Dipartimento Diten - Dsa Corso di Studi Laurea triennale in Ingegneria Nautica Anno di corso/semestre 1/ II semestre Denominazione insegnamento GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI Codice insegnamento 56991 Crediti formativi insegnamento Settore scientifico disciplinare Tipo insegnamento Docente titolare CFU 6 ING/IND 15 monodisciplinare TORRE STEFANO Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire la conoscenza degli elementi atti alla rappresentazione ed alla caratterizzazione della geometria dello scafo e dell'elica ed all'esecuzione dei calcoli di geometria degli scafi. Programma 1.Geometria della masse: Calcolo delle caratteristiche geometriche di figure piane. Misura di aree e volumi. Determinazione della posizione dei centri di figura e dei centri di volume. Calcolo dei momenti del secondo ordine di una figura piana. Ellisse centrale d’inerzia. Metodi di integrazione numerica. 2.Geometria dello scafo: Definizioni generali. Richiami di geometria descrittiva. Caratterizzazione della geometria dello scafo. Piano di costruzione. Determinazione della intersezione della superficie di scafo con piani di galleggiamento. Calcolo delle caratteristiche geometriche di carene dritte, inclinate longitudinalmente ed inclinate trasversalmente. 3.Geometria dell’elica navale: Definizioni generali. Rappresentazione dell’elica navale in coordinate cilindriche e cartesiane, piani degli sviluppi cilindrici Attività didattiche Ore previste Lezione 30 Esercitazione Laboratorio 30 Organizzazione del corso e modalità d’esame Il corso è organizzato con lezioni frontali alternate ad esercitazioni. Il corso si avvale di numerose esperienze pratico-esercitative attraverso l’uso di software di modellazione 3D per: applicare gli argomenti teorici di analisi geometrica a modelli di scafi 3D; realizzare piani di costruzioni partendo da modelli 3d; realizzare modelli 3D di scafi ed eliche Informazione sull'esame: • L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. Propedeuticità Nessuna Riferimenti bibliografici Dispense presenti su www.aulaweb.unige.it
© Copyright 2025 ExpyDoc