Liceo Scientifico – Classico “Marie Curie” Via Cialdini, 181 – 20821 Meda (MB) Anno scolastico 2013 / 2014 Prof. Angelo Baj Programma effettivamente svolto di storia e geografia: classi 2° ES e 2° ASA STORIA - LA FINE DELLA REPUBBLICA ROMANA La crisi del Senato e l'ascesa di Pompeo; lo scontro tra popolari e ottimati; l'ascesa e la vittoria di Cesare; la morte di Cesare e lo scontro tra Antonio e Ottaviano; il trionfo di Ottaviano e la fine della Repubblica - DALLA REPUBBLICA ALL’IMPERO. L’ETÀ DI AUGUSTO Ottaviano "Augusto" e la transizione verso il principato; la cultura dell'età augustea (cenni) - I PRIMI DUE SECOLI DELL’IMPERO Il consolidamento dell'Impero; la situazione ai confini dell'Impero; la dinastia Giulio-Claudia; la dinastia Flavia; il II secolo d.C.: splendore e crisi dell'Impero; l'epoca del principato per adozione - IL CRISTIANESIMO E LE ORIGINI DELLA CHIESA Le origini del cristianesimo; tolleranza e repressione nei confronti dei cristiani; un contesto di crisi culturale e religiosa; il cristianesimo e la tradizione classica (cenni) - LA CRISI DEL III SEC. D.C Le origini della crisi; la dinastia dei Severi; gli imperatori "barbari" e i problemi dell'Impero - DA DIOCLEZIANO ALLA FINE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE Un'epoca di grandi rivolgimenti; Diocleziano e la riorganizzazione dell'Impero; Costantino e la nascita dell'Impero romano cristiano; i successori di Costantino; il regno di Teodosio; la fine dell'Impero d'Occidente - I REGNI ROMANO-BARBARICI E L’IMPERO BIZANTINO Una nuova fase storica: il Medioevo; i regni romano-barbarici; il Regno dei Franchi; l'Impero romano d'Oriente; gli Ostrogoti in Italia; l'età di Giustiniano; l'Impero d'Oriente dopo Giustiniano - I LONGOBARDI E L’ASCESA DEL PAPATO L'invasione dei Longobardi; il Regno dei Longobardi; la nascita dello Stato della Chiesa; il monachesimo - LA CIVILTÀ ARABA E L’ETÀ DELL’ORO DELL’IMPERO BIZANTINO L'Arabia preislamica; Maometto e la nascita dell'islam; l'islam dopo Maometto; resistenza ed espansione dell'Impero bizantino; la frammentazione del mondo islamico; scienza e cultura nel mondo arabo (cenni) 1 - L’IMPERO CAROLINGIO Dai Merovingi ai Pipinidi; Carlo Magno: dal Regno franco al Sacro Romano Impero; le origini del feudalesimo; il nuovo immaginario del mondo medievale (cenni) - GLI ALBORI DI UN MONDO NUOVO L'ultima ondata di invasioni (cenni); nuove forme di potere e di organizzazione della società; la dinastia degli Ottoni di Sassonia; la dinastia di Franconia; i Normanni in Inghilterra e in Italia Sono state assegnate per la lettura domestica tre tra le Vite dei Cesari di Svetonio, a scelta GEOGRAFIA - L'Africa sub sahariana (approfondimenti: Senegal, Kenya, Sudafrica; i rapporti tra Cine e Africa); - La macroregione del subcontinente indiano (approfondimenti: India, Pakistan, Bangladesh); - La macroregione del "mondo cinese" (approfondimenti: Cina) - Giappone; Taiwan; - La macroregione dell'Asia sud Orientale (approfondimenti: Thailandia; Filippine); - Stati e governi: tipi di Stato e forme di governo; i Rapporti tra stati ed etnie; le minoranze etnica; la pulizia etnica; - Le culture e la globalizzazione: valori universali e culture locali; globalizzazione e glocalismo; difficoltà dell'integrazione; - Il patrimonio mondiale dell'umanità; - Il patrimonio linguistico: lingue dominanti e lingue minoritarie; - I culti religiosi: ruolo delle religioni nelle società umane; conflitti religiosi e fondamentalismi; le principali religioni mondiali; lo scontro di civiltà; - Il significato della crisi ucraina - Le nazioni Unite 2 Anno scolastico 2013 / 2014 Prof. Angelo Baj Programma effettivamente svolto di italiano: classe 2° AS - GRAMMATICA (ANALISI DEL PERIODO) - Il periodo semplice e il periodo complesso - I tipi di proposizioni indipendenti - La coordinazione: i tipi di coordinazione - I gradi della subordinazione - La proposizione implicita e la proposizione esplicita - La subordinata finale - La subordinata consecutiva - La subordinata temporale - La subordinata causale - La subordinata concessiva - La subordinata oggettiva - La