PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATEMATICA CLASSE I OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO NUMERI − Riconoscere gli insiemi in senso matematico, saperli rappresentare ed usare l’opportuna simbologia. − Eseguire correttamente le quattro operazioni anche applicando le rispettive proprietà e calcolare il valore di un’espressione aritmetica. − Conoscere ed utilizzare le proprietà delle potenze. − Leggere e scrivere numeri naturali e decimali in base dieci usando la notazione polinomiale e quella scientifica. − Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri. − Scomporre numeri naturali in fattori primi e comprendere il significato e l’utilità del m.c.m. e del M.C.D. in matematica e in diverse situazioni concrete. − Riconoscere e risolvere problemi di vario genere analizzando la situazione, traducendola in termini matematici e confrontando procedimenti diversi. − Conoscere ed applicare la frazione come operatore. SPAZIO E FIGURE − Saper esprimere in maniera intuitiva i concetti di punto, retta, piano. − Riconoscere un angolo, individuarne i vari tipi. − Effettuare misurazioni scegliendo l’unità di misura opportuna. − Operare con le misure del sistema metrico decimale e non. − Individuare le proprietà generali di un poligono. − Denominare, definire e classificare i triangoli e i quadrilateri. DATI E PREVISIONI − Conoscere elementi di statistica e probabilità. MATEMATICA UdA Il sistema di numerazione decimale e le operazioni fondamentali CONTENUTI ABILITA’ Cifre e numeri: valore assolu- ⋅ Distinguere valore assoluto e valore relativo to e valore relativo. L’insieme delle cifre. N. Rappresentazione grafica ⋅ Conoscere i numeri naturali, rappresentarli dei numeri naturali. Numeri graficamente su una retta, ordinarli e confrontarli. cardinali e numeri ordinali. I ⋅ Distinguere numeri cardinali e numeri ordinanumeri decimali. li. TEMPI Settembre Ottobre Le quattro operazioni con numeri interi e decimali. Proprietà di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Lo 0 e l’1 nelle quattro operazioni. Elementi di insiemistica Insiemi e sottoinsiemi. Gli insiemi intersezione e unione. La risoluzione Problemi, dati e incognite. dei problemi Analisi, formalizzazione ed elaborazione. Risoluzione di espressioni e problemi aritmetici. Le potenze L’operazione di elevamento a potenza. Potenze in base 10. Proprietà delle potenze. La notazione esponenziale La divisibilità La divisibilità: multipli e divisori. Numeri primi e numeri composti. I criteri di divisibilità. Scomposizione in fattori primi. Ricerca del massimo comune divisore e del minimo comune multiplo. Indagini e sta- La statistica. Fenomeni e potistica polazione. Il rilevamento dati. Dati statistici e frequenza. Gli ideogrammi. Ortogrammi e istogrammi. I diagrammi cartesiani La frazione Unità frazionarie. Frazioni come operato- proprie, improprie ed apparenre ti. Frazioni equivalenti. Ridu- ⋅ Risolvere operazioni con i numeri naturali e decimali, quando possibile a mente, oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti. ⋅ Dare stime approssimate per il risultato di una operazione, anche per controllare la plausibilità di un calcolo già fatto. ⋅ Conoscere e applicare le proprietà delle operazioni, soprattutto per la semplificazione dei calcoli. ⋅ Valutare il comportamento dello zero e dell’uno nelle quattro operazioni. ⋅ Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. ⋅ Individuare insiemi in senso matematico. ⋅ Rappresentare insiemi e usare l’opportuna terminologia. ⋅ Individuare e stabilire sottoinsiemi. ⋅ Effettuare le operazioni di unione e intersezione ⋅ Tradurre un problema in termini matematici, individuarne la strategia risolutiva ed esplicitarla in operazioni aritmetiche che consentano la risoluzione del problema. ⋅ Descrivere con una espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. ⋅ Calcolare potenze di numeri naturali e decimali. ⋅ Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato. ⋅ Conoscere ed applicare le proprietà delle potenze nella semplificazione dei calcoli e nella risoluzione di espressioni. ⋅ Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri ⋅ Conoscere ed applicare i criteri di divisibilità, saper riconoscere numeri primi e numeri composti e scomporre in fattori primi un numero naturale. ⋅ Comprendere il signifcato e l'utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete. ⋅ Calcolare il M.C.D. e il m.c.m tra due o più numeri naturali. ⋅ Risolvere semplici problemi con l’uso del M.C.D. e del m.c.m. Riconoscere i problemi affrontabili con indagini statistiche. Individuare il fenomeno, la popolazione interessata e le unità statistiche a essa relative. Formulare il modo migliore per il rilevamento dei dati e organizzare i dati in tabella. Calcolare frequenze assolute e relative. Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. Leggere ed interpretare indagini statistiche. Usare in modo efficace disegni e grafici per indicare procedimenti e soluzioni e per schematizzare situazioni ⋅ Riconoscere frazioni proprie, improprie, apparenti e frazioni equivalenti. ⋅ Confrontare frazioni e rappresentarle sulla Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprilemaggio zione di frazioni ai minimi terretta numerica. mini. Confronto di frazioni. ⋅ Ridurre frazioni ai minimi termini. Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, Operazioni con le frazioni: ad- ⋅ divisioni con le frazioni quando possibile a mente opdizione, sottrazione, moltiplipure utilizzando gli usuali algoritmi scritti. cazione, divisione. Enti Punto, retta, piano. Semiretta, ⋅ Individuare nella rappresentazione geometrigeometrici segmento, semipiano. Segca gli enti fondamentali della geometria. fondamentali menti consecutivi ed adiacen- ⋅ Conoscere e rappresentare gli enti fondamenti. Confronto fra segmenti. tali della geometria. Somma e differenza di seg- ⋅ Riconoscere e disegnare semirette, segmenti, menti. segmenti consecutivi ed adiacenti: ⋅ Confrontare segmenti; ⋅ Individuare, applicare e verificare strategie risolutive di situazioni problematiche relative ai segmenti. Gli angoli Classificazione, somma, diffe- Riconoscere e disegnare angoli ed individuarne il renza e confronto di angoli. vertice e i lati. Misura dell’ampiezza degli Riconoscere e disegnare angoli concavi, convessi, angoli. Angoli complementari, consecutivi, adiacenti, opposti al vertice. supplementari e opposti al Riconoscere e disegnare un angolo retto, piatto, giro, vertice. Bisettrice di un ango- acuto e ottuso. lo. Operazioni con le misure Confrontare angoli: degli angoli e del tempo. Individuare angoli complementari, supplementari, esplementari; Individuare, applicare e verificare strategie risolutive di situazioni problematiche relative agli angoli. Applicare le tecniche del calcolo sessagesimale. Perpendicola- Rette perpendicolari. Asse di Riconoscere e disegnare rette parallele e perpendicorità e paralle- un segmento. Distanza e pro- lari. lismo. iezioni. Rette parallele Riconoscere e disegnare l’asse di un segmento. Le coordinate Coordinate e assi cartesiani. Rappresentare punti, segmenti e fgure nel piano cartecartesiane Figure nel piano cartesiano. siano. I poligoni I triangoli I quadrilateri I poligoni. Poligoni concavi e ⋅ Riconoscere i vari tipi di poligono e indiviconvessi. Denominazione dei duarne le proprietà. poligoni. I poligoni nel piano ⋅ Classificare i poligoni sulla base di diversi cartesiano. Misura del perimecriteri. tro dei poligoni. ⋅ Rappresentare poligoni nel piano cartesiano. ⋅ Confrontare criticamente eventuali diversi procedimenti di soluzione ⋅ Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, software di geometria). ⋅ Calcolare perimetri di figure piane. ⋅ Conoscere defnizioni, proprietà signifcative e I triangoli: somma degli angoli interni; classificazione. classifcazione dei triangoli. I quadrilateri: caratteristiche e classificazione. ⋅ Conoscere defnizioni, proprietà signifcative e classifcazione dei quadrilateri. Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio METODI: introduzione problematica agli argomenti, lezione interattiva e/o frontale, lavoro di gruppo, lettura schede storiche. STRUMENTI: il libro di testo ed altri testi di consultazione; sussidi audio-visivi, software didattico; attrezzature e sussidi didattici. VERIFICA: Prove oggettive: V/F – Scelta multipla – Completamento – Corrispondenze – Risoluzione di situazioni problematiche. Prove soggettive: Discussioni, relazioni, interrogazioni, esercitazioni individuali e collettive. VALUTAZIONE: Prove iniziali (valutazione diagnostica), in itinere (valutazione formativa) e finali (valutazione sommativa).
© Copyright 2025 ExpyDoc