ESAME SCRITTO DI “CHIMICA ORGANICA” - 6 CREDITI - AA 2013-14 25 GIUGNO 2014 - COMPITO A 1) Indicare se, nella seguente molecola, i due protoni del gruppo CH2 e i due atomi di cloro sono enantiotopici o diastereotopici.1 H H Cl Cl O 2) A H = Diastereotopici; Cl = Diastereotopici. B H = Diastereotopici; Cl = Enantiotopici. C H = Enantiotopici; Cl = Diastereotopici. D H = Enantiotopici; Cl = Enantiotopici. Indicare le condizioni migliori per effettuare la seguente reazione. C6H5Br → (C6H5)2CHOH 3) A i) PhCH2OH, Na; ii) H+/H2O. B i) Mg, etere; ii) CO2; iii) H+/H2O. C i) LiAlH4; ii) H+/H2O. D i) Mg, etere; ii) PhCHO; iii) H+/H2O. Indicare il prodotto principale (3) della seguente serie di reazioni. CH3CH2CH2CO2CH2CH3 + CH3CH2O–, poi H2O → 1; 1 + CH3CH2CH2CO2CH2CH3 → 2; 2 + OH–/H2O, calore, poi H+/H2O(decarbossilazione) → 3 4) B CH3CH2CH2CH(CH2CH3)CO2H. A CH3CH2CH(CH3)COCH2CH3. C (CH3CH2)2CHCH2CO2H. D CH3CH2CH2COCH2CH2CH3. Indicare se le seguenti affermazioni, riguardanti la condensazione aldolica, sono corrette. (1) (2) 5) 6) È una reazione d’equilibrio; Si usa un acido di Lewis come catalizzatore. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare la formula bruta del seguente composto: 2-bromo-1-cloro-4-metileptano. A C9H18BrCl. B C7H14BrCl. C C8H14BrCl. D C8H16BrCl. Indicare se, in ciascuna coppia, i composti sono stati messi nell’ordine di punto d’ebollizione corretto. (1) Acido pentanoico > etanale; (2) Acido pentanoico > etere metilico. A C 1 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Enantiotopici = la sostituzione di un atomo di idrogeno, o di cloro, forma due enantiomeri; Diastereotopici = la sostituzione di un atomo di idrogeno, o di cloro, forma due diastereomeri. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 7) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) Nel cicloesano, i sostituenti equatoriali presentano interazioni sfavorevoli tra loro; Nella conformazione a sedia del cicloesano gli idrogeni equatoriali sono 12. 8) A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare il composto più reattivo nella reazione con Br2/FeBr3. 9) A Benzene. B C 2-Idrossipirrolo. D Indicare se i seguenti eteri ciclici sono chirali. Fenolo. 4-Metilpiridina. O O 1 2 A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 10) Indicare la proiezione di Fischer che corrisponde alla seguente struttura a cavalletto. CH3 OCH3 H3C H3CO H CH3 CH3 H F H F CH3 F H F F H H CH3 CH3 H CH3 H CH3 H CH3 OCH3 H OCH3 B A OCH3 C D 11) Attribuire il nome al seguente composto. O O A Acido (3-metossifenil)propanoico. B 2-(3-Metossifenil)etanoato di isopropile. C 1-Fenil-3-metossi-2-propanone. D 4-Metil-1-(3-metossifenil)-2-butanone. 12) Indicare l’acido carbossilico più debole. A Acido benzoico. B Acido p-fluorobenzoico. C Acido p-idrossibenzoico. D Acido p-nitrobenzoico. 13) Indicare il composto che non è un idrocarburo aromatico. A Naftalene. B Ottano. C 2 Stirene. D Toluene. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 14) Indicare il prodotto principale (1) della seguente reazione. Suggerimento: individuare il gruppo funzionale. O + H2O H+ 1 O A Isopropil propil etere. C 1,3-Propandiolo. 15) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) B D Acetone. Sia B che C. Un triplo legame C≡C è formato da un orbitale σ e due orbitali π; Tutte le reazioni acido-base secondo Lewis comportano lo spostamento di un protone. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 16) Considerando la reazione con SO3/H2SO4, indicare quale ordine di reattività è corretto. (1) 4-Idrossipiridina > 4-Cianopiridina; (2) 4-Cloropiridina > Fenolo. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 17) Attribuire la carica formale agli atomi della seguente molecola. NB: non sono mostrate le eventuali cariche; sono mostrati tutti gli elettroni di non legame. 1 .. 2 Cl : : .. .. H C Cl Fe Cl : .. .. H : Cl : .. H A C = 0; Cl1 = +1; Cl2 = +1; Fe = -1. B C C = +1; Cl1 = -1; Cl2 = 0; Fe = 0. D 18) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) C = 0; Cl1 = +1; Cl2 = 0; Fe = +1. C = 0; Cl1 = +1; Cl2 = 0; Fe = -1. Un legame doppio C-C è formato da due orbitali σ; Un’ammina primaria contiene un legame N-H, un’ammina secondaria contiene due legami N-H, un’ammina terziaria contiene tre legami N-H. A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. 19) Indicare la base più debole. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. A m-Amminobenzonitrile. C p-Etossianilina. 20) Indicare il cis-2-esene. B D Anilina. p-Metilanilina. A B C 3 D Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 21) Indicare l’acido più debole. A p-Metossifenolo. B p-Clorofenolo. C Fenolo. D p-Idrossibenzonitrile. 22) Mettere i seguenti composti in ordine di basicità. (1) Benzoato di sodio; (2) m-Metilbenzoato di sodio; (3) p-Clorobenzoato di sodio. A 3 > 2 > 1. B 1 > 2 > 3. C 3 > 1 > 2. D 2 > 1 > 3. 23) Indicare il prodotto principale ottenuto nella reazione con CH3CH2Cl/AlCl3 in ciascuno dei seguenti composti. (1) Benzaldeide; (2) Clorobenzene. A 1 = m-Etilbenzaldeide; 2 = m-Cloroetilbenzene. B 1 = m-Etilbenzaldeide; 2 = p-Cloroetilbenzene. C 1 = p-Etilbenzaldeide; 2 = m-Cloroetilbenzene. D 1 = p-Etilbenzaldeide; 2 = p-Cloroetilbenzene. 24) Classificare la seguente reazione radicalica. CH3CH2CH3 + Br• → CH3CH2CH2• + HBr A Non è una reazione radicalica. B Disproporzione. C Propagazione. D Termine. 25) Indicare un dietilciclobutano otticamente attivo. A cis-1,2-Dietilciclobutano. B trans-1,2-Dietilciclobutano. C cis-1,3-Dietilciclobutano. D trans-1,3-Dietilciclobutano. 26) Indicare una struttura di risonanza non corretta di un addotto σ. + OCH OCH3 OCH3 OCH3 3 + + H + Br H Br H B A H Br Br D C 27) Indicare se i seguenti composti carbonilici sono isomeri. (1) (2) 3,3,4-Trimetilpentanale, 2-Etil-2,3-dimetilbutanale; 4-Etilesanale, 2,3,4-Trimetilpentanale. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 28) Mettere i seguenti composti in ordine di acidità. (1) Fenolo; (2) p-Bromofenolo; (3) p-Etossifenolo. A 1 > 2 > 3. B 2 > 1 > 3. C 4 2 > 3 > 1. D 3 > 2 > 1. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 29) Indicare l’affermazione, riguardante il trealosio, corretta. OH O HO HO OH HO O O HO HO HO (1) È un disaccaride; (2) È solubile in acqua. A 1 = Sì; 2 = Sì. B C 1 = No; 2 = Sì. D 30) Assegnare il nome al seguente composto. 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. NH2 N HO O P O OH O N O OH A 2'-Deossiadenosina-5'-fosfato. B 2'-Deossicitidina-5'-fosfato. C 2'-Deossiguanosina-5'-fosfato. D 2'-Deossitimidina-5'-fosfato. 31) Indicare se i seguenti composti possiedono attività detergente. (1) CH3(CH2)14CH3; (2) CH3(CH2)13N+(CH3)3 Br–. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 32) Indicare quale affermazione, riguardante i lipidi, è corretta. (1) (2) Possono contenere atomi diversi da carbonio e idrogeno; Sono solubili in acqua. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 33) Indicare l’α-amminoacido che ha due atomi di azoto. A Alanina. B Cisteina. 34) Indicare quale affermazione è corretta. (1) C Lisina. D Metionina. La seguente reazione Fruttofuranosio + CH3OH/H+ → Metilfruttofuranoside (2) A C produce la stessa miscela di metilglicosidi, sia partendo dall’α- che dal β-fruttofuranosio; Gli anomeri α- e β-D-glucopiranosio si formano nella stessa percentuale. 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 5 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 35) Indicare la coppia di amminoacidi che può essere separata efficacemente con un’elettroforesi condotta a pH = 6. A Isoleucina e lisina. B Alanina e serina. C Tirosina e triptofano. D Isoleucina e tirosina. 