ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Documento predisposto dal consiglio della classe 5° B ERICA Contenuto: Elenco dei candidati Elenco dei docenti del consiglio di classe Presentazione sintetica della classe Scheda informativa delle attività Scheda informativa relativa alle simulazioni delle prove d’esame: Testi delle simulazioni della terza prova Griglia di correzione della simulazione della prima prova Griglia di correzione della simulazione della seconda prova Griglia di correzione complessiva delle simulazioni della terza prova Schede informative analitiche relative alle seguenti materie dell'ultimo anno di corso: 1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 7 DIRITTO ED ECONOMIA PER L’AZIENDA 2 STORIA 8 STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO 3 PRIMA LINGUA STRANIERA (INGLESE) 9 GEOGRAFIA 4 SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 10 EDUCAZIONE FISICA 5 TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 11 RELIGIONE 6 MATEMATICA APPLICATA La relazione di presentazione dell'alunno certificato, allegata al presente documento, è depositata presso l'archivio dati sensibili. Casalecchio di Reno, 15 maggio 2014 Il Dirigente Scolastico (Prof. Carlo Braga) ( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe ) 1 Documento del Consiglio di Classe Classe: 5 B Erica Anno Scolastico: 2013/2014 Numero candidati interni: 24 Cognome e Nome Elenco dei candidati interni ed esterni Numero candidati esterni: Provenienza 1. ANDREOLI SARA ITC Salvemini 2. BACCARINI VALENTINA ITC Salvemini 3. BETTUZZI VERONICA ITC Salvemini 4. BODI MARICA ITC Salvemini 5. BRIGHETTI CHIARA ITC Salvemini 6. CAVAZZA FRANCESCO ITC Salvemini 7 ITC Salvemini CEDRINI BARBARA 8. CERVEGLIERI GABRIELE ITC Salvemini 9 CHIERICI GIULIA ITC Salvemini 10. CUZZANI GIULIA ITC Salvemini 11. DEGLI ESPOSTI SARA ITC Salvemini 12. EMILIANI ANNA PAOLA ITC Salvemini 13. FIRESCU MONICA FLORENTINA ITC Salvemini 14. GAIBA ANDREA ITC Salvemini 15. MAGANUCO SAMANTHA ITC Salvemini 16. MENARINI CAMILLA ITC Salvemini 17. OLMI ERICA ITC Salvemini 18. RACOLTA STEFANIA DANIELA ITC Salvemini 19. SIDDI MARIA CHIARA ITC Salvemini 20. STEPIEN KAROLINA DARIA 21. THANGAVELU CHIARA ITC Salvemini ITC Salvemini 22. TRABALZINI MARTINA ITC Salvemini 23. VIGNOLI ROMAIN ITC Salvemini 24. ITC Salvemini VIOLA ELEONORA -- Annotazioni 2 Documento del Consiglio di Classe 1. _____________Elenco dei docenti del consiglio di classe Docenti del Consiglio di Classe STANGHELLINI CRISTINA ITALIANO 5BE Membro Interno (SI/NO) NO STANGHELLINI CRISTINA STORIA 5BE NO GONNELLA MAFALDINA (suppl. Pennacchio ) 5BE SI 5BE SI 5BE SI RUGGERI JESSICA INGLESE prima lingua straniera FRANCESE seconda lingua straniera SPAGNOLO terza lingua straniera STORIA DELL’ARTE 5BE NO DEL MAESTRO PAOLA MATEMATICA APPLICATA 5BE NO BUCCHI CRISTINA GEOGRAFIA 5BE NO GUIDI DANIELA 5BE NO 5BE NO 5BE NO ACERBO SILVIA ECONOMIA E DIRITTO DELL’AZIENDA CONVERSAZIONE Francese CONVERSAZIONE Spagnolo EDUCAZIONE FISICA 5BE NO FERRARI RELIGIONE 5BE NO Docente ROSSI GIULIANA FAMIGLIETTI DONATO GUISE SOPHIE VALDIVIA MAYA Materia Classe 3 Documento del Consiglio di Classe 2. Storia della Classe ( situazione iniziale ed evoluzione nel corso del Triennio ) La classe, costituita all'inizio del quinto anno da 25 elementi, è attualmente composta da 24 alunni (20 studentesse e 4 studenti) dei quali 21 provengono dalla precedente classe 4BE e tre dalla 4DE dello scorso anno. Una alunna iscritta alla 5BE, che aveva regolarmente frequentato i primi quattro anni nella classe del corso B erica, si è ritirata dalle lezioni dopo il primo mese di scuola. Il gruppo classe, nel suo nucleo principale, è costituito da alunni che hanno frequentato, fin dal primo anno, la stessa classe del corso erica. Nell’arco del triennio la composizione della classe ha subito lievi cambiamenti a seguito della non ammissione agli anni successivi di alcuni studenti. La continuità didattica nel corso del triennio si è mantenuta soltanto nelle seguenti discipline: matematica, italiano e storia, educazione fisica e geografia; francese ha avuto continuità nel 4^ e nel 5^ anno , storia dell’arte nel 3^ e nel 5^. Gli insegnanti di economia, inglese e spagnolo sono cambiati ogni anno, in terza, in quarta e in quinta. L’insegnamento di inglese, in particolare, ha visto l’avvicendarsi di tre insegnanti (di cui due supplenti) nel corso dell’ultimo anno scolastico; questo ha comportato conseguenti difficoltà nella preparazione di un programma ministeriale che prevede, per le lingue straniere, una seconda e una terza prova scritta all’esame di stato. Nel corso del terzo e del quarto anno la classe è apparsa, nel complesso, disponibile al dialogo educativo e corretta nel comportamento. Un gruppo, prevalentemente femminile, ha evidenziato una forte motivazione, puntando a conseguire risultati soddisfacenti; la maggior parte degli alunni, tuttavia, ha mostrato di accontentarsi di una preparazione più superficiale, essenzialmente finalizzata alle verifiche. Dal punto di vista della socializzazione, il gruppo classe non ha mai raggiunto un livello pienamente soddisfacente di integrazione di tutti i suoi componenti, evidenziando la presenza di due gruppi tra loro scarsamente collaborativi. Nel corso del quinto anno la frequenza della classe è stata meno regolare a causa delle entrate in ritardo, uscite anticipate o assenze di numerosi alunni. La maggior parte degli studenti ha dimostrato interesse per le attività extrascolastiche partecipando in modo propositivo agli stage di lavoro e linguistici e alle attività di orientamento. Per quanto concerne il profitto, la classe si articola su tre livelli: alcuni studenti che hanno raggiunto risultati soddisfacenti, in alcuni casi ottimi, grazie ad un impegno costante e ad una forte motivazione, anche se talvolta finalizzata al risultato in termini di voto. Un secondo gruppo ristretto composto da studenti che hanno conseguito risultati discreti o più che sufficienti lavorando con impegno e senso di responsabilità. Un terzo gruppo, infine, è costituito da studenti che hanno raggiunto risultati sufficienti o appena sufficienti, prevalentemente a causa della scarsità e della discontinuità dell’ impegno, in qualche caso per minore attitudine verso alcune discipline o per difficoltà, non completamente superate, legate al contesto linguistico di provenienza. Per alcuni rimane la tendenza ad uno studio mnemonico e nozionistico. Per lo svolgimento dei programmi si rimanda alle schede informative delle singole materie. 4 3. Attività pluridisciplinari svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti Non sono state previste specifiche attività pluridisciplinari nel corso dell’anno. Gli insegnanti hanno comunque sempre tenuto in considerazione il programma dell’ultimo anno nelle diverse discipline, sottolineando o realizzando quando possibile riferimenti e collegamenti in considerazione dei percorsi individuali da presentare al colloquio di esame e dello svolgimento del colloquio stesso. 4. Attività di recupero svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti • 5. Recupero in itinere in tutte le discipline. Metodi utilizzati durante l’attività didattica, utilizzo di laboratori e strumentazioni didattiche Sono stati adottati i seguenti metodi didattici: • Lezione frontale • Lezione interattiva • Lavoro a coppie/gruppi • Discussione in classe, con interventi spontanei o sollecitati • Problem Solving Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: • Manuale e/ fotocopie • Laboratorio di Lingue • Laboratorio di Informatica • Aula video • Lettore CD /DVD • LIM 5 6. Criteri e strumenti di valutazione Strumenti per la verifica • • • Strumenti utilizzati per la verifica formativa: Strumenti utilizzati per la verifica sommativa: Domande flash Rapida sintesi della lezione precedente Esercizi alla lavagna e/o in gruppo e correzione immediata • Monitoraggio lavoro a coppie /a gruppi • Discussione lavori di gruppo • Esposizione orale di un testo • Osservazione sistematica • Interrogazione lunga • Interrogazione breve • Tema • Prove strutturate/semistrutturate • Questionario a domande aperte • Relazione • Problemi/esercizi • Test di ascolto • Lettura e analisi di testi con questionario relativo • Corrispondenza turistica e commerciale, itinerari • Sviluppo di progetti Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale • Raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari • Metodo di studio • Partecipazione all’attività didattica • Impegno • Progresso nell’apprendimento • Livello della classe 6 Criteri per la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza e abilità: (secondo quanto definito nel POF) Valutazione in decimi Livello Quando lo studente: Gravemente Non dà alcuna informazione sull’argomento proposto; insufficiente Non coglie il senso del testo; La comunicazione è incomprensibile. Quando lo studente: Riferisce in modo frammentario e generico; Insufficiente Produce comunicazioni poco chiare; Si avvale di un lessico povero e/o improprio. Quando lo studente: Individua gli elementi essenziali dei problemi affrontati; Sufficiente Espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza; Si avvale, soprattutto, di capacità mnemoniche. Quando lo studente: Coglie la complessità dei problemi affrontati; Discreto Sviluppa analisi corrette; Espone con lessico appropriato e corretto. Quando lo studente: Possiede conoscenze complete; Buono Sviluppa abilità applicative e di rielaborazione autonoma; Espone con linguaggio tecnico puntuale. Quando lo studente: Definisce e discute con competenza i termini della problematica; Ottimo Sviluppa sintesi concettuali organiche; Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi. Eccellente 7. Quando lo studente: Definisce e discute con competenza i termini della problematica; Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche personalizzate; Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi; Apporta contributi originali fino a 4,5 5 ≤ voto < 6 6 ≤ voto < 7 7 ≤ voto < 8 8 ≤ voto < 9 9 ≤ voto < 10 10 Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione Per lo svolgimento del colloquio vengono individuate le seguenti modalità: 1° fase: 2° fase: 3° fase: Presentazione e discussione di un percorso pluridisciplinare proposto e presentato dal candidato, collegato agli argomenti di studio dell’anno in corso, illustrato attraverso mappe concettuali o materiale documentario di approfondimento, anche in forma multimediale. Esposizione di argomenti di interesse disciplinare e interdisciplinare attinenti al lavoro didattico svolto nell’ultimo anno, proposti dai docenti. Discussione delle prove scritte di esame. 7 8. Attività integrative attività di orientamento Progetto di Orientamento in uscita: prosecuzione degli studi inserimento nel mondo del lavoro. Le iniziative programmate e realizzate sono state le seguenti: Nel corso della classe quarta, stage orientativo della durata di due settimane presso aziende, studi professionali, enti pubblici. Partecipazione al progetto interscuole “Martino ti orienta - Il tuo futuro comincia adesso” (ciclo di incontri con professionisti ed esperti del mondo universitario e dell’impresa). Servizio di placement: servizio di intermediazione sviluppato con l’obiettivo di facilitare il rapporto fra domanda e offerta di lavoro attraverso un contatto diretto tra diplomati dell’Istituto e aziende interessate alle professionalità formate attraverso i nostri percorsi formativi. Partecipazione alle giornate d'orientamento organizzate dall'Università di Bologna Partecipazione al progetto Alma Diploma e Alma Orienta in collaborazione con la Provincia di Bologna, con il consorzio Alma Laurea ed il Centro per le transizioni (CETRANS) dell’Università di Bologna (metodologia utilizzata percorso Alma Orientati). Partecipazione al progetto orientamento promosso dall’Associazione Rotary “ciclo di incontri su tematiche economicofinanziarie”. viaggio di istruzione Incontri presso l’Istituto sulle seguenti tematiche: conoscenza del sistema universitario, offerta formativa dell’ateneo, corsi a numero programmato e relative modalità d’accesso (referente orientamento Università di Bologna) come affrontare il colloquio di selezione e tecniche di ricerca attiva; compilazione ed elaborazione dei questionari relativi al curriculum ed al profilo orientativo (docente esperto di comunicazione) - organizzazione dell'evento “Minority Stories” (le nostre testimonianze) per tutte le classi quarte e quinte dell'istituto in collaborazione con le altre scuole superiori di Casalecchio (iniziativa promossa dall’istituto) - Corso sulla sicurezza sul lavoro Non è stato svolto alcun viaggio di istruzione durante la classe 5^ visite guidate, spettacoli, conferenze - Visione di spettacoli teatrali in lingua originale: - Francese: 1968 - Spagnolo: Don Quijote de la Mancha - Inglese: The picture of Dorian Gray - altri spettacoli teatrali: - Italiano: La giara , Lumie di Sicilia di Pirandello - La giusta parte , spettacolo sul tema delle mafie con Alessandro Gallo - Storia dell'arte: mostra sull'affresco a Ravenna incontri nell'ambito • Prevenzione oncologica ( operatori AUSL) dell’educazione alla salute • Sportello di ascolto per la prevenzione del disagio e la 8 promozione del benessere ( Psicologa dell’associazione “Le Querce di Mamre” ; altre attività (tirocini estivi, • Sportello CIC ( prof. Marchini) • Certificazione linguistica : nel corso del triennio , corsi di preparazione ed esami per il conseguimento delle certificazioni livello B1-B2 in Inglese, Francese, Spagnolo (alcuni studenti della classe) ECDL- European Computer Driving Licence (alcuni studenti della classe) Corso base di lingua cinese (alcuni studenti della classe) Stage linguistici di una settimana: Canterbury (Inghilterra) III ^ anno Versailles – Paris (Francia) IV^ anno laboratori, stage all'estero, ecc.) • • • 9 Documento del Consiglio di Classe ____________ 9. Scheda Informativa relativa alle simulazioni Simulazioni delle prime due prove d'esame Per quanto riguarda la simulazione della prima prova di esame, essa è stata proposta nello stesso giorno a tutti gli allievi delle classi quinte. Per quanto riguarda la simulazione della seconda prova di esame, essa è stata somministrata nelle forme e modalità decise dai colleghi della disciplina. data di svolgimento tempo di svolgimento Simulazione della prima prova 30/04/14 6 ore Simulazione della seconda prova 07/05/14 6 ore 10. Criteri seguiti per la progettazione delle simulazioni di terza prova La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il Consiglio di Classe tuttavia, tenuto conto del curriculum di studi, degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come oggetto delle 2 simulazioni in preparazione della Terza Prova scritta degli Esami di stato le seguenti discipline: inglese storia francese matematica spagnolo geografia storia dell'arte 11. Informazioni relative alle simulazioni di terza prova svolte durante l’anno Simulazione n° 1 Data di Tempo svolgimento Assegnato 08/02/14 Ore 4 storia Tipologie di verifica ( Tip. A, B, … ) Tipologia B geografia Tipologia B 2 spagnolo Tipologia B 3 francese Tipologia B 3 Materie coinvolte nella prova N° quesiti per materia 2 Simulazione n° 2 Data di Tempo svolgimento Assegnato 10/04/14 Ore 4 inglese Tipologie di verifica ( Tip. A, B, … ) Tipologia B spagnolo Tipologia B 2 storia dell'arte Tipologia B 3 matematica Tipologia B 2 Materie coinvolte nella prova N° quesiti per materia 3 10 12. Modalità di correzione e criteri di valutazione adottati per le prove Per la valutazione della simulazione della prima prova è stata utilizzata la seguente griglia GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA D'ESAME tipologie: A(analisi testo), B(saggio breve-articolo di giornale), C e D(temi di storia e attualità) a) competenze formali (punti 1-7) Livello rilevato Correttezza ortografica................................................................................