2G - Artistico Porta Romana Firenze

LICEO ARTISTICO
Istituto Statale d’Arte - Corso di Perfezionamento
di Porta Romana, Firenze e Sesto Fiorentino
Docente
PROGRAMMAZIONE
ANNUALE
A.S. 2013/2014
Mariella Monticolo
Disciplina Laboratorio di indirizzo
Indirizzo Design della Moda, costume,tessuto
Classe 1A-1B-1C-1D-1G-1H-1I-1L
e 2G-2I-2L-2M
per la sospensione del giudizio
A – PROGRAMMAZIONE SVOLTA
Obiettivo del laboratorio è realizzare un accessorio ispirato al design di moda percorrendo le diverse fasi di
lavoro che corrono dall'idea alla rappresentazione, alla realizzazione del cartamodello , al taglio e alla
confezione personalizzata con un itervento a patch-work.
B - MODALITA’ DI VERIFICA
 Produzione di una tavola di documentazione del percorso ideativo e delle fasi realizzative, con
indicazione dei materiali e delle lavorazioni
 Realizzazione del prototipo
®
Data, 2/6/2014
Firma del Docente ……………………………………………
LICEO ARTISTICO PORTA ROMANA
CLASSE 2° G
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
a.s. 2013/14
ins. M.CHIARA LUNGHI
*1° QUADRIMESTRE
IL METODO SPERIMENTALE: le fasi. Fleming e la scoperta del primo antibiotico.
I “MATTONI DELLA VITA”: bioelementi e biomolecole.
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA VITA: Oparin e l’esperimento di Miller. L’ipotesi extraterrestre. I primi
passi della vita: dal brodo primordiale ai procarioti. La comparsa delle alghe azzurre e la produzione di
ossigeno. Dai Procarioti agli Eucarioti. La comparsa degli organismi pluricellulari.
IL FLUSSO DI ENERGIA NEI VIVENTI: Fermentazione – Fotosintesi – Respirazione cellulare. Autotrofi –
Eterotrofi.* Esp: cromatografia su carta e separazione dei pigmenti fotosintetici.
LA VARIETA’ DELLA VITA: La classificazione dei viventi. Criteri per la classificazione. Le categorie
sistematiche. La nomenclatura binomia. Regno delle piante: breve ricostruzione del cammino evolutivo.
Regno animale: breve ricostruzione del cammino evolutivo, con particolare riferimento ai vertebrati.
LA STORIA DELLA DIVERSITA’ UMANA Il bipedismo. Ardipithecus ramidus: “ un bipede con caratteri
scimmieschi”. Australopithecus: afarensis, africanus, sediba. Homo habilis. I primi passi fuori dall’Africa:
homo ergaster. Homo erectus. Homo heidelbergensis. Homo sapiens. Homo di Neanderthal. Le tre
migrazioni di sapiens. La convivenza tra sapiens e Neanderthal. L’origine unica ed africana di sapiens e gli
studi sul D.N.A. mitocondriale. Razze o Gruppi umani?
DAL FISSISMO ALLA TEORIA DELL’EVOLUZIONE: Il catastrofismo. Le prime ipotesi evolutive. Lamarck e
Darwin a confronto. La selezione naturale. Il caso della Biston betularia, il pollice del panda. L’origine delle
specie. I fringuelli delle isole Galapagos. La teoria sintetica dell’evoluzione. Gradualismo ed equilibri
punteggiati.
*2° QUADRIMESTRE
D.N.A. E SINTESI DELLE PROTEINE: Sulle tracce del D.N.A. L’esperimento di Griffith.La doppia elica. I
nucleotidi . Le basi azotate. Il significato delle triplette. La duplicazione del D.N.A. La sintesi dell’ R.N.A. La
trascrizione. Il codice genetico. La sintesi delle proteine: il ruolo dell’ R.N.A. e del R.N.A. La traduzione. La
struttura delle proteine. Gli enzimi. * Esp: Estrazione del D.N.A. e precipitazione in etanolo * Esp: Azione
dell’enzima catalasi. Le mutazioni puntiformi : silenti, di senso, non senso. Mutazioni puntiformi e malattie
genetiche. Il progetto Genoma Umano. La terapia genica.
i
CROMOSOMI: I Cromosomi omologhi. Il cariotipo umano. La determinazione del sesso. Cellule diploidi e
cellule aploidi. Cellule somatiche e gameti.