subordinata soggettiva - La subordinata relativa - La proposizione interrogativa diretta, indiretta, disgiuntiva - La subordinata comparativa - La subordinata condizionale - La subordinata modale - La subordinata strumentale - La subordinata esclusiva - La subordinata limitativa - La subordinata avversativa - La subordinata eccettuativa - ANTOLOGIA (IL TESTO POETICO) - Struttura del verso: il verso e le sillabe metriche; accenti e ritmo - Struttura del testo poetico: le rime (rime perfette, rime imperfette, rima semantica, rima interna); versi liberi e versi sciolti; le strofe; le forme poetiche (il sonetto e la canzone) - Contenuti del testo poetico: - Figure retoriche: enjambement, allitterazione, onomatopea propria e impropria, fonosimbolismo, inversione, anastrofe iperbato, anadiplosi, chiasmo, anafora, accumulazione, climax, ellissi, similitudine, metafora, analogia, sineddoche, metonimia, sinestesia, antitesi, iperbole, personificazione, ossimoro, iperbole, antonomasia, ipallage, ironia, litote - Nucleo concettuale, significato letterale e tema profondo, il titolo del testo; campi semantici; riferimenti simbolici e parole chiave; connotazione e denotazione - L'analisi testuale della poesia - Testi letti e commentati: - F. Petrarca, Se lamentar d'augelli, o verdi fronde - G. Leopardi, L'infinito - G. Carducci, Pianto antico - G. D'Annunzio, La pioggia nel pineto - G. Gozzano, La differenza - U. Saba, Mio padre è stato per me «l'assassino» - E. Montale, Meriggiare pallido assorto - C. Pavese, O ballerina ballerina bruna 3 - Approfondimento: G. Pascoli, Temporale; Novembre; Il lampo; Il lampo; Arano; L'ora di Barga; Il gelsomino notturno - A. MANZONI, I PROMESSI SPOSI Lettura integrale dei capitoli: I-XVII; XIX (limitatamente alla biografia dell'innominato) XX-XXII; - STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - La letteratura romanza in Francia: La chanson de Roland: La morte di Orlando - G. d'Aquitania, Come il biancospino a primavera - La letteratura religiosa italiana: San Francesco, Cantico di Frate Sole - La corte di Federico II e la scuola siciliana: Jacopo da Lentini, Io m'aggio posto in core a Dio servire; Maravigliosamente; Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima (il brano riportato nell'antologia) - Narrativa italiana - E. De Amicis, Cuore - D. Buzzati, La boutique del mistero - L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; dalle Novelle per un anno: La patente e La Carriola - SCRITTURA - Il testo espositivo - Il testo argomentativo 4 Liceo Scientifico – Classico “Marie Curie” Via Cialdini, 181 – 20821 Meda (MB) Anno scolastico 2013 / 2014 Prof. Angelo Baj Programma effettivamente svolto di italiano: classe 2° BSA - GRAMMATICA (ANALISI DEL PERIODO) - Il periodo semplice e il periodo complesso - I tipi di proposizioni indipendenti - La coordinazione: i tipi di coordinazione - I gradi della subordinazione - La proposizione implicita e la proposizione esplicita - La subordinata finale - La subordinata consecutiva - La subordinata temporale - La subordinata causale - La subordinata concessiva - La subordinata oggettiva - La subordinata soggettiva - La subordinata relativa - La proposizione interrogativa diretta, indiretta, disgiuntiva - La subordinata comparativa - La subordinata condizionale e il periodo ipotetico - La subordinata modale - La subordinata strumentale - La subordinata limitativa - La subordinata avversativa - ANTOLOGIA (IL TESTO POETICO) - Struttura del verso: il verso e le sillabe metriche; accenti e ritmo - Struttura del testo poetico: le rime (rime perfette, rime imperfette); versi liberi e versi sciolti; le strofe; le forme poetiche (il sonetto e la canzone) - Contenuti del testo poetico: - Figure retoriche: enjambement, allitterazione, paronomasia, onomatopea propria e impropria, fonosimbolismo, inversione, iperbato, chiasmo, parallelismo, anafora, climax, ellissi, similitudine, metafora, analogia, sineddoche, metonimia, sinestesia, antitesi, iperbole, personificazione - Nucleo concettuale, significato letterale e tema profondo, il titolo del testo, campi