(0-1) Correttezza morfosintattica..........................................................................(0-1) Uso della punteggiatura................................................................................(0-1) Pertinenza del lessico..................................................................................(0-2) Pertinenza del registro e del testo alla tipologia prescelta..........................(0-2) Punteggio competenze formali.................................................................../ 7 b) competenze contenutistiche e relative all'organizzazione testuale (p.1-8) Tipologia A: comprensione globale........................................................ …....................(0-2) comprensione analitica...............................................................................(0-2) interpretazione (capacità di collegare aspetti formali e di contenuto)........ (0-2) contestualizzazione.....................................................................................(0-2) Tipologia B: capacità di utilizzare l'apparato documentario...........................................(0-3) rielaborazione personale............................................................................(0-2) organizzazione testuale (coerenza e coesione).........................................(0-3) Tipologie C e D: comprensione dell'argomento (pertinenza della traccia)........................... (0-1) presenza di una o più tesi...........................................................................(0-1) pertinenza delle argomentazioni e sviluppo delle tematiche (correttezza e ricchezza delle conoscenze nel tema di storia) …....................................(0-4) organizzazione testuale (coerenza e coesione)...........................................(0-2) 1-1,5 …....scarso 2-2,5.grav. insuff. 3......insufficiente 3,5......quasi suff. 4..........sufficient e 4,5..........discreto 5.....quasi buono 6...........buono 7..............ottimo Livello rilevato 1-2............scarso 2,5-3..grav. Insuff 3,5-4..........insuff. 4,5-5,5.quasi suff. 6......... sufficiente 6,5...... discreto 7 .quasi buono 7,5............buono 8...............ottimo Punteggio competenze contenutistiche......................................................../8 Valutazione complessiva:.........../15 11 Per la valutazione della simulazione della seconda prova è stata utilizzata la seguente griglia SECONDA PROVA LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE DEL TESTO Contenuto /informazioni Forma/ lessico Sintesi TOTALE Dettagliata Globale Parziale errata Pertinenti ed esaurienti, rielaborati in modo personale Abbastanza pertinenti anche se parzialmente ripresi dal testo Parzialmente pertinenti, ripresi quasi interamente dal testo Banali, inaccettabili Chiara, scorrevole, lessico vario Abbastanza chiara ma con errori e imprecisioni Elementare, con errori che compromettono la comprensione incomprensibile Chiara e pertinente Pertinente ma non essenziale Errata 4 3 2–1 0 3 2 1 0 5 4-3 2-1 0 3 2 1 __/15 12 Per la valutazione della simulazione della terza prova è stata utilizzata la seguente griglia. GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA INDICATORI Conoscenza dei contenuti DESCRITTORI Frammentaria e confusa/errata PUNTEGGIO 1 -2 Generica / incompleta 3 Essenziale e manualistica 4 Puntuale 5 Approfondita ed esauriente 6 Competenze disciplinari, Non individua i concetti chiave 1 -2 pluridisciplinari e capacità di Individua i concetti chiave, ma non li collega 3 collegamento Individua i concetti chiave e stabilisce semplici 4 collegamenti Individua i concetti chiave e stabilisce efficaci 5 collegamenti Rielabora le conoscenza anche con approfondimenti 6 personali Competenze logico Si esprime in modo disorganico ed utilizza un espressive modesto repertorio lessicale Si esprime in modo organico con un linguaggio 1 2 corretto e appropriato Si esprime con coerenza, coesione e proprietà 3 lessicale Punteggio attribuito ………../15 13 13. Testi delle simulazioni di terza prova PRIMA SIMULAZIONE STORIA (DUE QUESITI massimo 12 righe ciascuno) 1) Indica brevemente i principali fattori che favorirono l’avvento del fascismo in Italia. 2) Illustra sinteticamente le cause della crisi del 1929 negli Stati Uniti. GEOGRAFIA (DUE QUESITI) 1) Il Sud Est asiatico: perché ci si riferisce all’area definendola “periferia del Giappone”? (max 10 righe) 2) Colonizzazione in India e nel Sud Est asiatico: indicate le somiglianze e le differenze. (max 10 righe) FRANCESE (TRE QUESITI) Après avoir lu le texte répondez aux questions suivantes. Tourisme. Coup de frein sur les projets de vacances. La crise pousse les Européens à mettre un frein à leurs vacances : à peine trois sur cinq prévoient , en effet, de partir cet été , du jamais vu depuis 2005. Seuls 58% des populations étudiées (Français, Allemands, Britanniques, Italiens, Espagnols, Belges et Autrichiens) projettent des vacances entre début juin et fin septembre. Une chute de 8 points en un an. « On constate une vraie rupture. Les intentions de départs d’été étaient jusque-là toujours comprises entre 60% et 66% , mais cette année le chiffre est tiré vers le bas par les Italiens, les Espagnols et les Anglais qui ressentent fortement les effets de la crise » , indique le Directeur Général d’ Europ Assistance, Martin Vial . Le repli est fort dans les pays où la situation économique et sociale est plus incertaine, Europe du Sud en tête. Environ la moitié des Européens projetant des vacances ont néanmoins prévu des économies sur le budget , redevenu le facteur numéro un dans le choix de la destination. Les multi-départs se raréfient, et cela , de manière spectaculaire pour les Italiens et les Espagnols. Les séjours seront souvent moins longs, avec une tendance au tourisme dans son propre pays. Et quatre Européens sur cinq resteront en Europe, la France redevenant la première destination devant l’Italie et l’Espagne. Le plus fort recul des intentions de départs concerne les Italiens, pourtant les plus enclins historiquement à boucler leurs valises l’été. (LeTélégramme.com le 26 mai 2012) Pourquoi parle-t-on de « coup de frein » ? (40 mots environ- 4 lignes) Est-ce quil y a des solutions pour les Européens qui veulent partir en vacances ? (40 mots environ- 4 lignes) La France touristique peut être considérée un pays émetteur ainsi que un pays récepteur. Expliquez ces définitions et dites pour quelles raisons la France a toujours été l’une des premières destinations touristiques mondiales. (120 mots environ- 12 lignes) 14 SPAGNOLO (TRE QUESITI) Raúl busca trabajo No hay una estrategia infalible para quedar bien en una entrevista de trabajo, pero se pueden ensayar algunas fórmulas para, al menos, no hacer el ridículo [ … ] Medio centenar de universitarios sevillanos ensayaron ayer cómo salir airosos de ese mal trago, que casi siempre está gobernado por los nervios y que puede hundir el currículo más brillante. El curso lo imparte la Escuela de Organización Industrial (EOI) y la asistencia era gratuita. Los estudiantes tuvieron ayer la oportunidad de ver un vídeo donde unos actores escenifican distintas entrevistas personales, una con éxito y otra desastrosa. Después les toca salir a la palestra para que Rafael Sancho, de la EOI, simule ser el empresario y los entreviste. Para hacer el papel de recién licenciado deseoso de encontrar trabajo sale voluntario Raúl Domínguez Merino, un estudiante de Ingeniería Empresarial de 24 años. Raúl sale de la sala y otro compañero hace de secretario. Va a buscarlo y lo lleva ante el ficticio seleccionador de personal. Raúl llega nervioso pero se planta en la mesa metido en el papel, como el que se juega el futuro. "Hola, ¿es usted Vicente Domínguez, verdad?", trata de engañarlo el entrevistador. Y Raúl pica: "Sí, contesta". "¿Vicente?", insiste el entrevistador. Y Raúl vuelve a picar. A la tercera se da cuenta de que él no se llama Vicente, pero es que el pobre, además de traicionarle los nervios, ha sido víctima de una casualidad de la que ni siquiera su entrevistador era consciente. El padre de Raúl se llama Vicente y eso le hizo un lío. Después, el jerezano se enfrenta a la entrevista huyendo de los monosílabos, presentando una buena disposición al trabajo, al aprendizaje y al sacrificio laboral si fuera necesario. "Es posible que lo enviemos a Buenos Aires, ¿estaría dispuesto?", le pregunta Sancho, que simula trabajar para la consultora Arthur Andersen. Y Raúl responde: "Claro, adoro Argentina". Inmediatamente ofrece un catálogo de las excelencias de ese país que aprovecharía para conocer. Y el entrevistador ataca de nuevo: "No tendrá usted tiempo, sólo le quedarán ocho horas libres". Pero él insiste en que está acostumbrado a trabajar mucho y dormir poco.[….] La entrevista personal a la hora de buscar trabajo tiene un peso determinante, casi un 70 % de la decisión vendrá motivada por esta cita. Sancho dice que, después de tiempo impartiendo estos seminarios, se observa que cada día los chicos están más preparados, con idiomas, informática y, lo mejor de todo, le han perdido el miedo al desempleo. Comprensión ¿Cuál es el malentendido en el que cae Raúl en la primera parte de su entevista de trabajo? (massimo 5 righe) Después de analizar lo que dice el texto, diga qué tal le ha ido la misma entrevista a Raúl y justifique su respuesta. (massimo 5 righe) Producción El texto sugiere que “No hay una estrategia infalible para quedar bien en una entrevista de trabajo, pero se pueden ensayar algunas fórmulas para, al menos, no hacer el ridículo”. Explique qué es lo que un candidato tiene que hacer o evitar hacer para llevar a cabo una buena entrevista de trabajo. (massimo 12 righe) 15 SECONDA SIMULAZIONE INGLESE (TRE QUESITI) Out and About: Foreign Exchange A change may be as good as a rest,but when it comes to holiday, more and more people are discovering that home exchange -swapping your house with another family -is a good deal better than a package. For a start,it's a financial winner. Comparing with the daunting cost of even the most reasonable fortnight in the sun in a hotel or rented apartament,you will be paying literally nothing for accomodation.There's also the pleasantly reassuring feel that both houses are therefore occupied and not an open invitation to burglars and vandals.And instead of a soulless hotel,you are part of a genuine community,probably with your host's friend and neighbours helping to make you welcome. If both families have children they will make local friends- and have the run of the resident toy cupboard. Experienced swappers agree that living as guests in someone else's houses encourages mutual respect for each other's property -although it is probably sensible to pack away vulnerable treasures.Some of the most successful home swap holidays have made firm of the families involved-with the children becoming pen pals and even getting together to organise their combined holidays in subsequent years. What are the good point and bad points about staying away from home? (Massimo 5 righe) Have you ever had a guest staying in your house? (Massimo 5 righe) Hotels and tourist trips don't always give you the freedom to enjoy a holiday the way you want it.Why not swap your home with another family and find out what life is really like in your dream destination? It has both its advantages and disadvantages. (Massimo 12 righe) MATEMATICA (DUE QUESITI) 1) Un’industria produce al massimo 2 quintali di pasta alimentare al giorno. In funzione del numero x di quintali venduti in un giorno, realizza il seguente profitto ( espresso in centinaia di euro ): G (= x) 2 x3 − x 4 Dopo aver precisato il dominio economico della funzione, si determini la quantità di pasta che occorre produrre e vendere giornalmente per conseguire il massimo profitto. (massimo 10 righe) 2) Dopo avere individuato il dominio della seguente funzione, si determinino gli asintoti: x3 f ( x) = 1 − x2 (massimo 10 righe) 16 SPAGNOLO (DUE QUESITI) Llamadme Lázaro Como el marinero y náufrago Ishmael, Lázaro empieza por declarar su nombre: “Pues sepa vuestra merced ante todas cosas que a mí llaman Lázaro de Tormes”. [...] Lázaro juega a presentarse como el narrador de su propia peripecia. Cuenta en primera persona, y en la portada del libro no hay más nombre que el suyo. [...] Además, en toda la historia, los únicos nombres propios que hay son el suyo y el de sus padres. En el principio fue el nombre. [...] El primer paso que da el hidalgo Alonso Quijada o Quesada para convertirse en caballero andante es elegir un nombre, tan vinculado a su origen como el de Lázaro al suyo, aunque son orígenes prosaicos y por lo tanto burlescos, porque aluden a lugares de la realidad común y no de la literatura; y a continuación inventa el nombre de su amada y el de su caballo. El Lazarillo es. [...] un don nadie, un desecho social, un pregonero de Toledo dócil y cornudo, uno de los últimos entre los últimos, hijo de un preso por ladrón y de una mujer amancebada con un esclavo negro. Qué extraordinaria expresión castellana, don nadie. Podría ser el título de una novela metafísica. Hasta el Lazarillo, hasta la plena irrupción de la novela picaresca y el Quijote y sus inmediatos derivados en Inglaterra y luego en el mundo, las ficciones trataban de personajes socialmente exaltados, reyes o príncipes, poderosos a caballo, etcétera. Con Lázaro de Tormes, con la novela, llegan a la literatura los don nadies, los que no cuentan, los de abajo, los tarados, los excluidos, las mujeres. Lázaro de Tormes es el Adán de los personajes novelescos, pero él viene de otro origen mucho más antiguo, el cuento popular y la cultura carnavalesca, mundos sumergidos y fácilmente olvidados porque apenas dejan testimonios escritos. [...]