36) Indicare il nome del deossiribonucleotide, considerando la posizione dei sostituenti. A C 5'-Deossiadenosina-5'-fosfato. Sia A che B. B D 4'-Deossiadenosina-4'-fosfato. Nessuno. 25 GIUGNO 2014 - COMPITO B 1) Per assegnare la stereochimica, indicare quale ordine di priorità è corretto. (1) -CONH2 > -COCH3; (2) -CHO > -NH2. 2) A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare l’aldeide che può essere presente in forma enolica. (1) C6H5CHO; (2) (CH3)3CCHO; (3) CH3CCl2CHO. 3) A 1. B 2. C 3. D Nessuna. Sapendo che il pKa dell’anilina è 4.5, assegnare ai seguenti composti un valore di pKa inferiore o superiore a 4.5.1 (1) m-Bromoanilina; (2) p-Metossianilina. 4) A 1 = Inferiore; 2 = Inferiore. B 1 = Inferiore; 2 = Superiore. C 1 = Superiore; 2 = Inferiore. D 1 = Superiore; 2 = Superiore. Indicare il composto più reattivo nella reazione con Br2/FeBr3. 5) A Anilina. B Benzene. C Benzoato di metile. D Bromobenzene. Indicare dove è spostato il seguente equilibrio acido-base. CHCl2CO2H + CCl3CO2– Na+ = CHCl2CO2– Na+ + CCl3CO2H 6) A Destra. B Sinistra. C Non è possibile rispondere perché va specificato il solvente. D Non è possibile rispondere perché va specificata la temperatura. Conoscendo i seguenti valori di pKa, indicare la base più forte. pKa = 15.7 (H2O); 50 (CH4); 18 ((CH3)3COH); 35 (NH3). A C Idrossido di sodio. Sodioammide. B D 1 Metillitio. t-Butossido di potassio. Nel linguaggio corrente, seppure non rigoroso, si indica come pKa di una base il pKa del suo acido coniugato. 6 Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 7) Indicare quale acido può formare facilmente un’anidride ciclica intramolecolare. (1) Acido pentandioico; (2) Acido propandioico. 8) A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare una reazione utile per sintetizzare un acido carbossilico. 9) A Sintesi acetacetica. B Condensazione di Claisen. C Condensazione aldolica. D Sintesi malonica. Indicare la molecola che non possiede carboni secondari. O O Br A B OH C D 10) Indicare il composto meno reattivo nella reazione di sostituzione elettrofila aromatica. A Benzene. B 4-Etossipiridina. C 4-Metilpiridina. D 4-Nitropiridina. 11) Indicare quale composto può essere sintetizzato per riduzione di un composto carbonilico con NaBH4. OH OH 1 2 A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 12) Mettere i seguenti radicali in ordine di stabilità. (1) (CH3)2CH•; (2) CH2=CHCH•CH=CH2; (3) CH2=CHCH2•. A 1 > 2 > 3. B 2 > 3 > 1. C 3 > 1 > 2. D 1 > 3 > 2. 13) Indicare quale composto carbonilico ha la seguente formula bruta: C8H16O. A 4-Etil-2-esanone. B 2,3-Dimetilpentanale. C 2-Etil-2-metilbutanale. D 2,3-Dimetilbutanale. 14) Ricordando che la reazione sarà favorita da un buon gruppo uscente, indicare se la seguente reazione avverrà da sinistra verso destra o da destra verso sinistra.2 (1) (2) A C 2 CH3CH2CH2F + OH– → CH3CH2CH2OH + F–; CH3CH2CH2CHNH2CH3 + I– → CH3CH2CH2CHICH3 + NH2–. 1 = Destra; 2 = Destra. 1 = Sinistra; 2 = Destra B D pKa: HI = -10; HF = 3; H2O = 16. 7 1 = Destra; 2 = Sinistra. 1 = Sinistra; 2 = Sinistra. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 15) Sapendo che il pKa del fenolo è 10.5, assegnare ai seguenti composti un valore di pKa inferiore o superiore a 10.5. (1) p-Fluorofenolo; (2) p-Bromofenolo. A 1 = Inferiore; 2 = Inferiore. B 1 = Inferiore; 2 = Superiore. C 1 = Superiore; 2 = Inferiore. D 1 = Superiore; 2 = Superiore. 16) Indicare il prodotto principale (1) della seguente serie di reazioni.3 KMnO4, H2O CH3CH2Cl/AlCl3 O OH 1 O O OH H O A B C D 17) Indicare la forma meno stabile del trans-1-terz-butil-4-metilcicloesano. CH3 H H H C(CH3)3 C(CH3)3 A B CH3 H CH3 H CH3 (CH3)3C H (CH3)3C H H C D 18) Mettere i seguenti composti nell’ordine di reattività nei confronti della reazione con SO3/H2SO4. (1) Acido benzoico; (2) Anilina; (3) 2-Metilpirrolo. A 1 > 3 > 2. B 3 > 2 > 1. C 2 > 1 > 3. 19) Indicare quale etere ha la seguente formula bruta: C7H16O. D 2 > 3 > 1. A Cicloesil metil etere. B Sec-Butil propil etere. C Metil pentil etere. D Butil etil etere. 20) Indicare se i seguenti composti carbossilici sono isomeri. (1) (2) 2,2-Dimetilbutanoato di metile, acido 3-metilpentanoico; Acido 4,4-dimetilpentanoico, acido 2,2-dimetilbutanoico. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 21) Indicare quale ordine di reattività, per una reazione SN1 con H2O dei seguenti composti, è corretto. (1) 2-Iodo-2-metilbutano > 1-Iodobutano; (2) 1-Iodobutano > 2-Iodobutano. A C 3 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Se l’attacco elettrofilo può avvenire nelle posizioni orto,para, considerare solo l’isomero para. 8 Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 22) Indicare la molecola che produce un composto chirale dopo trattamento con H2/Pt. A B C D 23) Indicare quanti isomeri costituzionali si formano per monoclorurazione radicalica del butano. A 1. B 2. C 3. 24) Indicare quale molecola ha un momento dipolare. D 4. (1) Fluorometano; (2) Tetraiodometano. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 25) Sapendo che la costante d’equilibrio per la seguente conversione è K = 0.2, stimare la percentuale di molecole nella quale il sostituente -OH sia in posizione assiale. OH OH A < 1%. B 15%. C 50%. D > 50%. 26) Mettere i seguenti composti nell’ordine di reattività nei confronti della reazione SN2 con la metilammina. (1) (CH3)3CBr; (2) CH3CH2CH2Br; (3) (CH3)3COH. A 1 > 2 > 3. B 2 > 1 > 3. C 3 > 1 > 2. 27) Mettere i seguenti carbocationi in ordine di stabilità. D 3 > 2 > 1. (1) C6H5CH2+; (2) CH3CH2CH2+; (3) CH2=CHCH+CH=CH2. A 1 > 2 > 3. B 2 > 3 > 1. C 3 > 1 > 2. 28) Indicare quale composto è un enantiomero di serie L. D 2 > 1 > 3. CHO 1 H2N CH3 H 2 CO2H H NH2 CHO A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 29) Indicare la sequenza di basi complementare al frammento 5'-ACACCCGTCA-3'. A C 3'-CACAAATGAC-5'. 3'-TGTGGGCAGT-5'. B D 9 3'-ACTGCCCACA-5'. 3'-GTGTTTAATG-5'. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 30) Indicare quale definizione è corretta. La classificazione D o L di un monosaccaride dipende dalla stereochimica del carbonio chirale più vicino al carbonio carbonilico; Tutti gli zuccheri naturali sono di serie D. (1) (2) A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 31) Conoscendo i pKa dell’istidina (pKa1 = 1.8, pKa2 = 6.1, pKa3 = 9.2), indicare a quale pH, tra quelli proposti, l’amminoacido sarà principalmente in forma monocationica.1 +NH 3 N CO2- N H A 1. B 2. C 4. 32) Indicare le regioni idrofobe del seguente fosfolipide. D 6. 2 1 3 O H O H C C H C C O H C H O (CH2)14CH3 O- P O (CH2)14CH3 O O- 4 A 1 e 3. B 1 e 4. C 1, 2, 4. D 2. 33) Indicare l’amminoacido C-terminale del tetrapeptide Ala-Cys-Phe-Gly.2 A C6H5CH2CH(NH3+)CO2–. B (CH3)2CHCH2CH(NH3+)CO2–. + – C CH3CH(NH3 )CO2 . D CH2(NH3+)CO2–. 34) Indicare se seguenti disaccaridi sono zuccheri riducenti. CH2OH CH2OH O 1 H H HO O OH H OH 1 2 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. 2 CH2OH O H H A C CH2OH O HO H H OH CH2OH HO H H O CH2 H H H OH B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Carica totale: +1. Ala = Alanina; Cys = Cisteina; Gly = Glicina; Phe = Fenilalanina. 10 CH2OH O HO H OH Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 35) Indicare se i seguenti acidi potranno essere ottenuti per idrolisi di trigliceridi naturali. H O 1 OH H O 2 OH A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 36) Indicare quale struttura è uno dei possibili tautomeri della timina. O H 1 HO OH H N 2 N HO N H H A C N 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. 