semantici, riferimenti simbolici e parole chiave, connotazione e denotazione, litote - L'analisi testuale della poesia - Approfondimento: la poesia lirica - Testi letti e commentati: - F. Petrarca, Solo et pensoso; Passa la nave mia piena d'oblio - U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni; Alla sera - G. Leopardi, L'infinito; Alla luna - G. Carducci, Pianto antico - G. D'Annunzio, I pastori; La sabbia del tempo 5 - G. Pascoli, Novembre; X Agosto - C. Govoni, Questi giorni invernali così chiari - U. Saba, Donna; Ulisse - E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio... - G. Ungaretti, San Martino del Carso - S. Penna, Il mare è azzurro - G. Caproni, Stornello - A. MANZONI, I PROMESSI SPOSI Lettura integrale dei capitoli: I-XVII; XIX (limitatamente alla biografia dell'innominato); XX-XXI - STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - La letteratura romanza in Francia (La chanson de Roland: La morte di Orlando; Chrétien de Troyes, Lancillotto, Il ponte della spada ) - J. Rudel, Quando il rivolo della sorgente - La letteratura religiosa italiana: San Francesco, Cantico di Frate Sole; Jacopone da Todi, O iubelo del core; Il pianto della Madonna - La corte di Federico II e la scuola siciliana: Jacopo da Lentini, Io m'aggio posto in core a Dio servire; Maravigliosamente (vv. 1-40) - NARRATIVA ITALIANA - E. De Amicis, Cuore - D. Buzzati, La boutique del mistero - L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; dalle Novelle per un anno: La patente e La Carriola - SCRITTURA - Il testo espositivo - Il testo argomentativo 6 Liceo Scientifico – Classico “Marie Curie” Via Cialdini, 181 – 20821 Meda (MB) Anno scolastico 2013 / 2014 Prof. Angelo Baj Programma effettivamente svolto di italiano: classe 3° AC - LA SCUOLA SICILIANA Giacomo da Lentini: Maravigliosamente; Amor è un disio che ven da core - LA PROSA Il novellino: Proemio; XIV; XIX; XXXIX; XLIV; XLVI; LXXIII; LXIX - IL DOLCE STIL NOVO Guido Guinizzelli Al cor gentil reimpara sempre amore; Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo; Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti Ci è questa che vèn, ch'ogn'om la mira; Voi che per gli occhi mi passaste il core; Perch'i' non spero di tornar giammai; I' vegno 'l giorno a te 'nfinite volte - DANTE Vita nuova: I; II; III; XVIII; XIX; XX; XXVI; XXXV; XXXIX; XLI; XLII Rime: Sonar brachetti, e cacciatori aizzare; Guido, i' vorrei che tu Lapo ed io; Così nel mio parlar vogl'esser aspro Convivio: I, i; I, ix; I, xiii Monarchia: I, i; I, iv; III, xv Epistole: XIII a Cangrande della Scala sul senso della Commedia La Commedia, Inferno: canti I; II; III; IV; V; VI; VII; VIII; IX; X; XIII; XV; XXVI; XXXIII - CECCO ANGIOLIERI S'i' fosse foco; Tre cose solamente m'enno in grado; Dante Allegier, s'i' so' buon beolardo - FRANCESCO PETRARCA Canzoniere: III, XVI; XXXV; LXI; LXII; XC; CXXVI; CXXXVIII; CXXXIV; CLXXXIX; CCXXVI; CCLXIII; CCLXIV; CCLXVII; CCLXXII; CCCX Trionfi: Laura incontra la Morte, cap. I Secretum: III, EPISTOLARIO: Familiari II, 9, 20; IV, 1; XXI, 15, 10-12; Senili, Alla posterità - BOCCACCIO Decameron: Proemio; I, 1; I, 3; II,5; Introduzione alla IV giornata; IV, 1; IV, 5; V, 8; V, 9; VI, 1; VI, 7; VI, 9; VI, 10; VII, 4; IX, 6; X, 2; Conclusione Il Corbaccio: 273-277; 281-285 7 - L'UMANESIMO Firenze e l'Umanesimo latino: Coluccio Salutati: Incectiva contra Antonium Luschum Vicentinum (Inno a Firenze) Leonardo Bruni: Laudatio Florentiae urbis Poggio Braccioini: Dall'Epistolario (15 dicembre 1416), Ho trovato Quintiliano! Giannozzo Manetti: De dignitate et excelentia hominis, IV Giovanni Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate (Esordio) - MATTEO MARIA BOIARDO Orlando innamorato: I, i, ottave 1-13 - LUDOVICO ARIOSTO Orlando furioso: I, 1-81; XII, 4,22; XIX, 16-36; XXIII, 100-136; XXIV, 1-3; XXXIV, 70-87 - LETTURA DI OPERE OTTO-NOVECENTESCHI Dostoevskij, Le notti bianche Kafka, La metamorfosi; Buzzati, Il deserto dei Tartari; Sciascia, Il giorno della civetta; - TIPOLOGIE TESTUALI: Analisi del testo poetico Saggio breve Articolo di giornale 8
© Copyright 2025 ExpyDoc