. El órgano principal en la vida de Lázaro, como en la de Sancho, es el estómago. Comilonas, vómitos, ronquidos, eructos, pedos, diarreas, secreciones corporales de todo tipo, pasan de la risa popular y el descaro carnavalesco a la literatura filtrándose por el tejido poroso de la novela. El ciego introduce su nariz tan larga como si fuera de una máscara de carnaval en la boca abierta de Lázaro queriendo averiguar por el olor si se ha comido una longaniza, y Lázaro le baña toda la cara en la abundancia pestilente de su vomitona. Nos parece que oímos ataques de risa del siglo XVI [...]. Son herederos naturales de Lázaro de Tormes [...] los indigentes, los errantes, los que viven al azar de sus encuentros y sus aventuras, los que miran el mundo desde el ángulo preciso [...] en el que son más visibles las pompas ridículas de los que mandan y la crudeza sin misericordia de las normas sociales [...], los que saben hasta qué punto la prioridad absoluta en la vida es llenar el estómago y procurar, si hace falta haciendo trampa, que no lo pisen o lo arrollen a uno. De donde viene Lázaro es de esos cuentos populares en los que el fuerte, el primogénito y el bravucón nunca prevalecen sobre la viveza y la astucia del más pequeño. Empezó a vivir y a contar su vida mucho antes de que existiera la literatura. ANTONIO M. MOLINA EL PAÍS (TEXTO ADAPTADO)22 FEB 2014 Comprensión ¿Qué personajes literarios mencionados en el texto deciden ponerse un nombre? ¿El que eligen tiene que ver con el entorno físico de los mismos personajes?¿Qué tipo de mundo los don nadies pueden observar con sus ojos desde su propia perspectiva particular? (Massimo 10 righe) Producción Algo empuja los protagonistas de las tres obras literarias analizadas durante el curso a dejar su hogar y a empezar un camino. Expón, analizándolos, los motivos del “viaje” de cada uno . (Massimo 12 righe) MATERIA: STORIA DELL'ARTE 1) Spiega con i termini propri la tecnica dell’affresco. (Massimo 10 righe) 2) Si richiede una scheda dell’opera : “Ia orana Maria” con una descrizione essenziale. ( Si allega fotocopia dell’opera). (Massimo 10 righe) 3) Dopo aver indicato il periodo storico in cui collocare l’Impressionismo, spiega le caratteristiche di questo movimento artistico. (10 righe) 17 Il presente documento è condiviso all’unanimità dal Consiglio di Classe della 5B Erica in tutte le sue parti. Docente Firma STANGHELLINI CRISTINA ________________________________________ STANGHELLINI CRISTINA ________________________________________ GONNELLA MAFALDINA (suppl. Pennacchio ) ________________________________________ ROSSI GIULIANA ________________________________________ FAMIGLIETTI DONATO ________________________________________ RUGGERI JESSICA PATRIZIA ________________________________________ DEL MAESTRO PAOLA ________________________________________ BUCCHI CRISTINA ________________________________________ GUIDI DANIELA ________________________________________ GUISE SOPHIE ________________________________________ VALDIVIA MAYA ________________________________________ ACERBO SILVIA ________________________________________ FERRARI MATTEO ________________________________________ Casalecchio, 15 maggio 2014 18 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: FRANCESE Docente: Giuliana Rossi Conversazione francese Sophie Guise Libro di Testo adottato: G.F. Bovini, M.C.Jamet “ Kaléidoscope. Littérature et civilisation françaises” vol.C Valmartina Vercors “ Le silence de la mer” lettura integrale Parodi, Vallacco “ Le nouveau monde des voyages” Juvenilia Scuola Altri testi utilizzati: Fotocopie tratte da testi letterari : V.Hugo « Les misérables » ; G.Flaubert “Emma Bovary” , C.Baudelaire « Les fleurs du mal », Fotocopie di articoli di attualità e civiltà tratti da quotidiani e riviste francesi e da ricerche su internet. Altri sussidi didattici utilizzati: Laboratorio linguistico . Visione dello spettacolo teatrale 1968 in lingua originale. Argomenti svolti nell’anno Si fa riferimento al piano di lavoro della disciplina per quanto riguarda obiettivi e metodologia. Turismo Corrispondenza turistica : struttura e lessico . Demander et donner des renseignements .Domanda di informazioni e di documentazione (prezzi, condizioni) e relativa risposta. ( modulo 9 pp.346-360 esempi di lettere , lessico, strutture . Esercizi) Réserver. Prenotazione .( modulo 10 pp.364-373 esempi di lettere , lessico, strutture . Esercizi ) . Modifier. Annuler. Variazioni e domanda di condizioni particolari.( modulo 11, pp.377-387 esempi di lettere , lessico, strutture . Esercizi ) Réclamer . Reclamo.(modulo 12 pp. 392-402 esempi di lettere , lessico, strutture . Esercizi ) La lettera circolare . Esempi di presentazione di albergo. ( modulo 15 pp.432-436 ) Lessico e strutture : sezione “Les mots pour” di ogni modulo e/o argomento. Nascita ed evoluzione del turismo. Il turismo e il turista di oggi. I diversi tipi di turismo. Le professioni. Quel touriste êtes-vous ? Test ; Le voyageur de l’aller-retour- Marc Augé ; Tourisme éthique : mode ou changement de cap – M.A. Lapie ( fotocopie) L’évolution du tourisme. Le grand Tour.Le tourisme en France . La France touristique . (mod.1 pp.18-21) La France, championne du monde du tourisme ( pp.174-177) Les types de tourisme.Les métiers du tourisme. Les entreprises touristiques ( mod.1 pp.24-27) Le tourisme durable ( pp.22,23 mod.1). Les types d’hébergement.L’hôtellerie. Les hôtels. Définition et classement des hôtels. La présentation d’un hôtel dans une brochure, dans un catalogue, dans une lettre circulaire .( mod.3 pp.61-77) Savoir présenter un hôtel ( pp.76-77) Les villages touristiques ( pp.82-83),les résidences ( p.89), les gîtes ruraux ( p.93) ,les chambres d’hôtes. (pp.9697) , les auberges de jeunesse ( p.102). 19 Les parcs d’attraction ( pp.124-129) : savoir présenter un parc d’attraction.Les coulisses des parcs d’attractions. Lessico e strutture : sezione “Les mots pour” di ogni modulo e/o argomento. Itinerari (trattati durante l’ora di conversazione francese) La rédaction d’un itinéraire . Itinerario in una regione.La Bretagne. Esempi dal libro di testo (mod.16 pp.437-443 : lessico, esempi ,esercizi) Italie : Le Grand Tour d’Italie / A’ la découverte du patrimoine naturel,culturel et artistique d’Italie ( fotocopie) Libro di testo esempi pp.305-311 Les circuits en Italie Lavoro individuale : redazione di un itinerario completo a scelta in Italia Bologna : la città e i dintorni * Lessico e strutture : sezione “Les mots pour”pp.438-439 Il lavoro comprensione e analisi di documenti / redazione documenti. Curriculum vitaeeuropeo. La lettre de motivation. Esempi. Redazione del proprio C.V. (fotocopie , libro di testo mod. 14 pp. 416-417; les petites annonces pp,418-419; emplois, offres p.420, Cv et lettre d’accompagnement pp.422-429. Lessico e strutture p. 427 ) Attualità-Civiltà ( argomenti trattati durante l’ora di conversazione francese) Lettura e commento di articoli : Le Monde " Ils etaient coiffeurs, chimistes etc…" sulle nuove professioni e nuove scelte di vita. Le Monde : "Les addicts à Facebook" le problematiche derivanti dall'uso abusivo dei social network. Le Monde « Lutte contre le réchauffement climatique" Le nuove fonti di energie sostenibili. Le Monde “La violence faite aux femmes" Preparazione alla visione dello spettacolo teatrale sul 68 in Francia : origini del 68 e ripercussioni nel mondo occidentale. Traduzioni ed ascolto delle canzoni sul 68. Dopo la visione dello spettacolo esposizione individuale. Letteratura Il preromanticismo : Les précurseurs du romantisme , les origines, les thèmes. (p.31 ; 91-92 ) Chateaubriand .p.24-27 brevi cenni a vita e opere . Le mal du siècle: lettura dell’estratto « L’étrange blessure » (René) p.26-27 . Temi e struttura del testo. Le romantisme : naissance du mouvement en Europe : Mme de Staël p. 91,92 (concept de « romantisme ») Engagement et rôle du poète (pp.93-95 ) .Lettura « Peuples ! écoutez le poète ! » (V.Hugo) . Les t hèmes romantiques. Classicisme et romantisme.(pp. 43,44 pp.96,97) . Genres et expressions littéraires (96,97). La poésie ( 43 ,44) . Le théâtre p. 55,56 ( la critique des trois unités, le drame /V.Hugo : préface Cromwell/ Hernani). Lamartine : brevi cenni a vita e opere.La poésie romantique ( pp. 32-35) Extraits : Le Lac (vv.1-24) ; L’automne ( Méditations poétiques). V.Hugo : pp.57-58 + 94,95 brevi cenni a vita e opere. Poète lyrique /poète épique / le rôle du poète ; le roman historique (Notre Dame de Paris- 1831) , le roman social ( Les Misérables – 1862) Letture : Le pape des fous p.63, L’Alouette p.65 , Une enfant battue (fotocopia). Temi e struttura del testo. Visione di alcuni estratti del film “Les Misérables” J.Dayan (2000). Il romanzo dal romanticismo al realismo Società e romanzo nel XIX° secolo : breve presentazione storico sociale. Evoluzione, scienza, progresso. (pp.114126 solo parti relative a storia-società) 20 Gustave Flaubert : il romanzo realista .Temi e tecnica narrativa . Emma Bovary , le bovarysme. Flaubert roman et modernité ( pp.127-131; 140-141). Brevi cenni a vita e opere. Letture : estratti da Mme Bovary Les rêves des jeunes Emma et Charles. La vie plate de Tostes. Le bonheur de Charles,. L’ennui d’Emma . ( fotocopie ), J’ai un amant ( pp.128-30) Il romanzo naturalista : Emile Zola. Temi e tecnica del romanzo naturalista. Il naturalismo francese e il verismo italiano. Evoluzione del romanzo: “ l’écrivain engagé”, l’impegno politico-sociale, la modernità, il progresso, le classi sociali, la massa, le condizioni di vita. ( p. 142; pp.151-153 ) E. Zola .Les Rougon-Macquart : un ciclo narrativo. I principi naturalisti. (pp.146-147) Germinal. Romanzo sociale. Estratti : L’arrivée d’Etienne ( P.154,155), Le travail au fond de la mine (159), Malaise chez les bourgeois (161) ,Une masse affamée (162,163). Germinal : le sens de l’oeuvre (164-165) Visione degli stessi estratti dal film “ Germinal” di C.Berri ,1993. Il romanzo moderno. Marcel Proust : introspezione e psicologia nel romanzo. ( pp.242-244) « La petite madeleine « p.236 ( A’ la recherche du temps perdu). La poesia . Il disagio esistenziale e la poesia : Baudelaire. Verlaine. Rimbaud . Il simbolismo. Charles Baudelaire .Poète de la modernité . Temi e stile . pp.166-177 , fotocopie. Le “spleen” , comment échapper au spleen: l’amour, la femme,le voyage, la beauté. Les fleurs du mal : Spleen ( p.167), Correspondances, L’invitation au voyage(p.170). L’albatros, A’ une passante, Le vampire, Le chat,Parfum exotique ( fotocopia) Petits poèmes en prose : Enivrez-vous (p.169), L’étranger (p.172) Verlaine et Rimbaud : un couple maudit . Brevi cenni a vita e opere pp.178-179 Rimbaud : Le dormeur du val (p.182) , Ma bohème ( fotocopia) , Extrait de la lettre du voyant (p.187) Verlaine : Le ciel est par dessus le toit ( p.184) , L’art poétique (p.186), Ariette oubliée, Chanson d’automne ( fotocopia). Apollinaire : l’evoluzione della poesia. Calligrammes (pp.223-229) Le pont Mirabeau, Il pleut. * Storia e romanzo : Vercors “ Le silence de la mer” La seconda guerra mondiale. Il Governo di Vichy. La Francia occupata. La resistenza.* Il romanzo: trama , temi e personaggi . *Gli argomenti segnalati da * saranno svolti dopo il 15 maggio e potrebbero quindi essere ridotti e affidati allo studio individuale per il completamento. Preparazione alle prove scritte Lettura e comprensione di testi di attualità e civiltà e di testi letterari. Questionari, riassunti,produzioni su traccia. Corrispondenza commerciale e turistica, itinerari, presentazione di soggiorni e luoghi di interesse secondo il testo proposto. Produzione personale : esprimere la propria opinione, commentare , giustificando e argomentando relativamente al testo proposto per la comprensione scritta e ai contenuti studiati. Svolgimento di prove di esame ( testo turistico e d economico) degli anni scorsi. Anni 2009,2010,2011,2012 Correzione collettiva in classe e correzione individuale. La lettera formale : introduzione, corpo della lettera, conclusione ed uso dei connettori logici. Eventuali altre discipline coinvolte I contenuti svolti permettono collegamenti con i programmi di Letteratura italiana, Storia, Inglese, Spagnolo, 21 Storia dell’Arte, Economia. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti Analisi guidata di testi , realizzazione di schemi e sintesi. Svolgimento e correzione regolare di produzioni, questionari e riassunti. Correzione individuale delle esercitazioni delle prove d’esame. Recupero in itinere. Approfondimenti : Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua francese “1968”. Corsi di preparazione ed esami di certificazione livelli B1,B2 per alcuni studenti. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta La terza prova di lingua francese è di tipologia B; le esercitazioni e la prova di simulazione sono state costituite da un breve testo scritto che si riferisce ad un argomento del programma svolto a partire dal quale lo studente deve rispondere a 2/3 quesiti che richiedono percorsi di espansione e di sintesi e verificano anche le conoscenze acquisite in merito all’argomento: 1^ quesito : comprensione del testo 2^ quesito : conoscenze relative al programma svolto 3^ quesito (se previsto) : produzione libera / opinione personale sull’argomento proposto Obiettivi inizialmente fissati ed eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati. Vedi anche piano di lavoro disciplinare. Comprensione di documenti orali e scritti relativi ad argomenti di civiltà e attualità, storia e specialistici Produzione orale e scritta relativa ad argomenti noti con lessico appropriato e sufficiente rielaborazione personale. Redazione di corrispondenza in ambito turistico con lessico e strutture appropriate. Conoscenza dei contenuti proposti nei diversi moduli e dei testi analizzati Conoscenza dei percorsi letterari proposti : individuazione di caratteristiche, temi ed espressioni significativi dei movimenti letterari e degli autori proposti. Capacità di riconoscere nei testi letti i temi e le strutture che caratterizzano l’autore. Nel pentamestre ci sono state interruzioni dovute alle attività previste dalla programmazione didattica della classe e dell’ istituto che hanno comportato una riduzione delle ore di lezione. L’attività didattica si è svolta quindi in tempi più limitati rispetto al previsto riducendo contenuti e testi proposti. La valutazione finale ha tenuto conto del progresso e del miglioramento delle competenze acquisite, accettando in alcuni casi un maggior numero di errori linguistici e grammaticali rispetto al livello medio della sufficienza e valorizzando maggiormente la competenza di comprensione e le conoscenze acquisite. Il gruppo classe non presenta lo stesso livello di competenze e di acquisizione dei contenuti. Il programma finale ha subito delle variazioni rispetto alla programmazione iniziale per rispondere alle esigenze emerse durante l’anno scolastico. La preparazione alle prove scritte ha richiesto molto tempo per esercitare gli studenti al riassunto e alla produzione. Le esercitazioni hanno previsto correzioni individuali e ripresa delle strutture linguistiche più complesse. Criterio di sufficienza adottato 22 Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio dell’anno scolastico. Livello minimo della sufficienza: Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del messaggio. Il lessico, limitato, è conforme alla situazione. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: SCRITTA: Comprensione e analisi di testi e risposta a questionari con domande aperte. Produzione di testi su argomenti noti. Redazione di lettere su traccia. ORALE: esposizione autonoma di argomenti e testi letti, risposte a domande aperte. La produzione orale è stata comunque sempre monitorata in tutte le situazioni in cui gli studenti sono intervenuti (partecipazione al dialogo educativo, correzione dei compiti ecc.) Numero delle prove svolte: Nel trimestre : 2 prove scritte, una simulazione di terza prova , una comprensione orale, interrogazioni brevi e una interrogazione completa . Nel pentamestre: 3 prove scritte, di cui una simulazione di terza prova,una simulazione di seconda prova, interrogazioni brevi e una interrogazione completa. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Prove scritte: 1-2 ore; prove orali: 15-30 minuti. La simulazione della seconda prova scritta ha previsto sei ore come da indicazioni ministeriali, mentre le prove di simulazione della terza prova scritta hanno previsto circa un’ora per materia. 23 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia Inglese Docente Gonnella Mafaldina Libro di testo adottato: Keyword Tourism di A. Ferranti, J. Rice ed. Juvenilia Scuola, Pozzi Lolli – Stagi Scarpa, G. Orwell, J. Joyce, V. Woolf Relationships, a cura di A. Mignani; riduzione teatrale dell’opera Picture of Dorian Gray fotocopie tratte da testi autentici (brochure, leaflets etc.), da testi letterari, da diversi siti su internet, oltre a tabelle ed esercizi tratti da varie fonti. Altri sussidi didattici utilizzati: Visione dell’opera teatrale Picture of Dorian Gray in lingua originale. Altri testi utilizzati: 1. Argomenti svolti nell'anno: MODULO N. 1 Titolo : Language Recall Revisione delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative, nonché ampliamento del lessico, a livello intermedio avanzato per acquisire una competenza linguistico-comunicativa allo scopo di esprimersi in modo sufficientemente corretto ed appropriato sia in sede scritta che orale. Ripasso di tutte le unità grammaticali . Stesura di saggi brevi (opinion essay and advantage- disadvantage essay) e di riassunti di brani di vario genere. Esercizi di listening comprehension di livello B2 durante tutto l’anno scolastico. MODULO N. 2 The Language of Tourism (modulo di turismo) Questa parte del programma è servita all’acquisizione delle conoscenze nel campo della pratica professionale, legate alle professioni del turismo. Accomodation (Modulo 8: Unit 1, pg. 207 [es.3] -208-209-210 [personal trainer e es.5]; fotocopie con schemi relativi alla stesura di leafet e brochure di promozione di hotel, materiale autentico tratto da siti di hotel. Modulo 8 pp. 208 – 210. Modulo 10: Unit 1 - Hotels pp. 260, 261, 262, 263; Youth Hostels p. 267 – 268. Unit 2 pp. 271 – 275; Unit 3 p. 277 ; pp.280 - 281; Unit 4 pp. 282 – 285.) City Breaks, Tours and Itineraries (Module 6: Unit 1, 2 fino a pg.147, 3 pg. 151 – 153; Unit 4 pg. 161 163; Modulo 7 Unit 2 pg. 178-181; 183-185; Modulo 8 Unit 2 pg.211 – 213; Fotocopie con schemi e lessico relativi alla stesura di materiale promozionale per weekend, weekend lunghi e itinerari di vario genere. Business Letters: layout, enquiries / replies / bookings, modifications and cancellations / complaints and replies/letters of application, curriculum vitae, lettere circolari (fotocopie con schemi e lessico specifico); appendice – Business on the phone con materiali in fotocopia per l’abilità di listening in situazioni professionali. Travelling in the past Thomas Cook The course of approval Government institutions MODULO N. 3: PILLOLE DI NOVECENTO (modulo di letteratura) L’incontro tra diversi ed il linguaggio (uomo/donna, artista e sua città, individuo e sistemi politici) in alcuni autori del ‘900. Lettura ed esercizi relativi a brani tratti dai seguenti testi: Dal testo Relationships: Virginia Woolf:Mrs Dalloway Stream of Consciousness The Age of Anxiety,Victorian Age, Romanticism. Wilde life 24 MODULO N. 4 Titolo: Text processing, precis writing and guided production (MODULO DI RICEZIONE E PRODUZIONE SCRITTA) Testi delle seconde prove scritte di inglese degli anni precedenti. Articoli di argomento turistico-economico Preparazione alle prove scritte: Redazione di lettere, stesura di brochure e di itinerari nell’ambito del turismo. Svolgimento a casa con correzione di prove scritte assegnate gli anni precedenti. Lettura e comprensione dei testi di letteratura: comprensione, individuazione del messaggio principale. Questionari. Produzione personale per esprimere opinioni e/o proporre riferimenti ai contenuti studiati. Sono state svolte diverse esercitazioni in classe . 2. Eventuali altre discipline coinvolte I contenuti del modulo di letteratura trovano riscontro in contenuti corrispondenti di lingua francese, Storia e Italiano. Sono inoltre possibili collegamenti con geografia e storia dell’arte per quanto riguarda il turismo. 3. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti: ll primo modulo di quest’anno ha consolidato le competenze già acquisite lo scorso anno relative agli obiettivi di competenza grammaticale e lessicale proposti nel modulo. Per quanto riguarda la parte letteraria, si è proposta una analisi guidata dei testi, e sono quindi stati forniti schemi e schede sintetiche. Anche per quanto riguarda il turismo sono state fornite schede soprattutto riguardo la struttura e la fraseologia tipiche delle lettere commerciali, dei depliant e brochure turistici e degli itinerari. Gli studenti hanno assistito alla rappresentazione teatrale di “The picture of Dorian Gray” in lingua originale. 4. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta La tipologia della terza prova è stata la tipologia B, in particolare con un breve brano con una domanda di comprensione ed un saggio breve da produrre. 5. Obiettivi inizialmente fissati: Vedi piano di lavoro disciplinare Obiettivi modulari Modulo 1 Acquisizione di una competenza linguistico-comunicativa e di un lessico a livello intermedio avanzato allo scopo di esprimersi in modo sufficientemente corretto ed appropriato sia in sede scritta che orale. Modulo 2 Language recall The Language of Tourism (modulo di turismo) Saper interagire linguisticamente nella situazione agente di viaggio / cliente di persona o al telefono utilizzando il lessico ed il registro linguistico appropriato. Saper interpretare, riassumere e commentare articoli e brevi testi di argomento turisticoeconomico. Saper scrivere lettere di richieste di informazioni, risposte a richieste di informazioni, prenotazioni, reclami, lettere in risposta ad annunci di lavoro, circolari, leaflet e brochure Saper spiegare e discutere oralmente e per iscritto servizi e strutture di alloggio e di trasporto. Saper descrivere oralmente e per iscritto i monumenti, ed i luoghi di particolare interesse 25 paesaggistico affrontati Pianificare e promuovere vari tipi di vacanze e itinerari. PILLOLE DI NOVECENTO (Modulo di letteratura) Modulo 3 Saper relazionare sulle caratteristiche principali dello stream of consciousness e degli altri testi presi in esame. Saper fornire cenni sulla vita degli autori Saper individuare a grandi linee il contesto dell’opera Saper riconoscere l’intenzione dell’autore Saper individuare il narratore / il punto di vista narrativo Saper individuare la caratterizzazione dei personaggi Saper fornire una interpretazione / un commento personale Modulo 4 Text processing, precise writing and guided production (MODULO DI RICEZIONE E PRODUZIONE SCRITTA) • • Approfondire le strategie di comprensione di un testo scritto di tipo informativo e argomentativo al fine di acquisire le competenze necessarie ad affrontare la prova d’esame. Saper stabilire raccordi trasversali all’interno dei diversi moduli della disciplina ed interdisciplinari per recuperare le informazioni richieste dall’esercizio di produzione proposto in sede d’esame. 6. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati Nel pentamestre ci sono state alcune interruzioni dovute alle attività previste dalla programmazione didattica della classe e dell’istituto che hanno comportato una riduzione delle ore di lezione. Alcuni argomenti di letteratura e marginalmente di turismo quindi sono stati affrontati in tempi più limitati rispetto al previsto riducendo contenuti e testi proposti. 7. Criterio di sufficienza adottato: Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio dell’anno scolastico. Livello minimo della sufficienza: Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del messaggio. Il lessico, limitato, è conforme alla situazione. 8. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: Formative in itinere: costantemente attraverso interventi spontanei degli alunni, domande flash, monitoraggio del lavoro a coppie o a gruppi, correzione dei compiti a casa, listening comprehensions. Sommativa finale: una verifica scritta alla conclusione del modulo, in forma di prova strutturata, semistrutturata o non strutturata, oppure secondo la tipologia B della terza prova dell'esame di stato. Una verifica orale di ascolto a carattere professionale e una di livello First Certificate e, in alcuni moduli, una verifica di produzione/interazione orale. 9. Numero delle prove svolte 26 Nel primo trimestre tre prove scritte, e una prova di comprensione orale, oltre ad interrogazioni orali; nel pentamestre, due prove scritte, una simulazione di seconda prova scritta,simulazione terza prova ed interrogazioni orali. 10. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Nel caso di verifica scritta fino a due unità orarie di lezione; nel caso di prova di comprensione orale dai 20 ai 40 minuti a seconda della lunghezza dell'ascolto. La simulazione della seconda prova scritta ha previsto sei ore come da indicazioni ministeriali e le prove di simulazione della terza prova scritta hanno previsto sessanta minuti circa per materia. 