9 LUGLIO 2014 - COMPITO A 1) Indicare l’unico nome corretto. 2) A 2-Esanale. B 2-Pentanale. C 4-Etilesanale. D 4-Metil-3-pentanone. Indicare quanti, tra i seguenti isomeri, presentano isomeria geometrica. 1,1-Dimetilcicloesano; 1,4-Dimetilcicloesano. 3) 1,2-Dimetilcicloesano; 1,3-Dimetilcicloesano; A 1. B 2. C 3. D 4. Indicare il composto più reattivo nella reazione di alogenazione elettrofila aromatica. O H I OH N CH3 H A 4) B C D Indicare il prodotto principale (3) della seguente serie di reazioni. CH3CH2CHO + Na+ OH– → 1; 1 + CH3CH2CHO → 2; 2 + HCl, a caldo → 3 O H O H H O A H O C B 11 D Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 5) Indicare quale composto racemizza in ambiente basico. Suggerimento: considerare l’equilibrio cheto-enolico. O 1 6) 7) O 2 H H A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare quale reazione non porta alla sintesi di un etere. A Etossido di sodio + iodometano. B Etossido di sodio + iodoetano. C Etossido di sodio + 2-iodopropano. D Etossido di sodio + 2-iodo-2-metilpropano. Sapendo che il pKa dell’etanolo è 15.5, assegnare ai seguenti composti un valore di pKa inferiore o superiore a 15.5. (1) p-Fluorofenolo; (2) p-Metossifenolo. 8) 9) A 1 = Inferiore; 2 = Inferiore. C 1 = Superiore; 2 = Inferiore. Indicare l’acido carbossilico più forte. B D 1 = Inferiore; 2 = Superiore. 1 = Superiore; 2 = Superiore. A BrCH2CO2H. B ICH2CO2H.C CH3CO2H. D ClCH2CO2H. Indicare quale composto è sia un enantiomero di serie D che un enantiomero di serie S. CHO F 1 CO2H H 2 CH3 H F CH3 A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 10) Considerando la seguente reazione, indicare quale è un prodotto atteso. 1,3-Butadiene + Br2 (1 mole) → (1) 2,4-Dibromo-1-butene + (2) 1,3Dibromo-2-butene A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 11) Indicare se le reazioni avvengono secondo il seguente decorso. (1) (2) A C CH3CH2CH2CONH2 + NaBH4 → Nessuna reazione; CH3CH2CH2CONH2 + CH3CH2MgBr → CH3CH2CH2CH2NH2. 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 12 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 12) Indicare la relazione presente tra le seguenti strutture. F F F 1 2 F A Stessa struttura. B Stereoisomeri. C Strutture di risonanza. D Isomeri strutturali. 13) Indicare quale forma canonica contribuisce di più all’ibrido di risonanza. + O + O 1 2 A 1. B 2. C Contribuiscono nello stesso modo. D Non è possibile rispondere perché va specificato il solvente. 14) Indicare quale affermazione, sulla decarbossilazione dell’acido propandioico, è corretta. (1) È difficile; (2) L’acido butandioico decarbossila più facilmente. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 15) Sapendo che il pKa dell’anilina è 4.5, assegnare ai seguenti composti un valore di pKa inferiore o superiore a 4.5.1 (1) p-Amminofenolo; (2) p-Cloroanilina. A 1 = Inferiore; 2 = Inferiore. B C 1 = Superiore; 2 = Inferiore. D 16) Indicare la relazione tra le seguenti molecole. 1 = Inferiore; 2 = Superiore. 1 = Superiore; 2 = Superiore. OH H H CH3 H 3C H HO OH CH3 H CH3 OH A Enantiomeri. B Diastereomeri. C Stessa struttura perché è meso. D Stessa struttura ma non è meso. 17) Indicare quale affermazione, riguardante una reazione E1 di un alogenuro alchilico, è corretta. (1) (2) A C Dipende dalla forza della base; La conversione reagenti-prodotti è diretta, senza la formazione di intermedi. 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 1 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Nel linguaggio corrente, seppure non rigoroso, si indica come pKa di una base il pKa del suo acido coniugato. 13 Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 18) Considerando la reazione con HNO3/H2SO4, indicare quale ordine di reattività è corretto. (1) 2-Metossipirrolo > Piridina; (2) 2-Formilpirrolo > 4-Cloropiridina. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 19) Considerando la reazione di bromurazione elettrofila aromatica, indicare quale ordine di reattività è corretto. (1) Benzaldeide > Metossibenzene; (2) Acetato di fenile > Benzene. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 20) Indicare quale classe di composti reagisce facilmente con la 2,4-dinitrofenilidrazina. (1) Chetone; (2) Etere. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 21) Indicare dove si trovano i reagenti nel grafico della coordinata di reazione rispetto all’energia. A In un punto di massimo relativo. B In un punto di minimo relativo. C Nel punto di massimo assoluto. D Nel punto di minimo assoluto. 22) Indicare il reagente (1) della seguente reazione. (CH3)2CHCH2OH + 1 → (CH3)2CHCHO PCC.1 C K2Cr2O7. A H2SO4, a caldo. B 23) Indicare se le seguenti ammine sono isomere. (1) (2) D (CH3CO)2O. Esil metil ammina, di-terz-butil ammina; Isopropil metil propil ammina, isobutil isopropil ammina. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 24) Indicare un prodotto minore (1) della seguente reazione.2 CH3CH2CH2CHICH3 + CN– → CH3CH2CH2CH(CH3)CN + 1 A 2-Butene. B Pentano. C 2-Pentene. D 25) Indicare il composto più reattivo nella reazione con Br2/FeBr3. A 1 2 C6H5NH2. B C6H5CO2CH3. C PCC = Clorocromato di piridinio. Suggerimento: HCN è un acido debole. 14 C6H5CN. D 2-Pentanolo. C6H5NO2. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 26) Indicare il prodotto principale (1) della seguente reazione. NaNH2 H - Na + CH2- H A Na + 1 H NH2 C B D 27) Indicare il radicale più stabile. . . . . A B C D 28) Indicare gli atomi di carbonio quaternari presenti nella seguente molecola. CH3 CH3 C CH3 CH3 CH CH2 CH CH2 CH3 CH CH3 CH2 CH3 CH CH2 CH3 CH2 C CH3 CH3 A 1. B 3. C 2. 29) Indicare l’affermazione, riguardante i fosfolipidi, corretta. D 7. (1) Sono sempre chirali; (2) È presente una testa idrofila. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 30) Indicare quale caratteristica, riguardante la doppia elica del DNA, è variabile. (1) (2) Il rapporto molare tra adenina e citosina; Il rapporto molare tra adenina e guanina. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 31) Indicare se i seguenti composti possiedono attività detergente. (1) CH3(CH2)14CH2OH; (2) CH3(CH2)16CO2H. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 32) Indicare la relazione tra α-D-fruttofuranosio e α-D-fruttopiranosio. A Epimeri. B C Diastereomeri. D 33) Indicare quale composto si trova nell’RNA. Enantiomeri. Isomeri strutturali. (1) Citosina; (2) Timina. A C 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 15 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 34) Indicare il carboidrato che dà un alditolo meso per trattamento con NaBH4. A D-Fruttosio. B D-Glucosio. C D-Mannosio. D D-Xilosio. 35) Conoscendo i pKa della cisteina (pKa1 = 1.9, pKa2 = 8.4, pKa3 = 10.3), indicare a quale pH, tra quelli proposti, la forma nettamente prevalente dell’amminoacido sarà quella neutra. CO2- HS +NH 3 A 5. B 7. C 8. D 10. 36) Indicare la coppia di amminoacidi che può essere separata efficacemente con un’elettroforesi condotta a pH = 6. A C Glutammina e isoleucina. Alanina e glutammina. B D Lisina e metionina. Cisteina e triptofano. 