LA DIVISIONE CELLULARE: La mitosi. La meiosi e la formazione dei gameti. Le due divisioni meiotiche: fasi
e significato. Il crossing-over. .La variabilità genetica dei gameti. Errori nel processo meiotico: trisomia 21
LA RIPRODUZIONE: spermatogenesi ed oogenesi. Il ruolo degli ormoni. Ciclo ovarico e mestruale. La
fecondazione e la formazione dello zigote. I gemelli mono e dizigotici.
ALIMENTAZIONE E LA DIGESTIONE: Alimenti e nutrienti. Valore nutrizionale di un alimento. Calcolo della
ripartizione percentuale delle chilocalorie fornite dai macronutrienti. Gli organi dell’ apparato digerente.
Digestione meccanica e chimica. Il ruolo degli enzimi. L’assorbimento.
VERSO LA TEORIA DELL’EVOLUZIONE Fissismo- Evoluzionismo. Il catastrofismo di Cuvier. Lamarck:
ereditarietà dei caratteri acquisiti. Darwin: variabilità e selezione naturale. L’origine delle specie. La teoria
sintetica dell’evoluzione. Gould: gli equilibri punteggiati. Il pollice del Panda.
LA STORIA DELLA DIVERSITA’ UMANA
Il bipedismo. Ardipithecus ramidus: “ un bipede con caratteri
scimmieschi”. Gli australopitechi: afarensis, africanus, sediba. Homo habilis. I primi passi fuori
dall’Africa:homo ergaster. Homo erectus. Homo heidelbergensis. Homo sapiens. Homo di Neanderthal. Le
tre migrazioni di sapiens. La convivenza tra sapiens e Neanderthal. L’origine unica ed africana di sapiens e
gli studi sul D.N.A. mitocondriale. Razze o Gruppi umani?
LA SINTESI PROTEICA
Trascrizione e traduzione del messaggio genetico. R.N.A - R.N.A.
anticodoni. La regolazione dell’espressione genica. Le mutazioni: di senso- non senso- silenti.
Codoni-
SINTESI DI PROTEINE UTILI MEDIANTE BATTERI. BIOTECNOLOGIE AGROALIMENTARI. GLI ORGANISMI
TRANSGENICI. LA TERAPIA GENICA . LA CLONAZIONE.
CELLULE DIPLOIDI_ CELLULE APLOIDI I cromosomi omologhi. Gli alleli. La meiosi: 1° e 2° divisione.
IL METODO SPERIMENTALE DI MENDEL legge della segregazione dei caratteri
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
Liceo Artistico Porta Romana
Classe II G
a.s. 2013- 2014
Prof.ssa Alessandra Liguori
-
Units 8-14 del testo ‘INTO ENGLISH 1’ (Ed. Loescher):
o Unit 8, Planet Holiday: Present Continuous for future arrangements (future time
expressions).
o Unit 9, It will never happen: will for future predictions, Future with as soon as, if,
until, when (making predictions, talking about possibility/certainty).
o Unit 11, Promises: be going to (intentions and predictions); must/mustn’t /don’t
have to (future intentions, sure predictions, obligations). Future tenses.
o Unit 12, What a hero!: First conditional + when and if.
o Unit 13, Travellers’ tales: should (giving advice).
o Unit 14, Crazy records: present perfect + ever/never; been to/gone to; Present
Perfect vs Simple Past (talking about life experience).
-
INTO ENGLISH 2 (Ed. Loescher), testo adottato per il corrente anno:
o Unit 1, Great idea!: Past Continuous + when/while; Past Continuous vs Past Simple
o Unit 2, Be the best!: Comparative and superlative adjectives; adverbs (making
comparisons)
o Unit 3, Think green!: will, may, might for predictions; if/unless+1st conditional
(predicting future events, talking about future possibility, discussing about
environmental problems)
o Unit 4, Holiday or vacation?: Question tags; Present Perfect + just/already/yet;
British English vs American English
o Unit 5, Rites of passage: Present simple passive; let/be allowed to. Describing a
person’s age (talking about permission)
o Unit 6, Have fun!: Present perfect simple + for/since (talking about unfinished
situations)
o Unit 7, A force of nature: Past simple passive; a/an, the, zero article (talking about
natural disasters)
o Unit 8, Ways of living: too much/too many/not enough; will vs be going to
(describing quantities; talking about the future)
o Unit 9, Exercise your mind: must, mustn’t, don’t have to; determiners ((obligation,
prohibition, lack of necessity).
o Unit 11, Old remedies: Defining relative clauses.
