Esercizi di Analisi per le vacanza estive >Analisi qualitativa studia le reazioni e i metodi sulla dispensa >Svolgi gli esercizi necessariamente dopo aver studiato/ripassato l’argomento teorico sul libro di testo di analisi “Le basi della chimica analitica” di C. Rubino I. Venzaghi e R. Cozzi. >Risolvi gli esercizi su foglio protocollo e consegnalo al docente al rientro a scuola. >Per gli studenti con RECUPERO DEL DEBITO gli esercizi proposti sono da svolgere OBBLIGATORIAMENTE TUTTI, visto che la prova sarà strutturata con problemi similari a quelli proposti e corredata da domande sulla conoscenza teorica degli argomenti svolti durante l’anno scolastico. Ti ricordo che per ogni capitolo del libro di testo puoi trovare la sintesi (RIEPILOGO) delle unità didattiche, esercizi risolti e da risolvere. 1. Bilanciare le seguenti ossidoriduzioni in forma ionica scrivendo le semireazioni di ossidazione e di riduzione ed identificando qual è l’agente riducente e l’agente ossidante: 2. a) As + ClO4- + OH- AsO43- + Cl- + H2O b) Bi2O3 + ClO- + OH- BiO3- + Cl- + H2O c) CrO3 + H2O2 + H+ Cr3+ + O2 + H2O d) H2S + NO3- + H+ SO42- + NO + H2O L’analisi di una soluzione ha fornito le seguenti percentuali (%m/m) per l’anione solfato: 4,80 % 5,30% 5,14 % 4,89 % 4,75 % Stabilisci se ci sono dei dati da scartare (Qc per N= 5 è 0,64), quindi calcola la media, la deviazione standard sul campione, l’errore standard e l’intervallo di confidenza al 95%. Dove t= 2,776 per g.l.= 4; t= 3,182 per g.l.= 3). [(4,98±0,29)%] 3. Per determinare la concentrazione di H2SO4 in una soluzione sono stati titolati (10,00±0,05) mL di soluzione dell’acido con (19,20±0,05) mL di una soluzione di NaOH (0,108±0,001) M. Esprimi il risultato analitico con indicato il margine di incertezza. 4. [(0,104±0,001)M] Si vuole titolare una soluzione di NaOH circa 0,02 M utilizzando come standard primario acido ossalico diidrato (H2C2O4 2H2O) (purezza 98,5%, MM= 126,0 g/mol) (fino al 2° p.e.). Stabilisci il volume in cui sciogliere lo standard primario ed il volume che vuoi prelevare di questa soluzione. Calcola quindi l’intervallo di pesata. [V= 100 mL ; m= (0.127 – 0.129) g] 5. Una quantità variabile da 0,50 a 0,70 g di H2SO4 (MM= 98,086 g/mol) sono sciolti in 100,0 mL di soluzione. Calcola il volume di questa soluzione da prelevare per titolare con NaOH 0,1 M fc= 0,973. 6. [20,0 mL] Una soluzione acquosa di H2SO4 (MM= 98,086 g/mol) ha concentrazione 58.78% m/m e densità 1,485 g/mL. Calcolare: 7. a) il volume di soluzione che contiene 4,450 moli di acido [500,0 mL] b) la molarità della soluzione [8,899 M] Calcolare la molarità e la %m/m di una soluzione acquosa di Ba(OH)2 MM=171,4 g/mol costituita da 200g di soluto in 250mL di soluzione (d=1,20 g/mL). 8. [4,67 M ; 66,7%] Calcola il volume di NaOH (MM= 40,00 g/mol) al 28% m/m (d=1.306 g/mL), che occorre prelevare per preparare 10 L di una soluzione di NaOH che abbia pH=12. 