9 LUGLIO 2014 - COMPITO B 1) Indicare la specie che viene ossidata nella seguente reazione. Etanale + LiAlH4 → Etanolo 2) A Etanale. C Etanolo. Indicare la base più debole. O- B D O- LiAlH4. Non è una reazione redox. O- O- Cl A 3) CH3 NH2 B C D Indicare il prodotto principale (2) della seguente serie di reazioni. Butanoato di etile + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 1; 1 + butanoato di etile → 2 O O OEt OEt O O C B CH3 CH3 RCO3H H A C OEt OEt D Indicare la configurazione del prodotto della seguente reazione. H O O O A 4) O Trans. Una miscela di cis e trans. CH3 O CH3 B D 16 Cis. La reazione non avviene. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 5) Indicare un composto che si può comportare sia da acido che da base. H H B - O H H A 6) 7) NH2 H H C B BrD Indicare il composto meno reattivo nella reazione con CH3COCl/AlCl3. A 4-Amminopiridina. B Benzene. C 4-Bromopiridina. D Fenolo. Il terz-butossido di potassio è un reagente usato nelle reazioni E2. Indicare quale affermazione è corretta. (1) È un composto ionico; (2) Non è stericamente ingombrato. 8) A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Sapendo che il pKa dell’acido benzoico è 4.18, assegnare ai seguenti acidi un valore di pKa inferiore o superiore a 4.18. (1) Acido p-cianobenzoico; (2) Acido p-idrossibenzoico. 9) A 1 = Inferiore; 2 = Inferiore. B 1 = Inferiore; 2 = Superiore. C 1 = Superiore; 2 = Inferiore. D 1 = Superiore; 2 = Superiore. Indicare il prodotto principale (1) della seguente reazione. 4-Ossoesanoato di metile + LiAlH4 → 1 A 6-Metossi-3-esanone. B 4-Idrossiesanale. C 4-Idrossiesanoato di metile. D 1,4-Esandiolo. 10) Indicare a quale tipo di reazione si può riferire il seguente diagramma di reazione. E Reagenti Prodotti C. di r. A C SN1. Sia SN1 che SN2. B D 17 SN2. Né SN1 né SN2. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 11) Indicare gli alogenuri alchilici (R1Br e R2Br) necessari per sintetizzare il chetone 6. Acetilacetato di etile + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 1; 1 + R1Br → 2; 2 + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 3; 3 + R2Br → 4; 4 + KOH in H2O, a caldo → 5; 5 + HCl, a caldo → 3-Metil-2-esanone, 6 A R1Br = 1-Bromobutano; R2Br = Bromoetano. B R1Br = R2Br = 1-Bromopropano. C R1Br = 1-Bromopropano; R2Br = Bromometano. D R1Br = 1-Bromopropano; R2Br = Bromoetano. 12) Indicare quale composto si può ridurre con NaBH4. O 2 1 A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 13) Indicare un alcano che non forma 3 isomeri nella reazione di monoclorurazione, considerando gli stereoisomeri come lo stesso composto. A 1,2-Dimetilciclobutano. B Dimetilpropano. C 1,3-Dimetilciclobutano. D Trimetilbutano. 14) Indicare quale composto presenta isomeria geometrica. (1) 1,1-Dietilciclopropano; (2) 1,1-Dibromocicloesano. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 15) Indicare l’ordine basicità corretto per i seguenti sali di potassio. (1) Fenato; (2) p-Etilfenato; (3) p-Nitrofenato. A 3 > 2 > 1. B 1 > 2 > 3. 16) Indicare quale composto è chirale. I 1 Br H A C 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. C 3 > 1 > 2. D H 2 > 1 > 3. I 2 Br I H H I B D 18 CH3 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. CH3 Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 17) Indicare la struttura a cavalletto che corrisponde alla seguente proiezione di Fischer. COCH3 CH3 H I H CH3 CH3 CH3 I H H COCH3 COCH3 CH3 I H A H COCH3 I CH3 H CH3 H CH3 C B CH3 I H COCH3 H CH3 D 18) Indicare la struttura dell’intermedio più probabile nella reazione di solfonazione elettrofila aromatica sul clorobenzene. - Cl + Cl Cl Cl - + E H E H A E H E B C H D 19) Indicare quale estere ha la seguente formula bruta: C7H14O2. A 3-Metilbutanoato di isopropile. B 2,3-Dimetilbutanoato di etile. C 2-Metilbutanoato di propile. D 3-Metilpentanoato di metile. 20) Considerando la reazione di sostituzione elettrofila aromatica, indicare quale ordine di reattività è corretto. (1) 2-Amminopirrolo > Benzaldeide; (2) Pirrolo > Acido benzoico. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 21) Indicare il prodotto principale ottenuto nella reazione con Br2/FeBr3 in ciascuno dei seguenti composti. (1) Acetato di fenile; (2) Iodobenzene. A 1 = Acetato di m-bromofenile; 2 = m-Bromoiodobenzene. B 1 = Acetato di m-bromofenile; 2 = p-Bromoiodobenzene. C 1 = Acetato di p-bromofenile; 2 = m-Bromoiodobenzene. D 1 = Acetato di p-bromofenile; 2 = p-Bromoiodobenzene. 22) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) A C L’addizione di HCl ad un alchene dà esclusivamente prodotti con orientamento anti-Markovnikov; La stabilità del carbocatione intermedio non influenza la distribuzione dei prodotti. 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 19 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 23) Mettere i seguenti sali in ordine di acidità. (1) Bromuro di p-cianoanilinio; (2) Bromuro di p-metilanilinio; (3) Bromuro di anilinio. A 3 > 2 > 1. B 1 > 2 > 3. 24) Indicare quale nome è corretto. C 1 > 3 > 2. D 2 > 3 > 1. (1) 2-Metilpentano; (2) cis-1,2-Dimetilciclopentano. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 25) Indicare quale coppia di formule rappresenta lo stesso composto. Me 1 OH Br Et I OH Me I 2 Br Et I H I H A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 26) Mettere i seguenti carbocationi in ordine di stabilità. (1) (CH3)2CH+; (2) CH2=CHCH+CH=CH2; (3) CH2=CHCH+CH3. A 1 > 2 > 3. B 2 > 3 > 1. C 3 > 1 > 2. D 1 > 3 > 2. 27) Indicare l’ammina, di formula bruta C3H9N, che può agire come accettore di legame idrogeno ma non come donatore. H N A H H N N B N C D H H 28) Indicare quale solvente è polare. (1) Acetone; (2) Pentano. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 29) Indicare in quale atomo di carbonio il D-idosio, rappresentato in figura, è un epimero del D-glucosio. CHO H HO H OH H HO OH H CH2OH A C 2-C. 4-C. B D 20 3-C. Non è l’epimero. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 30) Individuare da quale amminoacido viene sintetizzata l’istamina. NH2 N N H A Fenilalanina. B Tirosina. C Istidina. 31) Indicare quanti centri chirali sono presenti nell’Acido colico. D Metionina. O OH OH OH HO A 8. B 5. C 11. D 32) Indicare quale struttura è uno dei possibili tautomeri dell’uracile. OH O 1 H HO 10. H 2 N N HO N N H A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 33) I terpeni seguono la regola isoprenica. Indicare la struttura dell’isoprene. A B C D 34) Indicare l’amminoacido N-terminale del tetrapeptide Cys-Phe-Ala-Gly.1 A C6H5CH2CH(NH3+)CO2–. B HSCH2CH(NH3+)CO2–. C (CH3)2CHCH(NH3+)CO2–. D (CH3)2CHCH2CH(NH3+)CO2–. 35) Indicare il nome del deossiribonucleotide, considerando la posizione dei sostituenti. A C 1 5'-Deossiguanosina-5'-fosfato. Sia A che B. B D 4'-Deossiguanosina-4'-fosfato. Nessuno. Ala = Alanina; Cys = Cisteina; Gly = Glicina; Phe = Fenilalanina. 21 Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 (1) 36) Inserire i vocaboli mancanti. La seguente struttura rappresenta un (2) di serie (3) . CH2OH O H H OH A B C D 1 1 1 1 = = = = e un CH2OH HO OH H aldosio, 2 = piranosio, 3 = α. aldosio, 2 = furanosio, 3 = β. chetosio, 2 = piranosio, 3 = β. chetosio, 2 = furanosio, 3 = α. 23 LUGLIO 2014 - COMPITO A 1) Per assegnare la corretta stereochimica, indicare il gruppo a priorità minore. 2) B -CH3. C A -CH(CH3)2. Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) 3) -C(CH3)3. D -COCH3. L’ossidazione di alcooli primari produce acidi carbossilici; L’ossidazione di alcooli terziari produce aldeidi. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Ricordando che la reazione sarà favorita da un buon gruppo uscente, indicare se la seguente reazione avverrà da sinistra verso destra o da destra verso sinistra.1 Iodociclopentano + NH2– → Ciclopentilammina + I–; Esanonitrile + I– → 1-Iodopentano + CN–. (1) (2) 4) A 1 = Destra; 2 = Destra. B 1 = Destra; 2 = Sinistra. C 1 = Sinistra; 2 = Destra. D 1 = Sinistra; 2 = Sinistra. Indicare la sequenza adatta per trasformare il benzene nel feniletene.2 5) A i) (CH3)3CO– K+; ii) CH3CH2Br/FeBr3; iii) Br2, in presenza di perossidi. B i) CH3CH2Br/FeBr3; ii) Br2, in presenza di perossidi; iii) (CH3)3CO– K+. C i) CH3CH2Br/FeBr3; ii) (CH3)3CO– K+; iii) Br2, in presenza di perossidi. D i) Br2, in presenza di perossidi; ii) (CH3)3CO– K+; iii) CH3CH2Br/FeBr3. Indicare il composto che non è presente in una soluzione acquosa di acetone. O OH OH O OH OH A 6) B C D Indicare dove è spostato il seguente equilibrio acido-base. Anilina + cloruro di p-nitroanilinio = Cloruro di anilinio + p-nitroanilina A C 1 2 Destra. Dipende dal solvente. B D pKa: HI = -10; HCN = 9. I perossidi sono iniziatori radicalici. 22 Sinistra. Dipende dalla temperatura. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 7) Indicare quale carbocatione è un intermedio della reazione indicata. CH2=CHCH=CH2 + HBr → (1) CH2+CH2CH=CH2 + (2) CH3CH=CHCH2+ 8) A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. Indicare quanti sono alcool secondari. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Etanolo; alcool isopropilico; ciclopentanolo; alcool isobutilico; dimetilpropanolo; 1-metilcicloesanolo. 9) A 1. B 2. C 3. Classificare l’idrogeno evidenziato nel seguente composto. D 4. H A Allilico. B Benzilico. C Primario. D Terziario. 10) Indicare quale composto può formare legami idrogeno con molecole della stessa specie. (1) CH3CO2H; (2) CH3CH2OCH2CH3. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 11) Indicare un’affermazione corretta in una reazione di sostituzione, sia SN1 che SN2. A Un B Un C Un D Un 12) Indicare buon gruppo uscente è una base forte. buon gruppo uscente è una base debole. buon gruppo uscente deve essere anionico. buon gruppo uscente deve essere cationico. l’acido carbossilico più forte. A Acido benzoico. B Acido p-bromobenzoico. C Acido p-idrossibenzoico. D Acido p-cianobenzoico. 13) Indicare il composto meno reattivo nella reazione di nitrazione elettrofila aromatica. A Benzene. B C Metossibenzene. D 14) Indicare quale ordine di basicità è corretto. (1) (2) 4-Iodopiridina. Pirrolo. 1-Ammino-2-propanolo > 2-Metil-1-propanammina; 3-Bromo-1-propanammina > 1-Propanammina. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 15) Indicare la formula bruta del terz-butil isopropil etere. A C8H18O. B C7H16O. C 23 C9H20O. D C10H22O. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 16) Indicare se i seguenti composti carbonilici sono isomeri. (1) (2) 2-Etil-4-metilpentanale, 3,3-Dimetilbutanale; 4,4-Dimetilpentanale, 5-Metileptanale. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 17) Indicare la struttura che non è una forma canonica di risonanza delle altre. + NH2 NH2 NH2 NH2 + + + A B C D 18) Conoscendo i pKa (CH2(CO2CH2CH3)2 = 13, CH3CH2CHO = 16, NH3 = 38), indicare dove sono spostati i seguenti equilibri. CH3CH2CHO + NH2– = CH3CH–CHO + NH3; CH3CH2CHO + CH–(CO2CH2CH3)2 CH2(CO2CH2CH3)2. (1) (2) = CH3CH–CHO + A 1 = Destra; 2 = Destra. B 1 = Destra; 2 = Sinistra. C 1 = Sinistra; 2 = Destra. D 1 = Sinistra; 2 = Sinistra. 19) Indicare il prodotto principale (6) della seguente serie di reazioni. Malonato dietilico + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 1; 1 + CH3CH2CH2CH2Br → 2; 2 + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 3; 3 + CH3CH2CH2CH2Br → 4; 4 + KOH in H2O, a caldo → 5; 5 + HCl, a caldo → 6 A (CH3CH2CH2CH2)2CHCO2H. B CH3CH2CH2CH2CH(CH2CH2CH3)CO2H. C (CH3)2CHCO2H. D (CH3CH2)2CHCO2H. 20) Indicare il prodotto principale (2) della seguente serie di reazioni. CN Cl - 1 + OH /H2O + H+/H2O 2 O CO2H CN CO2H OH OH A O OH B C D 21) Indicare il rapporto dei prodotti ([1]/[2]) della seguente reazione, assumendo che tutti gli idrogeni siano sostituiti con la stessa velocità. CH3CH2CH3 → CH3CH2CH2Br (1) + CH3CHBrCH3 (2) A 3/2. B 2/1. C 3/1. D 1/2. 22) Indicare il composto più reattivo nella reazione di clorurazione elettrofila aromatica. A C Benzene. 2-Metilpirrolo. B D 24 Benzaldeide. Acido benzoico. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 23) Indicare quale affermazione, riguardante la nomenclatura degli alcani, è corretta. Il nome di CH3CH(CH3)CH2CH3 è metilbutano; Il nome di CH3CH(CH3)CH2CH2CH3 è metilpentano. (1) (2) A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 24) Mettere i seguenti composti in ordine di basicità. (1) Benzoato di sodio; (2) m-Nitrobenzoato di sodio; (3) p-Clorobenzoato di sodio. A 3 > 2 > 1. B 1 > 3 > 2. C 3 > 1 > 2. D 2 > 1 > 3. 25) Assumendo che l’anello esatomico sia nella conformazione più stabile, specificare se il gruppo indicato dalla freccia è assiale o equatoriale. 1 2 A 1 = Assiale; 2 = Assiale. B 1 = Assiale; 2 = Equatoriale. C 1 = Equatoriale; 2 = Assiale. D 1 = Equatoriale; 2 = Equatoriale. 26) Sapendo che la costante d’equilibrio della conversione assiale-equatoriale per l’isopropilcicloesano è K = 35, valutare K per l’equilibrio assiale-equatoriale del terzbutilcicloesano. R R A K < 35. B K = 35. C K > 35. D Non è possibile fare previsioni. 27) Assegnare la notazione al seguente composto. CH2CH2Br CH2CH2Br H Cl A Z, cis. B E, cis. C E, trans. D Z, trans. 28) Indicare quale coppia di formule rappresenta una coppia di enantiomeri. OH 1 H CH3 OH H F F CH3 CH3 2 CH3 H I OCH3 H OCH3 I A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 29) Conoscendo i pKa della lisina (pKa1 = 2.2, pKa2 = 9.1, pKa3 = 10.8), indicare a quale pH, tra quelli proposti, la forma nettamente prevalente dell’amminoacido sarà quella dicationica.1 A 1 1. B 7. C Carica totale: +2. 25 10. D Nessuno. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 30) Indicare quanti centri chirali sono presenti nel D-galattosio, considerando solo la struttura a catena aperta. A 1. B 2. C 3. 31) Indicare quale affermazione, riguardante i lipidi, è corretta. D 4. (1) Contengono almeno un atomo di ossigeno; (2) Sono solubili in acqua. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 32) Indicare l’affermazione, riguardante il trealosio, corretta. OH O HO HO OH HO O HO HO O HO (1) È uno zucchero non riducente; (2) Reagisce con il reattivo di Tollens. A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. 33) Indicare la formula di un trigliceride. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. A R1CO2CH2CH(OCOR2)CH2OCOR3. B R1OCOCH2CH(CO2R2)CHCO2R3. C R1CO2CH2CH2OCOR2. D R1COCH2CH(COR2)CH2COR3. 34) Conoscendo il punto isoelettrico dei seguenti aminoacidi, prevedere verso quale polo migreranno con un’elettroforesi condotta a pH = 5.5. pI = Glu: 3.2; Arg: 10.8; Phe: 5.5.1 A Glu = Negativo; Arg = Non migra; Phe = Non migra. B Glu = Positivo; Arg = Negativo; Phe = Non migra. C Glu = Negativo; Arg = Negativo; Phe = Non migra. D Glu = Non migra; Arg = Positivo; Phe = Positivo. 35) Indicare quale composto si trova nel DNA. (1) Guanidina; (2) Timina. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 36) Indicare la sequenza di basi complementare al frammento 5'-TGGCTATTGC-3'. A C 1 3'-CGTTATCGGT-5'. 3'-AAATAGAAAT-5'. B D 3'-ACCGATAACG-5'. 3'-GTTAGCGGTA-5'. Arg = Arginina; Glu = Acido glutammico; Phe = Fenilalanina. 26 Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 23 LUGLIO 2014 - COMPITO B 1) Sapendo che il pKa della cicloesilammina è 11, assegnare ai seguenti composti un valore di pKa inferiore o superiore a 11.1 (1) Anilina; (2) 2-Clorocicloesilammina. 