fui stupau a s’aposentu de prandi e de ingui a pratza. De sa funi ia arregortu s’arroba sprata e fia intrau in sa lolla. A palas de su lachitu po buddiri su mustu e in mesu a cuponis e carradas mi fia cambiau allestu. Malliedda e cratzoneddus fiant ancora sciustus. Ia pinnicau sa camisa de tziu Nàtziu e dda ia asubada aintru de su lachitu de perda. Tzia Rafailica fiat chistionendi cun d’una bixina, foras de su portalli. De pressi ia truessau sa pratza e dda ia sodigada. «Non dd’abetas a tziu tuu?» m’iat fatu. «Nossi…» ia nau deu, atropelliau. «Est giai tradu». «Tradixeddu at a essi… e abarra cun nosu!» «Nossi». «E de cand’est chi non ddu biis a tziu tuu?» «Est giai tradu» dd’ia torrau deu. «Mama m’at a essi giai…» 22 Eravamo cinque fratelli mollica era diventata gialla. Tutto il tavolo brulicava di formiche. Cominciai ad aver paura. Guardai verso la finestra, verso il camino, verso la porta. Pensai che la cucina si potesse riempire di formiche e che la porta si potesse chiudere dall’esterno. Mi sembrò di veder formiche di ogni grandezza, rosse, nere… Ne uscivano dal camino, dal soffitto… Guardai l’inferriata di ferro della finestra… Tornai indietro lentamente e spensi la luce. Sollevando i piedi e guardando per terra mi avvicinai alla porta. Giunto ai gradini mi precipitai nel soggiorno e da lì nel cortile. Dalla fune raccolsi i vestiti stesi ed entrai nel loggiato. Dietro la vasca per bollire il mosto e tra botti e botticine mi cambiai in fretta. Maglietta e calzoncini erano ancora bagnati. Piegai la camicia di tziu Nàtziu e l’appoggiai dentro la vasca di pietra. Tzia Rafailica stava parlando con una vicina fuori del portale. Di corsa attraversai il cortile e la raggiunsi. «Non lo aspetti tuo zio?» mi disse. «No…» io dissi, confuso. «È già tardi». «Posso crederci… e resta con noi!» «No». «Da quando è che non vedi tuo zio?» «È già tardi» ripetei. «Mamma mi starà già…» 23 Femus cincu fradis «Chi est po cussu… a mama tua si ddu mandu a nai deu!» «Nossi tziedda… e non est chi… fàmini ndi tenga meda!» «E acabamidda!» «E de chini est?» iat preguntau sa bixina, carinniendimì is pilus cun sa manu. «De Maria». «De Maria? Ta mannu chi s’est fatu!» «Eja. S’annu chi benit at a bandai a studiai a Casteddu…» «Est mellus chi deu…» ia torrau. «Eja, fillu miu, eja!» tzia Rafailica iat nau, spassientziendisì. «E bai! Bai cun Deus!» M’iat basau. Chentza de mi furriai mi femu stesiau a passixeddus. Mi tremìant is cambas. A sa primu contonada ia cumentzau a curri. Currendi, ia fatu totu s’artziada de S’Ardayara. Funt passaus prus de cincuanta annus ma, po nai sa beridadi, una timoriedda po cussa arratza de fromiga m’est abarrada sèmpiri. Tziu Nàtziu e tzia Rafailica non dd’ant mai arrexonau. No apu mai scìpiu ita iant fatu cussa dia. Dònnia tanti, perou, mi dda sonnu sa coxinedda e… intzandus mi ndi scidu de suncunas e a tzèrrius mi ndi sciùsciu de su letu… 24 Eravamo cinque fratelli «Se è per questo… a tua madre glielo faccio sapere io!» «No zietta… e fame… non è che ne abbia tanta!» «Fammi il favore!» «Figlio di chi è?» domandò la vicina, accarezzandomi i capelli con la mano. «Di Maria». «Di Maria? Che grande che si è fatto!» «Sì. L’anno prossimo andrà a studiare a Cagliari…» «È meglio che io…» ripetei. «Sì, figlio mio, sì!» disse tzia Rafailica, perdendo quasi la pazienza. «E vai, vai con Dio!» Mi baciò. Senza voltarmi, mi allontanai a passetti. Mi tremavano le gambe. Al primo angolo cominciai a correre. Correndo, feci tutta la salita di Sardayara. Sono trascorsi più di cinquant’anni da allora ma, in verità, un po’ di paura per quella specie di formica mi è sempre rimasta. Tziu Nàtziu e tzia Rafailica non ne hanno mai parlato. Non ho mai saputo che cosa poi avevano fatto quel giorno. Ogni tanto però me la sogno la cucinetta e… allora mi sveglio di soprassalto e urlando mi butto giù dal letto… 25
© Copyright 2024 ExpyDoc