9. [11 mL] Calcola il pH di una soluzione ottenuta mescolando 75 mL di NaNO2 0,3 M con 30 mL di HCl 0,3 M (Ka HNO2= 4,5 10-4) [pH= 3,53] 10. Calcola il pH di una soluzione ottenuta mescolando 85 mL di KNO2 0,1 M con 17 mL di HCl 0,5 M (Ka HNO2= 4,5 10-4) [pH= 2,2] 11. Calcolare il pH prima e dopo l’aggiunta di 100 mL di soluzione di HCl 0,1 M a 100 mL di: a) acqua distillata [7 e 13] b) soluzione contenente 0,17 g di NH3 (MM=17,03 g/mol) Kb= 1,8 10-5 [11,13 e 5,28] c) soluzione di NH3 0,2 M [11,28 e 9,26] d) soluzione contenente 0,40 g di NaOH (MM= 40,00 g/mol) [13 e 7] e) soluzione di CH3COONa 0,1 M Ka= 1,8 10-5 [8,87 e 3,02] f) soluzione di Ba(OH)2 0,025M [12,70 e 1,6] 12. Calcolare il pH di una soluzione acquosa costituita da 250 mL di soluzione di CH 3COOH 0,1 M e da 8,2 g di CH3COONa, supposto che il volume della soluzione non cambi per introduzione del solido e che la Ka dell’acido acetico sia 1,8 10-5. [pH= 5,35] 13. Si devono diluire 150 mL di una soluzione di Ba(OH)2 0,15 M in modo da ottenere una soluzione a pH= 12. Calcolare il volume di acqua da aggiungere. [4,35 L] 14. Calcolare il pH di una soluzione di KHS 0,01 M conoscendo i valori delle costanti di H2S: Ka1= 9,12 10-8 Ka2= 1,20 10-15. [10,98] 15. Calcolare la quantità di NaHCO3 (MM= 84,00 g/mol) da aggiungere ad 1 litro di soluzione acquosa contenente 0,5 g/L di Na2CO3 (MM= 105,99 g/mol) per avere pH=8 (Ka2= 4,4 10-11) [90,1 g/L] -6 16. 50 mL di un acido organico monobasico HA 0,1 M (Ka= 5 10 ) vengono titolati con 51 mL di soluzione NaOH. Calcolare: a) pH della soluzione iniziale [3,15] b) la Molarità di NaOH [0,098 M] c) il pH al punto equivalente [9,0] d) Scegliere inoltre un adatto indicatore (vedi pag. 117della dispensa di laboratorio) 17. A 15 mL di una soluzione di una soluzione di acido perclorico 0.32 M si aggiungono 10mL di una soluzione di idrossido di potassio 0.45M. Scrivere la reazione di neutralizzazione, calcolare il pH (rispetto alla specie chimica in eccesso). [1,92] 18. In base ai valori delle costanti di dissociazione dell’acido ossalico (H2C2O4): Ka1= 6,2 10-2 ; Ka2= 6,1 10-5 a) stabilire se è possibile titolare 100 mL di soluzione di acido ossalico 0,1 M con soluzione di NaOH 0,1 M; b) stabilire se è possibile titolare separate se è possibile titolare separatamente l’acidità dovuta ai due protoni; c) calcolare il pH al punto equivalente (PE); [8,40] d) scegliere l’indicatore adatto 19. E’ possibile titolare un acido generico H2A 0,1 M come acido biprotico cioè evidenziando i due punti equivalenti? Ka1= 1,2 10-2 Ka2= 5,6 10-10 20. Si titolano 25 mL di una soluzione di H3PO4 0,1 M (Ka1= 7,5 10-3; Ka2= 6,2 10-8; Ka3= 4,8 10-13) con una soluzione 0,1 M di NaOH. Calcola il valore di pH dopo l’aggiunta dei seguenti volumi di titolante: a) Iniziale [1,62] b) 10 mL [1,95] c) 25 mL [4,67] d) 30 mL [6,60] e) 50 mL [9,76] 21. Si fanno reagire 35,0 mL di una soluzione di NaOH (MM= 40,00 g/mol) al 30.00% m/m (d=1.327 g/mL) con : a) 45,0 mL di una soluzione di acido nitrico(MM= 63,02 g/mol) al 35.16%m/m (d=1.215 g/mL). Calcolare i grammi di sale(85,00 g/mol) che si formano ed il pH della soluzione risultante. [25,9 g ; 13,7] -5 b) 55.6 mL di una soluzione di acido acetico (MM= 60,05 g/mol; ka=1.8 10 ) al 36%m/m (d=1.045 g/mL). Calcolare i grammi di sale (MM= 82,03 g/mol ; considerare la neutralizzazione completa) che si formano ed il pH della soluzione risultante. 22. A una soluzione di AgNO3 1,2 10 -3 [28,6 g ; 9,66] M viene aggiunta goccia a goccia, una soluzione di NaCl 2,0 10-4 M. Calcolare: il volume di soluzione di NaCl da aggiungere a un litro di soluzione di AgNO3 perché inizi la precipitazione di AgCl (Ks= 1,82 10-10); [0,76 mL] il volume di soluzione di NaCl necessario per la precipitazione completa di 10,0 mL di soluzione di AgNO3 [60 mL] Buone vacanze!!!!!! e Buon lavoro!!!!
© Copyright 2025 ExpyDoc