Quanto svolto delle unità 7-8-9-11 non fa parte del programma d’esame di settembre non
essendo stato oggetto di verifica.
Gli alunni
____________________________
____________________________
____________________________
L’insegnante
__________________________
LICEO ARTISTICO di Porta Romana
Programmazione Finale A.S. 2013-­‐2014
Docente Nicola Fornaciari Disciplina Matema/ca Classe II G
Algebra
Ripasso: i monomi ed i polinomi -­‐ Cap. 11 e 12, Vol. 1
-­‐ Somma, differenza, prodo6o monomio per polinomio, prodo6o tra polinomi
-­‐ Divisione monomio per monomio e polinomio per monomio
-­‐ Potenze di monomi e polinomi e prodo9 notevoli
La scomposizione in faAori -­‐ Cap. 16, Vol. 1
-­‐ Introduzione: cos’è la scomposizione e a cosa serve
-­‐ Scomposizione totale
-­‐ Scomposizione parziale
-­‐ Scomposizione con prodo9 notevoli
-­‐ Scomposizione di un trinomio notevole
Le frazioni algebriche -­‐ Cap. 1, Vol. 2
-­‐ Definizione di frazione algebrica
-­‐ Semplificazione delle frazioni algebriche
-­‐ Prodo6o e divisione delle frazioni algebriche
-­‐ Somma e differenza tra frazioni algebriche (mcm tra polinomi e riduzione di frazioni algebriche allo stesso denominatore)
-­‐ Potenza di frazioni algebriche
Le equazioni lineari numeriche -­‐ Cap. 13, Vol. 1
-­‐ Cosa sono le equazioni
-­‐ I principi di equivalenza e le tecniche di risoluzione delle equazioni
-­‐ Equazioni determinate, indeterminate, impossibili
-­‐ La gesIone del denominatore numerico nelle equazioni
Disequazioni lineari numeriche -­‐ Cap. 15, Vol. 1
-­‐ Cosa sono le disequazioni
-­‐ Strategie di risoluzione delle disequazioni: analogie e differenze con le equazioni
-­‐ La gesIone del denominatore numerico nelle disequazioni
-­‐ Rappresentazione grafica delle soluzioni di una disequazione
Sistemi di disequazioni -­‐ Cap. 3, Vol. 2
-­‐ Il conce6o di Sistema in matemaIca
-­‐ Risoluzione di sistemi di disequazioni, grafico delle soluzioni
-­‐ Verifica di un sistema di disequazioni
Equazioni frazionarie -­‐ Cap. 2, Vol. 2
-­‐ Definizione di equazione frazionaria
-­‐ Campo di esistenza delle equazioni fra6e
-­‐ Mcm tra polinomi
-­‐ Strategia di risoluzione di equazioni fra6e
Sistemi di equazioni -­‐ Cap. 14, Vol. 1
-­‐ Il problema matemaIco di un sistema di equazioni
-­‐ Metodo di sosItuzione
-­‐ Metodo del confronto
-­‐ Metodo di eliminazione
Il piano cartesiano e la reAa -­‐ Cap. 7 e 8, Vol. 2
-­‐ Cos’è il piano cartesiano: coordinate di un punto e quadranI.
-­‐ L’equazione di una re6a nella forma y=mx+q
-­‐ Significato geometrico del coefficiente angolare
-­‐ Significato geometrico di q
-­‐ Dall’equazione della re6a al suo grafico e viceversa
-­‐ Re6e parallele
-­‐ Intersezione tra re6e: soluzione analiIca e verifica grafica.
Geometria
Tu6o il corso si è avvalso dell’uso del soTware Geogebra, con il quale sono state fa6e tu6e le verifiche dei teoremi e degli esercizi.
-­‐ EnI fondamentali: postulaI e teoremi
-­‐ Semire6e e segmenI
-­‐ Poligonali
-­‐ Semipiani ed angoli
-­‐ Poligoni
-­‐ Re6e perpendicolari, distanza punto re6a, asse di un segmento
-­‐ Re6e parallele, teorema delle re6e parallele e teorema inverso
-­‐ I triangoli ed i tre criteri di congruenze
-­‐ Quadrilateri, parallelogrammi, re6angoli, rombi e quadraI