Silva_Antonella - Liceo Scientifico e Classico "Marie Curie"

Liceo scientifico statale M. Curie
A.S. 2013/2014
Classe 1^BS
Programma d'Italiano
Prof. A. Silva
Grammatica
• Aggettivi (tutti i gradi)
• Pronomi (personali, possessivi, dimostrativi e identificativi, indefiniti, interrogativi ed
esclamativi, relativi, doppi o misti)
• Verbi (tutti i modi e tempi)
• Predicato
• Soggetto
• Attributo
• Apposizione
• Complemento oggetto
• Complemento predicativo dell’oggetto
• Complemento predicativo del soggetto
• Complemento d’agente e di causa efficiente
• Complemento di specificazione
• Complemento di termine
• Complementi di luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, moto da luogo)
• Complemento di origine o provenienza
• Complemento di separazione o allontanamento
• Complementi di tempo (continuato o determinato)
• Complemento di causa
• Complemento di fine o scopo
• Complemento di denominazione
• Complemento partitivo
• Complemento di paragone
• Complemento di mezzo o strumento
• Complemento di modo
• Complemento di compagnia e di unione
• Complemento di rapporto o relazione
• Complemento di materia
• Complemento di argomento
• Complemento di qualità
• Complemento di quantità
• Complemento di limitazione
• Complementi di abbondanza e privazione
• Complementi di vantaggio e svantaggio
Introduzione all’analisi del periodo: sub. sostantive, aggettive e avverbiali.
Antologia
La struttura del testo narrativo
• Oscar Wilde, Il principe felice
• Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato
I personaggi e la voce narrante
• Primo Levi, Sandro
• Tommaso Landolfi, Il racconto del lupo mannaro
• Giovanni Verga, L’amante di Gramigna
• K. Mansfield, La lezione di canto
Il giallo
• Agatha Christie, Chi ha ucciso Arlena Marshall?
• Leonardo Sciascia, L'interrogatorio di don Mariano
• S.S Van Dine, Un misterioso avvertimento
Leggere un movimento
• Giovanni Verga, In piazza della scala
Libri letti durante l’anno scolastico:
• Agatha Christie, Dieci piccoli indiani
• Masini Beatrice, Signori e signorine
• Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del Dr: Jekyll e Mr.Hyde
• Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes
• Kafka, La Metamorfosi
• Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni
• Italo Calvino, Il barone rampante
• Italo Calvino, Il cavaliere inesistente
• Italo Calvino, Il visconte dimezzato
Produzione scritta:
• Riassunto
• Tema descrittivo
• Tema narrativo
• Tema espositivo
Epica
Letture sul mito
• Teseo e il Minotauro
• Jorge Luis Borges, La casa di Asterione
• Deucalione e Pirra
• Iliade
-Proemio
-Lo scontro tra Achille e Agamennone
-Tersite e Odisseo
-Paride e Menelao
-Ettore e Andromaca
-La morte di Patroclo
-La morte di Ettore
-Priamo alla tenda di Achille
• Odissea
-Proemio
-Il concilio degli dei
-Nell’isola di Ogigia: Calipso
-Nella terra dei cicliopi: Polifemo
-La maga Circe
-Le Sirene
-La strage
-Il segreto del talamo
• Eneide
Profilo dell’autore e presentazione del contesto storico-culturale della sua opera
-Proemio
-La discesa agli inferi: l’incontro con Anchise
Dal testo al tema: Virgilio e Dante
Il confronto con il testo latino (passi scelti)
Testi in adozione:
E. Alderighi – S. Manetti, L’italiano per competenze, Lattes
Beatrice Galli, M. Letizia Quinzio, Eva Cantarella, Meravigliosamente, Einaudi
Meda, il _____________
Rappresentanti di classe
_____________________________
_____________________________
Docente titolare Silva Antonella
_____________________________
Liceo scientifico statale M. Curie
A.S. 2013/2014
Classe 1^BS
Programma di Latino
Prof. A. Silva
Testo in adozione:
Angelo Diotti, Lingua Magistra, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Le cinque declinazioni
Il verbo sum: indicativo presente, imperfetto e futuro semplice
Gli aggettivi della prima classe
Gli aggettivi della seconda classe
Le coniugazioni verbali regolari e l’indicativo presente
L’indicativo imperfetto e futuro semplice
I verbi in –io- (o a coniugazione mista)
I pronomi personali
Il sistema verbale del perfectum e l’indicativo perfetto
Gli aggettivi e i pronomi possessivi
Indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore
Il modo imperativo
La formazione dei vari complementi indiretti
Proposizione causale
Proposizione temporale
Avverbi
Meda, il _____________
Rappresentanti di classe
Docente titolare Silva Antonella
_____________________________
_____________________________
_____________________________
Liceo scientifico statale M. Curie
A.S. 2013/2014
Programma d'Italiano
Prof. A. Silva
Grammatica
La sintesi della frase complessa:
• definizione di periodo
• la proposizione principale
• le proposizioni indipendenti
• la proposizione incidentale
• la proposizione coordinata
• la proposizione subordinata
• come si fa l'analisi del periodo
•
•
•
•
•
•
Le subordinate completive e relative
che cosa sono le subordinate completive
la subordinata soggettiva
la subordinata oggettiva
la subordinata dichiarativa
la subordinata interrogativa indiretta
la subordinata relativa
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Le subordinate complementari e il periodo ipotetico
che cosa sono le subordinate complementari
la subordinata causale
la subordinata finale
la subordinata temporale
la subordinata consecutiva
la subordinata concessiva
la subordinata condizionale o ipotetica
il periodo ipotetico
la subordinata comparativa
la subordinata avversativa
la subordinata modale
la subordinata strumentale
la subordinata eccettuativa
la subordinata esclusiva
la subordinata limitativa
Competenze testuali: analisi della stesura di un tema argomentativo
Ripasso e ripresa dei seguenti canti dell’Eneide:
•
•
•
•
•
•
•
"Enea abbandona Didone"
"Viaggio nell'Aldilá"
"La discesa agli inferi: Caronte"
"l'incontro con Anchise"
"Camilla"
"Turno,la guerra con i Rutuli"
"La morte di Turno"
Libro di approfondimento: Luca Canali racconta l’Eneide
Classe 2^BS
Poesia
• Il verso e le sillabe metriche:la metrica e le sillabe
• le figure metriche
• versi piani tronchi e sdruccioli
• i versi fondamentali della lingua italiana
• accenti e ritmo
• accenti tonici e ritmici
• la posizione degli accenti, effetti ritmici, le pause.