27 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: SPAGNOLO Docente: Donato Famiglietti, Maya Valdivia Laura Pierozzi, Buen Viaje. Curso de español para el turismo (2012), Zanichelli, Bologna fotocopie varie fornite dal doceente (schede, eserciziari) Don Quijote de la Mancha (selezione di brani) Internet Dizionari monolingue e bilingue Libro di Testo adottato: Altri testi utilizzati: Altri sussidi didattici utilizzati: Argomenti svolti nell’anno Contenuti: MODULO 0 Repasando Le regole dell'accento Morfologia e sintassi dei tempi del passato dell'indicativo Morfologia del congiuntivo presente. Le subordinate infinitive. Verbi di opinione e uso del congiuntivo/indicativo. Uso di desde/ desde hace/ hace e delle perifrasi con il veerbo llevar. Contrasto por/para MODULO 1 Informaciones y justificaciones (Unidades 5 y 6) Competenze disciplinari da certificare ricevere e congedarsi da un cliente in un hotel dare indicazioni e consigli su percorsi e mezzi di trasporto trascrivere e inoltrare un messaggio parlare al telefono con un cliente gestire i reclami di un cliente e proporre soluzioni Descrittori di competenze Gestire i rapporti con un cliente Contenuti cognitivi GRAMMATICA • Imperativo (affermativo e negativo) e uso dei pronomi • • • • • Condizionale semplice e composto subordinate causali Necesitar/hacer falta Proposizioni subordinate causali perifrasi verbali LESSICO • • • • • Mezzi di trasporto Organico di un hotel la stanza di un hotel gli impiegati i reclami e le soluzioni 28 Titolo: Buscar trabajo (unidad 7 ) Competenze disciplinari da certificare Saper analizzare un annuncio di lavoro Saper redigere il proprio CV Saper redigere una lettera di presentazione Descrittori di competenze Utilizzare in modo corretto le strutture linguistiche Gestire i rapporti con un cliente Redigere CV e lettere di presentazione Analizzare annunci di lavoro Contenuti cognitivi GRAMMATICA: Approfondimento dell’ uso contrastivo dei tempi del passato Approfondimento del congiuntivo presente dei verbi regolari e irregolari e dell’imperativo affermativo e negativo Futuro: morfologia e uso Condizionale semplice e composto: morfologia e uso Proposizioni subordinate temporali Verbi di trasformazione LESSICO: Annunci di lavoro Professioni MODULO 2 En la agencia de viajes (unidades 8, 9, 10) Competenze disciplinari da certificare: Saper proporre offerte turistiche Conoscere il meccanismo della prenotazione Saper organizzare una riunione di lavoro Saper organizzare mostre e fiere Saper rispondere a una lettera di reclamo Saper dare indicazioni su orari, treni e aerei Saper comprare e vendere un biglietto Descrittori di competenze: Strutture morfosintattiche e grammaticali presenti nei documenti proposti Proporre offerte turistiche Conoscere il meccanismo della prenotazione Organizzare riunioni, fiere e mostre Gestire un reclamo Dare informazioni su biglietti e orari di treni e aerei Contenuti cognitivi GRAMMATICA: Neutro Indefiniti Congiuntivo imperfetto: morfologia e sintassi 29 Proposizioni subordinate condizionali OTROS/DEMÁS TAMBIÉN/TAMPOCO HASTA/NI SIQUIERA Uso contrastivo del congiuntivo e dell’indicativo Uso contrastivo del futuro e del condizionale Congiunzioni e locuzioni avversative LESSICO: Termini usati in una agenzia di viaggi Tipologie di alloggio Riunioni di lavoro Fiere e mostre Servizi specializzati e materiali di supporto Reclami e soluzioni MODULO 3 Los viajes, la historia, la cultura (unidades 11-12-13 de Buen Viaje) Competenze disciplinari da certificare: Saper analizzare la documentazione geografica proposta Saper comprendere testi e/o documenti attinenti all’ambito del turismo Saper esplorare un territorio Saper identificare i maggiori luoghi di attrazione turistica e le problematiche socio-economiche di un territorio Sapere proporre mete e dare informazioni su di esse Saper elaborare ed effettuare un itinerario turistico Saper comprendere testi descrittivi e documenti di contenuto storico, letterario, artistico e cogliere le informazioni più importanti Saper esporre in modo corretto informazioni storiche, artistiche, letterarie Saper riconoscere la politica linguistica spagnola Descrittori di competenze: Comprendere testi relativi al turismo Analizzare documentazione turistica varia inerente al territorio oggetto di studio Definire le tappe, le mete culturali e di interesse turistico da visitare Sviluppare problematiche sociali ed economiche relative al territorio Proporre oralmente itinerari Comprendere le informazioni storiche e artistiche in testi e documenti Esporre in modo semplice i contenuti acquisiti Contestualizzare storicamente eventi e documenti e creare collegamenti Comprendere testi letterari relativi al periodo storico della Guerra Civile e della dittatura franchista Conoscere la politica linguistica spagnola Contenuti cognitivi GRAMMATICA: Subordinate relative Costruzioni temporali Proposizioni subordinate finali Proposizioni subordinate consecutive Proposizioni subordinate concessive Forma passiva e pasiva refleja 30 LESSICO: La stazione dei treni e i treni spagnoli L’aeroporto Lessico relativo all’organizzazione di itinerari turistici La natura Le città e i monumenti L’organizzazione turistica, l’ organico di un hotel, le tipologie di alloggi UNITA’ D’APPRENDIMENTO TRASVERSALE Conversazione in lingua spagnola Prof.: Maya Valdivia Titolo: Profundizando Tempi: 1 ora alla settimana per tutto l’anno da svolgersi in compresenza lettrice/docente. Approfondimento lessicale. Rinforzo e approfondimento grammaticale. Argomenti di civiltà, attualità, economia e commercio. Prerequisiti Competenze grammaticali e morfosintattiche acquisite nei moduli precedenti. Capacità linguistiche ed espressive. Uso del lessico specifico. Competenze disciplinari da certificare: Revisione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Saper comprendere e analizzare testi su geografia, società e cultura della Spagna e dell’America Latina, cogliendone le informazioni principali e quelle secondarie. Saper comprendere ogni tipo di testo inerente alle tematiche svolte in classe. Saper sintetizzare e relazionare il contenuto dei testi letti, utilizzando il lessico appropriato. Saper comprendere ed argomentare per iscritto i temi proposti. Descrittori di competenze : Strutture linguistiche ed espressive acquisite nei diversi moduli oggetto di rinforzo grammaticale. Comprendere e analizzare testi scritti e orali di varia natura. Riconoscere le parole chiave e le informazioni secondarie. Comprendere un testo orale e prendere appunti. Riprodurre in modo sequenziale e logico, oralmente e per iscritto, le informazioni ricavate. Utilizzare in modo corretto le strutture linguistiche. Contenuti cognitivi: Competenze morfosintattiche e grammaticali oggetto di ripetizione e/o approfondimento in base alle difficoltà incontrate e/o all’esigenza di esercitazioni ulteriori. La entrevista de trabajo simulazioni attraverso juegos de rol vacaciones y turismo la organización turística productos y servicios turísticos las empresas turísticas los alojamientos turísticos los alojamientos estatales los perfiles profesionales del sector turísticosla plantilla de un hotel 31 otros perfiles profesionales el turismo en España el viaje de Don quijote lezioni di preparazione allo spettacolo teatrale dell'adattamento composto dalla compagnia teatrale visto a Ravenna: lettura integrale itinerarios approfondimento lessicale aspetti monumentali e artistci di una città preparazione depliant di presentazione di una città: impostazione, taglio, scelta aspeti salienti realizzazione depliant MODULO TRASVERSALE 1 El viaje en la literatura hispánica De viaje con los viajeros del pasado Los viajes de la edad contemporánea Descrittori di competenze: Individuare le diverse tipologie testuali (narrativo-descrittivo, argomentativo, istruttivo) Comprendere le informazioni storiche e artistiche in testi e documenti Esporre in modo semplice i contenuti acquisiti Contestualizzare storicamente eventi e documenti e creare collegamenti Comprendere testi letterari relativi al periodo storico della Guerra Civile e della dittatura franchista Conoscere la politica linguistica spagnola Competenze disciplinari da certificare: Saper comprendere testi descrittivi e documenti di contenuto storico, letterario, artistico e cogliere le informazioni più importanti Saper esporre in modo corretto informazioni storiche, artistiche, letterarie Saper contestualizzare storicamente documenti ed eventi e creare collegamenti Saper analizzare un testo letterario e inserirlo nel contesto storico-culturale Saper analizzare un testo letterario/filmico ed estrarre le informazioni fondamentali da esporre oralmente Saper riconoscere la politica linguistica spagnola Contenuti cognitivi La Edad Media: El cantar de mio Cid (selezione di brani) Los Siglos de Oro: La “picaresca”: Vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades “episodio del ciego” M. Cervantes, El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha (selezione di brani) Ad oggi, si prevede lo svolgimento di almeno due dei quattro punti seguenti: 32 Modernimos y generación del 27 : • Unamuno, Niebla (selez.) • F. García Lorca, “La Aurora” (de Poeta en Nueva York) La novela de la posguerra : • C. Martín Gaite, “Usos amorosos de la posguerra española” (selez.) • M.Rivas ¿Qué me quieres amor? (selez.) Marcos culturales y literarios: • Los Siglos de Oro • • Modernismos y otros “ismos” (generaciones del '98, del '27 y vanguardias) La novela antes y después de la Guerra Civil MODULO TRASVERSALE 2 Titolo : Preparazione alla prova scritta d’esame Competenze disciplinari da certificare: Saper rispondere in modo corretto a domande aperte relative ad un testo Saper riassumere in modo adeguato testi turistici ed economico-aziendali Saper redigere in modo sufficientemente corretto brevi temi Saper utilizzare i dizionari bilingue e monolingue Descrittori di competenze: Rispondere a domande aperte di comprensione dei testi d’esame (prove scritte degli anni precedenti) o di altri testi, anche letterari Riassumere un testo (prove scritte degli anni precedenti e altre proposte dall’insegnante) Redigere brevi temi (prove scritte degli anni precedenti e altre proposte dall’insegnante) Contenuti cognitivi: Strutture morfosintattiche e lessicali presenti nei documenti proposti Argomenti affini a quelli trattati nei moduli precedenti Obiettivi inizialmente fissati All’inizio dell’anno ci si è prefissati di raggiungere gli obiettivi previsti per il livello B1/2 del Quadro comune europeo di riferimento, declinati in: Espressione/Interazione orale: - acquisizione di una competenza linguistica comunicativa tale da consentire un’adeguata interazione in vari contesti e sostenuta da un patrimonio lessicale abbastanza ricco; - capacità di esprimersi oralmente su argomenti di carattere quotidiano, di lettura o attinenti al proprio indirizzo di studi, esponendo o illustrando gli argomenti in modo chiaro, corretto e con proprietà lessicale; - poter partecipare ad una conversazione con un grado sufficiente di fluidità, naturalezza e coerenza; - saper descrivere esperienze, fatti, desideri e aspirazioni, come pure giustificare brevemente le proprie opinioni o spiegare i propri progetti. Espressione/Interazione scritta: capaci t à di pr odur r e, i n modo cor r et t o e compr ensi bi l e, t est i scr i t t i di var i o t i po per t emi , finalità o ambito culturale; 33 saper utilizzare un lessico più ampio e una sintassi più complessa rispetto ai livelli precedenti per i propri elaborati scritti; Comprensione orale: - comprensione di testi orali espositivi e dialogici su vari argomenti e con diversi registri di linguaggio in contesti comunicativi abituali e in alcuni più specifici ma già conosciuti; - piena comprensione delle opinioni, le idee, i sentimenti e le esperienze personali altrui senza particolari difficoltà; Comprensione scritta: comprensione globale di testi scritti non specializzati, sapendone riconoscere l’intenzione comunicativa, le idee principali e secondarie e gli elementi impliciti (allusioni, ironia, riferimenti socioculturali accessibili). Per quanto riguarda gli obiettivi connessi alla parte di letteratura trattata, al termine dell’anno scolastico, gli alunni hanno raggiunto le seguenti competenze: - comprensione globale di testi scritti caratterizzati da strutture discorsive e linguaggio di media difficoltà; - interpretazione dei testi letterari proposti, capacità di analisi e collocamento nel contesto storico-culturale appropriato; - capacità di esprimere in classe la propria opinione, un giudizio coerente su ciò che si è letto e analizzato, così come di redigere un commento pertinente al testo proposto. Per quanto riguarda le competenze specifiche (linguistiche e comunicative) prefissate all’inizio dell’anno, esse sono: - saper rispondere a un annuncio di lavoro - saper redigere una lettera commerciale - saper scrivere il proprio CV e una lettera di presentazione - conoscere il meccanismo della prenotazione fra un agente di viaggio e un cliente e fra un agente di viaggio e un hotel - saper elaborare un itinerario turistico, definendo le tappe, le mete culturali e di interesse da visitare - saper proporre mete e dare informazioni su di esse - saper identificare i maggiori luoghi di attrazione turistica di un territorio - saper esporre in modo corretto informazioni storiche, artistiche, letterarie - saper contestualizzare storicamente documenti ed eventi e creare collegamenti - saper analizzare un testo letterario e inserirlo nel contesto storico-culturale - saper analizzare un testo letterario/filmico ed estrarre le informazioni fondamentali da esporre oralmente - saper riconoscere la politica linguistica spagnola Criterio di sufficienza adottato Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio dell’anno scolastico. Il livello minimo della sufficienza si raggiunge se: il livello di comprensione è sufficiente ma lo studente può cogliere solo i punti salienti della comunicazione del documento; l’esposizione è comprensibile anche se imprecisa; l’uso delle strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del messaggio e se il lessico, seppur limitato, è conforme alla situazione. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Verifiche formative: regolari e costanti (nel corso di ogni lezione) e costituite da : brevi esercitazioni scritte seguite da immediata correzione (ad esempio dettati o brevi testi prodotti 34 in classe), correzione dei compiti a casa ,domande flash, monitaraggio del lavoro a coppie / a gruppi. Verifiche sommative: per verificare che gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti e che quindi gli alunni abbiano acquisito nuove competenze linguistiche o comunicative. Si prevede che all’inizio dell’anno scolastico verranno presentate delle prove che testino ancora il livello di padronanza della lingua, con esercizi prevalentemente di grammatica, di comprensione e di produzione scritta. Nel corso del pentamestre, invece, si prevede di somministrare agli studenti prove simili a quelle previste dall’esame di stato che, dunque, testino la preparazione degli alunni anche su argomenti del loro programmae temi di attualità e letterari. Numero delle prove svolte due prove scritte e una orale nel trimestre, tre prove scritte e due orali nel pentamestre Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Un'ora per ogni verifica scritta. Qualora la prova di verifica abbia costituito simulazione di seconda o di terza prova di esame, ci si è attenuti alla tempistica prevista per ognuna di esse (quattro in totale per la simulazione di terza prova, sei per quella di seconda) 35 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: Educazione fisica Docente: Silvia Acerbo Libro di Testo adottato: “Studenti informati” Balboni-Dispenza Altri testi utilizzati: Altri sussidi didattici utilizzati: • Argomenti svolti nell’anno • Corsa e spostamenti prolungati nel tempo • Esercizi per la tonificazione generale a corpo libero e con sovraccarichi • Esercizi a corpo libero di mobilità sia attiva che passiva • Giochi presportivi • Giochi di squadra e attività sportive: pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro (fondamentali individuali e gioco di squadra) • Arrampicata sportiva • Test motori sulle capacità fisiche: resistenza • Lezioni pratiche organizzate dagli studenti: pallavolo, pallamano, pallacanestro, calcio, dodgeball, ginnastica artistica, ginnastica ritmica con piccoli attrezzi (palla, clavetta, cerchio, nastro), stretching, g.a.g., pilates,yoga, zumba. • Teoria: • Le capacità fisiche • La resistenza • La forza • La velocità • La mobilità articolare 36 Obiettivi inizialmente fissati Miglioramento delle qualità fisiche (forza, resistenza, mobilità articolare, velocità) e miglioramento della funzionalità neuromuscolare (equilibrio, ritmo, combinazione motoria, differenziazione cinestesica, organizzazione spazio-temporale). Conoscenza e pratica delle attività sportive proposte. Criterio di sufficienza adottato Sufficiente quando lo studente: individua gli elementi essenziali del programma, applica con semplicità, sufficiente coordinazione e correttezza, si avvale soprattutto di schemi motori precostituiti, partecipa alle lezioni con contributi pertinenti e rispetto degli impegni presi, conosce gli elementi essenziali dei contenuti disciplinari Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Osservazione sistematica, prove pratiche, test; per la parte teorica due verifiche scritte (domande a risposta singola). Numero delle prove svolte Una prova pratica e una teorica nel trimestre, due prove .pratiche e una teorica nel pentamestre Ore assegnate per lo svolgimento delle prove 30 minuti per le prove teoriche. 37 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: Geografia Docente: Maria Cristina Bucchi Libro di Testo adottato: Garrè, Merlo, Il mondo extraeuropeo, Bompiani Altri testi utilizzati: Lanza, Nano, Conti, Geografia economica generale, Bompiani; Atlante; AA. VV., Terre, Popoli, culture, Zanichelli Altri sussidi didattici utilizzati: Internet per aggiornamento dati Argomenti svolti nell’anno Il sottosviluppo e le strategie di crescita del mondo attuale La misura dello sviluppo economico Le teorie del sottosviluppo Le cause storiche Le cause e le influenze esterne Le cause e i problemi interne Le grandi scelte di politica economica Gli aiuti dal nord del mondo Le strategie di sviluppo di india e Cina La globalizzazione e gli squilibri ambientali L’effetto farfalla e la cooperazione internazionale I cambiamenti climatici L’effetto serra Le conseguenze dell’innalzamento della temperatura L’acqua L’impronta ecologica Il mondo indiano Gli effetti dei monsoni sul clima, sulla vegetazione e sull’economia Gli ambienti naturali Un paese «culla» di diverse religioni L’induismo e le caste Le antiche civiltà e i contatti con l’Europa La storia recente I prodotti dell’agricoltura e la vita nelle campagne indiane, la Rivoluzione verde La popolazione L’organizzazione economica, industria e terziario Il turismo in Rajastan 38 L’Asia di sud est Un mondo in continua trasformazione Uno sviluppo economico che crea squilibri Singapore, la Svizzera equatoriale La Cina La divisione in regioni geografiche molto diverse Il lavoro nelle campagne cinesi Lo sviluppo industriale, le ZES La nascita della Repubblica Popolare Cinese La popolazione: Han e minoranze etniche Buddismo, taoismo, confucianesimo L’emigrazione Altipiani, steppe, deserti L’agricoltura e l’allevamento Il buddismo tibetano Uno sviluppo non omogeneo: il ruolo delle città Le politiche demografiche L’accentuarsi delle differenze sociali Xinjiang e Tibet Il difficile rapporto tra le minoranze etniche e i cinesi L’America Latina Un continente in difficoltà, ma in rapida evoluzione Ambienti naturali difficili e con grandi contrasti, acque interne Climi La storia non ha favorito l’America Latina Latifondi e piantagioni L’indipendenza politica non ha portato l’autonomia economica I cambiamenti politici e sociali Il Brasile Le dimensioni di un continente; L’eredità del colonialismo, i cicli mono produttivi - il popolamento e l’assetto urbano, - Un sistema economico con forti squilibri, l’agricoltura, - il nord est: un ambiente difficile - i settori e le regioni industriali - i settori e le regioni industriali 39 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: RELIGIONE CATTOLICA Docente: Ferrari Matteo Libro di Testo adottato: BOCCHINI S., Religione e religioni, vol. U., EDB Altri testi utilizzati: La Bibbia di Gerusalemme trad. CEI 2008 – Documenti del Magistero. Altri sussidi didattici utilizzati: Materiale audiovisivo Argomenti svolti nell’anno Ruolo della religione nella società contemporanea, secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi, globalizzazione. . Attività di prevenzione alle dipendenze e all’abuso di sostanze. sociale, economica, tecnologica: l’enciclica Caritas in Veritate, i principi della dottrina sociale della Chiesa, la responsabilità sociale dell’impresa e l’impresa etica in Italia. Linee di antropologia teologica: origine, significato e destino dell’uomo alla luce della rivelazione biblica. La concezione cristiana del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione, professione. Il matrimonio nelle religioni. Elementi di morale cattolica: principali modelli etici nel mondo contemporaneo; l’etica cristiana e i suoi fondamenti; problematiche etiche e bioetiche attuali; religioni a confronto sui principali temi etici. Elementi di ecclesiologia; contributi ed iniziative della Chiesa sui temi della pace, della giustizia, della solidarietà. Le ideologie nella storia contemporanea e le Giornate della Memoria. Movimenti religiosi alternativi e sette: definizione, caratteristiche generali e peculiarità. Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: Storia dell’arte Docente: J. P. RUGGERI Libro di Testo adottato: Storia dell’arte, ( a cura di Cottino, Dantini, Guastalla) voll. II e III. Altri sussidi didattici utilizzati: Internet per ricerche e approfondimenti. Argomenti svolti nell’anno SEICENTO OPPOSIZIONE AL MANIERISMO: MICHELANGELO MERISI – CARAVAGGIO “Bacchino malato” p. 306, “Ragazzo con cesta di frutta” p. 307, “Ragazzo morso dal ramarro” “Bacco” p. 308, “Canestra di frutta” p. 309 “Martirio di san Matteo” p. 309, “Vocazione di san Matteo” pp . 310/311 “Crocifissione di san Pietro” p. 312, “Conversione di san Paolo” p. 312 “Deposizione nel sepolcro” p. 313 “Morte della Vergine” p. 314 “Decollazione del Battista” p. 315 “Resurrezione di Lazzaro” p. 316 “David con la testa di Golia” p. 316 “Martirio di sant’Orsola” ricerca BAROCCO: INTRODUZIONE STORICA E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI pp. 298/299 GIAN LORENZO BERNINI “David” p. 322, “Ratto di Proserpina” p. 323 confronto con: Giambologna, Ratto delle Sabine e Laocoonte e i suoi figli, “Apollo e Dafne” p. 323, Baldacchino di San Pietro p. 324, “Monumento funebre di Urbano VIII” p. 325, Piazza San Pietro e Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale p. 326“, Estasi di santa Teresa” pp. 328/329/330. BORROMINI San Carlo alle Quattro Fontane pp. 332/333/334, Sant’Ivo alla Sapienza p. 334. PIETRO DA CORTONA “Trionfo della divina Provvidenza” p. 343, “L’Età dell’oro” p. 344. SETTECENTO NEOCLASSICISMO: INTRODUZIONE STORICA E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI pp. 12/13 ANTONIO CANOVA “Teseo e il Minotauro” p.16, “Monumento a Clemente XIII” p.17, “Amore e Psiche” p.18, “Paolina Borghese come Venere Vincitrice” pp.20/21/22, “Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria” p. 23, “Ebe” p. 24, Tempio di Possagno p.45. JACQUES-LOUIS DAVID “Belisario riconosciuto” p. 27, “Il giuramento degli Orazi” pp.28/29/30, “L’assassinio di Marat” p.31, “Le sabine arrestano il combattimento tra i romani e i sabini” p.32, “Napoleone che valica il Gran Bernardo” p.33, “Consacrazione di Napoleone” p.34. OTTOCENTO ROMANTICISMO e PREROMANTICISMO: INTRODUZIONE STORICA E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI p.46 HEINRICH FÜSSLI “L’artista commosso dalla grandezza delle rovine antiche” p.48, “L’incubo” p. 48. FRANCISCO GOYA “La famiglia di Carlo IV” p.50, “Los caprichos. Il sonno della ragione genera mostri” p. 51, “Saturno che divora uno dei suoi figli” p.51, “3 maggio 1808” pp.52/53/54. CASPAR DAVID FRIEDRICH “Viandante sul mare di nebbia” , “Le bianche scogliere di Rugen” p.56 , “Croce in montagna” p.58. WILLIAM TURNER “Il passo del San Gottardo” p.57 “Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi” p. 59 “Didone costrusce Cartagine” p. 60 confronto con “Porto di mare con l’imbarco della regina di Saba” di Lorrain “Luce e Colore (teoria di Goethe)” p.61. JOHN CONSTABLE “Il carro di fieno” p.62 THÉODORE GÉRICAULT “La zattera della Medusa” p.68, “Alienata con monomania dell’invidia” p.69. EUGÈNE DELACROIX “La barca di Dante” p.70, “Il massacro di Scio” p.71, “La Libertà che guida il popolo” pp.72/73/74 “Lotta tra Giacobbe e l’angelo” p.75 con riferimento al cartone di Michelangelo de La battaglia di Cascina ( copia di Aristotele da Sangallo). PREIMPRESSIONISMO, IMPRESSIONISMO, NEOIMPRESSIONISMO E POSTIMPRESSIONISMO: INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE pp. 118/119 e 141. ÉDOUARD MANET “La colazione sull’erba” p. 122 confronto con “Concerto campestre” di Tiziano e “Giudizio di Paride” incisione di Marcantonio Raimondi da Raffaello p.123, “Olympia” p. 124 confronto con “La nascita di Venere” di Cabanel e la “Venere di Urbino” di Tiziano, “Bar delle Folies-Bergères” p.126. CLAUDE MONET “Impressione, levar del sole” p. 118, “La gazza” p. 120“La colazione sull’erba” p. 131, “La Grenouillère” p. 132/133, Cattedrali di Rouen p. 134,“Lo stagno delle ninfee” p.135. EDGAR DEGAS “Esame di danza” p. 128, “Assenzio”, “La famiglia Bellelli”. PIERRE-AUGUSTE RENOIR “La Grenouillère” p. 132/133, “Ballo al Moulin de la Galette” p. 136, “Madame Charpentier e le sue bambine” p. 137,“Gli ombrelli” p. 137,“Le grandi bagnanti” p. 138. PAUL CÉZANNE “Il festino” p. 142, “Veduta di Auvers” p. 144, “L’Estaque” p. 145, “Le grandi bagnanti” (varie versioni) pp. 146/147. GEORGES SEURAT “Bagno ad Asnières” pg. 149 ,“Domenica alla Grande Jatte” pp. 152/153/154. Divisionismo: G. PELLIZZA DA VOLPEDO "Il Quarto Stato". SINTETISMO di PAUL GAUGUIN “La visione dopo il sermone” pp. 156/157/158 , “Due tahitiane sulla spiaggia” p. 159, “Ia orana Maria” p. 159 , Pannelli scolpiti della “Casa della gioia” p. 160. VINCENT VAN GOGH “Contadina chinata che spigola” p. 161 confronto con “Le spigolatrici” di Jean-François Millet “I mangiatori di patate” p. 161 ,“Il caffè di notte” p. 163 , “La berceuse” pp. 164/165, “La chiesa di Auvers” p. 166. PRE- ESPRESSIONISMO MUNCH: "L'urlo". ESPRESSIONISMO (Fauve ed Espressionismo tedesco, Matisse e Kirchner). CUBISMO: PICASSO cubista e dopo ("Guernica") e BRAQUE "(Case all' Estaque). FUTURISMO: BOCCIONI, BALLA.* SURREALISMO: DALI'.* * ARGOMENTO CHE SI PREVEDE DI SVILUPPARE. APPROFONDIMENTI: PAESAGGI DELLA PRIMA META' DEL XVIII SEC. E PAESAGGI NEOCLASSICI. PAESAGGI ROMANTICI: il pittoresco e il sublime. TECNICA DELL’AFFRESCO, in seguito all’uscita didattica a Ravenna per la Mostra “L’INCANTO DELL’AFFRESCO”. Obiettivi inizialmente fissati: Analizzare l’opera sotto l’aspetto iconografico ed iconologico, collocarla nel contesto storico, effettuare confronti, usare il lessico specifico, saper mettere in relazione varie fonti documentarie e interdisciplinari. Criterio di sufficienza adottato: Analizzare l’opera con un linguaggio disciplinare essenziale. Essere consapevole delle principali tappe evolutive del percorso artistico. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: Verifiche scritte: “B”, domande a risposta aperta. Numero delle prove svolte: 3 scritte e 2 orali. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: 1ora per prova. Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: ITALIANO Docente: Cristina Stanghellini Libro di Testo adottato: H. Grosser, Il canone letterario. Principato, Volumi 4, 5 e 6. alcuni romanzi della letteratura italiana dell' Ottocento e del Novecento, indicati nel programma, letti integralmente dagli alunni in un’edizione a scelta materiali in fotocopia , materiali video, internet Altri testi utilizzati: Altri sussidi didattici utilizzati: Argomenti svolti nell’anno MODULO1: L’età del Romanticismo (vol. 4: il primo Ottocento) U.D. n. 1:caratteri del Romanticismo europeo ed italiano Il romanticismo come rivoluzione culturale. Genesi del romanticismo. Le poetiche del romanticismo. La polemica classico-romantica in Italia La poesia romantica: il romanticismo e le prospettive della lirica moderna La narrativa romantica: il romanzo d'introspezione e l'eroe romantico Cenni al racconto fantastico Il romanzo storico (cenni) La nascita del romanzo realistico moderno: cenni a Stendhal e a Balzac Letture dei seguenti brani dal manuale: F. Schiller, Sulla poesia : Nostalgia della natura perduta G. Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, La sola vera poesia è quella popolare Novalis: Inni alla notte, Inno alla notte, II P. B. Shelley, Poesie, Ode al vento occidentale Chateaubriand, René, Solitudine e noia U.D.2: Alessandro Manzoni La vita: Alessandro Manzoni o della riservatezza; le opere storiche e filosofico-morali Manzoni poeta. La poetica: il vero storico e la sua negazione. Le tragedie:Il conte di Carmagnola (cenni), Adelchi. Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi. Letture: Il cinque maggio L'Adelchi: Il finale della tragedia e la morte di Adelchi (vv.337-362) lettura individuale di capitoli significativi dei Promessi sposi MODULO 2 : L’età del Realismo (vol 5) U.D. n.1: Positivismo e Realismo. Il romanzo nell’età del Realismo Il positivismo, una filosofia del progresso. I letterati di fronte al pubblico di massa. (pagg. 17-18) Gustave Flaubert: Madame Bovary Letture: Madame Bovary, La noia La morte di Emma La poetica della scapigliatura. La narrativa della scapigliatura (cenni, solo pag 84) Letture: I. U. Tarchetti, Fosca, Un amore patologico Il Naturalismo francese e il Verismo italiano:le poetiche del naturalismo e del verismo Il romanzo naturalista: i fratelli de Goncourt ; narratori del naturalismo francese e del verismo italiano (cenni sull’opera di Zola e sul concetto di romanzo sperimentale) Letture: E. e J. de Goncourt, la prefazione a Germinie Lacerteux , Le lacrime che si piangono in basso (pag 161) E.Zola, Il romanzo sperimentale, La letteratura come scienza L'Assommoir, La rovina di una famiglia operaia L.Capuana, Studii sulla letteratura contemporanea, Il verismo e l'impersonalità. U. D. n.2: Giovanni Verga La vita : dalla Sicilia al continente (e ritorno); gli esordi letterari e i “romanzi mondani” Il problema della “conversione”: da Nedda a Vita dei campi I Malavoglia. Novelle rusticane e Mastro-don Gesualdo (in sintesi) Letture: da Fantasticheria, Un esercito di formiche da I Malavoglia, Un esempio di narrazione corale da Vita dei campi: Lettera prefazione all' Amante di Gramigna Rosso Malpelo Cavalleria rusticana da I Malavoglia , Prefazione La vaga bramosia dell'ignoto Il futuro del mondo arcaico Da Novelle rusticane: Libertà MODULO 3: L’età del Decadentismo U.D. n 1:caratteri del Decadentismo europeo L’INFLUSSO DELLE ESPERIENZE POETICHE STRANIERE: CENNI ALL’OPERA DI BAUDELAIRE Letture: da I fiori del male, L'albatro Corrispondenze La reazione al positivismo e la filosofia della crisi (345); i letterati e il mercato editoriale (348) Simbolismo e decadentismo: la poetica del decadentismo e del simbolismo, l'estetismo Modelli europei per il romanzo decadente: Controcorrente di Huysmans, Il ritratto di Dorian Gray diOscar Wilde (in sintesi) Letture: Rimbaud, la Lettera del veggente O. Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray , La vita come arte L'ascesi edonistica U.D.n.2: Il Decadentismo italiano:Gabriele d’Annunzio: L'esteta dalla vita inimitabile. L'estetismo, il piacere il pentimento: dagli esordi al Poema paradisiaco (cenni); Il piacere. Il superuomo: le Vergini delle rocce, Le Laudi (Alcyone). L'ultimo D'Annunzio: Il Notturno Letture: da Alcyone, La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio da Il piacere, Attendendo Elena Ritratto di Andrea Sperelli Eros malsano da Le vergini delle rocce, Il segno d'un destino sovrumano (righe 14-46) Lo stato democratico, costruzione ignobile e precaria da Il Notturno, Il supplizio delle visioni U.D. n.3: Il Decadentismo italiano: Giovanni Pascoli Una vita “ingabbiata”. La poetica e il linguaggio. Le raccolte poetiche: in particolare Myricae e Canti di Castelvecchio. Letture: da Il fanciullino, La poetica del fanciullino Letture: da Myricae , Novembre X Agosto Lavandare L’assiuolo Sogno Temporale Il tuono Il lampo Ultimo sogno Da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera U.D. 4: l’autocoscienza e la crisi dei letterati: Guido Gozzano e i crepuscolari Il simbolismo crepuscolare; il crepuscolarismo ironico di Guido Gozzano Letture: da I colloqui: La signorina Felicita (vv. 1-150 , 181-210, 253-326) L'età delle avanguardie: I futuristi Le poetiche delle avanguardie storiche (cenni) Il Futurismo italiano e i manifesti di Martinetti Letture: Il primo manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista MODULO 4: il romanzo del ‘900 (volume 6) U.D. n.1: I grandi modelli del romanzo novecentesco La crisi del personaggio-uomo: crisi degli eroi decadenti; l'inettitudine; inettitudine e normalità; la guerra e la “fine del mondo di ieri”; le radici cognitive della crisi: la psicanalisi, la teoria della relatività, Bergson e la critica del tempo matematico. Illuminazioni, epifanie, intermittenze del cuore. Varietà e limiti della crisi del personaggio-uomo. Nuove tecniche narrative. U.D.n.2: L’opera narrativa di Pirandello Dal Caos al mondo: una biografia illuminante ed enigmatica. L'ideologia e i temi di Pirandello. La poetica dell'umorismo. Pirandello narratore: le novelle e i romanzi; Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila. Il teatro (in sintesi): il teatro nel teatro e il tema del personaggio senza autore; l'Enrico IV Letture da L’umorismo: La poetica dell'umorismo Vita e Forma Lettura integrale individuale del romanzo Il fu Mattia Pascal , con analisi inclasse di alcuni brani significativi Letture da Uno, nessuno e centomila: “Allo specchio”: l'incipit del romanzo (pag.95 “Non conclude” (brano b. libro ottavo) da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Una giornata La classe ha inoltre assistito allo spettacolo teatrale dei due atti unici La giara e Lumie di Sicilia U.D. n.2: Italo Svevo: Una vita tra affari e letteratura. Caratteri dei primi romanzi sveviani: Una vita e Senilità La coscienza di Zeno: la nuova forma del romanzo Letture: da Una vita: una notte d'amore con Annetta (solo la conclusione, dalla riga78) Il suicidio come soluzione all'inettitudine a vivere (pag.148) da Senilità , la prima pagina del romanzo(pag.150) da La coscienza di Zeno: Il fumo La dichiarazione e il fidanzamento La salute di Augusta Un funerale mancato La vita è inquinata alle radici MODULO 5: La poesia del Novecento U.D. n.1: Giuseppe Ungaretti La vita, la formazione e la poetica L’allegria: composizione e vicende editoriali; titolo, struttura, temi; lo stile e le novità formali Letture: da L’allegria: Mattina Veglia Fratelli Soldati Pellegrinaggio Sono una creatura San Martino del Carso Vanità I fiumi U.D. n.2:Montale: un testimone del nostro tempo La vita e le fasi della produzione poetica Ossi di seppia e il disagio dell'uomo contemporaneo: l’attraversamento di D’Annunzio. Dalle Occasioni alla Bufera e altro ; temi, poetica, linguaggio e stile (in sintesi)* Letture: da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto Cigola la carrucola del pozzo Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Da Le occasioni, Non recidere, forbice, quel volto* La casa dei doganieri* Da La bufera e altro, Piccolo testamento* Gli argomenti segnalati da * saranno svolti dopo il 15 maggio e potrebbero quindi essere ridotti. MODULO 6: La narrativa nell'età del Neorealismo U.D.n.1: Ragioni storiche e poetica del Neorealismo Bisogno di un rinnovato impegno nel reale; alla scoperta dell'Italia reale; un linguaggio nudo e schietto; l'impegno dell'intellettuale; rivalutazione del realismo ottocentesco. (pagine 494-95) La narrativa (neorealismo e dintorni) (pagine 503- 506) La memorialistica: Primo Levi e l'esperienza del lager Lettura integrale individuale di Se questo è un uomo , con analisi in classe di alcuni brani significativi (pagine 516-520) Italo Calvino, lettura individuale de Il sentiero dei nidi di ragno* (il romanzo è stato letto individualmente in terza dagli studenti e si prevede di riprenderne sinteticamente l'analisi nelle ultime lezioni dell'anno) MODULO 7: Le tipologie di produzione testuale della prima prova dell’esame di stato Il saggio breve, l’articolo di giornale, l’analisi di un testo letterario Esercizi di analisi e produzione di questo genere di testi, a casa e a scuola Obiettivi inizialmente fissati OBIETTIVI DISCIPLINARI IN TERMINI DI CONOSCENZE E ABILITA’ ABILITA’ da sviluppare in attività didattiche di: 1)EDUCAZIONE AL PARLATO -saper utilizzare un linguaggio adeguato al messaggio o alle richieste dell’interlocutore -saper organizzare ordinatamente l’esposizione di un argomento, programmando anche i tempi del discorso -saper operare gli opportuni collegamenti pluridisciplinari, utilizzando i linguaggi specifici delle varie discipline 2)EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA -acquisizione di sicurezza nella stesura di testi espositivi e argomentativi rispondenti alle consegne date e alle diverse funzioni e scopi comunicativi -saper analizzare nelle loro caratteristiche specifiche testi di vario genere, in particolare articoli e saggi, ai fini della produzione di tipologie testuali analoghe -saper utilizzare in forma scritta i linguaggi delle diverse discipline -saper produrre testi scritti secondo le tipologie previste dalla prima prova dell’Esame di Stato, in particolare: analisi di un testo letterario in prosa o in versi, articolo di giornale e saggio breve; tema di argomento storico e di carattere generale EDUCAZIONE LETTERARIA -saper condurre una lettura diretta del testo letterario producendone anche una parafrasi chiara e ordinata -saper individuare i temi fondamentali di un testo letterario, narrativo, poetico o teatrale -comprendere e analizzare un testo letterario nella specificità della sua forma, dei suoi aspetti strutturali, stilistici e di genere -riconoscere e comprendere gli aspetti fondamentali della comunicazione letteraria in prosa ed in poesia -saper contestualizzare il testo letterario in relazione al periodo storico, alla corrente letteraria, alla poetica e all’ideologia dell’autore -saper rilevare affinità e differenze tra testi diversi e tra autori diversi, anche in relazione a tematiche comuni -acquisire consapevolezza dello sviluppo storico della lingua italiana -cogliere le linee fondamentali della prospettiva storica nella tradizione letteraria italiana -comprendere il concetto di movimento letterario nella sua complessità storico-culturale -conoscere l’evoluzione diacronica di alcuni temi Criterio di sufficienza adottato livelli di apprendimento minimi (sufficienza) Educazione linguistica: -Saper produrre un testo scritto corretto dal punto di vista grammaticale, sintatticamente chiaro e attinente alle indicazioni fornite. -Saper impostare un intervento orale su un argomento prefissato in modo che sia pertinente alle richieste e colga gli elementi essenziali del problema. -Saper leggere un testo individuando il messaggio base, distinguendo le informazioni dalle opinioni. Educazione letteraria: 1. Conoscere le informazioni di base di un’opera letteraria: • trama e struttura dell’opera • periodo in cui è stata scritta • temi più significativi • contenuti dei brani letti 2. Analizzare un testo letterario: • saper parafrasare correttamente il testo • riconoscere in un testo narrativo o poetico noto i caratteri essenziali del movimento d’appartenenza e della poetica dell’autore, collocandolo in un contesto storico 3. Individuare i caratteri essenziali dei principali movimenti letterari italiani ed europei: • area geografica • collocazione temporale • principali esponenti • contesto storico-culturale • poetica Nel pentamestre ci sono state interruzioni dovute alle attività previste dalla programmazione didattica della classe, dell’ istituto e dal calendario scolastico che hanno comportato una riduzione delle ore di lezione. L’attività didattica si è svolta quindi in tempi più limitati rispetto al previsto riducendo contenuti e testi proposti. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Per lo scritto: saggio breve, articolo, analisi del testo, tema storico, tema di ordine generale. Per l’orale: interrogazioni, questionari scritti, analisi di testi letterari. Numero delle prove svolte Per lo scritto: due nel trimestre e tre nel pentamestre Per l’orale: due o tre verifiche nel trimestre, tre o quattro nel pentamestre Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Tre o quattro ore per le verifiche di produzione testuale; un' ora e mezzo o due ore per i questionari di letteratura e l’analisi del testo, circa 20 minuti per l’interrogazione. Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: STORIA Docente: Cristina Stanghellini M.Fossati G.Luppi E. Zanette Parlare di storia, edizioni scolastiche Bruno Mondadori, volumi 2 e 3 materiali in fotocopia , materiali video, internet Libro di Testo adottato: Altri sussidi didattici utilizzati: Argomenti svolti nell’anno volume 2 U.D. 1: L'unificazione italiana (unità 9, capitolo 3) U.D. 2: L'Italia liberale (unità 12, cap. 3): Destra e Sinistra storica, il decollo industriale di fine secolo U.D. 3: La società di massa e l'imperialismo (unità 10): la seconda rivoluzione industriale; nazioni e imperi: l'imperialismo U.D. 4: Conflitti per la cittadinanza (unità 11): partiti moderni e ideologie; le grandi potenze a fine Ottocento; la Russia: modernizzazione senza risorse (in sintesi) volume 3 U.D. 1: Scenari di inizio secolo: l'Europa e il mondo: guerre prima della guerra; l'Italia giolittiana. U.D. 2: La Grande guerra e la rivoluzione russa: lo scoppio della guerra e l'intervento italiano; lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell'Intesa U.D. 3: Lo scenario del dopoguerra: le eredità della guerra; l'economia mondiale tra sviluppo e crisi U.D. 4: Il fascismo: il dopoguerra italiano; il fascismo al potere; il regime fascista U.D. 5: Il nazismo: La Germania di Weimar e l'ascesa del nazismo; il regime nazista U.D. 6: Lo stalinismo: gli anni venti e l'ascesa di Stalin; il regime staliniano U.D. 7: L'Europa e il mondo tra le due guerre: l'alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia, New Deal americano. Il risveglio dell'Asia (in sintesi). Le radici storiche del problema mediorientale(in sintesi) U.D. 8: La catastrofe dell'Europa: i fascismi in Europa e la guerra civile spagnola; verso la guerra; la seconda guerra mondiale; la Resistenza in Europa e in Italia U.D. 9: Un mondo nuovo: bipolarismo e decolonizzazione; crescita, crisi, nuovi sviluppi U.D. 10 : L'Italia repubblicana: la ricostruzione; il miracolo economico e il primo centro-sinistra (sintesi); l'Italia negli anni settanta e ottanta (in sintesi)* U.D. 11: Il crollo dell'Urss e la fine del secondo dopoguerra (in