3A 2013-14 programma svolto - Liceo Classico Scientifico XXV Aprile

Liceo Scientifico “XXV APRILE” Pontedera a.s. 2013/2014
Classe IIIA Programma svolto di ITALIANO
prof. Caturegli
!!
Il programma si è articolato in quattro sezioni:
1.
DIVINA COMMEDIA (Jacomuzzi, La Divina commedia, SEI)
§
Della Prima cantica, dopo l’introduzione, sono stati letti e analizzati i seguenti canti (o parti significative di
essi, scelti all’interno di un percorso che ha mirato ad un approccio complessivo all’opera, all’impianto
allegorico e all’avvio di un ‘modulo politico’ e che si concluderà nell’anno successivo, nonché alla
partecipazione ad uno spettacolo sulla modernità dell’Inferno dantesco, tra sentimenti, protesta e musica):
canto I, II, III, V, VI, VII (vv. sulla fortuna), XIII, XV, XX, XXVI, XXXIII e XXXIV (ultimi 6 vv)
§
Sui canti V e VI è stato analizzato un saggio di M. Santagata, nonché interpretazioni critiche da De Sanctis,
Foscolo, Sapegno.
2.
3.
!
4.
!
LINGUA: lettura di teoria, esercizi, simulazione sulla redazione della tipologia delle prove scritte d’esame,
attraverso il volumetto di corredo al manuale di letteratura: LA SCRITTURA: GUIDA ALLA COMPOSIZIONE (cap 8
parte I e cap 5 parte II)
LETTURE:
a.
M.Santagata, 20 stanze su Dante (ebook) sulla vita di Dante (i primi capitoli)
b.
M.Malvaldi, Argento vivo
LETTERATURA (manuale: LUPERINI, CATALDI, MARCHIANI,MARCHESE, IL NUOVO LA SCRITTURA E
L’INTERPRETAZIONE, Palumbo-vol 1-2)
a.
Il Medioevo nell’immaginario collettivo:
i.
Visione del film Il nome della rosa; lettura di alcune parti del romanzo;
ii.
Il ME di J. Le GOff:Un’età di allegria e di progresso (fotocopie)
iii.
Il ME della letteratura comico realistica:
1.
I carmina burana
2.
Rustico Filippi, O dolce mio marito Aldobrandino
3.
Cecco Angiolieri, S’I’ fussi foco…”, “Solo tre cose…”
b.
(tomo 1) Le origini
i.
Il quadro culturale del ME
ii.
La Scuola poetica siciliana:
iii.
Da Lentini: Meravigliosameente, Io m’aggio posto in core a Dio servire,
iv.
Stefano Protonotaro, “Pir meu cori alligrari”
c.
Stilnovo:
i.
Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare, Lo vostro
bel saluto,
ii.
Cavalcanti: Chi è questa che ven…, Voi che per li occhi mi passaste il core, Deh spiriti miei, quando
mi vedete (compito di analisi del testo), Per ch’io spero di non formar giammai
d.
e.
l.
m.
!
Dante: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io.
Dante Alighieri, vita e opere, attualità; testi:
video Prometeo: Dentro Dante; da you tube: Lettera a Dante di Benigni
i.
VITA NUOVA: La prima apparizione di Beatrice, Donne che intendete..., Tanto gentile…-micro saggio
di Contini sull’analisi del sonetto;
ii.
CONVIVIO e DE VULGARI ELOQUENTIA:i temi e l’articolazione
iii.
MONARCHIA: L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana (la teoria dei due soli)
iv.
COMMEDIA: la struttura dell’inferno, temi e stile della I cantica, la gerarchia dei peccati, il
contrappasso.
v.
LETTURA CANTI (vedi punto precedente)
Petrarca, vita e opere;
i.
Contesto storico e modernità
ii.
Testi letti e analizzati:
§
FAMILIARES, L’ascesa al monte Ventoso
§
SECRETUM: L’amore per Laura
§
CANZONIERE: I Voi che ascoltate in rime sparse il suono -videolezione di Cataldi (da
prometeo), Era il giorno che al sol, , Erano i capei d’oro all’aura sparsi, CXXVI Chiare, fresche
et dolci acque, L’oro e le perle e i fior vermigli e bianchi, Se lamentar a ugelli 8per il ripasso),
Rapido fiume d'alpestra vena (compito d’analisi del testo)
Boccaccio, vita e opere;
lettura analisi del DECAMERON:
L’INDUSTRIA – La parola
§
II, 4 Landolfo Rufolo (fotocopia)
§
II, 5 Andreuccio da Perugia
iii.