• le rime perfette ed imperfette: la combinazione delle rime, versi liberi e sciolti.
• forme poetiche: canzone, ode, sonetto e ballata.
• le figure retoriche del significante (suono ed ordine) e del significato
• campi semantici
Analisi delle poesie:
-"Tanto gentile e tanto onesta pare", D. Alighieri;
-"Novembre", G. Pascoli;
-"Il mare è tutto azzurro", S. Penna;
-"Solo et pensoso i più deserti campi", F. Petrarca;
-"Erano i capei d'oro a l'aura sparsi" ,F. Petrarca.
Teatro
• La storia del teatro: nascita
• il teatro nell'antica Grecia e nell'antica Roma (la tragedia e la commedia)
• il teatro nel Rinascimento (la Commedia dell'Arte)
• il teatro nell'epoca illuminista (Carlo Goldoni e la sua riforma)
• la struttura del testo teatrale (atti,scene,battute e didascalie)
• il narratore e l'autore nel testo teatrale (riferimento a prologo, parodo, episodi, stasimi ed
epilogo)
• i luoghi del teatro
• il teatro nell'antichità: Sofocle, Edipo Re; Euripide, La storia di Medea; Plauto, Il soldato
fanfarone;
• il teatro nell'età moderna: lettura integrale e analisi de "La Locandiera" di Carlo Goldoni.
Letteratura italiana delle origini
• Poesia religiosa italiana
1. San Francesco d'Assisi – Cantico di Frate Sole
• Poesia siciliana (contesto storico-letterario, temi, richiami alla poesia provenzale)
1. Giacomo da Lentini – Io m'aggio posto in core a Dio servire
2. Stefano Protonotaro – Pir meu cori alligrari
Lettura e commento del romanzo “I Promessi Sposi”
• Introduzione storica
• Lettura in toto dei capitoli da I a XIII
• Lettura per percorsi tematici per i capitoli XIII-XIX
(“Verità storica e finzione narrativa”; “Il vecchio mal vissuto e il tema della giustizia nella
cultura illuministica”; “Il percorso di formazione di Renzo a Milano”; “Il valore della
cultura vera: la biblioteca del Cardinale Federigo Borromeo”; “I fatti vs le parole: le
mistificazioni della parola nel racconto del mercante; l’ipocrisia, sostituto della prudenza”;
“La responsabilità dei grandi e degli umili”).
