PIANO DI LAVORO STORIA/CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (OA ) Uso delle fonti Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, orali, digitali ecc) per produrre conoscenze su temi definiti. Organizzazioni dei risultati Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Strumenti concettuali Comprendere aspetti dei processi storici italiani, europei. Mettersi in relazione con soggetti diversi da sé e dimostrarsi disponibili all’ascolto delle ragioni altrui, al rispetto, alla tolleranza, alla cooperazione e alla solidarietà. Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Argomentare su conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Uso delle fonti Saper leggere le carte storiche. Organizzazioni dei risultati Organizzare le informazioni con semplici schemi. Strumenti concettuali Comprendere semplici relazioni di causa/effetto. Produzione orale Esporre gli aspetti fondamentali di un argomento studiato. UDA OBIETTIVI FORMATIVI ABILITÀ (conoscenze) Cosa imparo in Storia e storiografia. Comprendere aspetti storia? La storia e i suoi periodi. Dalla tarda Antichità agli inizi del Medioevo Quali sono le tracce lasciate degli arabi, nella loro espansio ne, nella cultura, nell’arte, nell’ economi a occident ale? Fatti, personag gi, istituzion i, aspetti sociali, politici, economic i, culturali e religiosi, intorno all’anno mille. La crisi dell’Impero romano. La diffusione del Cristianesimo. La caduta di Roma e le grandi invasioni. La nascita dei Regni latino-germanici. L’Impero romano d’oriente. La dominazione dei Bizantini e dei Longobardi in Italia. L’Europa Carolingia e feudale. La nascita dell’Islam e la sua espansione. essenziali della metodologia della ricerca storica. Comprendere il significato della periodizzazione. Individuare cause e conseguenze della crisi dell’Impero romano. Conoscere in generale il significato di Medioevo, i suoi aspetti peculiari, la sua collocazione nel tempo e nello spazio. Il contesto fisico, sociale, culturale e religioso in cui si sviluppò la civiltà europea intorno all’anno Mille. Saper individuare, attraverso la conoscenza dei fatti analizzati, gli aspetti salienti del periodo oggetto di studio. Scoprire specifiche radici storiche nella realtà regionale e locale. Esporre gli aspetti principali della rinascita intornoal Mille. Dal Medioevo al Rinascimento. Cittadinanza e Costituzi one Il contesto fisico, sociale, culturale e religioso in cui si sviluppò la civiltà europea dopo il Mille. La formazione delle monarchie nazionali e degli Stati regionali. I caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento. Favorire la conoscenza e la condivisione delle regole scolastiche. Gli organi e le funzioni del Comune. Dichiarazione dei diritti del fanciullo:lettura e commento degli articoli più importanti. Esporre gli aspetti principali della rinascita dopo il Mille, anche col supporto di mappe e presentazioni. Riconoscere le diverse istituzioni. Esporre gli aspetti principali dell’Umanesimo e del Rinascimento, anche col supporto di mappe e presentazioni. Avere coscienza delle corrette modalità di comportamento da applicare con coetanei e adulti. Individuare gli organi e le funzioni del Comune. Prendere coscienza dei propri diritti. SCELTE METODOLOGICHE Metodologia della comunicazione, che sarà privilegiata, perché elemento base nei rapporti interpersonali. Metodologia della ricerca. Metodologia dell’esperienza, nel suo duplice aspetto induttivo e deduttivo. MEZZI - Libri di testo e ogni altro materiale reperibile in itinere. LIM. Laboratorio multimediale. Esercitazioni individuali e di gruppo. VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche saranno fatte mediante colloqui, prove scritte soggettive e oggettive. La valutazione si baserà sul raggiungimento degli obiettivi didattico/educativi, in rapporto alla realtà di ogni singolo alunno; si terrà conto soprattutto delle potenzialità di ciascuno, dei livelli di partenza, dell’impegno profuso, della partecipazione al lavoro di classe, degli stimoli e dei condizionamenti socio/ ambientali. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Colloqui programmati secondo modalità stabilite dal collegio dei docenti; comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, numerose assenze, comportamenti poco adeguati sotto il profilo disciplinare).
© Copyright 2025 ExpyDoc