2) 3) A 1 = Inferiore; 2 = Inferiore. B 1 = Inferiore; 2 = Superiore. C 1 = Superiore; 2 = Inferiore. D 1 = Superiore; 2 = Superiore. Indicare i tipi di stereoisomeri del 2,3-dimetilpentano. A Quattro isomeri otticamente attivi. B Non è otticamente attivo. C Due otticamente attivi e due meso. D Due otticamente attivi. Indicare quale affermazione, sulla decarbossilazione dell’acido propandioico è corretta. (1) È facile; (2) L’acido butandioico decarbossila più facilmente. 4) 5) A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare la classe di composto si sintetizza con la condensazione aldolica. A Aldeide insatura. B Metilchetone. C Acido carbossilico. D β-Chetoacido. Attribuire la carica formale agli atomi della seguente molecola. NB: non sono mostrate le eventuali cariche; sono mostrati tutti gli elettroni di non legame. 1 H H C H 6) A C = 0; Br1 = 0; Br2 = +1; Fe = -1. B C = -1; Br1 = 0; Br2 = -1; Fe = +1. C C = 0; Br1 = +1; Br2 = 0; Fe = -1. D C = +1; Br1 = +1; Br2 = -1; Fe = +1. Indicare quale affermazione sugli eteri è corretta. (1) (2) 7) .. 2 Br .. : : .. Br Fe Br : .. .. : Br : .. Gli eteri possono agire come nucleofili, nelle opportune condizioni di reazione; Un etere ha il punto d’ebollizione più alto dell’alcool isomero. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare quale estere ha la seguente formula bruta: C7H14O2. A C 2,2-Dimetilpropanoato di etile. Esanoato di etile. B D 1 2-Metilbutanoato di isopropile. 3-Metilpentanoato di etile. Nel linguaggio corrente, seppure non rigoroso, si indica come pKa di una base il pKa del suo acido coniugato. 27 Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 8) Indicare il prodotto principale (6) della seguente serie di reazioni. Acetilacetato di etile + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 1; 1 + 1-Bromopropano → 2; 2 + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 3; 3 + Bromoetano → 4; 4 + KOH in H2O, a caldo → 5; 5 + HCl, a caldo → 6 9) A 3-Propil-2-eptanone. B 3-Etil-2-esanone. C 3-Etil-2-Pentanone. D 3-Metil-2-eptanone. Indicare lo stato fisico degli alcani con un numero di atomi di carbonio compreso tra 5 e 16 a temperatura ambiente. A Liquido. B Gassoso. C Solido. D Plasma. 10) Indicare quale composto forma un acetale per trattamento con metanolo e acido solforico. (1) Acetone; (2) Acido acetico. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 11) Indicare il composto meno reattivo nella reazione di alchilazione di Friedel-Crafts. A C6H5CO2CH3. B C6H5OCH3. C C6H5OH. 12) Indicare quale ordine di stabilità di radicali è corretto. D C6H5CH3. (1) Benzilico > secondario; (2) Secondario > allilico. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 13) Indicare quale composto è un enantiomero di serie L. (1) Acido (R)-2-fluoropropanoico; (2) (R)-2,3-Diidrossipropanale. A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. 14) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. In un alcano, la conformazione sfalsata è meno stabile della conformazione eclissata; Nella conformazione a sedia del cicloesano gli idrogeni equatoriali sono 12. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 15) Indicare in quale isomero del dimetilcicloesano le due conformazioni a sedia hanno la stessa energia. (1) cis-1,2-Dimetilcicloesano; (2) 1,1-Dimetilcicloesano. A C 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 28 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 16) Indicare se, in ciascuna coppia, i composti sono stati messi nell’ordine di punto d’ebollizione corretto. (1) Acetone > butano; (2) Etanolo > etere metilico. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 17) Indicare la formula bruta dell’1-cicloesil-1-fenil-3-metil-1,3-butadiene. A C17H19. B C17H20. C C17H21. 18) Indicare il prodotto principale (1) della seguente reazione. KMnO4, a freddo OH OH OH D C17H22. 1 OH OH OH A OH B OH OH OH OH OH OH C OH D 19) Indicare quale affermazione, riguardante una reazione E1 di un alogenuro alchilico, è corretta. (1) (2) La conversione reagenti-prodotti non è diretta; si formano intermedi; È una reazione radicalica. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 20) Sapendo che il pKa del fenolo è 10.5, assegnare ai seguenti composti un valore di pKa inferiore o superiore a 10.5. (1) p-Metossifenolo; (2) p-Metilfenolo. A 1 = Inferiore; 2 = Inferiore. B 1 = Inferiore; 2 = Superiore. C 1 = Superiore; 2 = Inferiore. D 1 = Superiore; 2 = Superiore. 21) Indicare la reazione che subisce un’aldeide quando è riscaldata con il reattivo di Fehling. A Neutralizzazione. B Esterificazione. C Riduzione. D Ossidazione. 22) Indicare la formula bruta del seguente composto: 2-bromo-2-etil-3-metilundecano. A C15H31Br. B C13H27Br. C C14H27Br. D C14H29Br. 23) Mettere i seguenti composti nell’ordine di reattività nei confronti della reazione con SO3/H2SO4. (1) Aldeide benzoica; (2) 2-Amminopirrolo; (3) 4-Bromopiridina. A 3 > 1 > 2. B 2 > 1 > 3. C 29 1 > 3 > 2. D 2 > 3 > 1. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 24) Considerando la reazione con CH3Cl/AlCl3, indicare quale ordine di reattività è corretto. (1) 4-Amminopiridina > Metossibenzene; (2) Toluene > 4-Cianopiridina. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 25) Considerando la reazione di acilazione di Friedel-Crafts, indicare quale ordine di reattività è corretto. (1) Benzene > Bromobenzene; (2) Toluene > Fluorobenzene. A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. 26) Indicare l’acido più forte. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. A Fenolo. B m-Nitrofenolo. C p-Etossifenolo. D p-Nitrofenolo. 27) Indicare un composto che non produrrà alcool terz-butilico per reazione con bromuro di metil magnesio. 1 + CH3MgBr → (CH3)3COH A Cloruro di acetile. C Acetato di metile. 28) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) B D Acetaldeide. Anidride acetica. La formula molecolare dell’alcool e dell’etere più piccolo è la stessa: CH4O; Un’ammina primaria contiene un legame N-H, un’ammina secondaria contiene due legami N-H, un’ammina terziaria contiene tre legami N-H. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 29) Indicare quale struttura è uno dei possibili tautomeri della guanina. OH N N 1 H2N 2 N H A C O H 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. N H2N N N N N H H B D 30 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 30) Indicare l’affermazione, riguardante il monosaccaride 1 (parte del seguente composto chiamato Olestra), corretta. CH2OCOR H RCOO O H OCOR H H 1 H RCOO O CH2OCOR O H H RCOO OCOR CH2OCOR H A È un derivato del fruttofuranosio. B È un derivato del glucofuranosio. C È un derivato del fruttopiranosio. D È un derivato del glucopiranosio. 31) Indicare quale definizione, riguardante uno zwitterione, è corretta. (1) (2) È uno ione nel quale la carica positiva e quella negativa si trovano nella stessa molecola; È la forma senza cariche di un amminoacido. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 32) Indicare l’amminoacido che, nel tetrapeptide Val-Cys-Glu-His, ha un gruppo carbossilico libero.1 A His e Glu. B His. C Val e Glu. 33) Indicare il nome comune della seguente molecola. D Glu. D Timina. NH2 N N N N H A Citosina. B Uracile. 34) Indicare quale composto è una cera. C Adenina. (1) CH3(CH2)24CO2(CH2)29CH3; (2) CH3CO2(CH2)29CH3. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 35) Indicare l’affermazione, riguardante i fosfolipidi, corretta. (1) (2) A C 1 Sono presenti due acidi grassi; Sono presenti lunghe catene solubili in acqua. 