Lo stalliere del re Agilulfo
Cisti fornaio e Geri Spina (compito)
§
VI, 4 Chichibio
§
Guido cavalcanti (fotocopia)
L’AMORE
§
La badessa delle brache (fotocopia)
§
Tancredi e Ghismunda
§
Federigo degli Alberighi
§
Griselda
UMANESIMO E RINASCIMENTO i.
il preumanesimo in Dante, Petrarca, Boccaccio ii.
dal disprezzo del mondo alla dignità dell’uomo: ManeE “L’esaltazione del corpo”; Pico della Mirandola “La dignità dell’uomo” iii. L’edonismo e senso della precarietà della vita: Lorenzo dei Medici, La canzone di Bacco e Arianna; Poliziano, io mi trovai in un bel giardino, Ben venga maggio; Villon, Dove sono le nevi dell’anno?; Luzi da Ronsard, Per la morte di Maria §
§
!
OBIETTIVI MINIMI per la disciplina di ITALIANO - Classi terze Liceo Scientifico –
!
Si considera di livello sufficiente l’alunno che
- sa collocare gli autori e le opere trattate nel contesto storico-culturale
- sa individuare le caratteristiche specifiche del genere di testo trattato in classe
- sa, guidato, parafrasare un testo
- sa riferire in modo chiaro il contenuto di un testo
- sa stabilire semplici relazioni di contenuto tra testi letti
- sa individuare gli aspetti formali essenziali di un testo
- sa analizzare un testo, secondo la tipologia A d’esame, articolandolo in comprensione, analisi,
contestualizzazione
- sa comporre un elaborato secondo la tipologia B d’esame (saggio o articolo di giornale)
- sa costruire in modo ordinato, semplice e corretto un discorso logico (scritto/orale)
approfondimento
Per verificare il raggiungimento di tali obiettivi si terrà una verifica scritta nel mese di Settembre (data da
definire) sui seguenti contenuti essenziali del programma:
1.
2.
3.
!
introduzione alla DC, Inferno e parafrasi di Inf. V, XIII, XXVI.
i punti L, M, nonché l’ultimo modulo sull’Umanesimo e Rinascimento
elaborazione di un progetto di saggio breve
* vedi sotto per indicazioni di lavoro estive per alunni che hanno ricevuto aiuti e/o sospensione del giudizio
!
!
Letto e dettato
Pontedera 5 giugno 2014
!
!
Prof. Caturegli
[email protected]
à indicazioni per le vacanze:
1. Le#ura di 1 romanzo dalla lista: (in grasse*o quelli più dire*amente lega4 al programma del prossimo a.s.) e breve recensione.
§
§
§
§
§
§
§
§
§
§
§
!!
2.
3.
Verga, I Malavoglia Tozzi, Tre croci Svevo, La Coscienza di Zeno Aleramo, Una donna Lussu, Un anno sull’Al@piano Moravia, Gli indifferenQ Alvaro, Gente in Aspromonte Pavese, Paesi tuoi -­‐ La luna e i falò Pratolini, Il quar@ere P.Levi, Se questo è un uomo – La tregua Fenoglio, I ven@tre giorni della ci#à di Alba – Una ques@one privata §
§
§
§
§
§
§
§
§
§
Calvino, Il senQero dei nidi di ragno -­‐ Le ciSà invisibili Vi#orini, Conversazione in Sicilia -­‐ Uomini e no Pasolini, Una vita violenta Tomasi di Lampedusa, Il GaSopardo Zola, Germinal Tolstoj, Guerra e pace Dostoevskij, L’idiota KaXa, Il processo Jojce, Gente di Dublino Marquez, Cent’anni di solitudine – L’ autunno del patriarca
leggere un romanzo della cinquina del PREMIO STREGA 2014, Annamaria Naso, La chiave di violino, Edizioni Agemina >>> Svolgere 3 saggi brevi, il cui dossier sarà pubblicato sul sito
>>> Leggere del manuale le schede a pp. 62, 114, 116,
PER CHI HA LO STUDIO INDIVIDUALE E PER CHI HA L’AIUTO IN ITALIANO (senza sospensione).
Del volume di corredo al manuale di letteratura LA SCRITTURA: GUIDA ALLA COMPOSIZIONE, leggere e svolgere gli esercizi dei cap.
9, pp.24-30, cap. 10, pp.47-48, PARTE II: pp. 992-100117-129, 190-193-