sintesi); la globalizzazione (sintesi)* Gli argomenti segnalati da * saranno svolti dopo il 15 maggio e potrebbero quindi essere ridotti e affidati allo studio individuale per il completamento. Obiettivi inizialmente fissati saper spiegare e problematizzare gli eventi tenendo conto delle dimensioni e delle relazioni temporali e spaziali dei fatti saper utilizzare e comprendere termini, espressioni, concetti propri del linguaggio storico saper interpretare in modo corretto il testo in uso e passi di storiografia o di critica storica desunti da altri testi saper distinguere i vari aspetti di un evento storico complesso ( politici, economici, sociali, culturali) e le relazioni che intercorrono tra di essi, acquisendo consapevolezza della complessità di ogni avvenimento saper individuare i vari soggetti storici (individui, gruppi sociali, popoli, nazioni ) , il loro ruolo e le relative interazioni saper riconoscere la durata, la continuità , la trasformazione dei fenomeni storici saper confrontare istituzioni, situazioni e fenomeni storici diversi saper attualizzare il passato e storicizzare il presente acquisire un autonomo criterio di giudizio nella lettura della realtà Criterio di sufficienza adottato livelli di apprendimento minimi (sufficienza) • Conoscere i principali eventi storici, collocandoli nel loro arco spazio-temporale Cogliere le trasformazioni nel lungo periodo • Individuare le cause e le conseguenze più importanti di un evento • Saper ricercare in modo autonomo informazioni da diverse fonti • Esporre i contenuti acquisiti in modo chiaro e pertinente (Nel pentamestre ci sono state interruzioni dovute alle attività previste dalla programmazione didattica della classe, dell’ istituto e dal calendario scolastico che hanno comportato una riduzione delle ore di lezione. L’attività didattica si è svolta quindi in tempi più limitati rispetto al previsto riducendo contenuti e testi proposti) Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione interrogazione lunga, interrogazione breve, questionari a domande aperte con numero di righe prefissato, tema di argomento storico, prove semistrutturate Numero delle prove svolte almeno due verifiche sommative nel trimestre, almeno tre nel pentamestre Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Un'ora per questionari con 4 o5 domande aperte, circa 15-20 minuti per le interrogazioni orali Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: MATEMATICA Docente: Paola Delmaestro Libro di Testo adottato: Re Fraschini – Grazzi – Spezia Tomo D “Analisi” Altri testi utilizzati: appunti, fotocopie 1. Argomenti svolti nell’anno 1. Analisi infinitesimale per funzioni in una variabile: Definizione di funzione, dominio e codominio Limite di funzione (definizione unificata) La ricerca degli asintoti di una funzione Definizione di continuità Classificazione dei punti di discontinuità Derivata di funzione (definizione e significato geometrico) La ricerca dei punti di massimo e di minimo di una funzione Studio completo di una funzione algebrica razionale intera e algebrica razionale fratta 2. Applicazioni dell’analisi all’economia La funzione della domanda e dell’offerta; il prezzo di equilibrio L’elasticità della domanda e sua interpretazione La funzione del Costo, del Ricavo e del Profitto Il costo medio e il costo marginale Il ricavo medio e il ricavo marginale Problemi di massimo profitto Problemi di minimo costo medio. Modellizzazione del Problema delle Scorte di magazzino e soluzioni (senza sconti sulla quantità) 3. La ricerca operativa Scopi e fasi della Ricerca Operativa Classificazione dei problemi di decisione Problemi di scelta in condizione di certezza con effetti immediati: scelta nel continuo, nel discreto, fra due o più alternative Problemi di scelta in condizione di certezza con effetti differiti: criterio dell’attualizzazione e del tasso effettivo di impiego (esempi risolubili con i metodi dell’algebra classica) per investimenti finanziari e industriali 2. Obiettivi inizialmente fissati OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA: • conoscere le possibili applicazioni matematiche al campo economico-finanziario • essere in grado di formalizzare un problema economico, individuandone il modello, ed essere in grado di interpretare i risultati ottenuti OBIETTIVI FORMATIVI: • Comprendere un testo scientifico individuandone ipotesi e tesi • Esporre in modo sintetico e corretto usando la simbologia e la terminologia matematica • Documentare adeguatamente il proprio lavoro • Stabilire connessioni fra causa ed effetto • Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali 3. Criterio di sufficienza adottato Conoscenza teorica dell’argomento; comprensione e applicazione sufficientemente corretta del problema proposto. Nella valutazione finale si tiene conto dei seguenti elementi: profitto raggiunto nelle singole prove, partecipazione al dialogo educativo, impegno e voglia di apprendere, miglioramento dei livelli di partenza, livello medio della classe. 4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Problemi Prove semistrutturate Interrogazione breve Esercizi 5. Numero delle prove svolte trimestre: n° 4 prove scritte ( 2 per le competenze, voto scritto, e 2 per le conoscenze, voto orale). pentamestre: n° 3 prove scritte tra cui 1 simulazione di terza prova ( 2 per le competenze e 1 per le conoscenze). Una prova ulteriore sarà effettuata il 22 maggio. 6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove 1 o 2 ore 7. Altre indicazioni: L’obiettivo principale dell’insegnamento della matematica, in questo corso, è la realizzazione di un processo logico attraverso il quale raggiungere conoscenze operative ed acquisire capacità di modellizzazione della realtà. Si segnale che le allieve inserite all’inizio dell’anno scolastico non hanno seguito in terza e quarta lo stesso programma della classe, quindi non avevano studiato le rendite, l’iperbole, la funzione logaritmica ed esponenziale. Per consentire loro di seguire il regolare programma della quinta sono stati forniti i concetti/formule elementari. Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia DIRITTO ED ECONOMIA DELL'AZIENDA Docente Prof.ssa Daniela Guidi Percorsi di diritto ed economia per l’azienda AA.VV. a cura di Piero della Valentina – Ed. Tramontana Rivista - Ed. Tramontana; quotidiani e settimanali di attualità Libro di testo adottato: Altri sussidi didattici utilizzati: Argomenti svolti nell'anno: Il primo trimestre dell’anno scolastico è stato dedicato al recupero di argomenti propedeutici al programma di quinta classe, che non erano stati svolti nell’anno precedente. LE AZIENDE DI CREDITO Il mercato finanziario e l'intermediazione creditizia: nascita ed evoluzione delle banche. Funzioni, obiettivi e organizzazione dell'azienda di credito. La legislazione bancaria: legge bancaria del 1936, legge Amato del 1990, Testo Unico Bancario del 1994. Il Sistema Europeo delle banche centrali, la Banca centrale europea, le autorità creditizie nazionali. La banca etica: . origini e sviluppo . valori e missione . banche etiche nel mondo (Grameen Bank,Co-operative Bank, Oeko Bank, Triodos Bank, PlaNet Bank). Caratteristiche generali delle operazioni bancarie di: raccolta fondi: . deposito a risparmio . certificati di deposito . conto corrente di corrispondenza impiego fondi: . fido bancario . apertura di credito per cassa e per firma . anticipazioni su titoli e su merci . sconto di cambiali . portafoglio salvo buon fine . anticipi su fatture Le principali operazioni di servizi complementari e collaterali (leasing, factoring, il risparmio gestito). Voci caratteristiche del bilancio di una banca. LE AZIENDE TURISTICHE Il mercato turistico: la domanda e l'offerta. Soggetti, influenze, sviluppo ed evoluzione del settore: dal Grand Tour ai giorni nostri. Le conseguenze del turismo sull’economia. Il turismo e la bilancia dei pagamenti. Il turismo e l’ambiente. La legislazione turistica: normativa italiana e normativa europea. Gli operatori turistici e la loro attività: il tour operator, l'agenzia di viaggi, l'albergo Aspetti giuridici, gestionali e contabili di una impresa turistica. Documenti di viaggio: esame di alcuni pacchetti turistici, il voucher. Voci caratteristiche del bilancio di una impresa turistica (agenzia di viaggio e albergo) LE AZIENDE DI TRASPORTO Il sistema dei trasporti: caratteristiche ed evoluzione. Il contratto di trasporto. Caratteristiche e procedure dei trasporti di cose e di persone: via terra, via mare, via aria. Logistica, outsourcing e intermodalità. Documentazione dei vari tipi di trasporto di merci (Lettera di vettura, Air Way Bill, Bill of Lading) Politica dei trasporti nell’Unione Europea e in Italia. Aspetto gestionale, patrimoniale ed economico di imprese di trasporto operanti in regime di mercato libero e di imprese che forniscono servizi pubblici. Voci caratteristiche del bilancio di una azienda di trasporto su strada. LE AZIENDE ASSICURATIVE La ricerca della sicurezza: previsione, prevenzione, previdenza, assicurazione. Assicurazioni private e pubbliche. Crisi della previdenza sociale: polizze vita e fondi pensione. Il contratto di assicurazione: soggetti e oggetto. L'impresa di assicurazione: . aspetti giuridici . aspetti gestionali . aspetti operativi (il premio) . gli operatori ( l'agente di assicurazione e il broker) Gli organi di vigilanza dell' impresa assicurativa. Forme di assicurazioni: . ramo vita . ramo danni Coassicurazione e riassicurazione. Franchigia e scoperto di sicurtà. Documentazione: confronto tra polizze di assicurazione. Voci caratteristiche del bilancio di una impresa di assicurazioni. LE AZIENDE DI EROGAZIONE Le caratteristiche generali delle aziende di erogazione. Cenni alla struttura organizzativa e amministrativa dello Stato e degli Enti locali. La crisi del Welfare State. Il terzo settore: origini e sviluppo. Le aziende non profit: fattori della diffusione, settori di attività, tipologie (ONLUS, ONG, Cooperative sociali, organizzazioni di volontariato) Il Bilancio sociale degli enti non profit. IL SISTEMA ECONOMICO La crisi finanziaria attuale: cause tecniche, cause strutturali, confronto con la crisi del 1929. Analisi del sistema economico e del mercato del lavoro in Italia. A supporto della preparazione degli studenti sono inoltre state svolte le seguenti attività: Analisi di casi aziendali e successiva discussione guidata per stimolare il confronto e sviluppare capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato Lettura ragionata di articoli tratti da quotidiani economici e da riviste specializzate per l'approfondimento e l'attualizzazione degli argomenti svolti Tirocini formativi presso aziende private ed enti locali del territorio (quarto anno) Modulo di orientamento post-diploma. Partecipazione di alcuni studenti ad incontri tematici di natura economico-sociale a cura del Rotary Club di Bologna Conferenza sul ruolo dello Stato e della Pubblica Amministrazione Corso sulla sicurezza sul lavoro 2. Obiettivi inizialmente fissati: Conoscere la natura e le caratteristiche delle imprese del settore terziario Analizzare l'evoluzione di tali imprese, le principali problematiche e le strategie utilizzate per affrontarle Acquisire capacità autonome nella scelta e nell' utilizzo delle informazioni per la soluzione di problemi operativi Comprendere i collegamenti esistenti tra le varie funzioni aziendali e le interazioni esistenti tra le varie aziende, per avere un visione globale della realtà operativa La trattazione dei vari argomenti ha tenuto conto degli obiettivi trasversali definiti in sede di programmazione: acquisizione delle competenze comunicative e della padronanza dei mezzi espressivi e utilizzo critico delle nozioni apprese. Si è privilegiata la trattazione degli aspetti teorico-culturali delle tematiche, in sintonia con gli obiettivi di formazione della figura professionale ERICA non specialistica e non prevalentemente contabile/amministrativa. 3. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati: Si è fatto riferimento a sufficienti capacità autonome e si sono considerati i collegamenti fondamentali 4. Criterio di sufficienza adottato: Si ritiene necessario il raggiungimento dei primi due obiettivi e, rispetto a questi, si fa riferimento al livello tre della scheda di valutazione: lo studente individua gli elementi essenziali del programma, espone con semplicità, con sufficiente proprietà di linguaggio e correttezza e si avvale, soprattutto, di capacità mnemoniche. 5. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: Verifica formativa: interrogazioni brevi, lavori di gruppo, esercizi, analisi di documenti specifici. Verifica sommativa: prove non strutturate, semistrutturate e strutturate: temi, interrogazioni lunghe, vero/falso, completamenti, scelte multiple, questionari. 6. Numero delle prove svolte e ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Tre verifiche scritte e tre/quattro verifiche orali . La durata delle prove è variata a seconda della complessità della stessa: 1/2/3 ore per le verifiche scritte, ½ ora in media per le verifiche orali. CRITERI DI CORREZIONE E VALUTAZIONE INDICATORI PUNTEGGIO LIVELLI 1) Conoscenza degli elementi richiesti e pertinenza delle risposte alle domande, rispetto all’interpretazione del testo e contenuti corrispondenti Inesistente Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto/Ottimo 0 1 2 3 4 2) Capacità di applicare correttamente i contenuti appresi, capacità di elaborare confronti e collegamenti, capacità di analisi e sintesi, capacità di rielaborazione autonoma. * Inesistente Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto/Buono Ottimo 0 1 2 3 4 5 Inesistente 3) Conoscenza ed applicazione Gravemente insufficiente appropriata del linguaggio tecnico e degli Insufficiente strumenti tipici della disciplina in oggetto. Sufficiente * Discreto/Buono Ottimo 1 2 3 4 5 6 TOTALE PUNTEGGIO *Non si procede all’attribuzione del punteggio per gli indicatori 2 e 3 se le conoscenze richieste per l’indicatore 1 mancano o sono nulle (compito in bianco).
© Copyright 2025 ExpyDoc