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Cys = Cisteina; Glu = Acido glutammico; His = Istidina; Val = Valina. 31 Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 36) Indicare il β-glicoside (1) che si forma nella seguente reazione. D-Glucosio OH + 1-BuOH → 1 OH O HO HO OBu O HO HO O HO HO OBu HOOBu OH OH A O HO OH HOOH C B OBu OH D 10 SETTEMBRE 2014 - COMPITO A 1) Indicare il prodotto principale (4) della seguente serie di reazioni.1 Benzene + CH3CH2Cl/AlCl3 → 1; 1 + KMnO4 → 2; 2 + HNO3/H2SO4 → 3; 3 + CH3OH/H+ → 4 O O O OH O O OH NO2 NO2 A 2) NO2 O NH2 C B D Indicare quale molecola ha un momento dipolare. (1) CH4; (2) BrC≡CBr. 3) A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare quale acido può formare facilmente un’anidride ciclica intramolecolare. O O OH 1 2 Cl O OH Cl O 4) A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare il composto più reattivo nella reazione di alchilazione di Friedel-Crafts. 5) A 4-Cloropiridina. B 4-Iodopiridina. C 4-Metilpiridina. D Piridina. Indicare il prodotto principale (2) della seguente serie di reazioni. Bromuro di propilmagnesio + metanale → 1; 1 + H+/H2O → 2 A C 1 CH3CH2CH2CH3. CH3CH2CH2CH2OH. B D CH3CH2CH2CHO. CH3CH2CH2CO2H. Se l’attacco elettrofilo può avvenire nelle posizioni orto,para, considerare solo l’isomero para. 32 Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 6) Descrivere la posizione reciproca dei sostituenti nella conformazione a sedia più stabile del trans-1-terz-butil-2-metilcicloesano. 7) A Il gruppo terz-butile è assiale e il gruppo metile è equatoriale. B Il gruppo terz-butile è equatoriale e il gruppo metile è assiale. C Entrambi i gruppi sono assiali. D Entrambi i gruppi sono equatoriali. Indicare l’acido carbossilico più forte. 8) A Acido p-acetilbenzoico. B Acido benzoico. C Acido p-etossibenzoico. D Acido p-idrossibenzoico. Indicare gli alogenuri alchilici (R1Br e R2Br) necessari per sintetizzare l’acido 6. Malonato dietilico + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 1; 1 + R1Br → 2; 2 + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 3; 3 + R2Br → 4; 4 + KOH in H2O, a caldo → 5; 5 + HCl, a caldo → Acido 2-butilesanoico, 6 9) A R1Br = R2Br = 1-Bromobutano. B R1Br = 1-Bromopropano; R2Br = Bromoetano. C R1Br = 1-Bromobutano; R2Br = Bromoetano. D R1Br = R2Br = Bromometano. Indicare il nome del seguente composto, specificando se è chirale. H CH3 H H CH3 CH2CH(CH3)2 A 2,4-Dimetilesano; achirale. C 2,4-Dimetilpentano; chirale. 10) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) B D 2,4-Dimetilesano; chirale. 2,4-Dimetilpentano; achirale. Le ammine poco solubili in acqua possono essere solubilizzate in ambiente basico; Le ammine sono composti più basici degli alcooli. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 11) Mettere i seguenti composti in ordine di basicità. (1) Benzoato di sodio; (2) m-Nitrobenzoato di sodio; (3) 3,4-Dinitrobenzoato di sodio. A 3 > 2 > 1. B 1 > 2 > 3. 12) Indicare un composto chirale. C 3 > 1 > 2. D H A B C 33 2 > 1 > 3. H N D H Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 13) Indicare una reazione tipica di un doppio legame olefinico. A Addizione elettrofila. B Sostituzione nucleofila. C Sostituzione elettrofila. D Addizione nucleofila. 14) Indicare quale composto può essere sintetizzato per riduzione di un composto carbonilico con NaBH4. O OH OH 1 2 A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 15) Indicare se i composti sono stati messi nell’ordine di basicità. (1) PH3 > NH3; (2) H2O > Cl–. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 16) Indicare il prodotto principale (2) della seguente serie di reazioni. Propanoato di etile + CH3CH2O– Na+ in EtOH → 1; 1 + metanoato di etile → 2 O O H O O H OEt OEt O A O OEt H O OEt H O C B D 17) Indicare il prodotto principale (1) della seguente reazione. O NH2OH 1 H+ OH OH NH2 NHOH ONH2 NH2 A B N OH C D 18) Indicare quale ordine di basicità è corretto. (1) p-Metossianilina > p-Nitroanilina; (2) Anilina > p-Cloroanilina. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 19) Indicare quale composto viene disidratato per azione di H2SO4. 1 A C 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. OH OH 2 B D 34 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 20) Indicare se sono possibili composti con questa formula bruta. (1) C2H8; (2) C2H4. A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. 21) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Il 2-pentanolo è l’immagine speculare del 3-pentanolo; Il carbonio legato all’ossigeno di un etere non può essere uno stereocentro. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 22) Indicare il composto che dà prodotti orto,para nella reazione con Cl2/AlCl3. A C6H5CONH2. B Tutti. C 23) Indicare se i seguenti composti sono isomeri. (1) (2) C6H5OCH3. D C6H5CO2CH3. Ciclopropil isobutil etere, ciclobutil propil etere; Etil pentil etere, ciclopropil propil etere. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 24) Mettere i seguenti composti in ordine di acidità. (1) Fenolo; (2) p-Etilfenolo; (3) Etanolo. A 3 > 2 > 1. B 1 > 2 > 3. C 3 > 1 > 2. D 2 > 1 > 3. 25) Indicare la struttura a cavalletto che corrisponde alla seguente proiezione di Fischer. OCH3 CH3 H I H CH3 CH3 CH3 H I H OCH3 OCH3 I H A H CH3 OCH3 CH3 CH3 H B I H CH3 CH3 I H H CH3 C OCH3 D 26) Indicare il composto che dà prodotti con orientamento orto,para nella reazione con SO3/H2SO4. A Benzaldeide. B Fenolo. C Nitrobenzene. D Pirrolo. 27) Indicare il composto che si forma meno velocemente in una reazione di bromurazione radicalica. A C Bromuro di benzile. 2-Bromopropano. B D 35 1-Bromopropano. Bromuro di terz-butile. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 28) Nell’ambito di ciascuna coppia, indicare il composto meno solubile in acqua. (1) Acido acetico, Butano; (2) Etilammina, Pirrolo. A 1 = Acido acetico; 2 = Etilammina. B 1 = Acido acetico; 2 = Pirrolo. C 1 = Butano; 2 = Etilammina. D 1 = Butano; 2 = Pirrolo. 29) La formula molecolare del glucosio è C6H12O6. Individuare la formula molecolare di un polisaccaride lineare formato da dieci molecole di glucosio, ottenuto con una reazione di disidratazione. A C60H120O60. B (C6H12O6)10. C C60H120O50. D C60H102O51. 30) Indicare quale affermazione, riguardante le micelle formate da sali di acidi grassi in acqua, è corretta. (1) (2) Le catene idrocarburiche sono orientate verso il solvente; Le code apolari sono orientate verso il solvente. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 31) Indicare la coppia di amminoacidi che può essere separata efficacemente con un’elettroforesi condotta a pH = 6. A Treonina e acido glutammico. B Fenilalanina e prolina. C Fenilalanina e isoleucina. D Serina e valina. 32) Indicare quale base, presente negli acidi nucleici, ha la seguente formula bruta: C5H5N5O. A Adenina. B Guanina. C Timina. D Uracile. 33) Indicare quale caratteristica, riguardante la doppia elica del DNA, è variabile. (1) (2) Il rapporto molare tra citosina e deossiribosio; Il rapporto molare tra guanina e deossiribosio. A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. 34) Indicare quale composto è un terpene. B D 1 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. 2 A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 35) Indicare l’α-amminoacido che ha tre atomi di ossigeno. A Tirosina. B Alanina. C 36 Valina. D Serina. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 36) Considerando tutti gli aldopentosi di serie D, indicare il monosaccaride che, oltre ad A, dà un alditolo otticamente attivo per reazione con NaBH4. CHO HO H H CHO H OH H OH H OH HO OH H OH H CH2OH A A CHO H 1. B 2. CHO OH HO H H HO H OH H OH CH2OH CH2OH CH2OH 1 2 3 C 3. D Nessuno. 10 SETTEMBRE 2014 - COMPITO B 1) Indicare i nomi dei seguenti composti bifunzionali. (1) HCOCH2CH2CH2CO2H; (2) HCOCH2CH2CH2CH2OH. 2) A 1 = 4-Carbossibutanale; 2 = 5-Idrossipentanale. B 1 = Acido 4-formilbutanoico; 2 = 4-Formil-1-butanolo. C 1 = Acido 4-formilbutanoico; 2 = 5-Idrossipentanale. D 1 = 4-Carbossibutanale; 2 = 4-Formil-1-butanolo. Sapendo che il pKa del fenolo è 10.5, assegnare ai seguenti composti un valore di pKa inferiore o superiore a 10.5. (1) CH3CH2OH; (2) C6H5SH. 3) A 1 = Inferiore; 2 = Inferiore. B 1 = Inferiore; 2 = Superiore. C 1 = Superiore; 2 = Inferiore. D 1 = Superiore; 2 = Superiore. Mettere i seguenti composti nell’ordine di reattività nei confronti della reazione SN2 con la metilammina. (1) CH3CH2CH2Br; (2) (CH3)3CI; (3) (CH3)2CHI. 4) A 1 > 3 > 2. B 2 > 1 > 3. C 3 > 1 > 2. D 3 > 2 > 1. Indicare la specie che viene ossidata nella seguente reazione, tenendo in considerazione il verso. CH3CHO + LiAlH4 → CH3CH2OH A C CH3CHO. CH3CH2OH. B D 37 LiAlH4. Non è una reazione redox. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 5) Indicare la struttura di Fischer che corrisponde alla seguente proiezione di Newman. H Cl H HO Br Et Cl Et H H 6) Et Cl OH H Br OH A B Cl Cl H H Et Br H OH Et H H Br Br OH C D Considerando la reazione con CH3COCl/AlCl3, indicare quale ordine di reattività è corretto. (1) Acido benzoico > Benzene; (2) Acetato di fenile > Fluorobenzene. 7) A 1 = Sì; 2 = Sì. B C 1 = No; 2 = Sì. D Indicare quale ordine di acidità è corretto. (1) (2) 8) 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Bromuro di anilinio > Bromuro di p-nitroanilinio; Bromuro di m-metilanilinio > Bromuro di m-cianoanilinio. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare la caratteristica che, in linea di principio, permette di distinguere il metilcicloesano dall’(E)-4-metil-2-esene. (1) Determinazione della formula molecolare; (2) Punto di ebollizione. 9) A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. Indicare la relazione tra i seguenti dieni. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. A Sono la stessa molecola. B Sono isomeri cis-trans. C Sono isomeri costituzionali. D Nessuna relazione. 10) Indicare la molecola che non possiede carboni secondari. A 2-Bromobutano. B 3,3-Dimetilcicloesanone. C 2-Metilciclopentanone. D Alcool terz-butilico. 11) Indicare un composto solubile in acqua a pH = 9. A Acetone. B Etere etilico. C Piridina. 12) Mettere i seguenti carbocationi in ordine di stabilità. D Pirrolo. (1) CH2=CHCH+CH3;(2) CH3CH+CH3; (3) CH3CH2CH2+. A 2 > 3 > 1. B 1 > 2 > 3. C 38 3 > 1 > 2. D 1 > 3 > 2. Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 13) Indicare l’ordine di acidità dei seguenti composti. O 1 2 O O O O 3 O O O A 3 > 1 > 2. B 2 > 1 > 3. C 1 > 2 > 3. D 1 > 3 > 2. 14) Indicare quale condizione è indispensabile per avere una reazione di eliminazione E2 su un alogenuro alchilico. (1) La presenza di un alogenuro alchilico terziario; (2) Una base forte. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 15) Indicare quale composto presenta isomeria geometrica. (1) 1,2-Dietilciclobutano; (2) 1,4-Dibromocicloesano. A 1 = Sì; 2 = Sì. C 1 = No; 2 = Sì. 16) Indicare quale solvente è polare. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. (1) CH3CO2H; (2) CH3OH. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 17) Indicare l’elettrofilo nella reazione del benzene con cloruro di acetile e tricloruro di alluminio. A Cl+. B AlCl3. C CH3CO+. D CO+. 18) Per assegnare la corretta stereochimica, indicare il gruppo a priorità maggiore. B -C≡CH. C -COCl. D -CONH2. A -CH=CH2. 19) Indicare quale composto è rappresentato nella forma tautomerica più stabile. O O 1 2 OH A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 20) Indicare quale affermazione sull’etere etilico è corretta. (1) È isomero dell’alcool etilico; (2) È liquido a temperatura ambiente. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 21) Indicare quale coppia di formule rappresenta una coppia di enantiomeri. Me 1 A C Et NH2 Br NH2 Me 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. 2 Br Et H B D 39 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. H Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 22) Indicare di quale composto è rappresentato l’emiacetale. O OH A 5-Idrossiesanale. B 4-Idrossipentanale. C 6-Idrossi-2-eptanone. D 7-Idrossi-2-eptanone. 23) Mettere i seguenti composti nell’ordine di reattività nei confronti della reazione di sostituzione elettrofila aromatica. (1) Piridina; (2) 2-Etilpirrolo; (3) Pirrolo. A 1 > 2 > 3. B 3 > 2 > 1. 24) Indicare il migliore gruppo uscente X–. X C 2 > 3 > 1. D + NH3 + NH3 A Ioduro. B Fluoruro. C Cloruro. 25) Mettere i seguenti radicali in ordine di stabilità. + X D 2 > 1 > 3. - Bromuro. (1) CH2=CHCH2•; (2) (CH3)2CH•; (3) CH3CH2CH2•. A 1 > 2 > 3. B 2 > 3 > 1. C 3 > 1 > 2. D 1 > 3 > 2. 26) Mettere i seguenti composti nell’ordine di reattività nei confronti della reazione di clorurazione elettrofila aromatica. (1) Piridina; (2) Acido 4-piridincarbossilico; (3) Anilina. A 1 > 3 > 2. B 3 > 1 > 2. 27) Indicare l’acido carbossilico più debole. C 2 > 1 > 3. D 3 > 2 > 1. A Acido propanoico. B Acido bromoacetico. C Acido iodoacetico. D Acido acetico. 28) Sapendo che il pKa dell’acido benzoico è 4.18, assegnare ai seguenti acidi un valore di pKa inferiore o superiore a 4.18. (1) p-HO(C6H4)CO2H; (2) p-H2NCO(C6H4)CO2H. A 1 = Inferiore; 2 = Inferiore. B 1 = Inferiore; 2 = Superiore. C 1 = Superiore; 2 = Inferiore. D 1 = Superiore; 2 = Superiore. 29) Sapendo che il punto di fusione del trigliceride composto da due molecole di acido stearico (in posizione 1 e 3) e una di acido oleico (in posizione 2) è 43 °C, prevedere il punto di fusione del trigliceride composto da tre molecole di acido stearico.1 A C 1 Non è possibile fare previsioni. Superiore (72 °C). B D Inferiore (21 °C). 43 °C. Nomi IUPAC degli acidi: oleico = (Z)-9-ottadecenoico; stearico = ottadecanoico. 40 Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 30) Conoscendo i pKa della lisina (pKa1 = 2.2, pKa2 = 9.1, pKa3 = 10.8), calcolare il punto isoelettrico. A 5.7 = (2.2 + 9.1)/2. B 10.0 = (9.1 + 10.8)/2. C 6.5 = (2.2 + 10.8)/2. D 7.4 = (2.2 + 9.1 + 10.8)/3. 31) Indicare quale definizione, riguardante il seguente zucchero, è corretta. OH OH O HO (1) (2) HO OCH3 È l’anomero β. Subisce facilmente la reazione di idrolisi in ambiente acido. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. 32) Indicare quanti gruppi -CH3 sono presenti nello Stanozololo. OH H N N A 0. B 6. C 3. D 9. 33) Indicare il legame di un aldopentoso che viene scisso nella degradazione di Ruff. A C1-C2. B C2-C3. C C3-C4. D C4-C5. 34) Indicare la sequenza di basi complementare al frammento 5'-GACAGGCCCT-3'. A 3'-TCACTTAAAG-5'. B 3'-TCCCGGACAG-5'. C 3'-CTGTCCGGGA-5'. D 3'-AGTGAATTTA-5'. 35) Indicare un nucleoside comune negli organismi viventi. O O N 1 HO O N H N 2 O OH OH A C 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. HO O N OH OH B D 41 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. H O Esame scritto di “Chimica Organica” - 6 Crediti - AA 2013-14 36) Indicare se i seguenti composti sono dipeptidi. H 1 N H3N + O O O2 O H3N + N H OH A C 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 42 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. O O-
© Copyright 2025 ExpyDoc