Romanzi letti integralmente
• Luigi Pirandello “Il fu Mattia Pascal”
• Giovanni Verga “I Malavoglia”
Testi in adozione:
E. Alderighi – S. Manetti, L’italiano per competenze, Lattes
Beatrice Galli, M. Letizia Quinzio, Eva Cantarella, Meravigliosamente, Einaudi
A. Manzoni, I Promessi sposi, Petrini
Meda, il _____________
Rappresentanti di classe
_____________________________
_____________________________
Docente titolare Silva Antonella
_____________________________
Liceo scientifico statale M. Curie
A.S. 2013/2014
Classe 2^BS
Programma di latino
Prof. A. Silva
Testo in adozione:
Angelo Diotti, Lingua Magistra, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
-i comparativi e i superlativi dell'aggettivo
-la formazione e i gradi degli avverbi
-la proposizione temporale con l'indicativo
-congiuntivo presente imperfetto
-la proposizione finale e la completiva volitiva
-congiuntivo perfetto e piuccheperfetto. Il cum narrativo
-i verbi deponenti e semideponenti
-pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi. La proposizione interrogativa diretta
-la proposizione consecutiva e la completiva circostanziale
-pronomi e aggettivi dimostrativi e determinativi
-il participio
-la coniugazione perifrastica attiva
-l'ablativo assoluto
-la consecutio temporum e la proposizione interrogativa indiretta
- gerundio, gerundivo e supino
- la coniugazione perifrastica passiva
Meda, il _____________
Rappresentanti di classe
Docente titolare Silva Antonella
_____________________________
_____________________________
_____________________________
Liceo scientifico statale M. Curie A.S.2013/2014 Classe
3^A SA
Programma di italiano
Prof. A. Silva
Recupero dei contenuti del programma del biennio : la poesia, denominazione dei versi,
le principali figure retoriche, le forme metriche, i tipi di rime
Ripasso dell’Eneide
Ripasso degli argomenti relativi alla Letteratura italiana delle origini
•
Letteratura romanza in lingue d'oc e d'oil
1. La morte di Orlando – da Chanson de Roland
2. Il ponte della spada – da Lancillotto
3. A. Cappellano – I comandamenti dell'amore cortese
•
Placito capuano
•
Indovinello veronese
•
Poesia religiosa italiana
1. San Francesco d'Assisi – Cantico di frate Sole
2. I. da Todi – O iubelo del core
•
Poesia siciliana
•
G. Pugliese – Morte, perché m'hai fatta sì gran guerra
•
Lirica Provenzale
•
Lirica Siciliana
•
Giacomo da Lentini-“A l’aire claro ò visto ploggia dare”
•
Guittone d’Arezzo
•
Poesia Comico Realistica
•
Cecco Angiolieri – S'i fosse foco
•
Tre cose solamente m’enno in grado
•
Bonagiunta Orbicciani_”Voi, ch,avete mutata la mainera”
•
Stilnovo
•
Guido Guinizzelli
•
Cenni biografici
•
Al cor gentile rempaira sempre amore
•
Io voglio del ver la mia donna laudare
•
Guido Cavalcanti
•
Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira
•
Voi che per li occhi mi passaste'l core
•
Perch’i’ no spero di tornar giammai”
•
Dante Alighieri
•
Cenni biografici
•
Analisi dell'autore
•
Introduzione alle opere
1. Fiore e Detto d'amore
2. Rime
3. Convivio
4. Epistole
•
Vita nova
1. Proemio
2. Primo incontro con Beatrice
3. A ciascuna alma presa e gentil core
4. Donne ch'avete intelletto d'amore
5. Tanto gentile e tanto onesta pare
•
De vulgari eloquentia
1. Definizione di volgare illustre
•
De monarchia
1. I due poteri
•
Epistole
1. Lettera a Cangrande della Scala
•
Divina commedia
1. Analisi dettagliata dell'opera
2. La selva oscura
3. Caronte
4. Paolo e Francesca
5. Ciacco
6. Pier delle Vigne
7. Ulisse
Francesco Petrarca
•
Cenni biografici
•
Analisi dell'autore
•
Inroduzione alle opere
1. Trionfi
2. Opere morali
3. Opere erudite
4. Raccolte epistolari
•
Canzoniere
1. Analisi dettagliata dell'opera
2. Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
3. Era il giorno ch'al sol si scoloraro
4. Movesi il vecchierel canuto et bianco
5. Solo et pensoso i più deserti campi
6. Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
7. Chiare, fresche et dolci acque
8. Italia mia, benché'l parlar sia indarno
•
Epistole familiari
1. Scalata al monte ventoso
•
Boccaccio
•
Cenni biografici
•
Analisi dell'autore
•
Introduzione alle opere
1. Filocolo
2. Filostrato
3. Teseida
4. Comedia delle ninfe fiorentine
5. Amorosa visione
6. Elegia di madonna Fiammetta
7. Ninfale fiesolano
•
Decameron
1. Analisi dettagliata dell'opera
2. Proemio
3. Una lieta brigata al tempo della peste
4. Ser Ciappelletto
5. Andreuccio da Perugia
6. Tancredi e Ghismonda
7. Lisabetta da Messina
8. Guido Cavalcanti
•
Umanesimo
•
Inquadratura del contesto storico
•
Tendenze socio-culturali
•
Influenze dell'umanesimo sulla letteratura
•
Il rapporto con i classici
•
Boiardo
•
Vita ed opere (Brevi cenni)
•
Ariosto
•
Cenni biografici
•
Il mondo cortese
•
Fortuna critica
•
Orlando furioso
1. Introduzione all'opera
1. La materia del poema
2. La struttura e l’impianto narrativo
3. L’ideologia ariostesca
4. Selva dantesca e selva ariostesca a confronto
2. Il proemio e l’inizio del racconto (1 OF 1-13)
3. La pazzia di Orlando (23 OF 100-114)
La scrittura documentata: avvio dell’analisi delle quattro tipologie previste per l’Esame
di stato con indicazioni specifiche per la redazione di un articolo di giornale
(materiali messi a disposizione dalla docente in www.terzasa.altervista.org)
Testo in adozione: Langella – Frare – Gresti – Motta, Letteratura.it, vol. 1 Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
Meda, il _____________
Rappresentanti di classe
Docente titolare Silva Antonella